in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Saper Morire (Arnaud Desjardins)
dal libro “Pour une mort sans peur”

 

L’oggetto di studio più interessante che possa esserci, lo dico veramente con tutto il cuore, è la morte, sia che si tratti della nostra morte o di quella di coloro con cui siamo in relazione, come medici e infermieri o come familiari.

 

Se c’è un tema eterno, vero in tutte le epoche, sotto tutte le latitudini, in tutte le culture e civiltà, un tema universale, è proprio la morte. Non sappiamo quali avvenimenti ci riservi il futuro, se per esempio ci ammaleremo, ma della morte possiamo essere assolutamente certi.

 

Su quest’argomento, ancora una volta, il mondo occidentale della fine del XX° secolo si separa nettamente sia da ciò che è stato conosciuto nelle epoche più antiche e di cui abbiamo testimonianze inconfutabili, sia da quello che di queste società tradizionali sopravvive nei paesi del terzo mondo o nelle religioni diverse dalla nostra. Fino a questi ultimi decenni, il mondo dell’Islam era ancora, in larga misura, mussulmano e il mondo dell’India era indù, ma il mondo occidentale è cristiano ormai solo a parole. Oggi, le emozioni e le idee concernenti la morte sono del tutto anormali se le compariamo con quelle che sono sempre state e che ancora potrebbero essere. Il mondo moderno non vuole più guardare in faccia né accettare veramente l’inevitabilità della morte. Se esiste una realtà certa, manifesta, impossibile da negare è proprio la morte, e se c’è una realtà che la mentalità attuale tenta di eliminare a tutti i costi è proprio la morte.

 

La fiducia nei saggi che avevano scoperto la Coscienza che sopravvive alla morte è scomparsa, e oggi la morte è considerata quasi dovunque – non dico senza eccezioni, ma quasi senza eccezioni – come un disastro puro e semplice, come la scadenza che bisogna rinviare il più a lungo possibile. Se consideriamo questo atteggiamento nel modo giusto, non può che apparirci aberrante, perché la morte è dovunque, ci circonda, ci attende alla svolta della nostra esistenza, ed è così per i nostri cari, per quelli che ci amano e ci sono vicini – e lo sappiamo bene.

 

Non c’è spiritualità degna di questo nome, se la morte non è pienamente accettata, tanto pienamente e gioiosamente accettata quanto l’idea di partire in vacanza l’estate prossima. Ma questa partenza è ben più importante e va preparata molto più seriamente di un viaggio in vacanza.

 

L’umanità ha posseduto e trasmesso, di generazione in generazione, un insieme di conoscenze concernenti la morte. Cosa ne resta oggi? Come ci si prepara e come si aiutano gli altri a morire? Se la malattia riguarda il medico, la morte riguarda il lama o il prete, non il medico. Ma oggi la morte è gestita dai medici, nell’attesa che se ne approprino i ricercatori scientifici. Scienza, scienza profana e disumana, quanti crimini si commettono in tuo nome! Ho visto morire intorno a me i miei parenti e ho ascoltato discutere i medici, a volte persino con foga, delle misure da prendere o da non prendere per riuscire a prolungare la loro esistenza di due o tre giorni. Quanto all’idea che ci sia un’arte di morire, una maniera cosciente, giusta, di morire, di questo nessuno se ne occupa. E’ tragico, ma la nostra indignazione non porterà nessuna soluzione positiva.

 

L’alternativa è questa: o la morte, la vostra e quella degli esseri che il destino mette sulla vostra strada, è vissuta liberamente, coscientemente, oppure è una morte mancata. La verità è che ogni essere umano deve prepararsi molto tempo prima per non mancare la propria morte e oggi sembra così difficile poter dire a qualcuno che certamente morirà. Quanto siamo scesi in basso collettivamente in questa civiltà moderna, se abbiamo fino a questo punto snaturato l’evento che segna il culmine di tutta la nostra esistenza umana e che è certamente il più importante che ci sia dato di vivere. Tra poco condividerò con voi alcune osservazioni e riflessioni che ho fatto circa il modo in cui possiamo aiutare gli altri. Ma, almeno per quanto riguarda ciascuno di voi, cominciate fin d’ora a prepararvi per riuscire la vostra morte. Ogni verità che ascoltate, ogni momento del Cammino spirituale vissuto in maniera giusta è una preparazione alla morte.

 

Per usare il linguaggio tecnico dell’induismo, la morte rappresenta una dissociazione del corpo fisico e del corpo “causale” e “sottile”, di conseguenza rappresenta una perturbazione a livello di manomayakosha (il piano mentale) e di pranamayakosha (il piano energetico). Se per tutta la vostra vita avete imparato a essere uno, pienamente ‘uno con’ i malesseri, le sofferenze, i disturbi, tutti gli stati di coscienza anche quelli più sconvolgenti, sarete pienamente ‘uno con’ i fenomeni che precedono o che accompagnano il momento stesso in cui avviene l’ultima espirazione e in cui viene normalmente costatato il decesso. Dico il momento in cui ‘normalmente’ si accetta il decesso, perché, oggi, una conseguenza del successo ottenuto dalla scienza medica è l’emergere di domande che una volta non esistevano circa quando e come un essere debba essere considerato morto. Se voi avete nel corso della vostra esistenza preso coscienza del Sé, della vostra “Natura di Buddha”, di quel piano della Coscienza che è indipendente dall’identificazione con il corpo grossolano o sottile, non potete più sentire la morte nel modo ordinario ed è anche a questo che il Cammino può prepararvi.

 

Ma potete subito fare vostro questo atteggiamento: mi considero impegnato su un cammino spirituale, iniziatico, mistico, yogico – non so quale definizione vi convenga di più – come mi pongo fronte all’ineluttabilità della mia morte? Conservo un timore, un’apprensione? La morte rimane per me misteriosa, angosciante o si tratta di una certezza che non comporta altre implicazioni a parte la necessità di morire coscientemente e completamente vigile? Questo non avverrà miracolosamente all’ultimo minuto, a meno che non siate stati così impregnati di una fede religiosa che l’idea di morire significa per voi la certezza di vedere Gesù faccia a faccia o di accedere alla coscienza del Regno dei Cieli. Ma, a parte quei pochi che hanno conservato la fede dei semplici e sono ancora intrisi a livello di tutti i kosha (rivestimenti del Sé) di questa certezza, come sapere, senza ombra di dubbio, chi è pienamente pronto a morire in tutta serenità?

