in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Prediche di Meister Eckhart

 

Beati pauperes spiritu, quia ipsorum est regnum coelorum 
Nolite timere eos qui corpus occidunt, animam autem occidere non possunt
Gott hat die Armen
Alle gleichen Dinge
Scitote, quia prope est regnum dei
Ecce mitto angelum meum  
In omnibus requiem quaesivi  
Beatus venter, qui te portavit, et ubera, quae suxisti (estratto)
Mortuus erat et revixit, perierat et inventus est
Impletum est tempus Elizabeth
Qui audit me
Homo quidam nobilis
Ave, gratia plena
Sant Paulus sprichet: intuot iu inniget iu Kristum
Praedica verbum  
Dum medium silentium tenerent omnia
In hoc apparuit caritas dei in nobis  
Iusti vivent in aeternum  
In diebus suis placuit deo et inventus est iustus
Dell'uomo nobile  

 

Beati pauperes spiritu, quia ipsorum est regnum coelorum

La beatitudine aprì la sua bocca di saggezza e disse: "Beati sono i poveri nello spirito, loro è il regno dei cieli".
Tutti gli angeli, e tutti i santi, e tutto ciò che è nato, deve tacere quando parla questa eterna sapienza del Padre, perché tutta la sapienza degli angeli e di tutte le creature è un puro nulla di fronte all'abisso senza fondo della sapienza di Dio. Essa ha detto che i poveri sono beati.
La povertà è di due tipi. V'è una povertà esteriore, che è buona e molto da lodare nell'uomo che la prende su di sé volontariamente, per amore di nostro Signore Gesù Cristo, perché egli stesso l'ha praticata sulla terra. Di questa povertà non voglio dire altro. C'è però un'altra povertà, una povertà interiore, che è da comprendere in quella parola di nostro Signore che dice: "Beati sono i poveri nello spirito". Ora vi prego di essere poveri in tal modo, per poter capire questo discorso, perché - ve lo dico nella eterna verità - non mi comprenderete se non vi rendete uguali a questa verità di cui ora vogliamo parlare.
Alcune persone mi hanno chiesto cosa sia la povertà in se stessa, e cosa un uomo povero. Ora vogliamo rispondere.
Il vescovo Alberto dice che è un uomo povero quello che non può contentarsi di tutte le cose create da Dio, e questo è ben detto. Ma noi diciamo ancora meglio e prendiamo la povertà in un significato più alto: è un uomo povero quello che niente vuole, niente sa, niente ha. Voglio parlare di questi tre punti, e vi prego per amor di Dio di comprendere, se potete, questa verità. Se poi non la comprendete, non vi affliggete per questo, perché io vi parlo di una verità tale che solo poche persone buone la comprenderanno.
In primo luogo diciamo che è uomo povero quello che niente vuole. Alcune persone non comprendono bene questo senso, e si tratta di quelli che, nella penitenza e nell'esercizio esteriore, si tengono ben aggrappati al proprio io personale, che ritengono importante. Dio abbia misericordia, perché questa gente sa davvero poco della verità divina! Queste persone sono chiamate sante a motivo dell'apparenza esteriore, ma interiormente sono asini, giacché non comprendono il senso proprio della verità divina. Esse dicono che è uomo povero quello che niente vuole, ma lo interpretano così: che l'uomo debba vivere senza mai compiere il proprio volere, in niente, e piuttosto sforzarsi di compiere la dolcissima volontà di Dio. Tali persone sono nel giusto, perché la loro opinione è buona, e perciò vogliamo lodarle. Nella sua misericordia, Dio doni loro il regno dei cieli. Ma io dico nella verità divina che questi non sono uomini poveri, né simili a poveri. Essi vengono stimati molto dalla gente che non conosce niente di meglio, ma io dico che sono degli asini, che non comprendono nulla della verità divina. Possono raggiungere il regno dei cieli per la loro buona intenzione, ma di quella povertà di cui ora voglio parlare non ne sanno nulla.
Se ora uno mi chiedesse cosa dunque è un uomo povero che niente vuole, risponderei così: finché l'uomo ha questo in sé, che è suo volere voler compiere la dolcissima volontà di Dio, un tale uomo non ha la povertà di cui vogliamo parlare; infatti egli ha ancora un volere, con cui vuol soddisfare la volontà di Dio, e questa non è la vera povertà. Se l'uomo deve avere vera povertà, deve essere così vuoto della propria volontà creata come lo era quando non esisteva. Perciò io vi dico nella verità eterna: finché avete la volontà di compiere il volere di Dio, e avete il desiderio dell'eternità e di Dio, voi non siete davvero poveri. Infatti è un vero povero soltanto colui che niente vuole e niente desidera. Quando ero nella mia causa prima, non avevo alcun Dio, e là ero causa di me stesso. Nulla volevo, nulla desideravo, perché ero un puro essere, che conosceva se stesso nella gioia della verità. Allora volevo me stesso e niente altro; ciò che volevo lo ero, e ciò che ero, lo volevo, e là stavo libero da Dio e da tutte le cose. Ma quando, per libera decisione, uscii e presi il mio essere creato, allora ebbi un Dio; infatti, prima che le creature fossero, Dio non era Dio, ma era quello che era. Quando le creature furono e ricevettero il loro essere creato, Dio non era Dio in se stesso, ma era Dio nelle creature.
