Glossario di Orgonomia (Vittorio Nicola)

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 


 

GLOSSARIO (di Vittorio Nicola)

Essendo l'Orgonomia una scienza nuova, Reich ha sempre avvertito la necessità di coniare nuovi termini allo scopo di distinguere il frutto del suo lavoro, essenzialmente funzionale, da quello impostato in senso mistico-meccanicista. Pertanto, accanto a definizioni già note, ne appariranno altre pertinenti esclusivamente all'Orgonomia.

Angoscia di castrazione – forma estrema di ansia originariamente indotta da minacce di danno genitale diretto o implicito, o dalla circoncisione. Solitamente emerge quando, in terapia, si arriva al segmento pelvico.

Angoscia preorgastica – si manifesta quando la genitalità è sulla via del ristabilimento e le sensazioni orgonotiche raggiungono i genitali. In questa fase l'individuo non è ancora in grado di tollerare il processo espansivo. Avviene una contrazione che causa la ricomparsa di vecchi sintomi ed il paziente evita di discutere dei suoi desideri sessuali, diventa superficiale e compaiono idee di caduta e sensazioni di disintegrazione. L'approccio sessuale, quando non è del tutto evitato, induce uno stato d'ansia nei genitali. Il paziente si sente senza speranza, peggio che mai e che la terapia non è servita a nulla.
Questa forma d'ansia genitale può svilupparsi spontaneamente, perché la gravidanza produce un aumento d'energia, ammorbidisce i muscoli ed il parto apre la pelvi. Frequentemente questa condizione è diagnosticata come schizofrenia, depressione o psicosi puerperale.

Angoscia orgastica – forma ben circoscritta d'ansia prodotta quando l'organismo riesce ad arrendersi completamente alle sue sensazioni, quindi quando la corazza à stata rimossa. L'atto sessuale procede in modo piacevole fino al momento dell'orgasmo, quando subentrano sensazioni di morte imminente, di perdita della ragione o di disintegrazione, come pure paura di cadere. Il paziente viene incoraggiato a non sospendere al sua vita sessuale, ma a proseguirla nonostante l'ansia.

Angoscia da stasi – stato dovuto all'ingorgo di energia nell'organismo. Si verifica quando la capacità di scarica orgastica è ridotta o assente (impotenza orgastica).

Angoscia del piacere – impedimento all'espansione-piacere prodotto dalla corazza. Ogni movimento energetico verso la periferia viene bloccato dalla corazza muscolare. Contrazione contro espansione.

Anorgonia – blocco o marcata diminuzione della circolazione energetica nell'organismo.

Ansia – sensazione spiacevole di minaccia, di pericolo imminente. E' la percezione del movimento centripeto (contrazione-via dal mondo) della bioenergia.

Assenza di contatto – si verifica quando l'eccitazione della bioenergia è ridotta o assente. Soprattutto nel segmento oculare ed in quello pelvico. Soggettivamente viene avvertita come senso di solitudine, di vuoto interiore, di mancanza di interessi, di “noia”.

Aurora boreale – luminazione della porzione più esterna del campo orgonotico terrestre.

 

 

Autoregolazione – capacità di soddisfazione naturale dei bisogni primari. L'autoregolazione piena è possibile solo in presenza dipotenza orgastica, che consentendo un corretto metabolismo energetico evita il ristagno energetico e l'attivazione della pulsionalità secondaria. In ogni caso è necessario aver conservato il contatto con il nucleo biologico. (vedi anche: Regolazione Morale Coatta).

Bacilli T – prodotti della disintegrazione dei tessuti a bassa carica energetica (reazione T da Tod=morte). Sono osservabili al microscopio a ingrandimenti di 2000-5000x, dove appaiono di forma leggermente ovale, neri. Presentano, alla periferia, un campo energetico molto debole. Causano la morte de iniettati in topi da esperimento. Sono Gram negativi.

Biogenesi – processo di formazione di materia plasmatica biologica dalla condensazione di energia orgonica cosmica esente da massa.

Bioenergia – è l'energia orgonica cosmica presente nell'organismo biologico. Ne determina la capacità di funzionamento.

Bioni – vescicole di energia orgonica. Rappresentano la transizione tra materia non vivente e quella vivente. Contengono fluidi, sono delimitate da una membrana e presentano alla periferia un ampio campo energetico. Si formano dalla disintegrazione di sostanze organiche ed inorganiche. Assumono le colorazioni biologiche (Gram positvi). Rappresentano la Reazione B (da Bios=vita), da contrapporsi alla reazione T.
I bioni presentano le seguenti caratteristiche, che sono tipiche della materia vivente: attrazione secondo al legge del potenziale orgonotico (il più carico attrae il meno carico energeticamente), radiazione orgonotica, ponte di radiazione fra due o più bioni, fusione e penetrazione. I bioni che hanno perso la loro carica orgono-energetica non mostrano più di possedere queste funzioni. 

