|
|
"Se apriamo le mani, possiamo ricevere ogni cosa. Se siamo vuoti, possiamo contenere l'universo".
Da diversi anni mi sono avvicinato allo Zen ed al Buddismo, grazie ad alcune esperienze di meditazione vissute con il mio primo Maestro di Arti Marziali ed un suo allievo già monaco Zen italiano legato alla setta Soto. La pratica quotidiana delle Arti Marziali mi ha pian piano portato a considerare e praticare le religioni orientali, sino a sentirmi quasi completamente buddista. Dico quasi perché nel mio intimo rimane forte una credenza animista, in cui ogni essere vivente, animali, piante, l'essere umano ha un'anima e merita rispetto. Ho trovato nel Buddismo e nello Zen tutti gli insegnamenti e il conforto di cui avevo bisogno. Ecco il perché di questa pagina, come semplice punto di riflessione.
ZEN (inizio) Per noi occidentali così distanti dalla cultura orientale, ed in particolare da quella giapponese, non è facile accettare e comprendere cosa significa praticare Zen e perché lo Zen è compagno ideale delle Arti Marziali. Ed è mio desiderio sollevare un velo a favore della comprensione di questa disciplina. È in Cina che si concretizza la prima corrente di pensiero che darà vita alla forma di Buddismo Ch'an, grazie agli insegnamento del monaco indiano Bodhidharma. Successivamente portato in Giappone si svilupperà in diverse "sette Zen" tra le quali emergeranno nei secoli la scuola Rinzai e la Soto. La Prima per lo stile austero e le metodologie, verrà preferita dalla casta dei Samurai, la seconda sarà abbracciata dal resto della popolazione. Nel Ch'an non esistevano immagini sacre, non c'erano dei da adorare, e poca importanza veniva data alle scritture, perché la regola era la non regola, l'insegnamento era, paradossalmente, che nulla poteva essere insegnato. Secondo il Ch'an prima, e quindi lo Zen poi, la comprensione è possibile solamente ignorando l'intelletto e prestando ascolto agli istinti, all'intuizione. La sperimentazione della realtà senza l'uso dell'intelletto, ciò non significa non cultura, anzi, ma la completa accettazione della natura dei suoi fenomeni, senza una spiegazione logica per ogni più piccola sfumatura. Lo Zen porta alla calma interiore, una forma di quietismo positivo, che ha alla sua base una grossa forma di umorismo, che si può intravedere nei Koan, gli esercizi di meditazione particolarmente utilizzati dalla setta Rinzai. o nelle risposte dei maestri. Lo Zen, ha influenzato la cultura Giapponese, utilizzando e facendo proprie le varie forme culturali e di pensiero; dalle Arti Marziali alla Cerimonia del The, dalle Composizioni di Fiori al Teatro No, dalla Poesia alla Pittura ad Inchiostro, dai Giardini all'Architettura. Ma per noi occidentali, quali vantaggi la pratica dello Zen può portarci ? Innanzi tutto vorrei precisare che la pratica dello Zen non comporta l'abbandono della propria religione, e, come disse uno dei più grandi Maestri Zen viventi, Taisen Deshimaru, "Lo Zen è al di là delle religioni", ovvero la pratica dello Zen non è in "concorrenza" con le religioni, ma anzi può aiutare a comprendere e vivere meglio la propria dimensione mistica. Tornando alla nostra domanda, un primo insegnamento basilare dello Zen è racchiuso nella frase "qui ed ora", ovvero concentrarsi su ogni istante della vita quotidiana. "Qui ed ora" significa essere interamente in quello che si fa, mentre mi lavo, mentre mangio o cammino, mentre combatto. Non pensare più in modo frenetico o troppo profondo al passato od al futuro, ma vivere completamente i nostri atti e le nostre parole e pensieri del momento. Nella cultura attuale, molte cose sono date per scontate, molte le cose fatte o vissute in maniera veloce, superficiale. Il ritmo frenetico impostoci dalla "civiltà" dei consumi può essere ridimensionato tramite una buona pratica Zen. Lo Zen si può praticare in qualsiasi momento della giornata, curando la giusta postura (posizione) Za-Zen, concentrandosi sulla respirazione, senza però cercare di ottenere o raggiungere qualsiasi cosa. "Se apriamo le mani, possiamo ricevere ogni cosa. Se siamo vuoti, possiamo contenere l'universo".