 

Bisogna esercitarsi. Se, ogni volta che avete una malattia fisica, ogni volta che uno stato d’animo vi turba, rifiutate, “create un secondo”, stabilite una dualità, non siete ‘uno con’ la situazione, come potete sperare di aderire perfettamente, con tutto il vostro essere e con tutto il vostro cuore, ai fenomeni fisiologici inevitabili al momento della morte? Potete morire bene, positivamente, gioiosamente solo se avete già l’esperienza della possibilità reale (ma forse ancora sconosciuta da voi che mi leggete) d'essere libero, autonomo, perfettamente centrato, pienamente sicuro e in pace, qualunque siano i fenomeni che si possono produrre in voi. L’esistenza è lì per permettervi di fare questa esperienza. L’insegnamento fondamentale è: essere ‘uno con’, aderire, non creare un secondo, e si applica in modo particolare al tema della preparazione alla morte.

 

La verità fondamentale che dovete ascoltare è: non considerare la morte come un disastro, come il fallimento della medicina, come l’ultima sconfitta del medico, delle industrie farmaceutiche e di una battaglia che è comunque persa in anticipo. Se non è questa malattia, sarà la prossima o un incidente o semplicemente lo spegnimento all’età di 101 anni, come Alexandra David-Neel.

 

Io non parlo ai medici o per loro, ma se leggete certi libri, certi saggi critici, certe serie inchieste sulla morte “oggi”, vi renderete conto fino a che punto la prospettiva medica è contraria al punto di vista spirituale. Io ho letto dei testi importanti, scritti da professori famosi nella loro specialità, ma molto ignoranti circa l’esperienza liberatrice, che descrivono perfettamente ciò che chiamano “la sconfitta estrema della medicina”. Non c’è nessuna sconfitta estrema della medicina; esiste una legge universale che è quella del cambiamento nel mondo manifestato; solo il Non-Manifestato, paragonabile allo schermo che sottende la proiezione di un film, sfugge alla nascita e alla morte. Il mondo manifestato è sottomesso al tempo e alla molteplicità, alla trasformazione, a Brahma, Vishnu e Shiva, alla nascita e alla morte. Non è tragico, è la legge stessa dell’esistenza, dovunque, nell’infinitamente piccolo e nell’infinitamente grande, nella microfisica o quando si tratta delle galassie, e questo gioco di nascita e morte, morte e nascita è chiamato dagli induisti la danza di Shiva: ogni gesto, ogni postura del danzatore è la sparizione di quelli precedenti e la manifestazione dei successivi, ma il Danzatore è eterno.

 

Eppure, nel momento in cui ci si sente improvvisamente male, in cui bruscamente si prova un intenso dolore nella regione del cuore, non c’è più filosofia o teoria induista che tenga. Dal punto di vista vitale, lo slancio del vostro essere è un Sì pieno e totale, o un NO, a quello che può forse rivelarsi come il momento dell’arresto del vostro funzionamento fisico? E’ ancora più importante essere pronti, perché la morte spesso si annuncia con sei mesi o un anno d’anticipo, ma talvolta sopraggiunge senza preavviso.

 

Esiste una legge – ma voi l’accetterete come tale? – che afferma che la morte è differente a seconda di come ci si è preparati. Un essere che si è preparato a morire bene, che è impegnato su un Cammino spirituale induista, cristiano, sufi, non morirà nelle condizioni che gli rendano impossibile riuscire questa morte: anche se il saggio è condannato, assassinato, giustiziato, avrà i pochi istanti necessari per riuscire la sua morte. Non sarà ucciso all’improvviso, in un incidente di macchina, senza tuttavia rendersene conto. Se siete veramente pronti, potete morire in un secondo, questo secondo sarà sufficiente perché il Sì, l’Amen, l’Aum siano totali.

 

Se siete convinti che dopo la morte è finita, che non rimane niente a parte un corpo chiamato cadavere e che si decomporrà, se cercate soltanto il mezzo per soffrire meno in questa vita, per contenere le emozioni e non esserne travolti, per trovare una serenità che vi manca, ma se pensate che la morte sia la fine di tutto, allora a cosa vi serve impegnarvi a morire bene?

 

Vi parlo con la convinzione, che può essere acquisita sperimentalmente in questa vita, che la morte non è né triste né tragica, per lo meno per chi muore, a condizione che sia pronto. Preparatevi. Ma gli esseri umani sono e sono sempre stati pronti a morire in modo disuguale. Anche nelle culture impregnate di spiritualità, come io ne ho conosciute ancora quindici o vent’anni fa in Afganistan, in India, nell’ambiente tibetano dell’Himalaya, non ci sono solo i Ramana Maharshi e i Socrate. Tuttavia, le persone religiose, per le quali morire non è fonte di paura, possono essere aiutate a morire. Ma oggi, l’aiuto dato a chi muore è completamente dimenticato. Consiste soprattutto a somministrare antalgici che evitano certe sofferenze. Non affermo che, fisicamente, non sia giustificato, ma la vera questione non è questa. Non parlo di un aiuto medico, parlo di un aiuto spirituale. Per quanto riguarda l’aiuto medico, tutto termina al momento della morte. Non ci sono iniezioni di morfina che producano il loro effetto dopo la morte. L’aiuto spirituale non considera che tutto finisce al momento della morte. La Coscienza esiste ancora, staccata dal corpo fisico.