 


 
Bioni sapa

 

Biopatia – ogni processo patologico derivante da un disturbo della naturale pulsazione biologica e che, invariabilmente, porta alla stasi energetica. Avremo biopatie psichiche – nevrosi, psicosi – e somatiche – asma, ipertensione, allergie, malattie degenerative, diabete, malattie endocrine, cancro, ecc.

Biopatia carcinomatosa – esempio estremo delle conseguenze del blocco della pulsazione biologica e dell'impotenza orgastica. L'organismo prima si sviluppare la patologia tumorale ha vissuto per un lunghissimo periodo in uno stato di frustrazione sessuale, di stasi energetica, di riduzione estrema della propria pulsazione energetica, fino a sviluppare una rassegnazione caratteriale che rappresenta il risvolto psicologico dell'impossibilità all'espansione della sua bioenergia. L'organismo non lotta più, a tutti i livelli e la corrente della vita si trasforma in uno stagno. La malattia cancerosa è una putrefazione dei tessuti e delle cellule che avviene in vivo e coinvolge tutto l'organismo e non solo l'organo che sviluppa la massa tumorale.

Blocco – contrazione fisica nata per bloccare il libero flusso e l'eccitazione dell'energia orgonica dell'organismo.

Brama cosmica – intensa sensazione di appartenenza alla natura ed all'universo. E' dovuta all'identità fra l'orgone biologico e l'infinito oceano dell'orgone cosmico da cui la vita continuamente scaturisce ed a cui fa ritorno.

Camera orgonica – spazio chiuso le cui pareti sono rivestite da pannelli metallici, questo rende la camera un'accumulatore di energia orgonica.. Se si rimane antro la camera abbastanza a lungo, in modo che gli occhi si abituino all'oscurità, si possono osservare tre fenomeni luminosi distinti: una nebbia densa, mobile, blu-grigia che si espande e si contrae lentamente, strisce di luce giallastra a movimento rapido, che si irradiano in tutte le direzioni e che compaiono e scompaiono rapidamente, punti luminosi blu-violetti che sembrano emergere dalle pareti metalliche ad intervalli ritmici e che si muovono lungo traiettorie circolari ( sono le onde rotanti o Kreiselwelle). Questi fenomeni luminosi rappresentano energia orgonica a differenti stati di eccitazione e se osservati attraverso una lente appaiono ingranditi, escludendo, così, il dubbio che i fenomeni siano di natura soggettiva.

Campo orgonico terrestre – anche la terra rappresenta un sistema orgonotico – nucleo, membrana che lo delimita (crosta terrestre) e campo energetico (campo orgonico terrestre, che ruota più velocemente della Trerra ed ha una direzione Ovest-Est). 

Carattere (Corazza caratteriale) – alterazione cronica dell'Io . Rappresenta la somma delle difese che l'individuo, nel corso della sua vita, ha eretto per difendersi dall'ansia e produce rigidità, reazioni automatiche agli eventi, assenza di contatto naturale, “noia esistenziale”, regolazione morale coatta.

Carattere genitale – struttura caratteriale che funziona in base alla morale naturale e non a quella coatta. E' conservata la capacità di autoregolazione. La presenza di potenza orgastica impedisce la stasi energetica, sono presenti flessibilità e razionale adattamento alle circostanze. Può essere ad alta o bassa carica energetica.

Carattere nevrotico – struttura caratteriale che, in presenza di corazza cronica e quindi di impotenza orgastica, ha perso il contatto con il proprio nucleo bioenergetico, ha perso la capacitè dell'autoregolazione, ha dovuto sottomettersi alla morale coatta e deve sviluppare sintomi per consentire una scarica, sempre parziale ed insoddisfacente, dell'eccesso di energia accumulata. Può essere ad alta o bassa carica energetica.

Carattere appestato (Peste Emozionale)  biopatia cronica in individui ad alta carica energetica e con blocco pelvico particolarmente severo, in cui le pulsioni patologiche dello strato secondario, sempre vissute in sintonia con l'Io e profondamente razionalizzate, trovano attiva manifestazione sul piano sociale. La reazione appestata viene stimolata in modo particolare dalla sessualità naturale, mentre si fa complice ed avvalla la sessualità patologica di ogni tipo (pornografia, perversioni, ecc.). E' da considerarsi una malattia a carattere endemico, che spesso si trasforma in epidemia (Inquisizione spagnola, fascismi del 20° secolo, KKK, mafia). La corazza e l'atteggiamento sessuo-negativo delle masse sono dovuti all'azione del carattere appestato, che per sua natura tende a ricoprire posti di potere nella società, da dove può esercitare meglio la sua azione di controllo e distruzione della vita naturale e della naturale gioia di vivere (l'appestato non può tollerare che intorno a sé vivano persone felici). Mentre esistono individui che funzionano prevalentemente come caratteri appestati, i germi di una reazione appestata albergano in chiunque e posso esplodere, quando si presentano delle circostanze idonee, as esempio una prolungata astinenza sessuale. La Peste Emozionale è da considerarsi una malattia biopatica, ed il suo portatore, essenzialmente, una persona malata. 