Postura La postura detta Za-Zen è interpretata in due modi, la prima, tradizionale, adottata dalla setta Soto si ottiene sedendosi su un apposito cuscino rotondo (Zafu) con le gambe incrociate nella posizione del loto, ereditata dalla cultura Indiana. Portando il piede destro sulla coscia sinistra e viceversa, otteniamo questa posizione non facile e inizialmente piuttosto scomoda. Le ginocchia toccano terra, la schiena e ben dritta, le spalle rilassate, il mento rientrante e nuca ritta. La seconda posizione è quella normalmente utilizzata da chi pratica arti marziali ed è la posizione di Sei-Za, ovvero seduti sui talloni, le ginocchia ben divaricate, mentre per il busto vale quanto detto prima. Raggiunta la giusta posizione del corpo (anche con brevi oscillazioni di assestamento) si esegue il saluto (Gassho), congiungendo le mani all'altezza delle spalle, palmo contro palmo, ed effettuando un leggerissimo inchino. Le mani poi adottano una posizione ben definita, appoggiate in grembo, la destra accoglie la sinistra, palme verso l'alto con i pollici che si toccano senza tensione. E' possibile adottare anche altre posizioni delle mani, prese dalla cultura Taoista. La lingua deve toccare il palato, appena dietro i denti anteriori o nel punto in cui il solletico è più intenso.
Respirazione Concentrandosi sul proprio corpo si inizia a controllare la respirazione. Si inspira ed espira tramite il naso. La respirazione è lenta ed impercettibile, ci si può inizialmente concentrare sull'immagine dei propri polmoni per facilitare il raggiungimento del giusto ritmo, che prevede circa quattro respirazioni complete al minuto. L'inspirazione avviene naturalmente al seguito dell'espirazione con contrazione dell'addome provocando anche un salutare massaggio agli organi addominali.
L' atteggiamento mentale L' atteggiamento mentale o dello spirito nello Zen è unico, ma infinito nelle sfumature. Zan Shin lo spirito vigile, coinvolto nell'azione, ma attento a ciò che viene dopo, qui e ora, nello sviluppo completo del tempo. Zan Shin si applica in ogni attimo della vita, dalle cose più semplici come accudire alla pulizia del proprio corpo, al guidare un'auto, ai rapporti con le persone, al combattimento. E' la strada per una completa fusione del corpo e della mente. Quando svolgiamo un'azione si deve essere integralmente parte di ciò che stiamo facendo. Se guardo una montagna, cerco di essere una montagna, se guardo uno stagno, cerco di essere calmo ma pieno di vita come uno stagno può essere. Qui e ora, essere interamente in quello che si fa, non pensare al passato od al futuro, essere nel presente. Troviamo scritto nello Shodoka del Maestro Yoka: "Non si deve cercare la verità, nè troncare le proprie illusioni". Si devono lasciare passare i pensieri, non trattenerli, ma viverli. Il nostro spirito è complicato, difficile da dirigere, agile come una scimmia. Ma come disse il mio Maestro, prendiamo, quando occorre, la scimmia per la coda, ovvero fermiamo il nostro pensiero i nostri sogni per salire a bordo e viverli con reale intensità, qui ed ora. Dobbiamo però ricordarci, di non vivere lo Zen in maniera assoluta come spesso accade ai mistici orientali, che lentamente si chiudono su se stessi. Dobbiamo sviluppare quelle parti dello Zen che ci permettono un dinamismo e una presenza mentale utili nella vita quotidiana, ovvero qui ed ora. La meditazione in Za Zen deve essere quindi una fase iniziale e fondamentale della crescita e non una fase finale in cui rinchiudersi e costruire un proprio mondo limitato e statico.
