Breve storia della psicologia transpersonale (Stanislav Grof)

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Breve storia della psicologia transpersonale (Stanislav Grof)

 

Verso la metà del ventesimo secolo, la psicologia americana era dominata da due scuole importanti , Il comportamentismo e la psicologia freudiana.   
La crescente insoddisfazione riguardo questi due orientamenti che non chiarivano in modo adeguato la natura della psiche umana condusse allo sviluppo della psicologia umanistica. Il portavoce principale e maggiormente rappresentativo di questa nuova corrente è stato il noto psicologo americano Abraham Maslow
 Egli offriva una critica incisiva dei limiti del comportamentismo e della psicoanalisi, ossia rispettivamente della prima e della seconda forza in psicologia, ,come era solito definirle, e formulò  i principi di un nuovo approccio alla psicologia   (A. Maslow).
 L'obiezione  principale di Maslow al comportamentismo riguardava lo studio degli animali, quali ad esempio il ratto e il piccione; egli  evidenziò i  limiti di quegli studi  sottolineando che  essi possono solo contribuire a chiarire  quegli aspetti del funzionamento umano che noi condividiamo con questi animali, ma non hanno  alcuna rilevanza per la comprensione di qualità più elevate  squisitamente umane, specifiche della natura umana, quali l’amore, l’autocoscienza, l’autodeterminazione, la libertà personale,la moralità, l’arte, la filosofia, la religione e la scienza. Tali studi sono inoltre relativamente inutili rispetto ad altre caratteristiche negative specificamente umane, quali l’avarizia, il desiderio di potere, la crudeltà, e la tendenza  all’ “aggressione maligna"
 Maslow  nella sua critica ha inoltre rilevato il disinteresse dei comportamentisti per la coscienza e l’introspezione ed il loro concentrarsi esclusivamente sullo studio del comportamento ; il loro interesse si focalizzava  con enfasi sull’effetto determinante dell’ambiente, sui meccanismi di stimolo/risposta e di ricompensa/punizione; questa visione venne sostituita nella psicologia umanistica con  una  focalizzazione sulla capacità individuale dell’essere umano di essere interiormente motivato a realizzare se stesso e a sviluppare  il proprio potenziale .
 L'interesse primario della psicologia umanistica, la terza forza di Maslow, si concentrava sui soggetti umani, e questa disciplina  teneva in alta considerazione  la coscienza e l’introspezione come importanti complementi dell’approccio oggettivo  alla ricerca.
 Nella sua critica alla psicoanalisi, Maslow indica come Freud e i suoi seguaci traessero conclusioni circa la psiche umana principalmente dallo studio della psicopatologia: egli non era d’accordo con il loro   “ riduzionismo biologico”  di tutti i processi psicologici  ad istinti di base .
 La psicologia umanistica, d’altra parte, si concentrava su popolazioni sane, o persino su individui che mostravano  funzionamenti supernormali in varie aree  (" gli individui più evoluti  fra la popolazione” di (Maslow), sulla crescita , sul potenziale umano e sulle funzioni più alte della psiche.
 Inoltre ha enfatizzato che la psicologia deve mostrarsi sensibile ai bisogni umani pratici e servire interessi e obiettivi importanti della società umana.    Alcuni anni  dopo Abraham Maslow ed Anthony Sutich fondarono l'associazione per la psicologia umanistica (AHP) e la sua rivista omonima.
 Il nuovo  movimento diventò estremamente popolare fra i professionisti del settore medico-sanitario americano della salute mentale e anche fra il grande pubblico.
 La prospettiva  multidimensionale della psicologia umanistica e la sua enfasi sulla persona nel suo complesso, ha fornito un  ampio contenitore per lo  sviluppo di un ricco  spettro di  nuovi approcci  terapeutici efficaci che  hanno notevolmente espanso la gamma di possibilità nell’occuparsi di problemi emozionali, psicosomatici, interpersonali e psicosociali.
 Una delle qualità importanti di queste nuove terapie è stata quella di determinare uno spostamento decisivo dalle strategie esclusivamente verbali della psicoterapia tradizionale, verso una modalità di espressione diretta delle emozioni, dall’esplorazione della storia individuale  e della motivazione inconscia, verso le sensazioni ed i processi di pensiero dei clienti nel qui ed ora
 Un'altro aspetto  importante di questa rivoluzione terapeutica è stato il focalizzarsi sull’interconnessione fra psiche e  corpo  e il superamento  del tabù del “contatto fisico” che precedentemente dominava il campo della psicoterapia;  varie forme di lavoro sul corpo sono quindi venute a costituire una parte integrante delle nuove strategie di trattamento. 
 