Cellula cancerosa – protozoo derivato dalla degenerazione putrefattiva dei tessuti in vivo.

Cloud-buster 
 

CLOUDBUSTER

Strumento ideato da Wilhelm Reich e costituito da una serie di lunghi tubi metallici sostenuti da un supporto collegato a sua volta a tubi flessibili drenanti in un corso d'acqua. Il c-b in virtù della legge del potenziale orgonotico e della mutua affinità fra energia orgonica ed acqua è in grado di indurre alterazioni nella pulsazione atmosferica, creare e distruggere nuvole, drenare energia stagnante (Dor ) atmosferica.



Contatto – intensa e profonda percezione di sé e del mondo che avviene quando la carica energetica interna è eccitata oltre il livello soglia. Al di sotto di tale livello il contatto è assente. Una delle principali funzioni della corazza è proprio quello di mantenere il movimento e l'eccitazione energetica al livello più basso possibile. 

Contatto sostitutivo – l'individuo che ha perso il pieno contatto non può fare altro che entrare in relazione con gli altri, oltre che con sé stesso, in modo superficiale, fasullo, compensatorio.

Continuum di energia orgonica – l'energia orgonica cosmica riempie tutto lo spazio e ne costituisce il substrato energetico.

Coperta orgonica – segue gli stessi principi dell'accumulatore. E' lo strumento di più facile costruzione per concentrare l'energia orgonica atmosferica, può essere di grandi o di piccole dimensioni, per irradiare tutto il corpo o solo una parte. E' costituita di strati alternati di stoffa ( lana, cotone, feltro) e di lana d'acciaio.

Corazza – la somma di tutti gli atteggiamenti che l'individuo sviluppa per reprimere le sue emozioni. Vengono, così, a determinarsi sia la struttura psichica (Corazza Caratteriale) che somatica (Corazza Muscolare). L'effetto finale del processo di corazzamento porta ad una scissione fra amore e sessualità.

Correnti energetiche plasmatiche – sensazioni di flusso interno percepite dal paziente quando, in seguito all'intervento terapeutico, una certa quantità di energia orgonica si libera dalla corazza e riprende a circolare nell'organismo. Corrisponde, quindi, ad un processo oggettivo biologico. Si verifica a terapia inoltrata, quando il trattamento ha dissolto gli strati più superficiali della corazza ed il paziente ha superato l'intensa paura del contatto con il proprio nucleo biologico, che spesso è un vero e proprio terrore. Nelle fasi iniziali della terapia il movimento energetico viene avvertito come un formicolio attorno alla bocca, alle mani, ai piedi, all'addome, in testa. L'organismo, nel caso si superi la soglia di tolleranza biologica, reagisce contraendosi, ed allora avremo: freddo improvviso, contrazioni delle mani (mano da ostetrico), reazioni vegetative (vertigini, nausea, pelle d'oca), fino ad episodi di anorgonia con possibili shock vegetativi. E' responsabilità del terapeuta valutare attentamente fino a che punto spingersi ad ogni seduta.

Democrazia del lavoro – democrazia vera, naturale e non formale che regola il funzionamento dei rapporti sociali. E' un concetto che si basa sulla realtà concreta e non ideologica del processo produttivo e richiede la capacità dell'assunzione della piena responsabilità nel proprio ambito lavorativo. Nonostante la prevalente struttura corazzata dell'umanità è comunque la responsabile di ogni vero sviluppo sociale ed economico.

Deserto emozionale – il cronico blocco allo sviluppo ed alla soddisfazione degli impulsi naturali dovuto alla corazza porta all' impoverimento della vita affettiva, alla immobilità ed alla povertà emozionale, al ristagno energetico, alla produzione ed all'accumulo di Dor, la naturale capacità di entusiasmarsi e di gioire della vita viene perduta.

Dor – (Deathly Orgone) trasformazione dell'energia orgonica naturale in energia stagnante – stasi, putrefazione, morte. La si ritrova in organismi in cui la libera circolazione di Or è impedita dalla corazza e nell'atmosfera come conseguenza dell'irritazione dell'orgone atmosferico specialmente da parte di radiazioni nucleari. L'0rgone atmosferico reagisce aumentando dapprima la propria eccitazione (reazione oranur), successivamente perde la carica e si trasforma in Dor. Appare come una sostanza nerastra, avida di acqua ed ossigeno e tossica.