Lo Zen nelle Arti Marziali Lo Zen nelle Arti Marziali ha ottenuto un posto di rilievo, in particolare nell'arte della spada e del tiro con l'arco. L'abilità tecnica in combattimento nulla vale se non è accompagnata da una tranquillità interiore, da uno spirito vigile che non si ferma da nessuna parte. Come disse il monaco Zen Takuan (1573-1645) "Il vero spirito è come l'acqua e lo spirito malcerto è come il ghiaccio", ovvero quando lo spirito si ferma su qualcosa, come il ghiaccio ad un ramo, si è vincolati ed inermi, quando è come l'acqua, mille sono le possibilità e le strade. Con la pratica dello Zen si arriva alla dimensione del "tempo esploso" ovvero in una dimensione in cui gli avvenimenti sono qualcosa di distaccato e sembrano ripresi al rallentatore. Nel combattimento affiorano gli istinti più ancestrali, la parte più profonda del nostro essere, e lo Zen con la meditazione, permette al subconscio di risalire in superficie. In questo modo si prendere contatto con se stessi ed entrare in sintonia prima con il proprio spirito e poi con l'universo e di conseguenza con l'avversario. Forse con questo Haiku che segue Vi potrà aiutare a comprendere questo concetto:
L'acqua dello stagno di Hirosawa Non pensa a riflettere la luna, nè, per parte sua, la luna cerca di essere riflessa sull'acqua.
Ovvero, non c'è che una luna in cielo, ma la superficie di ogni fiume riflette una luna. Se non c'è acqua, la luna non si rifletterà, ma non è l'acqua a creare la luce della luna. La luce della luna non cambia se viene riflessa da molti fiumi, nè cambia la dimensione della luna. Il nostro spirito non deve preoccuparsi delle cose su cui si posa, così come le cose non devono accorgersi della presenza del nostro spirito.
Lo Zen ed i Giardini. La disposizione e la creazione di un giardino come simbolo della ricerca interiore. Il voler rendere omaggio alla natura, con un rispetto reverenziale, a quella natura che costituisce una delle pietre miliari della filosofia Zen. Il giardino visto come un quadro in cui la prospettiva e l'astrazione guidano la mano dell'artista. La cura nella scelta degli oggetti, dei sassi, delle piante, la struttura dei laghetti, nulla è lasciato al caso, ma tutto calibrato per guidare l'occhio dell'osservatore dove l'artista desidera, sino al limite in cui il muro di recinzione non serve per tenere lontano gli sguardi indiscreti, ma per impedire a coloro che osservano il giardino dall'interno, dai punti prestabiliti dall'artista, di spingere lo sguardo all'esterno e quindi introdurre fattori estranei nella visione. Un giardino su cui non oziare, ma da guardare. Si arriva verso la fine del 1400 all'astrazione totale con i giardini di pietra, intesi a favorire la meditazione. Dove prima si ricercava una bellezza scenografica, in questi piccoli giardini invece, si cercavano strumenti tramite i quali la mente contemplativa poteva dilatarsi a cogliere l'essenza dello Zen. Il giardino si avvicina alla pittura ad inchiostro.
Lo Zen ed il disegno ad Inchiostro. La pittura ad inchiostro monocroma fiorita nel periodo Ashikaga (1133-1573), è senza dubbio uno dei momenti supremi dell'arte giapponese, e oserei dire anche mondiale. Nata inizialmente in Cina, quale estensione della scrittura a pennello e delle opere calligrafiche, divenne mezzo fondamentale nella diffusione dello Zen. Il colpo di pennello, che sembra così spontaneo, semplice, immediato è frutto di anni di studio, come il fendente dello spadaccino, l'assoluta precisione del colpo di pennello può essere eseguito solamente da una persona la cui mente ed il cui corpo sono tutt'uno. L'artista esprime l'illuminazione di un istante e quindi non ha il tempo per elaborare ogni singola pennellata, la tecnica deve fluire dalle profondità interiori, catturando le immagini dell'infinità, al di là del pensiero. La carta di riso usata dai pittori Zen, assorbe immediatamente l'inchiostro e quindi non è possibile alcuna correzione, come uno spadaccino che esegue un affondo, che colga il bersaglio o no, non potrà mai correggerlo.
