in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Uno sciamano con la passione dell'estraneità

di Giulio Busi

 

Nella primavera del 1996, Elémire Zolla aveva accettato di buon grado di presentare il libro sulla mistica ebrai­ca che avevo curato assieme a Elena Loe­wenthal.  La cosa mi lusingò, perché Zolla abbandonava ormai molto raramente il suo rifugio di Montepulciano (dove si è spento giovedì scorso a 76 anni).  Per colpa di alcu­ni imprevisti, la presentazione dovette essere rimandata e anziché una gradevole giornata di maggio ci trovammo ad affrontare una Roma di piena estate, smarrita in una terrea calura. Zolla sostenne la situazione con notevole eleganza.  Indossava una giacca bianca e scarpe inglesi bicolori, e pareva del tutto a suo agio.  Avrei voluto condividere il suo sereno distacco britannico e invece mi prefíguravo una sala in Campidoglio – lì appunto era stata organizzata la manifesta­zione - desolatamente vuota.  Temevo una figuraccia, soprattutto quella che avrei fatto con Zolla, mi domandavo chi mai avrebbe avuto il coraggio di affrontare la canicola per discutere di qabbalah.

Tuttavia mi sbagliavo.  La platea era qua­si piena quando arrivammo, i giornalisti e una piccola troupe televisiva già appostati.  Non appena ci avvistarono, non ebbero esi­tazioni.  Furono tutti per lui, lo fotografaro­no, lo intervistarono, lo ripresero.  Zolla non si scompose né si meravigliò Dopo un atti­mo di stupore, tirai un sospiro di sollievo.  Era giusto che fosse cosi.  Così era Zolla.

Di mistica avevamo parlato talvolta con animazione.  Discorsi in cui avevo avuto modo di sperimentare il tratto sottilmente irregolare e asistematico del suo pensiero, quell'abitudine ad affrontare le questioni più difficili partendo da un dettaglio, da un’atmosfera, da un volto.  Ho spesso avuto l'impressione che Zolla attendesse l'interlo­cutore con pazienza, concedendosi lo svago d'inesauribili digressioni.  D'un tratto, quando meno me l'aspettavo, trovava un varco nel mio sussiego specialistico, con un rilievo fulmineo e impertinente.  Il suo modo di avvicinarsi ai testi non era quasi mai quello guardingo del filologo né gl'interessava contemplare le parole di lonta­no o studiare i conflitti interiori dei misti­ci da un osservatorio distante e asettico.  Aveva piuttosto un talento naturale per trasformare in racconto anche gli spunti più eruditi.  Poteva fare di'un elenco di etimolo­gie un viaggio sciamani­co e di una frase sola l'eco amplificata di un'intera epoca.

I mondi che dipanava sulla carta provenivano in gran parte da altri li­bri, dalle inesauribili letture di una biblio­teca lussureggiante come una foresta.  Una volta ebbi l'opportunità di restare qualche ora solo tra i suoi volumi.  Poter scorrere in silenzio i dorsi di quella biblioteca mi offrì una traccia per capire la complessa vicenda intellettuale di Zolla.  All'inizio, mi sembrò impossibile trovare un ordine tra le centinaia di scritti che si estendevano alle più diverse discipline.  Dalla fenomeno­logia delle religioni alle lingue orientali, alla letteratura inglese - per lo più edizio­ni d'età vittoriana - e fino a certe arcigne enciclopedie ottocentesche ed a manuali di botanica, prodighi d'illustrazioni acquerel­late.  Intuii che ognuno di quei libri corri­spondeva a un affioramento, a una protrat­ta nostalgia.  Era come se mi restituissero il metodo stesso del lavoro di Zolla, una pas­sione saldamente ingenua per l'estraneità, per le esperienze ai margini della norma.

Mi confídò di aver trascorso alcuni dei suoi periodi di studio più sereni a Tehe­ran.  Pareva del tutto naturale sentirlo par­lare, nella luce quieta di Montepulciano, di filosofi persiani, e di certi suoi incontri - non so più se letterari o reali - con alchimisti che, in Africa, bevevano l'oro.

 

Da: http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/020602b.htm

                                                                                                                                           TORNA SU