in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

La “Piccola Biblioteca Adelphi” s’è appena arricchita di una riedizione di un saggio di Elémire Zolla del 1971: Che cos’è la tradizione, che essendo un saggio sulla Tradizione, è metatemporale, quindi attualissimo.
 È organizzato in due parti (di complessivi sette capitoli) e un epilogo (in forma di fiaba), 370 fitte pagine di storia, requisitoria revisionistica, teologia negativa, antropologia dell’homo metropolitanus contrapposto all’homo metaphysicus dell’antichità greca, del medioevo cristiano e dell’Estremo Oriente…
 Parti davvero misticamente ispirate si alternano diuturnamente ad altre più discutibili, ad esempio quelle, confuse e pretenziose, sulla cabala ebraica; ma in sostanza il libro è godibilissimo, profondo ed edificante, ed il suo nocciolo è riconducibile al titolo di uno dei paragrafi centrali: Il gran criterio della Quiete. Cioè: se siete attivisti, progressisti, edonisti e/o scientisti, questa lettura non fa per voi, senz’altro avete già la vostra “consolazione” e perdereste solo il vostro “prezioso” tempo fenomenico…
 Una volta individuato ed essotericamente analizzato, questo “perno” trascendente viene ripetuto ed esemplificato nelle forme più diverse: la politica, ad esempio, può frequentemente rappresentare un serio turbamento ed allontanamento dalla quiete, così come il satanismo, la magia, la superstizione sono altrettanti modi di distrarre l’attenzione dell’individuo e di indicargli la strada sbagliata per investire le proprie potenzialità spirituali.
 Zolla dissemina le argomentazioni con copiose citazioni dagli autori più disparati: Guénon (naturalmente), san Tommaso, Rosmini, Manzoni, Dante, Shakespeare, Goethe, Dostoevskij, Bernanos, Kafka, Melville, Flaubert, i mistici carmelitani, Hegel, Marx, e decine d’altri, più o meno conosciuti nel mondo filosofico, religioso e letterario di tutti i continenti e di tutte le epoche! Tutto può servire ad identificare meglio l’obiettivo o, comunque, a sgombrare preliminarmente l’orizzonte dai residui anitimetafisici postilluministi.
 La seconda parte si apre col capitolo intitolato: L’odio della contemplazione; ebbene, proprio da questo si può riconoscere subito Satana, i cui tre dogmi, i tre “imperativi categorici”, sono: progresso! uguaglianza! attivismo! L’uomo accorto (in effetti Zolla ne fa più una questione individuale che un discorso di destini collettivi, di “macrostoria”…) deve “ritornare alla contemplazione”, deve preferire Maria a Marta, tanto che la stessa azione è compiuta sempre in vista del godimento finale dei suoi frutti, quindi di una “tranquillità”!
 Zolla condivide appieno le prese di posizione dei quietisti spagnoli dell’età barocca, e questo, ricordiamolo, va contro i limiti concessi dallo stesso Guénon a dottrine già considerate “eretiche” dai censori controriformistici e senz’altro parecchio temerarie da un punto di vista strettamente “teistico”. E l’unico bene sociale finisce per essere quello di favorire chi desideri vivere orientato a questo centro, alla quiete: vi sono società nella storia che vi si avvicinano spontaneamente, dove l’amore popolare va al romito, al recluso innanzitutto. A queste dobbiamo tendere, ma senza preoccuparci troppo, giacché cancellare la Tradizione è strutturalmente impossibile e tale rimarrà nei secoli.
 Una posizione rilevante occupa il Taoismo, che vuole negare importanza all’azione e distruggere ogni “volontà”! Il principe Han-fei tzu scriveva intorno al 280 avanti Cristo: “Riposa in alto nell’assenza di ogni attività! Contempla i motivi altrui! Aspetta che ogni cosa si sveli per come è in realtà!”, e siccome questi sono consigli rivolti ad inesperti colleghi, ben si comprenderà l’abissale distanza che intercorre tra il nostro Machiavelli rinascimentale e questo ieratico sovrano orientale, molto più coraggioso e spregiudicato!
 Infine, la fiaba conclusiva, che possiamo chiamare più correttamente L’incantesimo della casina nel bosco, vero e proprio “horror-movie” ante litteram, presenta una punta polemica rivolta contro Maistre, non così stranamente avvicinato allo stoicismo di Nietzsche: “Non ci si può affatto lamentare! Bisogna accettare tutto! Dir di sì! Essere ottimisti!”; “Vuoi vivere? Devi soffrire! Alla quiete preferisci le novità, la vitalità, la gioventù…? Allora devi anche soffire!”. Lucida laconica stringente logica, avvicinabile al mito platonico di Er, che esortava a chiedersi: “A quale spirito appartengo?” per dare l’unica vera libertà di scelta all’uomo, quella iniziale tra la schiavitù della volontà e la “nolontà”, una scelta e una libertà ancor oggi alla portata di ciascuno.

 

Da: http://digilander.libero.it/fontema/meta.html

                                                                                                                                           TORNA SU