"La conoscenza di Dio non si può ottenere
cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano
la trovano" (Bayazid al-Bistami)
"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un
accattone"
(Yun Men)
Ci è stato chiesto talvolta, a proposito degli accenni che
siamo stati talvolta indotti a fare in diverse occasioni alla dottrina indù dei
cicli cosmici ed a quelle equivalenti che si ritrovano in altre tradizioni, di
darne, se non una esposizione completa, almeno un quadro d'insieme, a grandi
linee.
Per la verità, ci sembra questo un compito pressoché impossibile, non solo per
la intrinseca complessità dell'argomento, ma anche e soprattutto per le grandi
difficoltà che si incontrano ad esprimere questi concetti in una lingua europea,
in maniera tale, da renderli comprensibili alla mentalità occidentale attuale,
completamente disabituata ad un tal genere di considerazioni. Tutto ciò che si
può fare, a nostro avviso, è cercare di chiarire certi punti, con delle
osservazioni come quelle che seguono, alle quali non si può chiedere altro che
di fornire delle semplici indicazioni circa il senso della dottrina in
questione, piuttosto che darne una spiegazione esauriente.
Considereremo un ciclo, nell'accezione più ampia del termine, come la
rappresentazione del processo di sviluppo di uno stato qualsiasi della
manifestazione, oppure, se si tratta di cicli minori, di qualcuna delle modalità
più o meno limitate e particolari di tale stato. D'altronde, in virtù della
legge di corrispondenza che collega tutte le cose nell' Esistenza universale, vi
è sempre e necessariamente una certa analogia sia fra i diversi cicli dello
stesso ordine, sia tra i cicli principali e le loro suddivisioni secondarie. E'
quindi lecito, parlandone, impiegare in un unico modo di espressione, anche se
questo spesso dovrà essere inteso solo simbolicamente, l'essenza stessa di ogni
simbolismo fondandosi appunto sulle corrispondenze e sulle analogie che
realmente esistono nella natura delle cose. Alludiamo qui soprattutto alla forma
cronologica assunta dalla dottrina dei cicli: Poiché il Kalpa
rappresenta lo sviluppo totale di un mondo, vale a dire uno stato o grado
dell'esistenza universale, è evidente che si potrà parlare letteralmente della
durata di un Kalpa, valutata in base ad una qualsiasi unità di misura
del tempo, soltanto se si tratterà di un Kalpa che si riferisce ad uno
stato in cui il tempo è una della condizioni determinanti, quale è propriamente
il nostro mondo. In ogni altro caso, tutte le considerazioni di durata e di
successione non potranno avere che un valore meramente simbolico e dovranno
essere trasposte analogicamente, la successione temporale diventando allora solo
una immagine della concatenazione, insieme logica e ontologica, di una serie
extra-temporale di cause ed effetti. Tuttavia, poiché il linguaggio umano non
può esprimere direttamente condizioni diverse da quelle proprie del nostro
stato, un simbolismo del genere è per ciò stesso sufficientemente giustificato e
dev'essere considerato perfettamente naturale e normale.
Non abbiamo intenzione, in questa sede, di occuparci dei cicli più ampi, come i
Kalpa; ci limiteremo a quelli che si svolgono entro il nostro Kalpa,
cioè ai Manvantara e alle loro suddivisioni. A questo livello, i cicli
presentano un carattere sia cosmico che storico, poiché riguardano
particolarmente l'umanità terrestre, pur essendo nello stesso tempo collegati a
tutti gli avvenimenti che si producono nel nostro mondo al di fuori di essa. In
ciò non vi è nulla di sorprendente, perché il considerare la storia dell'uomo
come isolata in qualche modo da tutto il resto è un'idea esclusivamente moderna,
in netta opposizione con l'insegnamento di tutte le tradizioni, che, al
contrario, sono unanimi nell'affermare l'esistenza di una correlazione
necessaria e costante tra l'ordine cosmico e quello umano.
