Biografia postnatale e inconscio spirituale (Stanislav Grof)

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 


Biografia postnatale e inconscio spirituale (Stanislav Grof)


Il livello biografico della psiche è formato dalle nostre memorie infantili, della fanciullezza, e della vita adulta, questa parte della psiche è ben conosciuta dalla psichiatria, dalla psicologia e dalla psicoterapia correnti; l'immagine della psiche usata negli ambienti accademici è limitata esclusivamente a tale livello e all'inconscio individuale.
E questo, come è stato descritto da S.Freud è strettamente correlato al livello biografico poiché consiste principalmente di materiale postnatale dimenticato o represso; ma ma la descrizione del livello biografico della psiche nella nuova cartografia non è identica a quella tradizionale.
Il lavoro con gli stati olotropici ha rivelato alcuni aspetti della dinamiche del livello biografico , rimasti nascosti ai ricercatori che si servivano della psicoterapia verbale. In primo luogo, diversamente dalla terapia verbale, negli stati Olotropici non ci si ricorda solo di qualche episodio emotivamente importante e non lo si ricostruisce indirettamente con l'aiuto i sogni, con lapsus linguae o con le distorsioni del transfert.
Si sperimentano invece le emozioni originali, le sensazioni fisiche e persino le percezioni sensoriali in una regressione che assume tutti i connotati della realtà. Ciò significa che mentre si rivive un rilevante trauma dell'infanzia o della fanciullezza, si ha veramente l'immagine del corpo e l'ingenua percezione del modo, si provano davvero le sensazioni e le emozioni che corrispondono all'età in cui il fatto è accaduto.
L'autenticità di tale regressione è visibile: infatti, durante le sessioni le rughe di queste persone scompaiono temporaneamente. la loro espressione diventa infantile, come gli atteggiamenti del corpo i gesti e le posture....
Una terza intuizione concernente il livello della biografia e dei ricordi delle psiche emerse dalla mia ricerca, è stata la scoperta che le memorie importanti dal punto di vista emotivo non sono conservate nell'inconscio come un mosaico di impressioni isolate, ma in forma di complesse costellazioni dinamiche. Per questi conglomerati di memorie ho coniato un termine; Sistemi COEX che è l'abbreviazione per "sistemi di esperienza condensata”.


Tratto da "Psicologia del Futuro" di Stanislav Grof

 

Da: www.esolibri.it

 

 

TORNA SU