 La terapia Gestalt di Fritz Perls, la bioenergetica di Alexander Lowen ed altri metodi neo-reichiani, i gruppi di incontro e le sessioni-maratona, possono venire qui menzionate come esempi salienti di terapie umanistiche.
 Nonostante  la popolarità della psicologia umanistica, gli stessi fondatori, Maslow e Sutich, divennero sempre più insoddisfatti della struttura concettuale che avevano originariamente generato.
Divennero  sempre più consapevoli di aver tralasciato un elemento estremamente importante: la dimensione spirituale della psiche umana (Sutich).        
 La rinascita  di interesse  verso le varie tradizioni mistiche, la meditazione, la saggezza antica ed aborigena e le filosofie orientali, come pure la diffusa sperimentazione psichedelica durante i tempestosi anni ’60, rese assolutamente chiaro che una psicologia esaustiva ed interculturale, per essere  completa, dovesse includere osservazioni da aree quali stati mistici, coscienza cosmica, esperienze psichedeliche, fenomeni di trance, creatività ed ispirazione religiosa, artistica e scientifica.
Nel 1967 un piccolo gruppo di lavoro comprendente Abraham Maslow, Anthony Sutich, Stanislav Grof, James Fadiman, Miles Vich, e  Sonya Margulies si incontrò a Menlo Park in California, con l’intento di creare una nuova psicologia  che onorasse l'intero spettro dell’ esperienza umana, inclusi vari stati di coscienza non-ordinari.                                           
Durante queste discussioni Maslow e Sutich seguirono il suggerimento di Grof e chiamarono la nuova disciplina "psicologia transpersonale".   
Questo termine prese il posto dell’appellativo originario "transumanistica" o “rivolta oltre le questioni umanistiche”. Subito dopo formarono l’Associazione di Psicologia Transpersonale (ATP) e pubblicarono il Giornale di Psicologia Transpersonale.
Parecchi  anni dopo, nel 1975, Robert Frager fondò l’Istituto (Californiano) di Psicologia Transpersonale a Palo Alto, che è rimasto la punta di diamante  nei settori dell'educazione, della ricerca e della terapia Transpersonale per oltre trent’anni. La psicologia transpersonale, o quarta forza, ha messo in luce  alcune delle maggiori concezioni errate nei filoni psichiatrici e psicologici principali.
Ha inoltre risposto ad osservazioni importanti  che provengono dalla moderna ricerca sulla Coscienza e da parecchi altri campi , per le  quali  il paradigma scientifico esistente non aveva spiegazioni adeguate.

 
Michael Harner,  Antropologo americano con buone credenziali accademiche, che sperimentò, nel suo lavoro sul campo in Amazzonia, una potente iniziazione sciamanica, ha riassunto brevemente le imperfezioni della psicologia accademica nella prefazione del suo libro “La via dello sciamano” (Harner 1980). Egli suggerisce che la comprensione della psiche nella civiltà industriale è gravemente di parte, cioè etnocentrica e cognicentrica  (un termine migliore potrebbe essere pragmacentrica).
 È etnocentrica  nel senso che è stata formulata e promossa da  scienziati materialistici occidentali che considerano la propria prospettiva superiore a quella di ogni altro gruppo umano in qualsiasi momento storico.
 Secondo questi scienziati la materia è primaria, mentre la  vita, la coscienza e l'intelligenza sono suoi prodotti secondari più o meno accidentali.
 Essi ritengono che la spiritualità in qualsiasi forma e livello, anche quella più erudita, non è che il riflesso dell’ ignoranza dei fatti scientifici, della superstizione,  della credulità infantile, dell’ autoinganno e del pensiero magico primitivo.
 Le esperienze spirituali dirette che coinvolgono figure e reami archetipici sono viste come prodotti patologici del cervello.
 Gli psichiatri moderni del filone principale interpretano le esperienze visionarie dei fondatori delle grandi religioni, dei santi e dei profeti, come manifestazioni di malattie mentali gravi, sebbene essi manchino di una spiegazione medica adeguata e di dati di laboratorio necessari a convalidare tale posizione.
 

 La letteratura psichiatrica contiene numerosi articoli e libri che discutono su quale potrebbe essere la diagnosi clinica appropriata per molte delle grandi figure della storia spirituale.

 Sant’Antonio  è stato definito schizofrenico, San Giovanni della Croce è stato invece etichettato come “degenerato ereditario ”, Santa Teresa d' Avila e’ stata liquidata come una " grave psicotica isterica " e le esperienze mistiche di Maometto sono state attribuite all'epilessia.

Molti altri personaggi  religiosi e spirituali, quale il Buddha, Gesu’, Ramakrishna, e Sri Ramana Maharshi sono stati visti come affetti da psicosi a causa delle loro esperienze visionarie e delle loro credenze.  (Franz Alexander 1931)
 Allo  stesso modo alcuni antropologi  formati  in modo tradizionale  hanno discusso della possibilità di diagnosticare gli sciamani come schizofrenici, psicotici ambulanti, epilettici  o isterici.  Il famoso psicanalista F. Alexander, conosciuto come uno dei fondatori della medicina psicosomatica, ha scritto un saggio in cui persino la meditazione buddista è descritta in termini psicopatologici e si riferisce ad essa come "catatonia artificiale".