Emozioni – percezione soggettiva dei movimenti dell'energia orgonica organismica.

Emozioni primarie – espressioni dei bisogni naturali (amore, lavoro e conoscenza) che emergono dal nucleo bioenergetico dell'organismo, sono sempre razionali e socialmente benefiche. Esiste anche una aggressività naturale, che può essere anche molto intensa, ma a differenza dell'aggressività patologica dello strato secondario, non è mai fine a sé stessa.

Emozioni secondarie – gli impulsi naturali primari, in presenza di corazza, si trasformano in distruttività sadica ed antisociale, da qui emergono le tendenze perverse e tutta la patologia psichiatrica e non.

Energia orgonica – energia cosmica primordiale esente da massa, universalmente presente. Sue caratteristiche sono: il movimento, la pulsazione, la luminazione, la superimposizione. Scorre in ogni organismo vivente come bioenergia. Scoperta da Wilhelm Reich tra il1936 ed il 1940, è dimostrabile termicamente, visivamente, elettroscopicamente, per mezzo del contatore Geiger-Mueller.

Esperimento oranur – esperimenti condotto da Reich nel 1951 con lo scopo di verificare gli effetti dell'interazione dell'energia orgonica con materiale nucleare. Il risultato produsse una estrema epericolosa eccitazione dell'orgone in tutta l'area dell'esperimento con gravi conseguenze su tutte le strutture biologiche e non (atmosfera, rocce), che si protrasse molto a lungo. Grazie a questo esperimento fu scoperto il Dor ed il Melanor, inoltre, allo scopo di alleviare la grave forma di inquinamento energetico ambientale Reich mise a punto il primo Cloud-buster.

Esperimento ventesimo (XX) acqua sterilizzata ed altamente carica di energia orgonica fu fatta congelare e venne sterilizzata. Il procedimento fu ripetuto più volte. Dopo alcune settimane fu possibile osservare la presenza di materiale biologico sotto forma di fiocchi plasmatici di natura biologica. Il processo di congelamento induce una contrazione dell'energia orgonica contenuta nell'acqua, che al centro della provetta appare giallastra. Reich postulò che dal processo di addensamento energetico emergessero le strutture biologiche osservate al microscopio. Si tratterebbe, pertanto, di biogenesi primaria.

Evasione dall'essenziale – modalità di funzionamento dell'organismo corazzato. Evitare a tutti costi l'essenziale protegge dal contatto diretto con la propria corazza. A livello più profondo, l'evasione dall'essenziale equivale all'evasione dalla propria genialità, il cui accesso è sbarrato dalla corazza. L'organismo corazzato, pur desiderandolo ardentemente, prova terrore quando entra in contatto con il proprio nucleo biologico e farà di tutto pur di “evadere” dalla propria essenza biologica più profonda.

Familite – la Peste Emozionale in azione nell'ambito familiare. Distrugge ogni impulso naturale nel bambino. Rende impossibile l'autoregolazione ed impone la regolazione morale coatta. E' Dor formatrice.

Filo Rosso - rappresenta la difesa caratteriale principale e si manifesta costantemente durante tutta la durata della terapia, ogni volta che il paziente deve affrontare un problema. Sempre uguale a se stesso, non viene mai dissolto completamente, ma può essere parzialmente modificato. Può essere socialmente accettabile (modestia, riservatezza, gentilezza) o inaccettabile (disonestà, malevolenza,ecc.). E' essenziale che il terapeuta riesca a cogliere questo aspetto della struttura del paziente. Pur essendo un'espressione della facciata o strato superficiale, spesso nasce dal nucleo più profonfo della persona, in questo caso si tratta di una qualità naturale usata a scopo difensivo.

Formula quadriritmica dell'orgasmo – la pulsazione biologica – alternanza ritmica di espansione e di contrazione – è costituita da quattro fasi: tensione meccanica, carica energetica, scarica energetica, distensione meccanica (T-C-S-D). I primi due momenti rappresentano l'espansione, gli ultimi due la contrazione. Reich denominò il fenomeno: formula quadriritmica dell'orgasmo, perché furono i suoi studi sulla sessualità e sui disturbi della funzione dell'orgasmo nei suoi pazienti ed, in seguito, in soggetti sottoposti a sperimentazione (esperimenti bioelettrici), a chiarire in modo scientifico al questione. E' detta anche formula della vita, perché la sequenza T-C-S-D è alla base di ogni funzione vitale, dalla più semplice alla più complessa e si riscontra solo nell'ambito della vita organica.

