in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Intervista a Marco Vannini
di
Agnese Galotti

 

 

Siamo particolarmente debitori a Marco Vannini per averci permesso di incontrare soprattutto la levatura di un pensiero forte quale quello testimoniato da Meister Eckhart che, insieme a quello hegeliano, costituisce uno dei postulati fondamentali che ci hanno permesso di sviluppare il concetto e la metodologia della "psicoanalisi dialettica".

Marco Vannini nato a S. Piero a Sieve (Firenze) nel 1948, si dedica da tempo allo studio della mistica speculativa.
Oltre a Meister Eckhart, di cui ha tradotto ormai, con un lavoro ventennale, quasi l'intera opera, tedesca e latina, ha curato l'edizione italiana della "Teologia mistica di Jean Gerson (Paoline 1992); il "Libretto della vita perfetta" dell'Anonimo Francofortese (New Compton 1994); le "Prefazioni alla Bibbia" di Lutero (Marietti 1997); in collaborazione con Giovanna Fozzer, il "Pellegrino cherubico" di Angelus Silesius (Paoline 1989); Con Giovanna Fozzer e Romana Guarnieri, lo "Specchio delle anime semplici" di Margherita Porete (San Paolo 1994).
Tra i suoi principali lavori ricordiamo "Lontano dal segno" (La Nuova Italia 1971); "Dialettica della fede" (Marietti 1983); "Meister Eckhart e il fondo dell'anima" (Città Nuova 1991); "L'esperienza dello spirito" (Augustinus 1991); "Introduzione a Silesius" (Nardini 1992).

 

Come si accorse di essere particolarmente chiamato all'esperienza ed all'approfondimento del misticismo?

Non credo che vi sia una "chiamata" all'esperienza mistica. Penso che quello che si chiama, abbastanza equivocamente, misticismo, non sia altro che l'esperienza dello spirito, ovvero l'esperienza della realtà più vera  e profonda dell'uomo: qualcosa che ciascuno di noi è "chiamato" a compiere, se vuole diventare quello che realmente è. Certo questo esige una precisa volontà di non accontentarsi del relativo, di muoversi verso l'Assoluto _ dunque una forte esigenza religiosa e filosofica _ , ma  questa mi pare anch'essa qualcosa di assolutamente "normale", anche se, forse, non lo è da un punto di vista diciamo così statistico.

Come avvenne il suo incontro con Meister Eckhart?

Ho incontrato Eckhart da ragazzo, studente ginnasiale, nel corso di letture personali        disordinate, ma alle quali devo molto di quel poco che so. Trovai in una biblioteca pubblica fiorentina l'antologia a cura di Faggin, "La nascita eterna", e rimasi colpito, in particolare dalla lista delle proposizioni censurate. Quello fu l'inizio di un amore che _ devo dire _ non si è mai interrotto, e che mi ha fatto attraversare indenne i vari "_ismi" della seconda metà del Novecento, nonché  le varie "crisi" del nostro tempo.

Noi abbiamo con lei un appuntamento a Genova per approfondire insieme un tema che ci sta molto a cuore: la coincidenza tra mistica e filosofia e, ci permettiamo noi di aggiungere, la coincidenza oggi tra psicoanalisi evolutivo-dialettica e filosofia "vivente". Che considerazioni le suscitano queste parole inanellate in un unico filo portante?

Ritengo sostanzialmente vera la coincidenza tra mistica e filosofia, una volta precisati opportunamente i due termini. Mi permetto qualche provvisoria riserva sulla coincidenza tra "psicoanalisi evolutivo-dialettica" e "filosofia vivente", proprio per la mia incapacità a precisare i due concetti. Non nascondo infatti che, in linea generale, mistica e psicoanalisi hanno anche profonde differenze tra loro, per cui è bene precisare prima con chiarezza cosa intendiamo dire.

Esiste un rapporto tra l'evidente bisogno di spiritualità, che emerge oggi, seppure in forme confuse ed immediate e la necessità di superare il limite del "Cristo solitario" cui lei fa riferimento?

Anche in questo caso bisognerebbe prima intenderci bene sui significati da dare alle parole. Credo comunque di poter dire almeno questo: che la crisi della religione tradizionale ha aperto quella spaventosa afflictio animarum di cui già parlava Jung, e che oggi si cerca di curare con metodi a mio parere assolutamente non all'altezza della malattia. Essa non è infatti altro che la perdita di Dio, e solo il ritrovamento di Dio può costituire la cura.
In questo senso la cristologia eckhartiana (ma non solo!) del Logos che si genera nell'anima, è quella più adeguata.

Ci può commentare questo passo di Eckhart tratto dai "Sermoni tedeschi"?
"Vi sono due specie di nascita dell'uomo: una nel mondo e l'altra fuori dal mondo, ovvero per giungere spiritualmente in Dio. Vuoi sapere se è nato il tuo bambino e se si è spogliato, ovvero se tu sei stato fatto Figlio di Dio? Finchè hai dolore nel tuo cuore per qualche cosa, fosse anche per il peccato, il tuo bambino non è nato."

La frase proposta, come molte altre simili dei Sermoni tedeschi ("se in te è nato il Logos, non ti turbi neanche vedendo uccidere tuo padre e tutti i tuoi amici") esprime in modo efficace quella esperienza del distacco, ovvero della grazia, di cui è costituente essenziale il non pensare il male, il riconoscere sempre la bontà dell'essere. Si tratta probabilmente del tratto caratteristico più marcato della mistica che è anche filosofia e viceversa, da Eraclito a Simone Weil, come ho cercato di mostrare nel mio "Il volto del Dio nascosto", ovvero di quell'amor fati teorizzato dagli stoici e che è poi passato nella migliore tradizione cristiana, proprio attraverso l'equazione Cristo=Logos.

E' possibile parlare di una "filosofia cristiana"?

Penso che sia possibile parlare di "una filosofia cristiana" purchè la si intenda nel senso in cui la potevano intendere i Padri della Chiesa greca, Origene o il Nisseno. Certamente il cristianesimo, in senso forte, è esso stesso filosofofia, ma non perchè ci sia una filosofia cristiana ideologicamente collocata accanto ad altre, ma perchè la vita del cristiano in quanto tale è profondamente "filosofia". L'espressione "filosofia cristiana", dunque presa in un certo senso, non mi disturba affatto, proprio perchè credo che il cristianesimo sia la vera filosofia, fermo restando il valore universale e assoluto dato a entrambi i termini, cristianesimo e filosofia.

Come coesistono in lei filosofia e teologia?

Fin dall'età della ragione ho provato un certo amore e un certo interesse per le tematiche intimamente filosofiche e teologiche, secondo l'interpretazione hegeliana per cui la filosofia ha in comune con la religione l'assoluto.
 

 

Da: http://www.geagea.com/35indi/35_12.htm

 

                                                                                                                                           TORNA SU