 La psicologia e la psichiatria occidentali descrivono i rituali e la vita spirituale di culture antiche e native in termini patologici, mentre i pericolosi  eccessi della civilizzazione industriale che mettono potenzialmente in pericolo la vita sul pianeta, sono a tal punto divenuti  parte  integrante della nostra vita che raramente attraggono l’attenzione di medici e ricercatori, né vengono riconosciuti come patologici. 
 Siamo quotidianamente  testimoni di manifestazioni di insaziabile avidità  e aggressione maligna -  saccheggio di risorse non  rinnovabili trasformate in inquinamento industriale, invasione di altri paesi che generano massacri di civili e genocidi,  abuso di scoperte scientifiche per lo sviluppo delle armi di distruzione di massa, guerra chimica e biologica, danni alla natura a causa di precipitazioni radioattive e da perdite accidentali di petrolio.

 Gli ingegneri  e i protagonisti principali di tale scenario di distruzione, non solo sono liberi di muoversi, ma sono anche ricchi, famosi e detengono posizioni di potere all’interno della società, ricevendo varie onorificenze.

 Allo stesso modo persone che hanno stati mistici che possono potenzialmente trasformare una vita, finiscono ospedalizzate con diagnosi stigmatizzanti e prescrizioni farmacologiche soppressive.

 Questo é ciò a cui Michael Harner si riferiva  parlando di  polarizzazione etnocentrica  nel giudicare ciò che é normale e ciò che e’ patologico.
 Secondo  Michael Harner, la psichiatria e la psicologia occidentali mostrano anche una forte polarizzazione cognicentrica. Con questo vuole sottolineare che queste discipline formularono le loro teorie sulla base di esperienze e osservazioni fatte dal punto di vista di stati di coscienza ordinari e hanno sistematicamente  evitato o interpretato erroneamente  le prove fornite da stati non ordinari, come i risultati ottenuti da osservazioni fatte in terapie psichedeliche, in potenti psicoterapie esperienziali, o il lavoro svolto con individui in crisi psicospirituali, varie ricerche meditative, studi in campo antropologico o tanatologico .
I  dati di rottura di paradigma provenienti da queste aree di ricerca sono stati o sistematicamente ignorati o mal giudicati e male interpretati a causa della loro fondamentale incompatibilità con il paradigma imperante
 La psicologia  transpersonale ha fatto significativi progressi verso la correzione della polarizzazione etnocentrica e cognicentrica della psichiatria e della psicologia, particolarmente con il riconoscimento della natura e del valore delle esperienze transpersonali.
 Alla  luce delle osservazioni che  provengono dallo studio degli stati non-ordinari di coscienza, "l' attuale irrispettosa denigrazione e patologizzazione della spiritualità ", caratteristica del materialismo monistico, appare ora improponibile.
 Negli  stati non-ordinari, le dimensioni spirituali della realtà, possono essere sperimentate direttamente in un modo altrettanto convincente della nostra esperienza quotidiana del mondo materiale, se non di più.   E’ anche possibile descrivere passo dopo passo le procedure e i contesti appropriati che facilitano l’accesso a tali esperienze. Uno studio accurato delle esperienze transpersonali dimostra che esse sono ontologicamente reali e contengono informazioni circa dimensioni di  esistenza importanti e solitamente nascoste, le quali possono essere consensualmente convalidate.
 In generale  lo studio degli stati  non-ordinari di coscienza  conferma la visione di C. G. Jung secondo la quale le esperienze originate a livelli profondi della psiche, ( nella mia  terminologia : le esperienze “perinatali” e “transpersonali” ) hanno una certa qualità che egli chiama (riprendendo il termine di Rudolph Otto) "Numinosa "(Jung 1964 ).  
 Il termine " Numinoso"  e’ relativamente neutrale e quindi preferibile ad altre denominazioni simili, come religioso, mistico, magico, santo o sacro, che sono spesso state usate in contesti problematici e possono  facilmente trarre in inganno. Il senso di " numinosità " è basato sull’apprendimento diretto del fatto che siamo di fronte ad un reame che appartiene ad un ordine di realtà superiore, sacro e radicalmente diverso dal mondo materiale.

 Per prevenire  incomprensioni e confusioni che hanno compromesso molte altre discussioni simili in passato, e’ necessario fare una chiara distinzione fra spiritualità e religione. La spiritualità e’ basata su esperienze dirette di aspetti e dimensioni di realtà  non-ordinari e non necessita per essere esperita  di un luogo speciale o di una persona ufficialmente preposta a mediare il contatto col divino.
 I mistici non hanno bisogno di chiese o templi. Il contesto in cui essi sperimentano la dimensione sacra della realtà, compresa la loro stessa divinità, è  il loro corpo e la natura ; e al posto di un prete officiante, necessitano di ricercatori e compagni a loro affini  o la guida di un maestro più evoluto di loro nel cammino interiore.