Homo normalis – paradigma dell'individuo medio della società corazzata. Vive a livello della facciata ( lo strato più esterno della struttura a tre stati), ha fatto dell'evasione dall'essenziale il suo modus vivendi e del contatto sostitutivo l'agente delle sue interazioni sociali, ha perso il contatto con il proprio nucleo vitale, rendendo, quindi, impossibile l'autoregolazione ed il suo funzionamento è assoggettato alla regolazione morale coatta. E' impotente orgasticamente, lavora in modo reattivo, ama e odia in modo reattivo. Desidera ed allo stesso tempo teme la libertà. Alberga dentro di sé la Peste Emozionale che, in condizioni adatte (minore pressione inibitoria esterna) emerge in tutta la sua distruttività.

INDICE DOR DI BAKER 
 

 

OR 0 ------------------10 DOR

Movimento

immobilità, fogliame appassito, animali quieti

2

brezze occasionali

1

brezze consistenti,animali attivi, venti occasionali ma vigorosi

0


Umidità (soggettiva)

sensazione di oppressione e/o gonfiore

2

sensazione di pesantezza e di umidità

1

benessere

0



Soggettivo generale
 

irritabilità, stanchezza, letargia, sete, assenza o forte riduzione del contatto

2

disagio, lentezza o agitazione

1

benessere, vigore, a proprio agio

0



Cielo (colore)
 

assenza di blu, intensa lattescenza, biancore diffuso abbagliante

2

coperto (colore non visibile), grigio acciaio, lattescenza, porpora, foschia marrone o bluastra, “pepe” sparso

1

blu distinto e soffice

0



Cielo (nuvole) 
 

copertura leggera, nuvole lattescenti, foschia biancastra, nessuna nuvola discreta, nessuna struttura significativa

2

nuvole discrete ma diffuse e sfilacciate, copertura differenziata

1

nuvole discrete e ben definite

0


  

Infibulazione – nella sua forma completa è l'asportazione, operata in giovani donne, a volte ancora bambine, delle grandi e delle piccole labbra e del clitoride. Rappresentazione estrema dell'odio strutturale della Peste Emozionale (PE) verso la genialità. Esistono forme meno devastanti di mutilazioni ai genitali (infibulazione parziale, circoncisione maschile e femminile), che sono da ascrivere ugualmente alla PE. Come ogni altro atteggiamento appestato queste pratiche vengono razionalizzate da chi le esegue, al punto da non provare alcun senso di colpa o, quantomeno, di disagio, al punto da considerare “sporco” l'individuo che non è stato sottoposto alla pratica mutilatoria ed “indegna” la famiglia che ha osato ribellarsi alle “tradizioni” di queste pratiche.

Luminazione – l'energia orgonica, eccitata oltre una certa soglia (il punto di luminazione), diventa luminosa. Nell'organismo viene avvertita come eccitazione sessuale.

Malattia Dor – l'organismo esposto al Dor sviluppa sintomi quali: astenia profonda, nausea, crampi muscolari, pallore, vertigini, diarrea nerastra, brividi, alterazioni della temperatura corporea, congiuntiviti.

Malattia Oranur – reazione all'esposizione ad energia orgonica irritata (da energia nucleare, da emissioni elettromagnetiche). Induce una reazione leucemoide del sangue. Tende a colpire i punti deboli di chi è sottoposto a questa reazione. Vecchie patologie, magari sopite da anni, emergono nuovamente. Sintomi più generici sono: senso generale di malessere, cefalea, spossatezza. Esiste una transizione fra reazione oranur e reazione dor.

Medical Dor-buster – versione ridotta del cloud-buster, utilizzata per rimuovere l'energia stagnante dal corpo umano. Può essere connessa ad un accumulatore di or per aumentarne l'efficacia.

Melanor (Me) – sostanza nerastra, acida che si forma dal Dor atmosferico, induce disintegrazione bionica delle rocce, è altamente tossica, induce malattia Dor, causa forte irritazione dell'energia orgonica atmosferica e biologica.

Metabolismo orogono-energetico biologico 

 



 

– ogni essere vivente attinge energia dall'ambiente circostante e la accumula fino al raggiungimento del proprio specifico livello energetico (livello orgonotico o capacità orgonotica), successivamente l'energia in eccesso viene scaricata in accordo alle leggi del potenziale meccanico.

Modju. Parola formata dall'unione di due nomi: Giovanni Mocenigo, il nobile veneziano che denunciò Giordani Bruno all'Inquisizione, dopo che questi si era rifiutato di insegnargli il metodo da lui inventato per migliorare la memoria, e rappresenta la persona insignificante e senza qualità, che però non esita a tradire il grande uomo che si rifiuta di scendere al suo livello. Djugasvili, il vero nome di Stalin, che Reich considerava il paradigma del carattere appestato del XX secolo. Con il termine modju, quindi, si vuole indicare l'individuo appestato, che agisce nell'ombra, che si fa connivente con i potere allo scopo di sopprimere ogni impulso individuale o sociale in grado di avvicinare la società ad un livello di funzionamento più sano e naturale. 