Lo Zen ed il Teatro No. Il teatro No è sicuramente la forma di arte Zen più difficilmente comprensibile per un'occidentale. E' un teatro dei particolari, delle mille arti, danza, musica, mimica, ed ancora architettura e scultura. Le sole maschere in legno ad esempio, spesso antiche di centinaia di anni, possono mutare espressione a seconda del gioco di luci creato dai movimenti della testa dell'attore. Non si può descrivere il teatro No, per un occidentale è incomprensibile, così imperniato della più raffinata estetica Zen, che spesso lo è anche per un giapponese.
Lo Zen e l'architettura. La casa tradizionale Giapponese è fredda d'inverno e calda d'estate, l'assenza di mobilio costringe gli occupanti a passare gran parte della giornata in ginocchio. Per dormire un ripiano di legno ricoperto da un'imbottita di cotone. La squisita casa tradizionale Giapponese è come un' ombrello aperto sul paesaggio, che si integra con l'ambiente, non lo domina. L'uso di materiali naturali, spesso lasciati al grezzo, sono un'accurata ricerca di integrazione con l'ambiente. Ma perché questa scomodità, queste privazioni fisiche? La casa Giapponese è, grazie alla cultura Zen, un raro esempio di fusione tra necessità fisiche e spirituali. Non a caso la struttura di base ricorda un santuario Shinto, spartano ed elegante. L'aspetto fragile della casa ben si adatta ad una terra scossa da frequenti terremoti, infatti la leggera struttura, non ancorata a terra da tradizionali fondamenta, tende a "fluttuare" in sintonia con il terreno. Senza addentrarci nei particolari architettonici, vorrei citare un passo di Ralph Adams Cram che visitò il Giappone all'inizio del nostro secolo", in relazione alla sobrietà e spartanità della casa nipponica: "La singola stanza costituisce un ambiente che richiede la presenza e la partecipazione dell'uomo per colmare il vuoto. In assenza di distrazioni decorative non resta che concentrarsi sulla propria mente e su quella dei presenti. Ogni parola, ogni gesto appaiono più significativi."
Lo Zen e la Cerimonia del Tè. La cerimonia del Tè riunisce in sè tutti gli aspetti dello Zen, arte, quietismo, estetismo. La si potrebbe definire l'essenza della cultura Zen, con momenti profondi che vanno oltre l'esteriorità della cerimonia stessa. Sicuramente una delle bevande aromatiche più antiche tra quelle note, utilizzata nei monasteri per combattere la sonnolenza nelle lunghe sedute di meditazione, apprezzata dai nobili e dai guerrieri, l'assunzione del tè finì con essere ritualizzata nella cultura Zen. Cha-No-Yu, ovvero la Cerimonia del Tè, lentamente prese forma, divenne un momento solenne, intimo e sereno. Lunga da descrivere, già il considerare la particolare porta di una sala per il tè, che obbligando il passaggio in ginocchio, induce ad abbandonare all'esterno le superbie, può aiutare a capire i profondi concetti dietro questa cerimonia. L'incenso, lo scarno arredamento, il cerimoniale creano le premesse per una disponibilità interiore che permette a tutti i sensi di partecipare alla cerimonia del Tè e di entrare in armonia con gli altri.
Lo Zen e la Poesia. Anche la poesia ricalca i canoni di semplicità e istintività tipici dello Zen, ma però anche la sua ermeticità, per chi non si è addentrato in profondità nello studio di questa disciplina. Forse nata dalle risposte dei maestri ai discepoli, forse dai Koan, la poesia divenne un'espressione di momenti particolari, dalla "illuminazione" alla "morte". Attorno al 1400, nasce la forma poetica chiamata Haiku, generalmente definita la poesia Zen per eccellenza. Costituita da 17 sillabe o meno, con un motivo dominate come l'isolamento, la povertà, mistero, l'Haiku ha il diritto di avere un suo posto nella letteratura mondiale, se è vera l'affermazione che l'arte del poetare consiste nel saper dire cose importanti col minor numero di parole possibili.