 

***  

 

 

La cosa più importante che dovete capire circa la morte, anche se contraddice le abitudini ordinarie, è la seguente: non aiuterete qualcuno che muore o che è appena morto se voi stessi soffrite per la sua morte, se vi disperate, piangete e vi lamentate. E’ così serio e importante che vi chiedo di osservare quello che reagisce in voi e di non ascoltare queste parole con un orecchio distratto. Per quanto dolorosa vi sembri la morte di vostra moglie, di vostro marito, di vostro figlio, della migliore amica, del padre e della madre, non potete aiutare chi muore o chi è appena morto se non accettate totalmente e con tutto il vostro cuore che ciò che è sia, cioè che quella persona muoia o sia morta.

 

Mi ricordo di una lettera che Swamiji aveva scritto a due di noi, un marito e una moglie, che avevano perso il loro neonato. Forse è meno terribile perdere un lattante di un bambino di tre o quattro anni che ci ha dato tanti sorrisi, tanti sguardi affascinati, tante parole gentili; ma quando qualcuno ha desiderato un figlio e quando questo figlio arriva a rappresentare un simbolo che trascende la persona, è una cosa atroce scoprire che è morto durante la notte. E Swamiji ha scritto a questo padre e a questa madre una lettera insieme scioccante e ammirabile di cui ho letto e riletto spesso la copia in inglese.

 

In questa lettera Swamiji non utilizzava mai la parola ‘morte’ o ‘morire’, death o to die, ma sempre “to go, to go away, he has gone away”, che significa partire, allontanarsi. Scriveva in sostanza – cito a memoria: “Se questo bambino vi ha lasciato e questo bambino vi era così caro, non potete immaginare di fare qualcosa di crudele o di doloroso per lui. Ebbene se piangete, se deplorate la sua dipartita, esercitate su di lui un’attrazione opposta al movimento naturale del suo destino, che è quello di passare a un'altra forma d’esistenza. Il suo karma termina qui. La necessità di questa incarnazione era di venire sulla terra per qualche settimana soltanto, prima di continuare sotto un’altra forma o un’altra incarnazione. Gemendo interiormente, soffrendo, sentendosi lacerati dal rifiuto di ciò che è e dall’emozione dolorosa, voi attirate questo bambino, lo chiamate, il vostro cuore grida: “Perché ci abbandoni, perché te ne vai lontano? Rimani con noi. Non è possibile, non può essere vero, fa che non sia vero”.

 

Penso con un amore infinito al grido che sale dal cuore di una madre davanti al cadavere gelato: “Mi dica che non è vero, dottore, che vivrà!” Mentre sa bene che non vivrà, ma è troppo duro da accettare. E’ perché siamo troppo abituati a girare le spalle alla verità e a rifiutare che ciò che è sia, che abbiamo, nei confronti della morte di coloro che ci circondano, un atteggiamento che è puramente e semplicemente menzognero e dunque scandaloso per chi pretende di essere “un ricercatore della verità”. In quella lettera, Swamiji diceva pressappoco: potete mettere il bambino che vi è così caro in difficoltà, potete farlo sentire lacerato tra il movimento del suo destino che è di allontanarsi e il grido del vostro cuore che è di rifiutare questo movimento e di richiamarlo indietro? No, certamente no, l’amate troppo per fare questo. So you may gladly – e la parola gladly significa volentieri, se non persino gioiosamente – so you may gladly, così voi potete dal fondo del cuore dirgli: “Va, figlio mio, va dove il tuo destino ti chiama, farewell my son, farewell, addio figlio mio, addio”.

 

Se nostra figlia parte in viaggio di nozze con il marito, non vorremmo rovinare la sua partenza singhiozzando sulla banchina da cui parte la nave o all’aeroporto da dove decolla l’aereo che la porta via. Lamentarsi perché nostra figlia ci lascia per la sua nuova vita di sposa, sarebbe distruggere la sua gioia e non sarebbe anche l’espressione di un egoismo totale, mascherato sotto parole come compassione, generosità, sensibilità, amore? Allora come possiamo rovinare con i nostri errori, il momento straordinario in cui un essere umano abbandona il corpo fisico e può abbandonarlo in modo cosciente?

 

Per quello che concerne voi, l’idea di cui dovete impregnarvi è di vedere la vostra morte come un avvenimento a cui siete decisi a dire un sì totale e che vi impegna totalmente. Per quello che riguarda la morte degli altri, si tratta anche qui di vederla come un avvenimento a cui siete decisi a dire un sì totale e che vi impegna totalmente. Non è facile, eppure è la verità.

 

 

*** 

 

Dovete esercitarvi a vedere fino in fondo i vostri eventuali rifiuti della verità, per essere pronti, un giorno, ad andare oltre questa menzogna che consiste nel negare ciò che è. Aderire perfettamente alla propria sofferenza, senza resistere, è anche rendere possibile che essa non sia più insopportabile e che al fondo stesso di questo dolore straziante completamente accettato, possiamo trovare la pace che va oltre ogni comprensione e la serenità di un altro mondo.

 

Ogni rifiuto di ciò che è, rappresenta sempre il tentativo di una menzogna, quella di gridare più forte della verità. La rivolta e la disperazione perché qualcuno morirà, sta per morire, è morto sono movimenti naturali per la maggior parte degli esseri umani di oggi, ma certamente non un atteggiamento giusto e dobbiamo almeno essere molto chiari su questo punto. E’ vero – e questo può essere verificato – che negli ambienti molto religiosi la morte è accettata, generalmente, meglio di quanto accada negli ambienti non religiosi. Mi ricordo di un’infermiera francese di Kabul che, una sera, nel mezzo di una cena tra amici, raccontava di non poter più sopportare l’attitudine delle madri afgane che dicevano: “Dio l’ha donato, Dio l’ha ripreso”, quando il loro figlioletto moriva, invece di urlare e di torcersi le mani nei corridoi dell’ospedale. Questo atteggiamento di accettazione era per lei inaccettabile.

 

E’ sicuramente vero che molte persone, pur non avendo mai sentito parlare di Swami Prajnanpad, hanno vissuto la morte dei loro cari con serenità, ed è sicuramente vero che altri hanno vissuto la propria morte con serenità. Ma oggi non parlo ad Afgani impregnati di Islam, o a Cristiani del XII° secolo, parlo ai francesi del XX° secolo. L’atteggiamento che vi spinge a mancare l’avvenimento più importante della vostra vita e che vi impedisce di aiutare coloro che vi circondano è destinato a rafforzarsi nei prossimi anni: esso consiste a considerare la morte solo dal punto di vista medico, e questo non h alcun senso perché la morte è proprio il momento in cui la medicina non serve più.