I Manvantara, o ere dei successivi Manu, sono quattordici e
formano due serie settenarie, di cui la prima comprende i Manvantara
trascorsi e quello presente, la seconda i Manvantara futuri. Queste due
serie, di cui, come abbiamo visto, una si riferisce al passato, con il presente
che ne è la risultante immediata, e l'altra al futuro, possono essere messe in
corrispondenza con quelle dei sette Swarga e dei sette Patala,
i quali rappresentano rispettivamente l'insieme degli stati superiori ed
inferiori allo stato umano, se ci si pone dal punto di vista della gerarchia dei
gradi dell' Esistenza ovvero della manifestazione universale, o l'insieme di
quelli anteriori e posteriori a questo stesso stato, nel caso invece che ci si
ponga dal punto di vista del concatenamento causale dei cicli, descritto
simbolicamente, come sempre, mediante l'analogia di una successione temporale.
Quest'ultima angolazione è evidentemente quella che qui più interessa: essa
infatti ci consente di vedere, all'interno del nostro Kalpa, in virtù
della relazione analogica sopra menzionata, un'immagine ridotta di tutto
l'insieme dei cicli della manifestazione universale e, in questo senso, si
potrebbe dire che la successione dei Manvantara rappresenta in certo
qual modo un riflesso degli altri mondi nel nostro. D' altronde, si può ancora
notare, a conferma di ciò, che le parole Manu e Loka sono
entrambe designazioni simboliche del numero 14; parlare a questo proposito di
una semplice coincidenza equivarrebbe a dar prova della completa ignoranza delle
ragioni profonde, inerenti ad ogni simbolismo tradizionale. Si può ravvisare
ancora un'altra correlazione con i Manvantara, quella relativa ai sette
Dwipa o regioni in cui si divide il nostro mondo. Infatti, sebbene questi siano
rappresentati, conformemente al senso proprio della parola che li designa, coma
altrettante isole e continenti distribuiti in un certo modo nello spazio,
bisogna guardarsi da un'interpretazione strettamente letterale, che li
identifichi senz'altro alle diverse zone della terra attualmente conosciuta;
essi, in effetti non emergono simultaneamente, bensì successivamente, il che
vuol dire che uno solo di essi si manifesta nel dominio sensibile nel corso di
un certo periodo. Se questo periodo è un Manvantara, si deve concludere
che ogni Dwipa dovrà apparire due volte nel Kalpa, ossia una volta in
ciascuna delle due serie settenarie di cui dicemmo poc'anzi; e dal rapporto fra
queste due serie, che si corrispondono inversamente, come avviene in tutti i
casi simili, e in particolare per quelle degli Swarga e dei Patala,
si può dedurre che l'ordine d' apparizione dei Dwipa dovrà ugualmente,
nella seconda serie, essere l'inverso di quello che è stato nella prima. Si
tratta, in definitiva, di differenti stati del mondo terrestre, piuttosto che di
regioni vere e proprie. Il Jambu-Dwipa rappresenta in realtà l' intera
superficie terrestre nel nostro stato attuale; e se di esso si dice che si
estende a sud del Meru, cioè della montagna assiale intorno alla quale
si compiono le rivoluzioni del nostro mondo, è proprio perché, essendo il
Meru simbolicamente identico al Polo Nord, effettivamente, rispetto a
questo, tutte le terre sono situate a sud. Per dare maggiori spiegazioni
sull'argomento, bisognerebbe poter sviluppare il simbolismo delle direzioni
dello spazio, secondo cui sono ripartiti i Dwipa, come pure i rapporti di
corrispondenza esistenti tra questo simbolismo spaziale e il simbolismo
temporale sul quale poggia tutta la dottrina dei cicli; ma poiché non ci è
possibile inoltrarci in queste considerazioni che da sole richiederebbero un
intero volume, dobbiamo accontentarci di queste sommarie indicazioni, che, del
resto, potranno facilmente completare per proprio conto coloro che hanno già
qualche conoscenza in materia.