 La spiritualità consiste in uno speciale tipo di relazione fra l’individuo e il cosmo ed è, in essenza, un fatto personale e privato.
 Allo stesso modo la religione organizzata è un’attività di gruppo istituzionalizzata che ha luogo in un posto designato, tempio o chiesa, e comprende un sistema di officianti designati che possono o meno aver avuto esperienze personali di realtà  spirituali
 Una  volta che una religione diventa organizzata, spesso perde completamente la connessione con  la sua sorgente spirituale e diventa un’istituzione mondana che sfrutta i bisogni spirituali umani senza soddisfarli.

 Le religioni organizzate tendono a creare un sistema gerarchico con l’intento di perseguire potere, controllo, mire politiche, denaro, possedimenti e altre preoccupazioni mondane. In simili circostanze la gerarchia religiosa, di regola, non vede di buon occhio e scoraggia le esperienze spirituali dirette dei suoi membri poiché esse portano indipendenza e non possono essere efficacemente  controllate .
 Quando  questo accade la vita spirituale genuina continua solo nei contesti mistici, negli ordini monastici e in sette estatiche delle religioni coinvolte. Mentre è chiaro che il fondamentalismo e il dogma religioso sono incompatibili con la visione scientifica del mondo, sia essa Cartesiana-Newtoniana o basata sul nuovo paradigma, e non vi e’ ragione per cui non dovremmo studiare seriamente la natura e le implicazioni delle esperienze transpersonali.
 Come Ken Wilber fa notare nel suo libro"  A Sociable God " (Wilber 1983), non ci può essere conflitto fra scienza genuina e autentica religione. Se un conflitto sembra esserci è molto probabile che si tratti di falsa scienza e falsa religione, dove entrambe le parti hanno una seria incomprensione della posizione altrui  e molto probabilmente rappresentano una versione falsa della propria disciplina.

 La psicologia transpersonale  così come è, è nata alla fine degli anni ’60, era culturalmente sensibile e trattava i rituali e le tradizioni spirituali delle culture antiche e native con il rispetto che esse giustamente meritavano nella visione delle scoperte della moderna  ricerca sulla coscienza  . 
 Essa abbraccia ed integra anche un’ampia gamma di “fenomeni anomali”, osservazioni che vanno a spezzare il paradigma della scienza accademica e che quest’ ultima non è ancora stata in grado di spiegare.  Comunque, sebbene fosse esaustiva  e ben documentata,  la nuova branca rappresentava un tale radicale allontanamento dal pensiero accademico nei circoli professionali, che non poteva conciliarsi né con la psicologia e psichiatria tradizionali, né con il paradigma Newtoniano-Cartesiano della scienza occidentale.
 Come conseguenza  di questo essa era estremamente vulnerabile alle  accuse che la tacciavano di essere “irrazionale”, “non-scientifica” e persino traballante, particolarmente da quegli scienziati che non erano a conoscenza dell'ampio corpo di osservazioni e di materiale su cui il nuovo movimento era basato.

 La situazione cambiò drasticamente durante i primi due decenni di esistenza della psicologia transpersonale. Come risultato di nuovi concetti e scoperte rivoluzionarie in varie discipline scientifiche, la filosofia della scienza occidentale tradizionale, le sue assunzioni di base e il suo paradigma Newtoniano-Cartesiano, sono state sempre più seriamente messe alla prova.
 Fra queste sfide vi erano quelle poste  dalle scoperte e dalle implicazioni filosofiche della fisica quantistico-relativistica come indicato da Fritjof Capra ( Capra 1975), Fred Alan Wolf  (1981), Nick Herbert (Herbert 1979), Amit Goswami  (Goswami ) e molti altri: la teoria dell’ olomovimento di David Bohm  (Bohm 1980), il modello olografico del cervello di Karl Pribram (Pribram 1971),  la brillante sintesi di cibernetica, teorie dei sistemi e  dell’  informazione, logica, psicologia e altre discipline di Gregory Bateson (Bateson 1979), il lavoro sui campi morfogenetici di Rupert Sheldrake (Sheldrake 1981), gli studi sulle  strutture dissipative e ordini di fluttuazione di Prigogine (Prigogine 1980) il principio Antropico in astrofisica  ( Barrow e Tripler 1986) e molti altri.
E’ stato molto entusiasmante vedere come tutti questi nuovi sviluppi, sebbene inconciliabili con il monismo materialista ed il pensiero Newtoniano-Cartesiano del diciassettesimo secolo, siano compatibili con la psicologia transpersonale.

E’ diventato sempre più possibile immaginare che la psicologia traspersonale divenga in futuro accettata nei circoli accademici e possa essere parte integrante di una visione scientifica del mondo radicalmente nuova.
Mentre i progressi rivoluzionari fatti in varie discipline della scienza moderna continuano a demolire  l’ormai obsoleta visione materialistica del mondo del diciassettesimo secolo, è già possibile veder emergere la forma generica di una nuova comprensione di noi stessi, della natura e dell’universo in cui viviamo. 