 

La malattia riguarda il medico, la morte riguarda il lama o il prete. Ci sono ancora dei lama tra i Tibetani, ma i preti, oggi, non sono più chiamati al capezzale del morente o lo sono del tutto casualmente – “possiamo fare questo per il nonno che sta morendo, non si sa mai”.  Sono, inoltre, essi stessi raramente disponibili perché poco numerosi e completamente assorbiti dal loro ministero parrocchiale. Mi hanno raccontato molti casi in cui il prete è arrivato, per dare un’estrema unzione, frettolosamente, quasi in ritardo, di corsa, perché altri impegni importanti lo attendevano. Non siete voi i responsabili della diminuzione delle vocazioni sacerdotali, ma sta di fatto che è così.

 

Il fondamento di tutto ciò che potete fare per coloro che muoiono intorno a voi, è la vostra attitudine di adesione totale alla loro morte: sì, un sì positivo. In che misura potete manifestare esteriormente questo atteggiamento interiore? Ecco una domanda importante. Ma almeno potete avere il controllo dell’atteggiamento interiore, anche se le circostanze vi impediscono di dire al vostro prossimo: “Dal punto di vista medico, solo un miracolo può salvarti. Se non è entro un mese, sarà entro due mesi, ma ci lascerai”. Potete dire questo? Non lo si dice più oggi. Ma è un altro argomento. Che almeno quello che emana dal più profondo di voi, quello che diffondete intorno a voi sia il sì, aum, amen.

 

Ciò che è, è. Ogni volta che ci ribelliamo, che creiamo una disarmonia con la realtà, manchiamo l’Essenziale, torniamo nel mondo limitato della sofferenza, della morte, dell’assurdo e chiudiamo le porte della grande Realtà divina promessa dal Cristo, da Buddha, dal Vedanta e da tutti gli insegnamenti spirituali. Certamente, una volta che siamo d’accordo sul nostro atteggiamento fondamentale, sarebbe giusto poter aiutare un’altra persona a morire coscientemente, senza mentirle e senza continuare a dire, quando tutti sanno che è ormai una questione di giorni: “Su, guarisci presto, a settembre andremo a fare una crociera in Grecia”.

 

Che vergogna ridurre l’essere umano ad una tale mediocrità, a questa paura, a questa menzogna, a quest’assurdo accecamento. Ma la condizione preliminare alla possibilità di sentire come agire giustamente nelle circostanze date, è il vostro atteggiamento profondo di accettazione. Siate stabilizzati nel sì: “Sì, papà sta morendo di un cancro ai polmoni, sì.” E questa morte, dal punto di vista medico, se non si è accecati, se non si è ipnotizzati dall’attesa di una nuova tecnica di trattamento, tutti i medici di buonsenso la sanno inevitabile e si produrrà approssimativamente al momento previsto.

 

 

***  

 

Già è molto per colui che muore se chi lo circonda non rifiuta il fatto che muore, non manifesta né inquietudine, né tensione e ancor meno panico e singhiozzi prematuri. Forse potete ammettere, a titolo di ipotesi, che la morte sia un passaggio, una modalità particolare del gioco incessante di nascite e morti, di trasformazioni continue. Non finisce tutto al momento dell’ultimo respiro, dell’ultima espirazione. E durante tre giorni, potete fare ancora qualcosa per la persona che è morta. Ora, forse pensate che mi avventuro in pieno occultismo, in pieno misticismo senza prove. Va bene. Non accettate, ma neppure rifiutate. Semplicemente sospendete il giudizio su ciò che dico, con la possibilità, magari più avanti, di verificarlo.

 

A ogni modo, chiediamoci perché c’è una tale unanimità su questo punto in tutte le tradizioni del mondo antico, che sia attraverso la pratica delle veglie funebri, o della lettura del Bardo-Thodol, il Libro dei Morti tibetano. Un giovane maestro tibetano Sogyal Rimpoche, che esprime in un linguaggio moderno l’autenticità della tradizione tibetana nyingmapa, ha scritto un capitolo “La morte è un’altra nascita”, in cui usa l’espressione il “neo-morto” per analogia con il “neo-nato” (Sogyal Rimpoche, Il libro tibetano del vivere e del morire, Ubaldini). Questa formula è perfetta per definire l’attitudine tradizionale tibetana: l’essere che è appena morto è passato da un mondo a un altro, proprio come colui che è appena nato e che ha lasciato l’universo senza dualità del cordone ombelicale per il sorprendente mondo dell’autonomia respiratoria e delle sensazioni. Se avete letto il libro di Frédérick Leboyer sulla “Nascita senza violenza”, se avete visto il suo film, vi siete forse convinti che dice la verità, e che il neonato è sorpreso, turbato, spaesato, anche se è nato e morto, nato e morto, molte volte nelle vite anteriori. Ebbene, chi è appena morto, come dice così bene Sogyal Rimpoche, è un neo-morto; ha appena lasciato un mondo cui era abituato per arrivare in un mondo nuovo, insolito, strano, perché non ha più a disposizione i punti d’appoggio fisici.

 

Se siete familiari con certi “tuffi” abbastanza profondi nell’inconscio, siete meglio piazzati per comprendere come può essere uno stato di coscienza privato dei punti d’appoggio fisici e mentali abituali, ancor più se avete avuto delle esperienze di Sopra-Coscienza, tecnicamente chiamata samadhi. In ogni modo, almeno nell’ascesi che seguite qui, potete raggiungere delle modalità di coscienza che permettono di intravedere cosa sarebbe una Coscienza libera dalle identificazioni ordinarie, del tutto

 

 

 

 

 

differente da quella di superficie che è completamente confusa con la forma fisica e i meccanismi mentali che conosciamo.