Ora diciamo che Dio, in quanto è Dio, non è il più alto fine della creatura. Infatti anche la più piccola creatura in Dio ha una altrettanto alta dignità. E se avvenisse che una mosca avesse intelletto, e potesse ricercare per mezzo di esso l'eterno abisso dell'essere divino dal quale è venuta, allora dovremmo dire che Dio, con tutto ciò che è in quanto Dio, non potrebbe dare a questa mosca compimento e soddisfazione. Perciò preghiamo Dio di diventare liberi da Dio, e di concepire e godere eternamente la verità là dove l'angelo più alto e la mosca e l'anima sono uguali; là dove stavo e volevo quello che ero, ed ero quel che volevo. Perciò noi diciamo: se l'uomo deve essere povero nel volere, deve volere e desiderare tanto poco come voleva e desiderava quando ancora non era. In questo modo è povero l'uomo che niente vuole.
In secondo luogo, è povero l'uomo che niente sa. Talvolta abbiamo detto che l'uomo dovrebbe vivere in modo da non vivere né per se stesso, né per la verità, né per Dio. Ma ora diciamo diversamente ed andiamo più avanti dicendo: l'uomo che deve avere questa povertà, deve vivere così da non sapere neppure che egli vive né per se stesso, né per la verità, né per Dio. Egli deve essere così vuoto di ogni sapere, da non sapere né conoscere né sentire che Dio vive in lui; più ancora: deve essere privo di ogni conoscere che vive in lui. Infatti, quando l'uomo stava nell'eterna essenza di Dio, niente altro viveva in lui; cosa là viveva, quello era lui stesso. Perciò noi diciamo che l'uomo deve essere così privo del suo proprio sapere, come lo era quando non era ancora; e che lasci Dio operare quello che vuole, e se ne stia vuoto.
Tutto quello che è mai venuto da Dio è fatto per un puro operare. L'operare proprio dell'uomo è l'amare e il conoscere. Si pone ora la grossa questione: in che cosa risiede essenzialmente la beatitudine? Alcuni maestri hanno detto che essa sta nella conoscenza, altri che sta nell'amore; altri dicono che sta nella conoscenza e nell'amore e questi dicono meglio. Noi però diciamo che non sta né nella conoscenza né nell'amore; piuttosto v'è qualcosa nell'anima da cui fluiscono la conoscenza e l'amore, e questo qualcosa non conosce e non ama, come invece fanno le potenze dell'anima. Chi conosce questo qualcosa, sa dove risiede la beatitudine. Esso non ha né un prima né un poi, non attende nulla che gli capiti, perché non può guadagnare né perdere. Perciò questo qualcosa è privato anche del sapere che Dio opera in esso; piuttosto esso gode in se stesso, come fa Dio.
Io dico perciò che l'uomo deve stare così libero e vuoto, da non sapere né conoscere che Dio opera in lui, ed in questo modo può possedere la povertà.
I maestri dicono che Dio è un essere, un essere dotato di intelletto, che tutto conosce. Ma io dico: Dio non è né essere né essere dotato di intelletto, e neppure conosce questo o quello. Perciò Dio è privo di tutte le cose, e perciò è tutte le cose. Chi deve essere povero nello spirito, deve essere povero in ogni sapere proprio, in modo da non sapere niente, né di Dio, né delle creature, né di se stesso. Perciò è necessario che l'uomo desideri di non sapere o conoscere niente delle opere di Dio. In questo modo l'uomo può essere povero nel proprio sapere.
In terzo luogo è povero l'uomo che niente ha. Molti hanno detto che la perfezione consiste nel non possedere alcuna cosa materiale della terra, e questo è verissimo nel senso di colui che si comporta così di proposito. Ma questo non è il senso che intendo io.
Ho detto prima che è uomo povero quello che non vuole compiere il volere di Dio, ma che piuttosto vive in modo da essere privo del suo proprio volere e del volere di Dio, così come lo era quando ancora non era. Di questa povertà noi diciamo che è la più alta povertà. In secondo luogo abbiamo detto essere uomo povero quello che niente sa dell'agire di Dio in lui. Se uno sta privo del sapere e del conoscere, allora questa è la più pura povertà. Ma la terza povertà, di cui ora voglio parlare, è quella estrema: quella dell'uomo che niente ha.
