Presentazione del Seminario sulla Qabbalah di Gianfranco Bertagni

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Presentazione del Seminario sulla Qabbalah
di Gianfranco Bertagni

 

 

Etimologia del termine qabbalah.
Rapporto tra tradizione orale e tradizione scritta.
L’inconoscibilità dell’En Sof, il suo rapporto con la Creazione. La Volontà divina, il Pensiero divino, il Nulla (Ayin), le tre luci (zahzahot).
Le 10 sefirot: le sephirot come emanazioni di dell’En Sof, come suoi attributi, suoi poteri ed epiteti. Le diverse relazioni tra Dio e le sephirot. Ordine e nome delle sephirot, loro raffigurazioni e caratteristiche. Il rapporto tra le sephirot e il corpo umano.
I tre regni dell’intelletto, dell’anima e della natura, la divisione tra regno celato e regno rivelato.
Gli strumenti per avvicinarsi al regno delle sephirot.
Il mondo dell’emanazione (Asilut), il mondo della creazione (Beri’ah), il mondo della formazione (Yesirah), il mondo della realizzazione (‘asiyyah).
La rottura dei canali (Shevirat ha-Zinnorot) e il problema del male: le varie soluzioni proposte nella mistica ebraica.
La psicologia e l’antropologia: l’uomo come microcosmo, la sua missione di restaurazione del mondo superiore (tikkun), il peccato originale, il libero arbitrio, la funzione del bene nel mondo, le diverse parti dell’anima (nefesh, ru’ah, neshamah), la preesistenza delle anime, il principio di individualità (zelem), il destino dell’anima dopo la morte, la trasmigrazione (Gilgul).
L’importanza della Torah nella qabbalah: corrispondenza tra creazione e rivelazione, la Legge come nome mistico di Dio, la Torah come organismo vivente, la potenza delle lettere.
Pratiche meditative e contemplative. Il primo capitolo di Ezechiele, le tecniche di Abraham Abulafia. La Kavvanà (concentrazione, devozione), l’hitbonenuth (comprensione di sé) e l’hitbodeduth (isolamento in sé). La devekut: il ricordo costante di Dio. Le meditazioni delle combinazioni delle lettere del Tetragramma divino.

 

 

TORNA SU