 

Durante tre giorni, l’atteggiamento di coloro che circondano il defunto può essere di grande aiuto, a condizione che sia positiva, e non una serie di lamenti che non possono che turbare ancora di più quest’essere che diciamo di amare e a cui pretendiamo di volere bene. Non voglio fare una discussione tecnica sui metodi cattolici, buddhisti, tibetani, taoisti e induisti utilizzati per aiutare questo neo-morto. Vi segnalo semplicemente questa unanimità nelle tradizioni. Almeno un’attitudine vi è possibile, il superamento di ogni emozione individuale che sarebbe puramente egoistica, perché è cinicamente egoistico proiettare la vostra disperazione su questo neo-morto. Così come faremmo qualcosa per un vivente ferito sul ciglio della strada e vorremmo che altri lo facessero per noi quando sarà il nostro turno, noi possiamo coscientemente circondare il morente e in seguito il morto di pensieri e di sentimenti positivi che vanno tutti nel senso: “Sì, sì, non ti preoccupare, vai per la tua strada, vai avanti, non ti preoccupare”. Questo almeno è possibile.

 

Naturalmente, l’asceta, che si è preparato, affronta al momento della morte queste esperienze di una nuova coscienza in modo del tutto differente. La tradizione vuole che il saggio non si reincarni più, ma è una questione che non affronterò oggi. Parlo a un livello più semplice e accessibile, quello di ciò che vi attende tutti.

 

 

*** 

 

 

Quello di cui parlo qui e che, come ho detto, ci riguarda tutti in sommo grado, si riferisce, lo vedete, alle abitudini attuali che consistono nel negare la morte il più a lungo possibile, di tentare ancora un’ultima cura, e poi di lamentarsi e di disperarsi o al contrario di rallegrarsi, perché l’agonia durata mesi è stata troppo lunga, troppo logorante. Sono comportamenti emozionali, non la condotta unificata e cosciente degna di un essere umano e degna di colui o colei che sono passati a quell’altra forma di vita che noi chiamiamo morte.

 

I genitori hanno una grande responsabilità per quanto riguarda la maniera con cui rendono familiari i loro figli, ancora piccoli, impressionabili, influenzabili, con la certezza della morte. E’ vostro dovere fin d’ora non impregnare i vostri figli con l’idea che la morte sia un disastro, una tragedia, una causa di disperazione, “il fallimento della medicina”, in modo che abbiano sulla morte idee diverse dalla sola speranza posta nella ricerca medica: “Sembra che un premio Nobel è sul punto di scoprire come curare il cancro”. La streptomicina è stata certamente una grande cura per la tubercolosi polmonare – ne parlo con conoscenza di causa. E poi? Sono stato salvato da una tubercolosi caseosa evolutiva, ma morirò comunque un giorno.

 

Pensate in quale contesto crescono i bambini. Come genitori, potete familiarizzarli poco a poco con un’idea del tutto differente: è normale morire, se ci si può curare ci si cura, ma c’è un destino, un ordine naturale e la morte non è soltanto il fallimento delle cure mediche. La morte è un valore positivo non negativo. Che lo vogliate o no, bisogna essere un pazzo o un idiota per fare di una certezza così ineluttabile quale è la morte un valore talmente negativo, rifiutato e negato il più possibile. Devo dirvi, di passaggio, che per la quasi totali degli Indù tradizionali, impregnati di Vedanta, l’immensa speranza che si è diffusa tra i discepoli di Mère, nell’ashram di Aurobindo, cioè l’immortalità nel corpo fisico, appare semplicemente assurda e antimetafisica. Continuare a mettere al mondo figli e ottenere l’immortalità nel corpo fisico renderebbe il pianeta del tutto invivibile nel lasso di pochi anni! E’ l’atteggiamento più materialistico che si possa immaginare. Non parlo solo a nome mio, ma di tutti i saggi, tutti i jivanmukta (“liberati in vita”) che ho interrogato. Sul Cammino che seguite qui, guardatevi dal farvi influenzare da questa mentalità moderna antispirituale che consiste nel rifiutare sottilmente la legge e la verità, nel voler trionfare costi quel che costi sulla morte, e, di fatto, nel voler rifare la Creazione.

 

A qualcuno che gli chiedeva: “Ma non puoi fare un miracolo per te come ne hai fatti per gli altri?” Ramana Maharshi rispondeva: “La legge della cellula cancerogena è di proliferare”. Ecco una risposta da Saggio. Ma, se fosse stato possibile curarlo, perché non farlo? Quante volte vi ho già ripetuto anche un’altra frase del Maharshi che trovo incomparabile. Soffriva intensamente per un cancro della guaina di un nervo – ed è evidente che non si amministra la morfina a un jivanmukta indù – ma, un giorno, ha detto: “Ho mal di testa, datemi due aspirine”, perché, contro il mal di testa, le due compresse di aspirina potevano servire. E’ l’insegnamento di un Maestro. Ricevuta da M> Anandamayi, una signora europea si lamentava di essere molto malata: “Tutto il mio soggiorno in India è rovinato, ho sognato da tanto tempo di venire all’ashram e adesso che ci sono arrivata, sto male”. M> le rispose: “E’ la volontà di Dio che lei sia malata”. La signora non la prese molto bene. Volontà di Dio o meno, aveva atteso, aveva risparmiato per mesi ed ecco che la sua visita era rovinata. Ma M> aggiunse: “E’ anche la volontà di Dio che ci sia un buon medico, conosciuto dall’ashram, a cinquecento metri da qui”. Semplice. E’ la volontà di Dio che sia malata, ma è anche la volontà di Dio che ci sia un buon medico conosciuto dall’ashram. Poiché è possibile, si faccia curare.