Morale sessuale coercitiva – la sessualità viene vissuta e concepita in funzione dei bisogni repressivi della società basata su valori sessuo-negativi (negazione dei bisogni sessuali degli adolescenti, astinenza pre-matrimoniale, senso di colpa sessuale, incapacità a distinguere fra impulsi sessuali primari naturali e secondari patologici, sessualità concepita come “dovere coniugale”, monogamia coatta, ecc.)

Morale sessuale naturale – i partner si scelgono e l'unione si sviluppa e si mantiene in virtù dell'appagamento e della felicità sessuale reciproca, questo porta ad una monogamia naturale. 

Orgasmo genitale naturale – serie di convulsioni muscolari dell'intero organismo, involontarie con scarica completa dell'energia accumulata nei genitali e con perdita dei confini dell'Io e sensazione di fusione cosmica.

Orgasmo orale – nel lattante. Fascicolazioni della muscolatura facciale, della lingua e della bocca accompagnata da rotazione all'indietro degli occhi. Richiede il pieno contatto orgonotico fra bocca del bambino e capezzolo della madre.

Orgonità – la quantità di orgone contenuto nell'unità di spazio.

Orgonometria – rappresentazione grafica dei rapporti qualitativi tra funzioni naturali (Principio funzionale Comune e sue - Variazioni). 

 

Come esempio descriviamo il rapporto funzionale fra energia, psiche e soma:
 

Bioenergia Psiche

Soma

Sostituendo le funzioni con delle lettere avremo:

 

A X

Y

 

Riformulando l'equazione in forma lineare avremo: 

 

BIOENERGIA (PSICHE SOMA)


 

Descrivendo la formula in parole: la bioenergia determina le espressioni di pische e soma.
Un altro esempio di equazione orgonometrica è quello della relazione funzionale fra energia, pulsazione energetica e movimento ondulatorio del quanti di energia orgonica osservati da Reich .

 

ENERGIA PULSAZIONE

MOVIMENTO ONDULATORIO

 

Orgonomia – sono protozoi che si formarono con l'esperimento XX. Per forma e movimento ricordano gli spermatozoi. Reich postulò, in seguito a questa scoperta, che, nei metazoi, gli ovuli e gli spermatozoi si formino dalla condensazione di energia orgonica nei tessuti germinali.

Orgonotico – termine che si riferisce alla qualità dell'orgonità.

Orgono-accumulatore (Orac)
 

 – Strati alternati di materiale organico (che ha la proprietà di attirare l'energia orgonica e di trattenerla) e metallico (che attrae l'orgone e subito dopo lo respinge). Se si costruisce un box con l'elemento organico all'esterno e quello metallico all'interno si crea un gradiente energetico all'interno dello spazio delimitato dalle sue pareti. L'ambiente interno viene così a contenere una concentrazione maggiore di energia orgonica. Questa maggiore concentrazione energetica, dimostrata da una più elevata temperatura interna (To-T positiva) e da una scarica spontanea più lenta dell'elettroscopio posto all'interno dell'orac rispetto al controllo, è responsabile degli effetti terapeutici di questo strumento (vagotonia, espansione, ricarica energetica). Persone sufficientemente sensibili se introducono una mano vicino ad una parete di un orac funzionante avvertono un senso di calore e/o di pizzicore, mentre individui molto corazzati o molto indeboliti. Di solito, hanno bisogno di alcune sedute all'interno dell'orac prima di poter avvertire le stesse sensazioni. Sono stati costruiti orac di piccole dimensioni a scopo di ricerca e altri di dimensioni maggiori, sufficienti a contenere all'interno una persona seduta, a scopo terapeutico. Sono stati costruiti accumulatori a più strati, di solito vengono usati apparecchi a tre o cinque strati, ma sono utilizzati orac composti fino a venti strati. Questo non vuol dire che più numerosi sono gli strati meglio funziona l'accumulatore. Il suo funzionamento è dovuto all'interazione fra l'energia orgonica e la sostanza che costituisce lo strato, ma anche dallo stato energetico del luogo in cui l'esperimento o l'applicazione si svolge, inoltre, come sempre in orgonomia i risultati seguono leggi funzionali e non quelle meccaniche. 

Orgonomo 
 aperto: è la forma di ogni singola onda rotante (Kreiselwelle) vista di lato.
 



 

 chiuso: è la forma specifica dell'organismo vivente, realizzata piegando un orgonomo aperto al suo centro ed avvicinando le sue estremità. E' la forma specifica dell'organismo vivente e deriva dalla forma del movimento dell'energia orgonica frenata e racchiusa dentro una membrana. Questo è valido sia per gli organismi, sia per i singoli organi. Il prototipo è la forma ovoidale. 