Questo nuovo paradigma dovrebbe essere  in grado di riconciliare la scienza con una spiritualità  basata sull’esperienza, universale e onnicomprensiva della natura  e capace di portare ad una sintesi di scienza moderna e saggezza antica.
Anche a questo stadio di sviluppo, noi abbiamo più di un mosaico di pezzi sconnessi  fra loro riguardo questa nuova visione della realtà .
Almeno due  dei maggiori tentativi intellettuali di integrare la psicologia transpersonale in una nuova  e più ampia visione del mondo meritano di essere menzionati in questo contesto. La prima di queste avventure pionieristiche e’ stato il lavoro di Ken Wilber.
In una serie di libri a  cominciare dal suo  " Spettro della Coscienza " (Wilber 1977) , Ken ha operato una sintesi altamente creativa di dati presi da un’ampia varietà di aree e discipline che vanno dalla psicologia, all’antropologia, dalla sociologia alla mitologia e alla religione comparata, passando attraverso la linguistica, la filosofia e la storia, fino ad arrivare alla cosmologia, alla fisica quantistica e relativistica, alla biologia, alla teoria evoluzionistica  e  alla  teoria dei sistemi

La sua conoscenza della letteratura e’ veramente enciclopedica, la sua mente analitica è sistematica ed incisiva e la sua abilità nel comunicare chiaramente idee complesse è eccellente. L’impressionante larghezza di vedute, la capacità di sintesi  ed il rigore intellettuale del lavoro di Ken hanno fatto sì che esso diventasse una teoria della psicologia transpersonale largamente acclamata ed altamente influente.
Sarebbe però  troppo aspettarsi che un lavoro interdisciplinare di questa portata e profondità sia perfetto e senza falli in ogni dettaglio. Infatti il lavoro di Ken ha attirato non solo plausi ma anche serie critiche da varie fonti. Gli scambi sugli aspetti controversi della sua teoria  hanno spesso provocato dibattiti molto accesi, in parte a causa del suo stile spesso polemico che non rinuncia  ad attacchi personali con parole forti.
Alcune di queste discussioni sono state raccolte in un volume intitolato" Ken Wilber in Dialogue" ( Rothberg e Kelly 1998)  e altre in numerosi articoli e siti internet.

Molte di queste discussioni sul lavoro di Ken Wilber  si concentrano su aree e discipline che non hanno a che fare con la psicologia transpersonale e discuterne qui trascenderebbe la natura e lo scopo di questo scritto
Negli anni  Ken ed io ci siamo scambiati idee, in modo specifico riguardo a vari aspetti della psicologia transpersonale; questo ha comportato sia complimenti che critiche circa le nostre rispettive teorie.

Come prima cosa  ho analizzato  similitudini e differenze fra il modello della mente secondo Ken, e le mie osservazioni e costrutti  teoretici, nel mio libro  Oltre il Cervello" (Grof 1985 La Cittadella Edizioni ).

Più avanti sono ritornato su questo soggetto nel mio contributo al compendio intitolato "Ken Wilber in Dialogue" (Rothberg e Kelly 1998)  e nel mio Psicologia del Futuro  (Grof 2000 edizioni RED ).

Nel mio tentativo di valutare criticamente le teorie di Ken, mi sono avvicinato a questo compito da una prospettiva clinica, basandomi  principalmente sui dati della ricerca moderna sulla coscienza, mia e di altri.
Il problema principale negli scritti di Ken riguardanti la psicologia transpersonale dipende dal fatto che egli non ha nessuna esperienza clinica e le fonti principali dei suoi dati  provengono dalle sue vaste letture e dalle esperienze tratte dalla sua pratica spirituale personale.
Inoltre egli ha tratto la maggioranza dei suoi dati clinici da scuole che usano metodi di psicoterapia verbale e strutture concettuali limitate alla biografia post-natale.  Egli non tiene in considerazione l’evidenza clinica raccolta nelle ultime decadi di  terapia esperienziale con o senza sostanze psichedeliche.
Per una teoria così importante ed influente  quale  è diventato il lavoro di Ken, non e’ sufficiente che essa integri materiale da diverse fonti, antiche e moderne, in un sistema filosofico che mostri coesione logica  interna; mentre la consistenza logica è certamente un prerequisito importante : una teoria " valida " deve comprendere una qualità  ulteriore che è  ugualmente, se non più, importante. 
E’ generalmente accettato fra gli scienziati che un sistema di idee  è una teoria accettabile se, e solo se, le sue conclusioni sono in accordo con fatti osservabili  (Frank 1957).
Io ho tentato di definire  le aree in cui le speculazioni di Ken erano in conflitto con i fatti osservabili  e quelle che  implicavano  incongruenze logiche.