Haiku: le Poesie.
Senza impronta, non più bisogno di nascondersi. Ora il vecchio specchio Riflette ogni cosa; luce d'autunno Inumidita da pallida nebbia. (SUIAN)
Sopra il picco una distesa di nuvole, Il fiume è freddo alla sua sorgente. Se vuoi vedere, Scala la cima del monte. (HAKUYO)
Senza impronta, non più bisogno di nascondersi. Ora il vecchio specchio Riflette ogni cosa; luce d'autunno Inumidita da pallida nebbia. (SUIAN)
Koan: Pensieri per Meditare "Come fai a vedere tutto così chiaramente?" chiese un allievo al suo Maestro "Chiudo gli Occhi" rispose questi. Tre monaci osservano una bandiera che si agita nella brezza. Osserva uno: "La bandiera si muove", ma il secondo ribatte: "E' il vento che si muove". Allora dice terzo: "Sbagliate entrambi. E' la vostra mente che si muove". La perdita diventa guadagno. Il guadagno diventa perdita. La felicità diventa infelicità. L'infelicità diventa felicità. Se ottenete una cosa, perdete un'altra cosa. Se perdete quella cosa , ne ottenete un'altra. Il grande sentiero non ha porte, Migliaia di strade vi sboccano. Quando si attraversa quella porta senza porta, Si cammina liberamente tra cielo e terra.
BUDDISMO Cenni Storici Siddharta Gautama Buddha visse nel VI secolo a.C. in un periodo in cui in Cina Confucio e Lao-Tse pongono le basi della filosofia cinese, mentre in Grecia i filosofi presocratici gettano le basi della filosofia occidentale. Il pensiero di Budda era rivolto a tutti coloro che desideravano mettere in pratica i suoi insegnamenti e non ad un numero ristretto di asceti. Questo seme col tempo svilupperà un immenso albero con tanti rami diversificati, dal Tantrismo tibetano allo Zen giapponese. Siddharta Gautama principe, nato nel 563 a.C. ai piedi dell'Hymalaya, crebbe in un ambiente ricco e raffinato, poi si staccò da questo mondo per diventare monaco. Morì verso il 483.
I concetti. I concetti che stanno alla base del messaggio del Budda sono il risveglio, di illuminazione o liberazione. Il risveglio da un 'sonno' della mente, dal mondo dei miraggi e dei fantasmi. L'illusione di credere di esistere come qualcosa di individuale e separato dal resto. Come se un'onda del mare credesse di essere unica e sola. L'onda è solo come un disegno che emerge e dura un' attimo, legata al movimento continuo dell'acqua. Se tentasse di credere di essere unica e sola si troverebbe in una lotta disperata contro la realtà.
La pratica. Mille sono le pratiche che si possono adottare. Nel tempo l'uomo che ha necessità di immagini e riti ha costruito a discapito del vero e puro insegnamento del Budda una serie di cerimoniali. Forse la cosa migliore è leggere il Dhammapada una semplice raccolta di frasi ed aforismi attribuiti allo stesso Gautama Budda.
Alcuni passi del Dhammapada:
Come il fabbro raddrizza una freccia, così il saggio governa i suoi pensieri, per loro natura instabili, irrequieti e difficili da controllare. Non lasciare che la ricerca del piacere ti distragga dalla meditazione e dal tuo stesso bene. Anzichè badare agli errori altrui osserva i tuoi, esamina ciò che hai commesso e ciò che hai omesso di fare. Controlla la rabbia come un buon auriga governa il suo carro impazzito. Pratica ciò che predichi. Prima di cercare di correggere gli altri fa una cosa più difficile: correggi te stesso. Nobile è colui che non fa del male ad alcuna creatura vivente. Tu sei il tuo solo maestro. Chi altro può guidarti? Diventa padrone di te stesso e scopri il tuo maestro interno. La padronanza della propria mente, ribelle, capricciosa, e vagabonda, è la via verso la felicità.
|
|