Fate qui molta attenzione! Ho detto spesso, e lo dicono anche grandi maestri, che l'uomo deve essere libero da tutte le cose e tutte le opere, interiori ed esteriori, in modo da poter essere un luogo proprio di Dio, dove Dio possa operare. Ma ora diciamo qualcosa di diverso. Se l'uomo è libero da tutte le creature, e da Dio, e da se stesso, ancora tale che Dio trovi in lui un luogo per operare, allora diciamo che l'uomo, finché si trova in questa condizione, non è nella più vera povertà. Infatti, per il proprio agire, Dio non cerca un luogo nell'uomo dove poter operare; ma la povertà nello spirito è quando l'uomo sta così privo di Dio e di tutte le sue opere, che Dio, in quanto voglia operare nell'anima, sia lui stesso il luogo in cui vuole operare - e questo lo farebbe volentieri. Giacché Dio compie la sua opera propria quando trova l'uomo povero in questo modo, e l'uomo subisce così Dio in sé, e Dio è un luogo proprio del suo agire; l'uomo invece è un puro subir-Dio nel suo agire, in considerazione del fatto che Dio opera in se stesso. Qui, in questa povertà, l'uomo raggiunge quell'eterno essere che egli è stato, e che ora è, e che sarà in eterno.
C'è una parola di san Paolo, in cui egli dice: "Tutto quello che sono, lo sono per la grazia di Dio". Se ora questo mio discorso sembra tenersi al di sopra della grazia, al di sopra dell'essere, al di sopra della conoscenza e del volere e di ogni desiderio, come può essere vera la parola di san Paolo? A questo proposito si dovrebbe rispondere che le parole di san Paolo sono vere. Che la grazia fosse in lui, era necessario, perché la grazia agì in lui in modo da portare a compimento come sostanziale ciò che era accidentale. Quando la grazia ebbe compiuto la sua opera e terminò, allora Paolo rimase ciò che egli era.
Noi diciamo dunque che l'uomo deve essere così povero da non avere, e non essere, alcun luogo in cui Dio possa operare. Quando l'uomo mantiene un luogo, mantiene anche una differenza. Perciò prego Dio che mi liberi da Dio, perché il mio essere essenziale è al di sopra di Dio, in quanto noi concepiamo Dio come inizio delle creature. In quell'essere di Dio, però, in cui Egli è al di sopra di ogni essere e di ogni differenza, là ero io stesso, volevo me stesso e conoscevo me stesso, per creare questo uomo che io sono. Perciò io sono causa originaria di me stesso secondo il mio essere, che è eterno, e non secondo il mio divenire, che è temporale. Perciò io sono non nato, e, secondo il modo del mio non esser nato, non posso mai morire. Secondo il modo del mio non esser nato, io sono stato in eterno, e sono ora, e rimarrò in eterno. Cosa invece sono secondo il mio esser nato, dovrà morire ed essere annientato, perché è mortale, e perciò deve corrompersi col tempo. Nella mia nascita eterna nacquero tutte le cose, ed io fui causa originaria di me stesso e di tutte le cose; e, se non lo avessi voluto, né io né le cose sarebbero; ma se io non fossi neanche Dio sarebbe: io sono causa originaria dell'esser Dio da parte di Dio; se io non fossi, Dio non sarebbe Dio. Ma non è necessario capire questo.
Un grande maestro dice che la sua irruzione è più nobile del suo sgorgare, e questo è vero. Quando io sgorgai da Dio, allora tutte le cose dissero: Dio è. Ma questo non può rendermi beato, perché in questo mi riconosco come creatura. Ma nella irruzione, in cui sono libero del mio proprio volere e del volere di Dio e di tutte le sue opere e di Dio stesso, là io sono al di sopra di tutte le creature, e non sono Dio né creatura, ma piuttosto sono quello che ero, e quello che sarò ora e sempre. Là ricevetti uno slancio, capace di portarmi sopra tutti gli angeli. In questo slancio, ricevetti una così grande ricchezza, che Dio non può bastarmi, con tutto quello che è in quanto Dio, e con tutte le sue opere divine; infatti, in questa irruzione mi è toccato in sorte di essere una sola cosa con Dio. Allora io sono quello che ero, e non aumento né diminuisco, perché là sono una causa prima immobile, che muove tutte le cose. Qui Dio non trova alcun luogo nell'uomo, perché l'uomo conquista con questa povertà quel che è stato in eterno, e che sempre sarà. Qui Dio è una sola cosa con lo spirito, e questa è la povertà più vera che si possa trovare. Chi non comprende questo discorso, non affligga per ciò il suo cuore. Perché l'uomo non può comprendere questo discorso, finché non diventa uguale a questa verità. Infatti si tratta di una verità senza veli, che giunge immediatamente dal cuore di Dio.
Dio ci aiuti a vivere in modo da poterla conoscere in eterno. Amen.