 

No, non è il caso di dirvi oggi delle parole che non potrebbero in nessun caso essere messe in pratica: “Non curate i malati, spetta a Dio guarirli”. Il modo più semplice di interpretare la fede, è quella di M> Anandamayi. E’ la volontà di Dio che i malati siano malati ed è la volontà di Dio che ci sia una farmacia di guardia aperta tutta la notte. Ma, una volta che il buon senso ha parlato, non lasciatelo trasformare in menzogna e intossicarvi di nuovo con la mentalità antispirituale che regna oggi. Possiamo curare. Fino a un certo punto, possiamo guarire. Ma la medicina ha i suoi limiti, il medico ha i suoi limiti. Invece, il saggio, il lama, il prete non hanno limiti perché per loro la morte non è né un fallimento né uno scandalo. E’ semplicemente il momento più importante della vita di cui sono specialisti, come il medico è specialista della malattia.

 

 

*** 

 

Forse, rispettando le dovute proporzioni e in tutta umiltà, vi toccherà assumere il ruolo del lama o del prete vicino a un morente che vi è caro. “So che morirai, accetto totalmente l’idea che morirai, trovo questo passaggio normale e naturale, non trovo scandaloso che la tua morte sia prossima, e sono qui per aiutarti a viverla bene.” Attitudine, vedete, del tutto positiva e opposta al comportamento abituale.

 

E’ possibile. E’ possibile per noi, per voi, nel mondo attuale, non soltanto per un gruppo di monaci tibetani che assistono all’agonia di uno di loro o di monaci trappisti che circondano un fratello che sta morendo. Nei monasteri cistercensi, che conosco un po’, non si muore nella maniera ordinaria. Ci sono ancora monaci che muoiono gioiosamente, posso assicurarvelo. Parlo qui della morte che ci circonda. So che è possibile morire coscientemente anche nel nostro mondo attuale, e una discepola del Bost, Annie, ci ha appena lasciato serenamente, liberamente per un cancro generalizzato. Bisogna essere profondamente convinti e volerlo. Posso anche dirvi che tre sorelle, impregnate dall’Insegnamento, hanno vissuto in questo modo giusto le ultime ore e la morte del loro padre, senza lacrime, senza pianto, senza ribellione, accompagnandolo fino all’ultimo istante con un sì grave. Non è un sì frivolo o superficiale, ma un sì reale e che dà un aiuto efficace. Se tutto ciò che emana da voi è l’amen, l’aum, il sì, questo sì aiuterà colui che è un po’ perduto, che non comprende bene cosa gli stia succedendo, a dire a sua volta sì.

 

E devo trasmettervi ancora una verità. Se siamo perfettamente evoluti spiritualmente, siamo totalmente d’accordo di morire – ma anche se siamo meno evoluti, una parte profonda di noi è d’accordo di morire. Moriamo perché lo vogliamo. Siamo Brahma, siamo Vishnu, siamo Shiva, portiamo in noi la Creazione, la Conservazione, la Distruzione – così come siamo il luogo del metabolismo, dell’anabolismo e del catabolismo. Invecchiamo perché vogliamo invecchiare, non con il nostro piccolo mentale impaurito, ma secondo la nostra Legge profonda. La Legge del nostro essere è l’invecchiamento e noi invecchiamo, anche se l’ego di superficie cerca di andare controcorrente.

 

Noi vogliamo morire, perché è la Legge universale, perché questa legge è all’opera in noi, e perché siamo creati a immagine di Dio e Dio è anche il Distruttore. Se la mentalità attuale non esercitasse in noi un’influenza così contraria alla verità, questa adesione alla morte, che ci è di fatto naturale, non sarebbe così soffocata e contrariata dalle abitudini meccaniche. E’ molto meno difficile morire di quanto immaginiate, a condizione di non essere impregnati di paure inutili e influenzati dall’ambiente circostante che, rifiutando la morte, ci spinge inconsciamente a rifiutarla.

 

Se accettiamo la morte di colui che si stacca dal corpo vicino a noi, andiamo nel senso del movimento profondo, naturale e giusto che si manifesta in lui e che permette di accettare e di sentire: “Per quel che mi riguarda, il momento è venuto”. Ma è vero anche che alcuni, che si sono preparati poco durante la loro vita, si aggrappano fino alla fine a preoccupazioni, per esempio, di tipo finanziario, e, a tre ore dalla morte, chiederanno alla moglie il corso del franco svizzero o del marco tedesco. Ed è anche vero che, fino all’ultimo minuto, pensieri del tutto materiali possono occupare la mente del morente.

 

***  

 

 

Le tradizioni sono unanimi nel dire che gli ultimi pensieri del morente al momento della morte determinano la sua condizione successiva: la nuova eventuale incarnazione sotto forma umana o la permanenza in un paradiso, inferno o purgatorio. Per questo tutta la vita non è altro che una preparazione a questi ultimi pensieri al momento della morte. Colui che muore permeato dal pensiero e dal sentimento “Gesù” o, eventualmente se è Indù, “M> Anandamayi” non muore invaso dall’emozione e dal pensiero “il marco tedesco è salito e non è stato comprato come avevo detto di fare”. Capite bene l’importanza di questi pensieri e non si può imbrogliare: i pensieri che si formeranno al momento della morte saranno quelli per i quali vi siete preparati.

 

In modo generale, anche quando siete in perfetta salute, quando avete venticinque o trent’anni, potete comprendere che la totalità di ogni Insegnamento spirituale è una preparazione alla morte. Colui che può invecchiare, sentendo nel profondo del cuore: “Ho fatto quello che avevo da fare, ho ricevuto quello che avevo da ricevere e ho dato quello che avevo da dare”, questa persona è pronta a morire. La morte non è terrificante. E’ il ‘mentale’ che lo crede. Morire non è terribile, è terribile il fatto di cessare di vivere quando ci sono ancora dentro di noi tanti desideri insoddisfatti, tante paure irrisolte, tante frustrazioni e tante vasana, cioè tendenze latenti che vogliono realizzarsi. Non sono pronto a morire perché rimane quel grido che viene dal profondo: “Non ho fatto quello che avevo da fare, non ho ricevuto quello che avevo da ricevere, non ho dato quello che avevo da dare”. In questo contesto, morire è atroce, perché significa non poter più compiere ciò che intensamente dentro di noi abbiamo da compiere. Se siete liberi dal desiderio, siete maturi per scoprire un’altra maniera di essere, al di qual dei contrari e delle polarità, la Coscienza autonoma, non dipendente, che non muore mai e sa in anticipo che non rischia niente.