Una di queste discrepanze  consiste nell’omissione del  reame  prenatale e perinatale  dalla sua mappa della coscienza e dal suo schema di sviluppo. Un’altra era l’accettazione acritica sull’accento posto dalla psicologia freudiana  e post-freudiana  sull’origine post-natale dei disordini emozionali e psicosomatici, e il suo mancato riconoscimento delle loro radici  perinatali e transpersonali
La descrizione di Ken della natura strettamente lineare dello sviluppo spirituale, l’incapacità di vedere la natura paradossale della relazione   pre-trans,  e la riduzione del problema della morte in  psicologia (Thanatos) ad una transizione da un fulcro di sviluppo ad un altro,  sono state ulteriori aree di disaccordo.

Particolarmente problematico è  stato il suggerimento di Ken di diagnosticare i  clienti  in  termini di problemi emozionali, morali, intellettuali, esistenziali, filosofici e spirituali che essi mostrano, in accordo al suo schema ( Wilber) ; e assegnarli a  differenti  terapeuti specializzati  in quelle aree.
Questa raccomandazione potrebbe favorevolmente impressionare un neofita  facendogli credere che sia una soluzione sofisticata a problemi psicologici, ma è “ naif ” e non realistica dal punto di vista di qualsiasi esperto clinico.

I problemi  citati qui sopra riguardo ad aspetti specifici del sistema di Wilber possono facilmente essere corretti e non invalidano minimamente l’utilità della sua visione totale, in quanto traccia per una comprensione esaustiva della realtà. In anni recenti Ken si è distanziato dalla psicologia transpersonale a favore della sua propria visione che egli chiama psicologia integrale .

Ad un esame più ravvicinato, quello a cui  Wilber si riferisce con Psicologia Integrale  va ben oltre a quello che noi tradizionalmente  intendiamo con questo appellativo, poiché comprende aree che appartengono ad altre discipline.
In questo senso il suo approccio integrale  rappresenta un contesto vasto e utile per la psicologia transpersonale, piuttosto che un suo sostituto.

Il secondo tentativo pionieristico di integrare la psicologia transpersonale in una nuova ed esaustiva visione del mondo, è  il lavoro di Ervin Laszlo,  il più importante teorico di sistemi del mondo, scienziato interdisciplinare e filosofo di origine Ungherese, attualmente vivente in Italia.  Uomo  dalle molte sfaccettature, con una gamma di interessi e talenti che ricordano le grandi figure del rinascimento, Laszlo raggiunse fama internazionale come bambino prodigio e pianista concertista durante l’adolescenza.
Poi  rivolse il suo interesse, pochi anni dopo, alla scienza ed alla filosofia, dando inizio alla sua ricerca di una vita sulla natura  umana e sulla natura della realtà.
In un tour de force intellettuale e in una serie di libri, Laszlo ha esplorato una vasta gamma di discipline, incluso l’astrofisica, la fisica quantistica e relativistica, la biologia e la psicologia (Laszlo 1993,1995,2004, Laszlo e Abraham 2004). Ha segnalato una grande quantità di fenomeni, osservazioni paradossali e sfide paradigmatiche, per le quali queste discipline non hanno ancora spiegazione.
Egli ha poi esaminato i tentativi di vari pionieri della nuova scienza-paradigma  di fornire soluzioni a queste sfide concettuali.
Questo include la teoria dell'olomovimento di Bohm, il modello olografico del cervello di Pribram, la teoria dei campi morfogenetici di Sheldrake, il concetto delle strutture dissipative di Prigogine, e altri.
Egli ha preso in considerazione i contributi di queste teorie ed anche i problemi che esse sono state incapaci di risolvere.
 Attingendo dai progressi delle scienze esatte  e dalla matematica, Laszlo ha quindi offerto una soluzione agli odierni paradossi della scienza occidentale, la quale trascende i confini delle singole discipline
Egli ha raggiunto tale scopo attraverso  la formulazione della sua “ connectivity hypothesis " ( teoria sistemica generale dell'evoluzione).
Pietra miliare del suo lavoro è insito nel concetto di "Campo Psi ’ “campo di punto zero" ( Laszlo 1993,1995, Laszlo e Abraham 2004).
Egli  lo descrive come un campo subquantico, che detiene la memoria  olografica di tutti gli eventi che sono accaduti nel mondo fenomenico. Laszlo include esplicitamente, nella sua teoria onnipervadente, la psicologia transpersonale e le filosofie spirituali, come illustrato nel suo scritto su Jung e la ricerca sulla coscienza (Laszlo ), e nel suo ultimo libro "La scienza e Il campo Akascico: una teoria integrante di tutto” (Laszlo 2004).
Associazione Internazionale Transpersonale (ITA)
Fin dai suoi esordi ,alla fine degli anni ’60, l’Associazione di Psicologia Transpersonale (ATP) ha tenuto regolari conferenze annuali ad Asilomar, California.
 Poichè  l’interesse per il movimento cresceva e si estendeva al di là  della zona della Baia di San Francisco e fuori dagli Stati Uniti,  sono stati  organizzati incontri internazionali  occasionali sul traspersonale  in varie parti del mondo.
I primi due ebbero luogo a Bifrost, Islanda; il terzo a Inari, Finlandia, ed il quarto a Belo Horizonte, Brasile. Al tempo dell’incontro brasiliano queste conferenze erano ormai  talmente popolari e di  tale affluenza che fu deciso di formalizzarle creando un’istituzione che le organizzasse, l’Associazione Transpersonale Internazionale (ITA).
L’ITA  fu inaugurata da Stanislav Grof che ne divento’ il presidente fondatore, a cui si unirono Michael Murphy e Richard Price; questi ultimi due, nei primi anni ’60,  diedero inizio all ’Istituto Esalen  a Big Sur, California, il primo centro per lo sviluppo della  potenzialità umana.
A differenza dell’Associazione di Psicologia Transpersonale, l’ITA era esplicitamente internazionale e interdisciplinare.
A questo punto, l’orientamento transpersonale era ormai apparso in molte branche della scienza e in altre aree di attività umana. Quindi il programma di conferenze dell’ITA includeva non solo psicologi, psichiatri e psicoterapeuti, ma anche fisici, biologi, dottori in antropologia, mitologi, filosofi, matematici, artisti, maestri spirituali, educatori, politici, economisti e molti altri. L’ITA ha tenuto le sue conferenze a Boston, Massachussets; Melbourne, Australia; Bombay, India; Davos, Svizzera; Kyoto, Giappone; Santa Rosa, California; Eugene, Oregon; Praga, Cecoslovacchia; Killarney, Irlanda; Santa Clara, California; Manaus, Brasile e Palm Spring, California, USA.
Come indica la seguente lista, fra i partecipanti e  relatori  hanno presenziato  personalità di spicco della vita scientifica, culturale e politica.