 

Nolite timere eos qui corpus occidunt, animam autem occidere non possunt

"Non temete chi vi vuole uccidere nel corpo", giacché lo spirito non uccide lo spirito. Lo spirito dà vita allo spirito. Chi vi vuole uccidere, è il sangue e la carne. Cosa è carne e sangue, insieme muore. La parte più nobile nella creatura è il sangue, se esso vuole rettamente; ma il sangue è anche la parte più trista nella creatura, se vuole malvagiamente. Se il sangue vince la carne, l'uomo è umile, paziente, casto, ed ha in sé tutte le virtù. Se invece la carne vince il sangue, l'uomo diviene superbo, iracondo e impudico, ed ha in sé tutti i vizi. Qui viene lodato san Giovanni. Non posso lodarlo più di quanto Dio stesso lo avrebbe lodato.
Fate ora attenzione! Vi dirò qualcosa che non ho ancora mai detto. Quando Dio creò il cielo, la terra e tutte le creature, non operò niente; non aveva niente da operare, non v'era in lui opera di alcun genere. Allora Dio disse: "Vogliamo fare un'immagine". Creare è cosa semplice; lo si fa quando e come si vuole. Ma quel che io faccio, lo faccio io stesso e con me stesso ed in me stesso, e là imprimo completamente la mia immagine. "Noi vogliamo fare un'immagine": "non tu, Padre, neppure tu, Figlio, e neppure tu, Spirito santo, ma noi, nella decisione della santa Trinità, vogliamo farci un'immagine". Quando Dio fece l'uomo, operò nell'anima l'opera identica a se stesso, la sua opera operante, la sua opera sempiterna. L'opera era così grande, da non essere altro che l'anima, e l'anima non era niente altro che l'opera di Dio. La natura di Dio, il suo essere e la sua divinità, dipendono dal fatto che egli deve operare nell'anima. Benedetto, benedetto sia Dio! Quando Dio opera nell'anima, allora ama la sua opera.
Dove è l'anima in cui Dio opera la sua opera, là è l'opera così grande, da non essere altro che l'amore; l'amore, a sua volta, non è altro che Dio. Dio ama se stesso, la sua natura, il suo essere e la sua divinità. Nell'amore in cui Dio ama se stesso, ama tutte le creature, non in quanto creature, ma in quanto Dio. Nell'amore in cui Dio ama se stesso, ama tutte le cose.
Voglio dirvi ancora qualcosa che non ho mai detto. Dio gusta se stesso. Nell'atto del gustare se stesso, egli gusta tutte le creature. Nell'atto in cui gusta se stesso, gusta tutte le creature, non in quanto creature, ma le creature in quanto Dio. Nell'atto di gustare se stesso, gusta tutte le cose. Fate ora attenzione! Tutte le creature dirigono il loro corso verso la loro più alta compiutezza. Ora vi prego: ascoltate, nell'eterna e sempre duratura verità e nell'anima mia! Di nuovo vi dirò qualcosa che non ho mai detto: Dio e la Divinità sono separati l'un l'altra così ampiamente come il cielo lo è dalla terra. Dico ancora di più: l'uomo interiore e l'uomo esteriore sono separati l'un l'altro così ampiamente come il cielo lo è dalla terra. Ma Dio lo è molte migliaia di miglia in più: Dio si forma e si dissolve.
Ora torno indietro alla mia parola: Dio gusta se stesso in tutte le cose. Il sole getta la sua chiara luce su tutte le creature: quella che riceve la luce del sole, lo attira in sé, e tuttavia esso non perde niente della sua potenza luminosa.
Tutte le creature si privano della propria vita per il proprio essere. Tutte le creature si portano nel mio intelletto, per essere in me spiritualmente. Io soltanto procuro di nuovo tutte le creature a Dio! Guardate cosa voi tutti fate!
Ora torno indietro al mio "uomo interiore ed esteriore". Guardo i gigli nel campo, il loro chiaro splendore, il loro colore e tutte le foglie. Ma il loro odore non vedo. Perché? Perché l'odore è in me. D'altra parte: quel che dico, è in me, ed io lo dico fuori di me. Tutte le creature hanno sapore in quanto creature per il mio uomo esteriore, come il vino, il pane, la carne. Per il mio uomo interiore, invece, niente ha sapore in quanto creatura, ma solo come dono di Dio. Il mio uomo più intimo, poi, non le gusta come dono di Dio, ma come eterne.
Prendo una catinella d'acqua, vi metto dentro uno specchio e la pongo sotto la sfera del sole; allora dal disco e dal fondo del sole esso getta la sua chiara luce, e tuttavia in ciò non svanisce. Il raggio di ritorno dello specchio nel sole è sole nel sole, e tuttavia lo specchio è quello che è. Così anche è con Dio. Dio è nell'anima con la sua natura, col suo essere e con la sua divinità, e tuttavia egli non è l'anima. Il raggio di ritorno dell'anima è Dio in Dio, e tuttavia essa è quello che è. Dio si forma, dove tutte le creature esprimono Dio: là si forma "Dio". Quando io ero ancora nel fondo, nel terreno, nella corrente e nella fonte della divinità, nessuno mi chiedeva dove volessi andare o cosa facessi: là non v'era nessuno che mi potesse interrogare. Ma quando fluii all'esterno, tutte le creature dissero: "Dio"! Se qualcuno mi chiedesse: "Fratello Eckhart, quando venite da casa?", allora vi sono stato dentro. Così parlano tutte le creature di " Dio". E perché non parlano della divinità? Tutto quello che è nella divinità, è uno, e di ciò non si può parlare. Dio opera, la divinità non opera, non ha niente da operare, in lei non è alcuna opera; mai ha guardato ad un'opera. Dio e la divinità sono separati dall'agire e dal non agire. Quando io ritorno in "Dio" e non rimango fermo là, la mia irruzione è molto più nobile del mio efflusso. Io solo porto tutte le creature dal loro essere spirituale nel mio intelletto, perché siano una cosa sola in me. Quando pervengo nel fondo, nel terreno, nella corrente e nella fonte della divinità, nessuno mi chiede da dove venga o dove sia stato. Nessuno là ha sentito la mia mancanza, e là "Dio" si dissolve.
Chi ha compreso questa predica, a lui la concedo pienamente. Se non vi fosse stato nessuno qui, avrei dovuto predicare a questa cassetta per le offerte. V'è della povera gente che torna a casa e dice: "Voglio sedere in qualche luogo, consumare il mio pane e servire Dio!". Ma io dico nella verità eterna che questa gente deve rimanere smarrita e non può mai raggiungere e conquistare quel che raggiungono gli altri, che seguono Dio nella povertà e in terra straniera. Amen.