 

Ammettendo pure che voi siate completamente materialisti o che i materialisti abbiano ragione, se avete fatto interamente quello che avevate da fare, ricevuto interamente quello che avevate da ricevere e dato interamente quello che avevate da dare, anche l’idea del nulla non sarebbe più spaventosa. Questo desiderio di sopravvivere come individuo per poter conoscere quello che non è stato ancora conosciuto, non potrebbe sussistere in voi. La convinzione buddhista e induista che sostiene che ciò che non è stato compiuto in una vita, lo sarà nella vita seguente, sia immediatamente, sia dopo un passaggio per uno stato intermedio (tradotto talvolta in inglese ‘purgatorio’ quando si parla a un Occidentale), è quella che soddisfa il maggior numero di domande: la morte e una nuova esistenza vi daranno altre possibilità per fare quello che non avete compiuto. Forse avete anche bisogno di rinascere con un corpo maschile se siete donna, con un corpo femminile se siete uomo, fino a quando tutte le possibilità latenti del Corpo Causale non saranno state attualizzate. Questa è la posizione sostenuta dal Vedanta o dallo Yoga, Yoga nel senso ampio del termine, come uno dei sei sistemi ortodossi dell’India. Tanto più si ha paura di morire, quanto più si ha paura di cessare di vivere, e tanto più si ha paura di cessare di vivere, quanto più ci si sente frustrati, incompiuti, insoddisfatti, non soltanto perché non si è ricevuto quello che si sarebbe voluto ricevere, ma perché non si è potuto dare quello che si sarebbe voluto dare, in qualsiasi sfera questo sia avvenuto.

 

E’ anche vero che la familiarità con la morte dà un senso vero a quella che chiamiamo la vita o l’esistenza. Un monaco non passa un solo giorno senza pensare alla sua morte, ma l’essere umano attuale, per giorni, settimane e mesi, dimentica che morirà. Questo pensiero non lo sfiora nemmeno.

 

Finché non siamo coscienti che tutti coloro su cui posiamo lo sguardo moriranno un giorno, la vittime e i carnefici, i rivoluzionari e i poliziotti, i nostri alleati e i nostri avversari, finché non siamo in permanenza coscienti nel profondo del nostro essere che andiamo verso la morte e che tutti coloro che ci circondano, amici e nemici, moriranno, finché dimentichiamo nel corso della giornata questa realtà della morte, non possiamo avere un apprezzamento giusto dell’esistenza. Quest’ultima non può essere compresa, apprezzata, vissuta se non nella prospettiva della morte. Se gli uomini potessero essere sempre coscienti della propria morte e della morte di coloro che adorano o che odiano, tutto sarebbe relativizzato. Che cosa resta oggi di Churchill, di Stalin, di Roosevelt in quanto Churchill, Stalin, Roosevelt? Forse si sono reincarnati, o sussistono in una forma sottile su un altro piano dell’Essere, ma cosa rimane per noi, in questo mondo umano, questo mondo che ci ottenebra e al quale siamo identificati? E del generale de Gaulle, del Duce Mussolini, del Führer Hitler, cosa rimane? Tracce delle loro azioni, sì. Ma loro?

 

All’epoca dei miei viaggi, sono passato spesso dal mondo europeo a quello indù, tibetano o mussulmano dei sufi, cioè da un mondo in cui la morte è negata a un altro in cui essa è familiare e nella cui presenza si è immersi. Ma noi Europei troviamo morbosa questa familiarità. Quello che è davvero morboso è, al contrario, fare della morte un disastro. Per un Tibetano, la morte è onnipresente. Vive nella sua atmosfera, quindi in quella della vita, quindi in quella della nascita – la realtà integrale. Ancor più per il fatto che le civiltà tradizionali conservavano il ricordo e il rispetto dei morti, un culto degli antenati, come avete letto o sentito dire. A parte i fiori del 2 novembre, questa attitudine non trova più posto da noi. Così esistono delle culture umane in cui si vive nel clima della morte. Questo rende la vita molto più vitale e permette, soprattutto, di scoprire a poco a poco quello che è al di là di ciò che noi tutti chiamiamo, a torto, vita e morte, ma che in realtà è la nascita e la morte, la morte e la nascita, mentre la vita è il gioco infinito di nascite e morti. Questo è vero per tutti i livelli della realtà, causale, sottile, grossolano, dall’atomo alle galassie, ed è vero particolarmente per quello cui riserviamo il nome di morte, cioè il decesso.

 

 

***

        

Ora, cosa potete fare concretamente? Per quello che riguarda voi, si tratta di mettere in pratica l’insieme dell’Insegnamento, dandogli, forse, un significato ancora più ricco perché non lo vedrete più soltanto come un mezzo per vivere meglio – con minori angosce e ribellioni e una migliore capacità di essere - ma anche come una preparazione alla morte. Sono possibili una nuova comprensione, la scomparsa completa di ogni paura della morte e la scoperta, per ognuno di voi, intimamente, che la morte è inevitabilmente legata all’esistenza e che ne è una modalità gloriosa, non disastrosa, il suo compimento e il suo coronamento.

 

Che ne direste di una persona che avesse frequentato la scuola fino alla vigilia del diploma e che, alla fine dell’ultimo anno, dicesse: “Non faccio più l’esame”. Vi sembrerebbe sorprendente, incredibile. E cosa dire allora di un essere umano che vive, vive, e poi al momento della morte che è il coronamento della vita, afferma: “Non voglio più morire”. Eppure, è ciò che facciamo.