Queste considerazioni concernenti i sette Dwipa trovano poi conferma nei dati
concordanti di altre tradizioni, nelle quali si parla ugualmente di sette terre,
segnatamente nell'esoterismo islamico e nella Kabbala ebraica: in
quest'ultima, le sette terre, pur essendo raffigurate esteriormente come
altrettante ripartizioni della terra di Canaan, sono poste in relazione con i
regni dei sette re di Edom, i quali corrispondono manifestamente ai sette
Manu della prima serie. Queste terre, inoltre, sono tutte comprese nella
Terra dei Viventi, che rappresenta lo sviluppo completo del nostro mondo,
realizzato in modo permanente nel suo stato principale. Si può rilevare qui la
coesistenza di due punti di vista: quello della successione, che si riferisce
alla manifestazione in se stessa, e quello della simultaneità, che si riferisce
al suo principio, o a ciò che si potrebbe chiamare il suo archetipo. In fondo,
la corrispondenza di questi due punti di vista equivale, in certo qual modo, a
quella tra simbolismo temporale e simbolismo spaziale, cui abbiamo già accennato
parlando dei Dwipa della tradizione indù.
Nell'esoterismo islamico le sette terre rappresentano, forse più esplicitamente,
altrettante tabaqat o categorie dell'esistenza terrestre, che
coesistono o si compenetrano a vicenda, di cui soltanto una può essere
attualmente colta dai sensi, mentre le altre sono allo stato latente e soltanto
eccezionalmente possono essere percepite, per di più in speciali condizioni.
Anche in questo caso, esse si manifestano esteriormente, una per volta, nei
diversi periodi che si succedono nel corso della intera durata di questo mondo.
D'altra parte, ognuna delle sette terre è retta da un Qutb o Polo, che
corrisponde chiaramente al Manu del periodo durante il quale la
rispettiva terra si manifesta. Questi sette Aqtab sono subordinati al
Polo supremo, così come i diversi Manu lo sono all' Adi-Manu o
Manu primordiale; ma, in ragione della coesistenza delle sette terre,
esercitano anche, sotto un certo aspetto, le loro funzioni in modo permanente e
simultaneo. Si noti, per inciso, che la designazione Polo è strettamente legata
al simbolismo polare del Meru menzionato poco sopra, il quale, nella tradizione
islamica, ha per esatto equivalente il monte Qaf. Aggiungiamo che i sette Poli
terrestri vengono considerati come il riflesso dei sette Poli celesti, che
presiedono rispettivamente ai sette cieli planetari; e questo fa naturalmente
pensare ad una corrispondenza con gli Swarga della dottrina indù, dimostrando la
perfetta concordanza che esiste, al riguardo, fra le due tradizioni.
Consideriamo ora le suddivisioni di un Manvantara, cioè i quattro
Yuga. Faremo anzitutto notare, senza insistervi troppo, che tale divisione
quaternaria di un ciclo è suscettibile di molteplici applicazioni, e che in
effetti la si ritrova in molti cicli particolari: come esempio, possiamo citare
le stagioni dell'anno, le settimane del mese lunare, le quattro età della vita
umana; ed anche qui vi è corrispondenza con il simbolismo spaziale, riferito, in
tal caso, principalmente ai quattro punti cardinali. D'altro canto, si è spesso
rilevata la manifesta equivalenza dei quattro Yuga con le quattro età dell'oro,
dell'argento, del rame e del ferro, quali furono conosciute dell'antichità
greco-latina: in entrambe le rappresentazioni, ogni periodo è ugualmente
caratterizzato da un processo di degenerazione, rispetto al precedente. Questo
processo,che si oppone nettamente all'idea di
quale la concepiscono i moderni, si spiega semplicemente con il
fatto che ogni svolgimento ciclico, vale a dire ogni processo di manifestazione,
in cui è implicito necessariamente un allontanamento graduale dal principio,
rappresenta realmente una discesa: è questo, del resto, il significato reale
della caduta nella tradizione giudaico-cristiana.