 

Gott hat die Armen

Dio ha fatto i poveri per i ricchi ed i ricchi per i poveri. Prestate a Dio, egli vi restituirà. Alcuni dicono che credono in Dio, ma non credono Dio. È cosa più grande credere in Dio che credere Dio. Si crede che una persona, cui si prestano cinque scellini, li restituirà, ma tuttavia non si crede in questa persona. Se dunque un uomo crede in Dio, perché non crede che Dio gli restituirà ciò che gli si presta nei suoi poveri? Chi abbandona tutte le cose, riceverà il centuplo in cambio. Ma chi mira al centuplo non riceve niente, perché non lascia tutto, ma vuole avere il centuplo in cambio. Nostro Signore però promette il centuplo a quelli che abbandonano tutto. Se qualcuno lascia tutto, riceverà il centuplo e la vita eterna. Se però il beneficio di questo abbandono ricadesse sull'uomo, quello che avesse rinunciato per questo "perché", non avrebbe abbandonato tutto, e dunque non riceverebbe niente. Chi cerca qualcosa in Dio - scienza, conoscenza, devozione o che altro -, se lo trova, non trova Dio, anche se trova scienza, conoscenza, interiorità - cose che lodo affatto -; ma ciò non permane in lui. Se invece non cerca niente, trova Dio e tutte le cose in lui, ed esse permangono nell'uomo.
Non si deve cercare niente, né conoscenza né scienza, né interiorità né devozione né pace, ma soltanto la volontà di Dio. L'anima, che è come deve essere, non desidera che Dio le doni la sua intera divinità, perché sarebbe consolata da ciò tanto poco, quanto se Dio le donasse un moscerino. La conoscenza di Dio, senza la volontà di Dio è nulla. Nella volontà di Dio tutte le cose sono, e sono qualcosa, sono accette a Dio e perfette; fuori della volontà di Dio, tutte le cose sono nulla, non piacciono a Dio e sono imperfette. Un uomo non dovrebbe mai pregare per cose transitorie; ma se vuole pregare per qualcosa, deve domandare soltanto che sia fatta la volontà di Dio, e niente altro; ed allora ottiene tutto. Se invece prega per qualcos'altro, non ottiene nulla. In Dio non v'è altro che l'Uno, e l'Uno è indivisibile. Chi prende qualcosa di diverso dall'Uno, prende qualcosa di divisibile e non l'Uno. Dio è Uno, e se l'uomo cerca e tende a qualcos'altro, allora quello non è Dio, ma qualcosa di divisibile. Sia ciò pace o conoscenza, o che altro sia, fuori della volontà di Dio è in vista di se stesso, ed è nulla. Se si cerca soltanto la volontà di Dio si deve accettare quello che ci capita, o che ci viene manifestato, come un dono di Dio, e non stare a vedere e considerare se venga dalla natura o dalla grazia, o da dove o in qual modo: tutto ciò deve essere per noi indifferente. Allora uno è come deve essere; e si deve condurre una semplice vita cristiana, senza mirare ad una condotta particolare. Una cosa soltanto si deve ricevere da Dio, e quel che poi ci accade, lo si prenda come la cosa migliore per noi, senza timore di essere ostacolati, all'interno o all'esterno, da quel che ci capita; quel che si fa, è sempre sufficiente, se v'è in noi l'amore di Dio.
Quando capita a certe persone qualcosa da soffrire o da fare, esse dicono: "Se sapessi che questa è la volontà di Dio, lo sopporterei o farei volentieri ". Per Dio! È una ben strana domanda quando un malato chiede se è volontà di Dio che sia malato! Egli deve esser certo che è volontà di Dio, se è malato. Cosi è anche nelle altre cose. Perciò l'uomo deve accettare da Dio tutto quel che gli capita, in modo puro e semplice. Vi sono delle persone che, quando va loro bene interiormente o esteriormente, lodano Dio e confidano in lui, come alcuni dicono: "Ho dieci moggi di grano ed altrettanto vino quest'anno: confido pienamente in Dio". Davvero, dico io, hai piena fiducia, ma nel grano e nel vino!
L'anima è fatta per un bene così grande ed alto, che essa non può in alcun modo trovare riposo ed è sempre infelice, finché non giunge, sopra ogni modo, a quel bene eterno che è Dio, per il quale essa è fatta. Non vi giunge però con impeto, con la rigida ostinazione a fare questo e a lasciare quello, ma con la mitezza, in fedele umiltà e rinuncia a se stesso, nei confronti di tutto quello che capita. Non che l'uomo si metta in testa: farai questo assolutamente, costi quel che costi! Questo è falso, perché in ciò egli afferma se stesso. Se gli capita qualcosa che lo affatica, lo turba e lo rende inquieto, ciò è di nuovo falso, perché anche in questo si afferma se stessi. Se gli giungesse una grande contrarietà, dovrebbe farsi condurre da Dio, chinarsi umilmente sotto di lui, ed accogliere da lui in mite confidenza tutto quel che gli avviene: questo sarebbe il giusto comportamento. A questo mira tutto ciò che si può consigliare e insegnare: che l'uomo si lasci condurre, e non abbia che Dio in vista, per quanto questo si possa presentare con molte e diverse parole.
Una coscienza bene ordinata sarà aiutata dal fatto di non prestare attenzione alle cose accidentali; occorre che l'uomo, ben raccolto in se stesso, abbandoni completamente a Dio il proprio volere, ed accetti qualsiasi cosa da Dio come identica: grazia o che altro sia, esteriore o interiore. Chi percepisce qualcosa in Dio, non vede Dio. Un uomo giusto non ha bisogno di Dio. Non ho bisogno di quello che possiedo. L'uomo giusto non serve niente, non fa caso ad alcuna cosa; egli ha Dio, e perciò non serve niente. Quanto Dio è elevato al di sopra dell'uomo, tanto è Dio più pronto a donare di quanto sia l'uomo pronto a ricevere. L'uomo non deve pensare di progredire in una vita buona per il fatto che digiuna molto o compie molte opere esteriori; un segno certo del suo progresso è, invece, l'avere maggiore amore per le cose eterne e maggiore avversione per quelle transitorie. Se un uomo avesse cento marchi e li desse per Dio e fondasse un convento, sarebbe una grossa cosa. Ma io dico: sarebbe molto maggiore e migliore cosa se li disprezzasse in sé per amor di Dio e li guardasse come un nulla. L'uomo deve rivolgere il proprio volere a Dio in ogni opera, ed avere negli occhi Dio solo. E così proceda, e non abbia timore, senza stare a considerare se così va bene per non compiere passi falsi. Infatti, se un pittore, dovendo dare il primo tratto di penna, considerasse tutti gli altri, non concluderebbe nulla. Se qualcuno dovesse recarsi in una città, e stesse a considerare come fare il primo passo, non concluderebbe nulla. Perciò l'uomo deve seguire la prima ispirazione e procedere avanti; allora giunge dove deve, e va bene così.

