in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Addio a Elemire Zolla, il filosofo della tradizione
Studioso delle religioni e pensatore tra i più
importanti del Novecento,
denunciò la crisi dell'intellettuale e riscoprì
l'Oriente



È morto ieri pomeriggio a Montepulciano, sulle colline
senesi, il grande
studioso delle religioni e filosofo Elemire Zolla.
Grande come pochi nel
Novecento, Zolla viveva in modo molto riservato da
alcuni anni a
Montepulciano dove, verso le 17 di ieri, è morto
fiaccato dall'asma e da
altri gravi disturbi. Zolla si era trasferito a
Montepulciano da circa sei
anni (sua moglie insegna all'università di Arezzo).
Vivevano in un'antica
casa, con i soffitti affrescati, del centro storico.
Lo studioso conduceva
una vita molto riservata e non aveva rapporti con la
comunità locale. Ogni
tanto venivano a trovarlo sciamani, cultori ed
esponenti delle religioni,
soprattutto quelle orientali, che erano oggetto delle
sue ricerche e dei
suoi studi. Nato a Torino il 9 luglio del 1926,
Elemire Zolla era noto
soprattutto come studioso di culture e religioni
orientali. Aveva esordito
come narratore vincendo nel 1956 il premio Strega con
Minuetto all'inferno
ed è stato docente di letteratura inglese a Genova e
poi anglo-americana a
Roma. Del 1959 è invece il saggio sull'Eclissi
dell'intellettuale, dedicato
alla crisi del ruolo dello scrittore impegnato,
pubblicato proprio negli
anni della ricostruzione e del boom economico
italiano. È il libro cui
resta tutt'oggi maggiormente legato il suo nome
insieme a I letterati e lo
sciamano pubblicato dieci anni dopo, nel '69, in piena
temperie protestaria
e dedicato al mito del primitivo negli anni in cu si
riscoprono le culture
"altre". Proprio lo studio delle religioni e delle
culture lontane dall'
Occidente porta gradualmente Zolla ad appassionarsi
allo spirito e alla
ricchezza delle religioni orientali su cui pubblica
vari studi da Aure
(1985) a Le tre vie (1995) e Uscite dal mondo (1992).
In quest'ottica
affronta anche le correnti di pensiero alternative
all'interno della
cultura occidentale (I mistici dell'Occidente, 1997) o
le forme di pensiero
intuitivo distanti dall'impostazione razionalistica
tipica dell'Occidente
(Lo stupore infantile, 1994). Oltre alle traduzioni
dal francese e dall'
inglese, da Sade a Melville, Zolla partecipò
all'esperienza di Tempo
presente, la rivista fondata da Ignazio Silone, e
firmò nel '61 un secondo
romanzo, Cecilia o la disattenzione. L'ultimo libro
uscito in italiano, da
Adelphi (come tutti i più recenti) è Che cos'è la
tradizione. La casa
editrice annuncia l'uscita del nuovo libro, Discesa
agli inferi e
resurrezione per i prossimi mesi. Nel lungo saggio
Catabasi e anabasi, che
costituisce il nucleo centrale di Discesa agli inferi
e resurrezione, il
nuovo libro di Elemire Zolla che Adelphi aveva
annunciato per autunno e
oggi acquista un particolare valore simbolico, è
indagato sul piano sia
teologico sia figurativo il tema duplice del viaggio
nel regno dei morti e
della resurrezione. Nelle sue pagine emerge, come
elemento perturbante, la
biunivocità delle due dimensioni: da un lato il
pensiero mistico- religioso
sente infatti "l'irruzione dei defunti nel mondo dei
vivi" come fonte di
"sgomento ed orrore", dall'altro, sono i vivi stessi a
prolungare l'Aldiquà
nell'Aldilà, il Sopra nel Sotto. Ma a poco a poco la
"vertigine" di questa
coesistenza si placa, durante il tragitto che Zolla
propone, nell'armonia
conoscitiva della coincidenza degli opposti. Il Cristo
stesso appare allora
"ombra di morte e fulgida stella insieme", e il suo
medesimo processo di
penetrazione nella Totalità viene compiuto da decine
di altre figure
mitiche e storiche. Anche gli altri saggi che
compongono questo volume si
presentano come indagini particolari di questo
processo teso a coglier,
dietro le apparenze, non solo la morte nella vita e il
Male e il Bene e
viceversa, ma in ogni cosa il suo contrario. Così è
per le pagine sulla
Gnosi, vero teorema sull'illusorietà del mondo
visibile. Così è per lo
scritto sulla sapienza greco-egizia, con la Sfinge
eretta a simbolo perenne
della mediazione misteriosa "tra Nulla e
Resurrezione". E così è per quello
che ci conduce dalle ali aquiline della scalinata di
Persepoli alla coppa
del santo Graal, ultimo pasto e luce divina.

 

«La Padania»
Da: http://www.lapadania.com:80/2002/maggio/31/31052002p13a1.htm

                                                                                                                                           TORNA SU