in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Raimon Panikkar e la torre di Babele della cultura moderna (Francesco Lamendola)


 

Articolo pubblicato sul "Quaderno" n. 2 del 2005 dell'Associazione Eco-Filosofica (già Associazione Filosofica Trevigiana).

 

 

Molte delle idee portanti del pensiero di Raimon Panikkar sulla pace (intesa nel senso più ampio della parola) e sul pluralismo sono contenute in un agile volumetto, La Torre di Babele, pubblicato in Italia una quindicina d'anni fa, ma sempre attualissimo. Con la consueta lucidità dialettica e con una forma chiara e incisiva, Panikkar delinea un percorso di ricerca sui temi della pace e del pluralismo culturale "facendo i conti", tra l'altro, con i nodi filosofici e pratici che contraddistinguono l'odierna crisi dell'Occidente e che chiamano in causa le scelte etiche di ciascuno.

Due ci sembrano, in particolare, i nodi messi a fuoco e analizzati con particolare efficacia: quello della tecnologia e quello della cultura moderna (globalizzata e globalizzante). Riguardo al primo, Panikkar sostiene (pag 66 e sgg.) che noi dobbiamo emanciparci dalla tecnologia, da lui definita "il nemico più grande della sopravvivenza di tutte le altre culture che sono esistite finora sopra la terra." E aggiunge:"A prescindere da valutazioni di altro tipo, ammettiamo per un momento che non ci sia altro rimedio che tecnologizzare il mondo. Non dovremmo nasconderci che ciò rappresenta la morte di tutte le altre culture. Non possiamo illuderci. O una cosa o l'altra. So che questa affermazione risulta discutibile per molti, i quali pensano che sia necessario passare per la tecnologizzazione del mondo, ma imboccare questa strada significa azionare il bulldozer chre eliminerà qualsiasi altro tipo di visione del mondo, di cultura, di religione. Non possiamo farci illusioni sulla compatibilità fra la visione tecnologica della realtà e ciò che finora e per millenni l'umanità ha vissuto. Quello che non mi convince è che mi si dica: è per il tuo bene, la tecnologia rispetterà la tua cultura. Cercare di mettere insieme le due cose mi sembra derivi da una lettura molto superficiale tanto delle culture autoctone come del valore della tecnologia, che non è un semplice strumento che maneggi e puoi abbandonare a tuo piacimento. Si tratta di qualcosa di un ordine molto diverso e, quando i ternocrati dicono che la tecnologia è soltanto uno strumento, sembrano non credere nella tecnologia. (…) L'essenza della tecnologia è l'accelerazione."

Emanciparsi dalla tecnologia, dunque; non rinunciare ad essa, "perché in Occidente rinuncia significa abbandono di un bene positivo in vista di un fine superiore"; "prendere le distanze da essa" nel momento in cui ci si rende conto che "è strumento di morte e non di vita, come si credeva." Ma attenzione, prosegue Panikkar:"emanciparsi veramente dalla tecnologia è proprio quello che non si può fare, se non si salta al di là di questa cultura che l'ha creata."

E conclude: "Finchè ci si scomunica dal resto della realtà, finchè si pensa che la terra non sia un essere vivente, finchè non si ritorna un po' più animisti - l'animismo che abbiamo disprezzato -, finchè non ci rendiamo conto che la solidarietà o la legge del karma è universale e che, di conseguenza, esercitare violenza su una particella infima di materia porta con sé violenze in tutte le parti - senza accorgerci che la causa del cancro dell'organismo dipende dal fatto che abbiamo creato una società cancerosa che ha perduto la omeostasi, cioè che punta al maximum e non all'optimum; finchè non esistono ispirazioni interiori per non sapere di più, non mangiare di più, non andare più in fretta, non guadagnare più soldi, non avere più influenza, non essere più potenti e tutto il resto, non siamo sulla buona strada. E poi ci stupiamo che anche l'organismo imiti la civiltà consumista che abbiamo creato…".

Per quanto riguarda le alternative alla cultura miderna, occidentale e antitradizionale (compresa la tradizione dell'Occidente), con esemplare lucididità di pensiero Panikkar ammonisce che non c'è una alternativa, pena il ricadere (se vi fosse) nello stesso orizzonte esclusivista che in teoria si vorrebbe allontanare. Non c'è, infsatti, una cultura globale: non sarebbe cultura (cfr. p. 145). Non esiste prospettiva globale ("nemmeno Dio, dice il Talmud, ha una prospettiva globale"); non c'è e non può esserci una religione universale; non c'è un ordine ideale o perfetto, né politico, né economico, né umano, al livello del concetto e dell'intellegibilità.

Oltre a questa fondamentale obiezione di ordine logico, Panikkar sostiene che la cultura occidentale moderna non è la soluzione dei nostri attuali problemi anche per ragioni storiche specifiche. In particolare, egli accusa la cultura moderna (in sostanziale assonanza, ci permettiamo di notare, con il pensiero di Guénon e di altri illustri "eretici") di essere basata sui presupposti di una civiltà tecnocratica; di essere dominata da un' ideologia paneconomica (viene in mente l'uomo a una dimensione di Marcuse); di voler esportare imperialisticamente l'american way of life. Ma la cultura moderna, a ben guardare, non è universale e non è neppure universabilizzabile; essa, inoltre, porta in sè stessa il germe della propria autodistruzione.

Le alternative? Sono soltanto provvisorie, secolari e pluraliste. Si tratta di decentralizzare le strutture economiche, politiche, psicologiche, etiche, fuori di sé e dentro di sé, per ritrovare il senso di una vera centralizzazione: una realtà d'ordine superiore, ove il centro sia dappertutto. "Corpo mistico di Cristo, buddhakaia, atman-brahman, ecc., sono altrettanti simboli tradozionali che esprimono questa intuizione.Il senso della vita umana non consiste allora nello scalare i più alti vertici della piramide umana inuna lotta a morte contro il tuo vicino (competizione), ma nel trovare il mio centro concentrico con tutti gli altri centri dell'universo e così collaborare al sostegno del mondo (come lo esprime il concetto di "lokasamgraha della Bhagavadgita).

 

RAIMON PANIKKAR, La Torre di Babele, Edizioni Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole, 1990.

 

Da: http://www.filosofiatv.org/news_files/34_Panikkar%20e%20la%20cultura%20moderna.doc

 

 

                                                                                                                                           TORNA SU