 


Alle gleichen Dinge

Tutte le cose simili si amano reciprocamente e si uniscono l'una con l'altra, e tutte le cose dissimiii si fuggono e si odiano reciprocamente. Un maestro dice che niente è così dissimile come il cielo e la terra. La terra si è accorta nella sua natura di essere lontana e dissimile dal cielo, e perciò è fuggita lontana dal cielo fino al luogo più basso, ed è immobile, per non avvicinarsi al cielo. Il cielo ha constatato nella sua natura che la terra lo ha fuggito ed ha preso il posto più basso. Perciò esso si effonde completamente nella terra in modo fecondo, ed i maestri credono che l'ampio e vasto cielo non tenga per sé neppure lo spazio di una punta di spillo, ma che invece si generi completamente nella terra, in modo fecondo. Perciò la terra si chiama la creatura più fertile tra tutte le cose temporali. Altrettanto dico io dell'uomo che si è annientato in se stesso, in Dio e in tutte le creature: quest'uomo ha preso il posto più basso, ed in tale uomo Dio deve effondersi completamente, altrimenti non è Dio. Lo dico nell'eterna e sempre perdurante verità: Dio deve effondersi completamente, in ogni uomo che sia distaccato da se stesso fino in fondo, secondo tutto il suo potere, in modo tale da non mantenere niente per sé, né nella sua vita, né nel suo essere, né nella sua natura, e neppure nella sua piena divinità: tutto questo Dio deve effonderlo in modo fecondo nell'uomo che si è abbandonato a Dio e che ha preso il posto più basso.
Mentre venivo qui oggi, meditavo sul modo di predicare a voi per poter essere compreso, e mi è venuto in mente un paragone. Se lo capite bene, comprenderete il senso proprio ed il fondamento del mio modo di vedere, sul quale ho sempre predicato. Il paragone aveva a che fare col mio occhio e col legno: se il mio occhio è aperto, è un occhio; se è chiuso, è lo stesso occhio. Reciprocamente niente si aggiunge o si toglie al legno nell'essere visto. Ma ora comprendetemi bene! Se accade che il mio occhio, uno e semplice in se stesso, sia aperto e rivolto con lo sguardo al legno, ciascuna delle due cose rimane quella che è, e tuttavia, nel compimento della visione, divengono a tal punto una cosa sola, che si può dire con verità occhio-legno, e il legno è il mio occhio. Se anche il legno fosse immateriale e puramente spirituale come la visione del mio occhio, si potrebbe dire effettivamente che, nel compimento della mia visione, il legno e il mio occhio si trovino in un solo essere. Se questo accade nelle cose corporali, quanto più deve valere per quelle spirituali!
Dovete sapere che il mio occhio ha maggiore comunanza con l'occhio di una pecora che è di là dal mare e che non ho mai visto, di quanta ne abbia con le mie orecchie, con le quali tuttavia sta in comunità di essere. Questo deriva dal fatto che l'occhio della pecora esercita la stessa attività del mio, e perciò attribuisco loro una maggiore comunanza nell'operare di quanta ne abbiano i miei occhi ed orecchi, dal momento che questi sono distinti nella loro operazione.
Ho parlato a volte di una luce che è nell'anima, increata e increabile. Ho cura di toccare sempre nelle mie prediche questa stessa luce. Essa coglie Dio immediatamente, nella sua nudità, senza niente che lo ricopra, come egli è in se stesso, e questo è il coglierlo nel compimento della generazione. Perciò posso dire in verità che questa luce ha più unità con Dio di quanta ne abbia con le potenze dell'anima, con le quali peraltro sta in unità di essere. Dovete infatti sapere che questa luce nell'essere della mia anima non è più nobile della più bassa o più rozza potenza, come l'udito o la vista, o altra potenza concernente la fame e la sete, il freddo ed il caldo; e questo è fondato sul fatto che l'essere è unitario. In quanto si prendano le potenze dell'anima nell'essere, esse sono tutt'uno ed ugualmente nobili; ma se si prendono nel loro operare, allora una è molto più nobile ed alta delle altre.
Perciò io dico: se l'uomo si distoglie da se stesso e da tutte le cose create - tanto tu fai questo, tanto sei unito e felice nella scintilla dell'anima, che non tocca mai né il tempo né lo spazio. Questa scintilla rifiuta tutte le creature, e non vuole altro che Dio nella sua nudità, come è in se stesso. Non le bastano né il Padre né il Figlio né lo Spirito santo, e neppure le tre Persone insieme, in quanto ciascuna permane nella sua particolarità. Io dico in verità che a questa luce non basta neppure l'unicità del fecondo seno della natura divina. Voglio dire ancora qualcosa di più, che suonerà ancor più stupefacente: dico nella eterna e sempre permanente verità che a questa luce non basta l'essere divino unico, impassibile, che non dà né riceve: essa vuole sapere da dove questo essere provenga; essa vuole penetrare nel semplice fondo, nel silenzioso deserto, dove mai ha gettato uno sguardo la distinzione, né Padre né Figlio né Spirito santo. Nella interiorità più profonda, dove nessuno è in patria, là trova soddisfazione questa luce, e là essa è in una interiorità più profonda di quanto sia presso se stessa. Infatti questo fondo è un semplice silenzio, immobile in se stesso; da questa immobilità vengono mosse tutte le cose e vengono accolte tutte quelle vite che vivono intellettualmente in se stesse.
Che Dio ci aiuti a vivere in questo modo secondo intelletto. Amen.

 