Stanislav Grof


Psicologia e Psichiatria :
Frances Vaughan, Roger Walsh, Sandra Harner, June Singer, John Perry, James Fadiman, Arthur Hastings, R D.Laing, Virginia Satir, Dora Kalff, Elisabeth Kubler-Ross, Marie-Louise von Franz, Jean Shinoda Bolen, Claudio Naranjo, Ken Pelletier, Ralph Metzner, Angeles Arrien, Christopher Bache, Paul Grof, Stanislav Grof, Christina Grof, Charles Tart, Steven Larsen, Robin Larsen, Kenneth Ring, Arthur Hastings, Judith Cornell, Richard Tarnas, Jean Houston, Steve Aizenstat, Arnold Mindell, Amy Mindell, Roger Woolger, Gilda Moura, Raymond Moody, John Bradshaw, Pierre Weil, Marion Woodman, Massimo Rosselli, Ann Armstrong, Paulo Rzezinski, Linda Leonard, Jane Middelton - Moz, Rokelle Lerner, Charles Whitfield, John Mack, Robert Jay Lifton, Robert McDermott, Stanley Krippner, Andrew Weil, Seymour Boorstein, Dean Shapiro, Charlene Spretnak, Marilyn Schlitz, Hércoles Jaci, John Beebe, Jenny Wade, Michael Mithoefer, Charles Grob, Richard Yensen, Vladimir Maykov, Donna Dryer, Dennis Slattery, Rick Strassman, Phillippe Bandeira de Melo, Michael Grosso, David Ulansey, Don Juan Nuñez del Prado, Roberto Baruzzi, e altri.
Altre Scienze :  
David Bohm, Karl Pribram, Fritjof Capra, Rupert Sheldrake, Fred Alan Wolf, Ervin Laszlo, Elizabeth Kuebler-Ross, Willis Harman, Albert Hofmann, Orlando Villas-Boas, Vasily Nalimov, Ilya Prigogine, Lee Sannella, Igor Charkovsky, Elmer and Alyce Green, Michael Harner, Peter Russell, Richard Katz, Russell Targ, Arthur Young, Jean Achterberg, Duane Elgin, Ivan Havel, Zdenek Neubauer, Carl Simonton, Frederic Leboyer, Peter Schwartz, Bernard Lietaer, Brian McCusker, Terence McKenna, Brian Swimme, Amit Goswami, Igor Charkovsky, Luiz Augusto de Queiroz, Michel Odent, Rachel Naomi Remen, and others.
Vita Spirituale:
Madre Teresa, Sua Santita' the Dalai Lama, Swami Muktananda, Fratello David Steindl-Rast, Pir Vilayat Khan, Sheikh Muzaffer and the Halveti-Jerahi dervishes, Sogyal Rinpoche, Ram Dass, Chungliang Al Huang, Matthew Fox, Jack Kornfield, Wes Nisker, Nishitani Roshi, Gopi Krishna, Thomas Banyacya, Don Manuel Q'espi, Andrew Harvey, Lauren Artress, Alex Polari de Alverga, Huston Smith, Cecil Williams, Shairy Jose Quimbo, Brooke Medicine Eagle, Zalman Schachter, Olotunji Babatunde, Shlomo Carlebach, e altri.
Attività artistiche e culturali:
John Cleese, Alarmel Vali, Paul Horn, Mickey Hart, Steven Halpern, David Darling, Randall Bramblett, Michael Vetter, Gabrielle Roth, Nina Wise, Jiri Stivín, Patricia Ellsberg, Alex Grey, Silvia Nakkach, Lorin Hollander, Tara Tupper, Nina Simons, Jon Voight, Jai Uttal, Geoffrey Gordon, Russell Walder, Vishnu Tattva Das, Barbara Framm, Susan Griffin, Robert Bly, Robert Schwartz, Gloria Steinem, Isabel Allende, Jill Purce, Georgia Kelly, Steve Roach, Rusty Schweickart, Raizes Caboclas Orchestra, Mar Azul Capoeira group, Lost at Last, e altri.
 