La progressiva degenerazione da uno Yuga all' altro si accompagna ad una
diminuzione della rispettiva durata, la quale è considerata incidere sulla
lunghezza della vita umana; ma quel che più importa, da questo punto di vista, è
il rapporto tra le rispettive durate dei diversi periodi. Se la durata
complessiva del Manvantara è rappresentata dal numero 10, quella del
Krita-Yuga o Satya-Yuga lo sarà dal 4, quella del Treta-Yuga dal 3, quella del
Dwapara-Yuga dal 2 e quella del Kali-Yuga dall'1. Questi valori corrispondono
altresì al numero delle zampe del toro simbolico di Dharma che si raffigurano
poggiate sulla terra durante gli stessi periodi.
La ripartizione del Manvantara si effettua quindi secondo la formula
10= 4+3+2+1 che è l'inverso della Tetraktys pitagorica: 1+2+3+4=10. Quest'ultima
formula rappresenta ciò che nel linguaggio dell'ermetismo occidentale viene
denominato la circolatura del quadrato, e l'altra il problema inverso della
quadratura del cerchio, che esprime appunto la relazione tra la fine e l'inizio
del ciclo, cioè l'integrazione del suo sviluppo totale. E' questo un simbolismo
aritmetico e geometrico ad un tempo, che qui possiamo soltanto indicare di
sfuggita, per non allontanarci troppo dall'argomento principale. Quanto alle
cifre indicate in diversi testi, in relazione alla durata del Manvantara
e, conseguentemente, a quella degli Yuga, bisogna evitare di considerarle
cronologicamente nel significato ordinario della parola, vale a dire come se
esprimessero numeri di anni, da prendersi alla lettera. E' questo d'altronde il
motivo per cui le apparenti variazioni tra i dati non implicano in fondo una
reale contraddizione. Per le ragioni che esporremo in seguito, la sola di queste
cifre da prendere in considerazione è 4.320, dovendosi escludere i vari zeri che
si fanno seguire a questo numero, e che verosimilmente sonno destinati
soprattutto a trarre in inganno coloro che volessero dedicarsi a certi calcoli.
Tale precauzione, a prima vista, può sembrare strana, ma poi si può facilmente
comprendere: se la effettiva durata del Manvantara fosse nota e se,
inoltre, fosse possibile determinare con esattezza il suo punto di partenza,
chiunque potrebbe senza difficoltà arrivare a dedurre la previsione di
particolari avvenimenti futuri; ora, nessuna tradizione ortodossa ha mai
incoraggiato studi che permettessero all'uomo di arrivare a conoscere
l'avvenire, in misura più o meno ampia, tale conoscenza presentando praticamente
molti più inconvenienti che vantaggi reali. E' questo, dunque, il motivo per cui
il punto di partenza e la durata del Manvantara sono stati sempre più o
meno accuratamente dissimulati, sia aggiungendo o sottraendo un determinato
numero di anni ai dati reali, sia moltiplicando o dividendo la durata dei
periodi ciclici in modo da mantenere soltanto le loro esatte proporzioni; per di
più, diremo che certe corrispondenze, per motivi analoghi, talvolta sono state
perfino invertite.
Se la durata del Manvantara è data dal numero 4.320, quelle dei quattro
Yuga saranno date rispettivamente da 1.728, 1.296, 864, 432; ma per quale numero
si dovranno moltiplicare queste cifre per ottenere una durata in anni? Si può
facilmente notare come tutti questi numeri ciclici siano in rapporto diretto con
la divisione geometrica del cerchio: così 4.320= 360*12; del resto, non vi è
nulla di arbitrario o di meramente convenzionale in questa divisione, poiché, a
causa della corrispondenza tra l'aritmetica e la geometria, è normale che tale
divisione si effettui secondo multipli di 3, 9, 12, mentre la divisione decimale
è quella che propriamente si addice alla linea retta. Questa osservazione,
sebbene fondamentale, non permetterebbe tuttavia di andare molto lontano nella
determinazione dei periodi ciclici, se non si sapesse che la base principale di
questi, nell'ordine cosmico, è il periodo astronomico della precessione degli
equinozi, la cui durata è di 25.920 anni, per cui lo spostamento dei punti
equinoziali è di un grado ogni 72 anni. Questo numero 72 è precisamente un
sottomultiplo di 4.320= 72*60, e 4.320 è a sua volta un sottomultiplo di 25.920=
4.320*6; e il fatto che per la precessione degli equinozi si trovino i numeri
connessi alla divisione del cerchio costituisce una prova ulteriore del
carattere veramente naturale di questa divisione. Ma il problema che ora si pone
è il seguente: quale multiplo o sottomultiplo del suddetto periodo astronomico
corrisponde effettivamente alla durata del Manvantara?