Scitote, quia prope est regnum dei

Il nostro amato Signore dice qui: "Sappiate che il regno di Dio è vicino a voi". Sì, il regno di Dio è in noi, e san Paolo dice che la nostra salvezza è più vicina a noi di quel che crediamo. Dovete sapere in primo luogo come il regno di Dio è vicino a noi; in secondo luogo, quando il regno di Dio è vicino a noi. Perciò dobbiamo considerare con cura il significato. Se io fossi un re, ma senza saperlo io stesso, non sarei affatto un re. Se avessi invece la ferma fede di essere un re, e questa stessa opinione fosse creduta da tutti gli uomini insieme a me, ed io avessi per certo che tutti gli uomini lo credono, sarei davvero un re, e mia sarebbe tutta la ricchezza del re, e niente di essa mi mancherebbe. Queste tre cose sono necessarie, se devo essere un re. Se me ne mancasse anche soltanto una, non potrei essere re. Un maestro dice - e così anche i nostri migliori maestri - che la beatitudine sta nel fatto che l'uomo conosce e sa il bene più alto, che è Dio stesso. Io ho nell'anima una potenza che è assolutamente recettiva di Dio. Io sono certo, come del fatto di vivere, che niente mi è così vicino come Dio. Dio è a me più vicino, di quanto io lo sia a me stesso; il mio essere dipende dal fatto che Dio è a me vicino e presente. Lo è anche ad una pietra o al legno, ma essi non lo sanno. Se il legno sapesse di Dio, e conoscesse quanto egli è vicino, così come lo sa il più alto degli angeli, il legno sarebbe altrettanto beato quanto l'angelo più alto. Perciò l'uomo è più beato di una pietra o del legno perché egli conosce Dio e sa quanto Dio gli è vicino. Ed è beato quanto più conosce ciò, e quanto meno lo conosce, tanto meno è beato. Non è beato per il fatto che Dio è in lui e a lui così vicino e che egli ha Dio, ma per il fatto che egli conosce quanto Dio gli è vicino, e che egli sa di Dio. Un tale uomo saprà "che il regno di Dio è vicino".
Il profeta dice nel salterio: "Non dovete essere ignoranti come un mulo o un cavallo". Un'altra parola la dice il patriarca Giacobbe: "Veramente, Dio è in questo luogo, e io non lo sapevo". Si deve sapere di Dio, e riconoscere "che il regno di Dio è vicino".
Quando penso al regno di Dio, rimango spesso ammutolito per la sua grandezza. Perché il regno di Dio è Dio stesso con la sua intera ricchezza. Non è una piccola cosa il regno di Dio: se ci si rappresentassero tutti i mondi che Dio può creare, questo non è il regno di Dio! Sono solito dire talvolta una parola: l'anima, in cui il regno di Dio appare e che riconosce vicino a sé il regno di Dio, non ha bisogno di ascoltare prediche o insegnamenti: da quello ha già ricevuto insegnamento, e l'assicurazione della vita eterna. Chi sa e riconosce quanto vicino gli è il regno di Dio, può dire con Giacobbe: "Dio è in questo luogo, e io non lo sapevo", ma ora lo so.
Dio è ugualmente vicino in tutte le creature. Il sapiente dice: Dio ha steso le sue reti e le sue funi su tutte le creature, perché si possa trovarlo in ciascuna di esse e riconoscerlo, se solo si vuole percepirlo. Un maestro dice: conosce Dio rettamente chi lo riconosce in modo identico in tutte le cose. Io ho detto già una volta: che si serva Dio nel timore, è bene; che lo si serva per amore, è meglio; ma che l'uomo possa concepire l'amore nel timore, questa è la cosa migliore di tutte. Che un uomo abbia una vita tranquilla e quieta in Dio, è bene; che sopporti con pazienza una vita piena di affanni, è meglio; ma la cosa migliore di tutte è avere pace negli affanni. Un uomo va nel campo, dice la sua preghiera e conosce Dio; oppure è in chiesa e conosce Dio: se conosce meglio Dio per il fatto di trovarsi in un luogo tranquillo, ciò dipende dalla sua insufficienza, non da Dio; perché Dio è nello stesso modo in tutte le cose ed in tutti i luoghi, ed è pronto a donarsi nello stesso modo, per quanto dipende da lui; e conosce Dio rettamente chi lo riconosce come uguale.