Politica :
Karan Singh, Václav Havel, Jerry Brown, John Vasconcellos, Jim Garrison, Burnum Burnum, Sulak Sivaraksa
 
Riferimenti bibliografici :
Alexander, F.: 1931. Buddhist Training As Artificial Catatonia. Psychoanalyt. Rev. 18:129.
Barrow, J. D. and Tipler, F. J. 1986. The Anthropic Cosmological Principle. Oxford: Clarendon Press.
Bateson, G. 1979. Mind and Nature: A Necessary Unity. New York: E.P. Dutton.
Bohm, D. 1980. Wholeness and the Implicate Order. London: Routledge & Kegan Paul.
Capra, F. 1975. The Tao of Physics. Berkeley: Shambhala Publ.
Frank, P. 1974. Philosophy of Science: The Link Between Science and Philosophy. Westport, Conn.: Greenwood Press.
Goswami, A,: The Self-Awaree Universe: How Consciousness Creates the Material World.
Grof, S.: 1985. Beyond the Brain: Birth, Death, and Transcendence in Psychotherapy. Albany, N.Y.: State University New York (SUNY) Press,
Grof, S.: 1996. Ken Wilber's Spectrum Psychology: Observations from Clinical Consciousness Research. In: Rothberg, D, and Kelly, S. (eds): 1998. Ken Wilber in Dialogue: Conversations with Leading Transpersonal Thinkers. Wheaton, Illinois: Theosophical Publishing House.
Grof, S.: 2000: Psychology of the Future: Lessons from Modern Consciousness Research. Albany, N.Y.: State University of New York (SUNY) Press.
Harner, M.: 1980. The Way of the Shaman: A Guide to Power and Healing. New York: Harper & Row.
Jung, C. G.: 1964. Psychology of Religion: East and West. Collected Works, vol. 10, Bollingen Series XX. Princeton: Princeton University Press.
Laszlo, E.: 1993. The Creative Cosmos. Edinburgh: Floris Books.
Laszlo, E. and Abraham, R. H.: 2004. The Connectivity Hypothesis. Foundations of an Integral Science of Quantum Cosmos, Life, and Consciousness. Albany, N.Y.: State University of New York (SUNY) Press.
Laszlo, E., Grof, S., and Russell, P.: 2003. The Consciousness Revolution. A Transatlantic Dialogue. London and Las Vegas: Elf Rock Productions.
Laszlo, E.: 2004. Science and the Akashic Field: An Integral Theory of Everything.
Maslow, A.: critique of behaviorism, psychoanalysis
Pribram, K. 1971. Languages of the Brain. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall.
Prigogine, l. 1980. From Being to Becoming: Time and Complexity in the Physical Sciences. San Francisco: W.H. Freeman.
Rothberg, D, and Kelly, S. (eds): 1998. Ken Wilber in Dialogue: Conversations with Leading Transpersonal Thinkers. Wheaton, Illinois.: Theosophical Publishing House.
Sheldrake, R. 1981. A New Science of Life: The Hypothesis of Formative Causation. Los Angeles, Cal.: J.P. Tarcher.
Sutich, A.: Dissertation.
Wilber, K. 1977. The Spectrum of Consciousness. Wheaton, Illinois.: Theosophical Publishing House.
Wilber, K. 1980. The Atman Project: A Transpersonal View of Human Development. Wheaton, Illinois.: Theosophical Publishing House.
Wilber, K.: 1983. A Sociable God: Brief Introduction to a Transcendental Sociology. New York: McGraw-Hill.
Wilber, K.: therapy
Wilber, K. 1995. Sex, Ecology, and Spirituality: The Spirit of Evolution. Boston, MA.: Shambhala Publications.
Wolf, F.A. 1981. Taking the Quantum Leap.  San Francisco: Harper & Row.

 

Da: http://www.integrazioneposturale.it/grof.htm

 

 

TORNA SU