 


 

ORGONOMO APERTO


 

 

ORGONOMO CHIUSO 
(Forma ovoidale)


 


 
ORGONOMI CHIUSI


 

Oranur – stato di ipereccitazione dell'energia orgonica quando entra in contatto con energie nucleari, elettromagnetiche o dor.

Pensiero funzionale – tecnica di pensiero che consente di trovare il denominatore comune (Principio Funzionale Comune) di fenomeni vitali apparentemente non collegati tra di loro. Ad esempio la scarsa coesione mostrata dal sangue al test ematico Reich, in soggetti biopatici, e la presenza di nuvole sfilacciate in cielo, condividono una scarsa presenza di energia orgonica ed un'alta concentrazione di Dor sia nell'organismo sia nell'atmosfera. Il funzionalismo orgonomico consente, in questo modo, di comprendere la Natura ed i suoi fenomeni nella loro essenza di relazioni energetiche, senza dover ricorrere a spiegazioni meccanicistiche, quando l'ambito funzionale non è meccanicista e senza doversi rifugiare in una dimensione mistica, che, per sua natura, non può comprendere l'essenza reale della relazione dei fenomeni.

Periodo di latenza - fase nella vita dell'individuo caratterizzata dall'arresto nell'evoluzione della sessualità. Inizia intorno al quinto-sesto anno, per terminare con la pubertà, cioè quando le pulsioni sessuali non possono più essere controllate dalla rimozione (corazza). In una società sessuo-affermativa il periodo di latenza non esiste.

Potenza orgastica – capacità di abbandonarsi completamente alle convulsioni muscolari involontarie ed alla scarica completa dell'eccitazione che si producono all'acme del rapporto sessuale. Le capacità erettiva ed iaculatoria sono solo dei prerequsiti alla potenza orgastica. 

GRAFICO DELLE FASI DELL'ATTO SESSUALE CON POTENZA ORGASTICA IN ENTRAMBI I SESSI
 

p = piacere preliminare (tali atti sono determinati dai bisogni individuali e, pertanto, non presentano nessuna regolarità).

I = introduzione

l = fase del controllo volontario dell'eccitazione

ll = fase delle contrazioni muscolati involontarie e dell'aumento automatico dell'eccitazione

lll = fase dell'aumento rapido ed improvviso dell'eccitazione fino all'acme

lV = orgasmo

V = rapido calo dell'eccitazione

s = spossatezza

Potenziale meccanico – la direzione dell'energia è sempre dal sistema più carico a quello meno carico. (Secondo principio della termodinamica, legge dell'entropia). E ' universalmente valido nel caso delle energie secondarie (termica , elettrica, meccanica, ecc.).

Potenziale orgonomico – un sistema orgonotico più carico attira l'energia di un sistema a più bassa concentrazione di energia orgonica. E' l'opposto del potenziale meccanico e viola la seconda legge della termodinamica. Rende ragione dell'esistenza stessa della vita.

Principio funzionale comune (pfc) – principio basilare del Pensiero Funzionale. E' l'elemento comune che unisce e da cui emergono le variazioni specifiche di ogni fenomeno naturale.

Pulsazione – alternarsi ritmico di espansione e contrazione.Ogni organismo vivente pulsa, con enfasi sull'espansione. Ogni organo pulsa con una frequenza propria e funziona, contemporaneamente, per sé stesso e per tutto l'organismo. Durante la convulsione orgastica tutto l'organismo pulsa in modo sincrono.
La pulsazione nella sua forma più pura è stata osservata da Reich all'interno della camera orgonica. Rimanendo dentro questa camera un tempo sufficiente a far adattare gli occhi all'oscurità, si osservano numerosi punti luminosi blu-violetti o grigio-azzurognoli che sembrano emergere dalle pareti metalliche e che si muovono seguendo traiettorie ondulate, se osservati di lato. Dal loro caratteristico movimento vengono definite Onde Giroscopiche o Onde Rotanti (Kreiselwelle, KRW) 
 

Il loro andamento pulsatorio è chiaramente riconoscibile.
I lunghi movimenti ad onda corrispondono alla fase d'espansione, il movimento appare accelerato e la luminosità più intensa.
I punti d'unione fra un'onda e quella successiva rappresentano la fase di contrazione, dove la velocità è minore e la luminosità meno intensa.
L'integrazione funzionale di questi fenomeni assume questo aspetto.
 


 

Lo stesso fenomeno se visto di fronte può essere descritto come una serie di punti luminosi (espansione)e di piccole aree meno luminose (contrazione), che si alternano regolarmente.
 