Il periodo che nelle diverse tradizioni appare con maggior frequenza non è tanto
quello della precessione degli equinozi quanto la sua metà: è questo in effetti
il periodo che corrisponde al grande anno dei Persiani e dei Greci, spesso
calcolato approssimativamente in 12.000 o 13.000 anni, e la cui esatta durata è
di 12.960 anni. Data l'importanza del tutto particolare attribuita a tale
periodo, si deve presumere che il Manvantara debba comprendere un
numero intero di grandi anni: quanti precisamente? A questo proposito, al di
fuori della tradizione indù, troviamo perlomeno un'indicazione precisa,
abbastanza plausibile da poter essere accettata, questa volta alla lettera:
presso i Caldei, la durata del regno di Xisuthros, che è manifestamente
identico a Vaivaswata, il Manu dell'era attuale, era fissata
in 64.800 anni, cioè esattamente cinque grandi anni. Per inciso, facciamo notare
che il numero 5, essendo quello dei bhutas o elementi del mondo
sensibile, deve avere necessariamente una speciale importanza dal punto di vista
cosmologico, il che tende a confermare la fondatezza di una tale valutazione; si
potrebbe anzi ravvisare una certa correlazione tra i cinque bhutas e i cinque
grandi anni successivi di cui si tratta, tanto più che nelle antiche tradizioni
dell'America centrale si trova una evidente connessione fra gli elementi e
particolari periodi ciclici; è questo però un problema che richiederebbe una
disamina più approfondita. Comunque sia, se è questa effettivamente la durata
del Manvantara, e se si continua a prendere come base il numero 4.320,
che è esattamente un terzo del grande anno, è dunque per 15 che questo numero
dovrà essere moltiplicato, per avere la durata del Manvantara. I cinque
grandi anni saranno naturalmente ripartiti nei quattro Yuga in modo diseguale,
ma secondo rapporti semplici: il Krita-Yuga ne conterrà 2, il Treta-Yuga 1 e
mezzo; il Dwapara-Yuga 1 e il Kali-Yuga mezzo; questi numeri
sono precisamente la metà di quelli che avevamo trovato, quando consideravamo la
durata del Manvantara rappresentata dal numero 10. Calcolati in anni
ordinari, i quattro Yuga avranno una durata rispettivamente di 25.920, 19.440,
12.960, e 6.480 (anni), per un totale di 64.800 anni. Come si vede, queste cifre
si mantengono in limiti perfettamente verosimili, potendo ben corrispondere alla
età reale della presente umanità terrestre.
Non andremo oltre con queste considerazioni, poiché, per quanto concerne il
punto di partenza del nostro Manvantara, e, conseguentemente, l'esatto
punto del suo corso, nel quale ci troviamo attualmente, non è nostra intenzione
arrischiarci a determinarli. Sappiamo già, per i riferimenti che ci danno tutte
le tradizioni, di essere ormai da tempo nel Kali-Yuga; possiamo
aggiungere, senza tema di errori, che siamo anzi in una fase avanzata di esso,
fase che viene descritta nei Purana con particolari che rispondono in maniera
davvero sorprendente ai caratteri della epoca attuale; ma non sarebbe forse
imprudente voler aggiungere altre precisazioni, ed inoltre ciò non
corrisponderebbe inevitabilmente ad una di quelle predizioni tanto avversate,
non, senza motivo, dalla dottrina tradizionale?