 

Per quanto riguarda la morte degli altri, infatti se la vostra morte non avverrà che una volta sola, quella delle persone care accadrà molte volte nel corso della vostra vita, e ancora di più se siete infermieri e medici a contatto quotidianamente con la sofferenza e la malattia, per quanto riguarda gli altri, dunque, impregnatevi bene di queste importanti verità. Quello di cui dovete occuparvi, innanzitutto, è la vostra attitudine, menzognera se rifiutate la morte, veridica se accettate pienamente la legge naturale. Avete sui vostri figli un’influenza più grande, almeno fino a una certa età, di tutte le altre influenza messe insieme. Anche se essi ascoltano altri presentare la morte come una tragedia e indirizzare la speranza umana solo verso la biologia, la vivisezione e la ricerca medica, voi potete testimoniare, con l’insieme del vostro comportamento, a favore la morte e non contro di essa e convincere vostro figlio che la considererà con un occhio diverso e ne sarà segnato positivamente per tutta la sua esistenza.

 

Se c’è un lutto nelle vostre famiglie, siate veri per amore dei vostri figli, mettete l’Insegnamento in pratica per amor loro, non manifestate l’angoscia o anche il terrore abituale. Sì, un padre può dire ai figli. “Credo che la mamma morirà, non se ne può essere del tutto sicuri, ma credo che morirà”. E non credo che quanto dirò adesso potrà essere contraddetto da molti medici; salvo negli incidenti brutali, ci sono molti casi in cui la morte del malato è certa e può essere prevista con un anticipo di mesi o di giorni. Allora, perché aggrapparsi all’idea: “Non si sa mai, ci sono dei casi in cui…” e mentire a se stessi e agli altri? “Ci sono delle ricerche in corso negli Stati Uniti, stanno sperimentando una nuova medicina.” No. Sappiamo che la persona morirà. Allora, se è vero, perché non osare dirlo? “Sì, papà morirà, mamma morirà”, mettendo in pratica l’insegnamento di Swamiji: “Segui il tuo cammino, noi ti accompagniamo, noi ti diciamo arrivederci”, come direste con amore “arrivederci” a vostra figlia che parte in viaggio di nozze. E’ dunque, innanzitutto, la vostra attitudine interiore che è essenziale. Poi, ed è più difficile, nella misura in cui vi è possibile, potete dire a un amico, a un parente: “ E se … se tu non guarissi?”. E sarete forse sorpresi, lo dico per esperienza, di un’accoglienza e di una risonanza che non sospettavate. Quando un essere è “condannato”, qualche parte di lui lo sa, voi lo aiutate semplicemente a riunificarsi. Lo sa, ma voi, ciechi, rafforzate la parte in lui che cerca di mentire, cerca di negare.

 

Quando un malato non è ancora molto grave e si può sperare di guarirlo, è diverso; ma quando la sua morte è prossima, lo sa e voi lo aiutate a superare ogni conflitto. Se voi potete, se la vostra attitudine di silenzio, di preghiera, di disponibilità, di sottomissione alla verità vi libera dalle emozioni, dagli automatismi e dalla inerzia del mentale, sentirete che, in molti casi, potete dire la verità. Ma bisogna che questo venga dal più profondo di voi stessi. Vedrete che potete parlare, essere capito, assumere il ruolo di lama o di prete, aiutare il morente, accompagnarlo, familiarizzarlo, essere al suo fianco in quest’accettazione della morte. Ma vi prometto che avrete un complice, un alleato nel cuore stesso del malato, nella sua parte più profonda.

 

Ho parlato a lungo di questa questione con vari medici, alcuni erano seguaci del Bost. So che per loro questa franchezza è difficile perché sono inseriti nel contesto attuale, nell’insieme delle abitudini mediche e che possono urtarsi a una totale incomprensione da parte dei loro colleghi. Un’affermazione del genere sarebbe incomprensibile per una gran numero di medici, come se facessimo loro un affronto personale affermando che, a un certo punto, bisogna accettare la morte. Oserei persino dire che bisogna scegliere la morte. Non penso che ci siano medici che possano negare che alcuni loro colleghi sono radicati in questa certezza: “NO, la mia missione di medico è rifiutare la morte fino alla fine”. E’ perché la loro stessa morte è un problema? Non sono qui per fare la psicoanalisi del corpo medico. Ma so che alcuni medici, soprattutto degli uomini e delle donne anziani, si sono assunti il ruolo di lama o di prete, e hanno aiutato i malati a morire dicendo loro la verità e accompagnandoli fino alla “partenza”.

 

Ma siate certi che quello che potrete fare e dire sarà unicamente l’espressione di quello che sarete. E’ una legge generale. Quello che fate è espressione di quello che siete. Non potete fare niente che sia al di là di ciò che siete. Se siete teso, nervoso e ansioso, non potete compiere azioni calme, serene e positive. Non preoccupatevi di quello che farete o non farete, preoccupatevi di quello che sarete o non sarete. Sarete travolti o vigilanti, in conflitto con la verità o uno con essa, divisi o unificati interiormente? In questo campo, disponete di un margine di libertà! L’importante non è quello che dovrete fare quando sarete davanti a un morente, ma il modo in cui vi porrete interiormente. Se siete situati in modo giusto, l’azione sgorgherà spontaneamente dal vostro livello di coscienza.

 

Spero che questa chiacchierata vi abbia aiutato a riflettere, a prendere coscienza di queste verità, a essere totalmente positivi: E’. Tutto il resto è menzogna, “tutto il resto viene dal Maligno”. La morte è un’applicazione particolare della Legge meravigliosa del rinnovamento, del cambiamento, dell’abbandono di una forma per un’altra. Solo il corpo fisico muore. La Coscienza, invece, anche se ancora unita alle limitazioni del corpo sottile, lascia il corpo fisico. Nella lettera di Swamiji la parola to die che significa morire e la parola death che significa morte non compaiono mai. Scrive To go away, partire. Augurate buon viaggio a coloro che partono dal mondo nel quale abbiamo vissuto insieme e auguratelo gladly, gioiosamente: “Sì, buon viaggio, buon viaggio a te che ho tanto amato”.

 

Quanto al vostro stesso abbandono del corpo fisico mortale, sarà tanto più felice quanto più avrete scoperto in voi, da vivi, il Sé Supremo, l’atman, che non nasce e non muore. Solo questa realizzazione vi libererà per sempre dalla paura.

 

Da: http://www.rebirthing-milano.it/dal_libro5.htm

 

                                                                                                                                           TORNA SU