Regolazione morale coatta – incapacità di regolazione naturale come conseguenza della corazza. Gli istinti naturali non possono venire soddisfatti, questo porta allo sviluppo dello strato secondario, che a sua volta deve essere represso. Si crea cioè, inevitabilmente, una grave stasi energetica che cerca, comunque, una via di scarica (istinti secondari) che sarebbe distruttiva. Il contatto con il nucleo biologico è perduto e con esso ogni riferimento interno naturale. Le fonti del comportamento dell'individuo corazzato sono pertanto esterne (sociali) ed hanno la funzione principale di reprimere lo strato secondario attraverso l'inibizione morale.

Riflesso dell'orgasmo – durante la fase orgastica dell'esperienza sessuale genitale le estremità dell'organismo (bocca e genitali) tendono, in modo involontario e senza tensioni, ad avvicinarsi. Il bacino si piega all'insù e la testa reclina all'indietro. Il riflesso coinvolge tutto l'organismo e non è possibile la sua piena manifestazione in presenza di corazza. Durante il processo di scorrazzamento gli elementi del riflesso orgastico fanno la loro comparsa a mano a mano che i vari segmenti si sciolgono. Vedremo, così, la testa piegarsi leggermente all'indietro alla fine dell'espirazione ed il bacino curvarsi verso l'alto (sempre durante l'espirazione) non appena il flusso energetico ricomincia a scorrere lungo il corpo. All'inizio questi movimenti saranno bruschi, rabbiosi ed occorrerà tempo perché le componenti del riflesso si integrino, fino a comporre il moto espressivo naturale del riflesso che è quello dell'abbandono totale.

Sessuo-economia – lo studio del metabolismo energetico nell'organismo e della funzione dell'orgasmo come suo principale regolatore.


 

SIMBOLO DEL FUNZIONALISMO ORGONOMICO
:

Il tratto unitario rappresenta il Principio Funzionale Comune (PFC) da cui si diramano le due variazioni funzionali. Esse sono antitetiche l'una all'altra e, contemporaneamente, identiche in relazione allo stesso PFC da cui scaturiscono. Il potenziale di funzionamento delle variazioni è determinato dal loro PFC. 

Simpaticotonia – stato di prevalente eccitazione della branca simpatica del sistema nervoso vegetativo, equivalente ad uno stato prevalente d'ansia.

Sistema orgonotico – ogni sistema vivente è costituito da un nucleo energetico, una periferia delimitata da una membrana biologica circondata da un campo orgono-energetico.

Superimposizione – sovrapposizione di correnti di energia orgonica. Avviene sia a livello cosmico che a livello biologico. E' la funzione base da cui emerge la materia e la vita. La brama orgastica è il risveglio periodico di questa funzione primaria, atraverso cui in cui l'organismo si protende verso l'oceano di energia da cui proviene e verso cui tende a fondersi.

Superimposizione cosmica – sovrapposizione di due o più correnti di energia orgonica cosmica con formazione di una nebulosa a spirale con due o pù braccia.

Superimposizione orgonotica – è la funzione della superimposizione a livello biologico in cui due sistemi orgonotici si uniscono – abbraccio genitale – si compenetrano e i rispettivi flussi delle correnti bioenergetiche si fondono.

Test ematico Reich – procedimento atto a misurare lo stato energetico generale dell'organismo. Ogni eritrocita (globulo rosso) rappresenta un sistema orgonotico indipendente, la cui carica energetica riflette quella dell'intero organismo. La resistenza alla disintegrazione, degli eritrociti estratti dal corpo ed osservati al microscopio, fornisce una misura della vitalità e della capacità di mantenere la carica bioenergetica dell'organismo da cui provengono. Il test consiste in tre momenti:

 disintegrazione ell'eritrocita in soluzione fisiologica (test del microscopio)
test dell'autoclave
test della cultura ematica

Con il termine disintegrazione si intende la comparsa di bioni all'interno del singolo globulo rosso. Il tempo impiegato perché il processo sia completato, la localizzazione dei bioni all'interno dell'eritrocita, il tipo di degenerazione bionica e le modificazioni morfologico-struttrali che avvengono negli eritrociti, nonché l'intensità o la debolezza di coesione dei coaguli al test dell'autoclave e la comparsa o l'assenza di crescita batterica nella cultura ematica ottenuta dal sangue prelevato, permettono di valutare il tipo di reazione – PA o B quello con buona carica energetica e T quella con scarsa vitalità (soggetti biopatici, ad esempio pazienti affetti da cancro). 

 


 
Reazione B

 
Reazione T

Tubo Vacor - cilindro di vetro in cui è stato prodotto il vuoto (ad una pressione di 0,5 micron) e caricato di energia orgonica lumina quando una bacchetta di plastica carica di orgone viene ad esso avvicinata ed allontanata o quando viene attraversato da una corrente elettrica da 10 a 1000 volts.
 

 

 

 

Da: http://www.orgonomia.org/glossario.html

 

 

 

TORNA SU