San Bernardo dice: perché il mio occhio, e non il piede, conosce il cielo? Ciò deriva dal fatto che l'occhio è più simile al cielo del piede. Se dunque la mia anima deve conoscere Dio, deve essere celeste. Ma cos'è che porta l'anima a conoscere Dio in sé ed a sapere quanto è vicino? Fate attenzione! Il cielo non può ricevere alcuna impressione estranea: nessuna penosa necessità può impressionarlo e portarlo fuori dal suo corso. Così, anche l'anima, che deve conoscere Dio, deve essere così rafforzata e confermata in Dio, da non poter essere impressionata da niente, né speranza né timore, né gioia né afflizione, né amore né dolore, né alcuna altra cosa che possa portarla fuori del suo cammino. Il cielo è in tutti i suoi punti ugualmente lontano dalla terra. Così anche l'anima deve essere ugualmente lontana da tutte le cose terrene, in modo da non essere più vicina all'una che all'altra; essa deve mantenersi ugualmente distante nella gioia e nel dolore, nell'avere e nell'esser privo, o comunque sia: a tutto deve essere completamente morta, distaccata ed elevata al di sopra.
Il cielo è puro e chiaro, senza alcuna macchia, ad eccezione della luna. I maestri la chiamano la levatrice del cielo, l'astro più vicino alla terra. Il tempo e lo spazio non lo toccano. Tutte le cose corporee non hanno là alcun luogo. Non sta neppure nel tempo, il suo corso è incredibilmente veloce; i maestri dicono che è senza tempo, ma il tempo deriva dal suo corso. Niente ostacola l'anima nella conoscenza di Dio tanto quanto il tempo e lo spazio. Tempo e spazio sono parti, ma Dio è uno. Se dunque l'anima deve conoscere Dio, deve conoscerlo al di sopra dello spazio e del tempo, perché Dio non è questo né quello, come le molteplici cose terrene: Dio è uno.
Se l'anima deve vedere Dio, essa non può guardare alcuna cosa nel tempo; perché non può mai conoscere Dio fin tanto che le sono presenti il tempo e lo spazio, o altre rappresentazioni simili. Se l'occhio deve conoscere il colore, deve essere prima spoglio di ogni colore. Se l'anima deve conoscere Dio, essa non può avere nulla in comune con il nulla. Chi conosce Dio, sa che tutte le creature sono nulla. Se si pone una creatura di fronte all'altra, essa appare bella ed è qualcosa; ma se la si mette di fronte a Dio, essa non è nulla.
Io dico inoltre: se l'anima deve conoscere Dio, deve anche obliare se stessa e perdersi; perché non vede e conosce Dio, finché vede e conosce se stessa. Se invece si perde per amor di Dio e rinuncia a tutte le cose, allora ritrova se stessa in Dio. Mentre conosce Dio, conosce se stessa e tutte le cose, da cui si è separata, in modo perfetto in Dio. Se devo conoscere davvero il sommo bene o l'eterna bontà, devo conoscerla là dove essa è la bontà in sé, non dove è divisa. Se devo conoscere davvero l'essere, devo conoscerlo dove è l'essere in se stesso, ovvero in Dio; non dove è diviso, nelle creature.
In Dio soltanto è l'intero essere divino. In un uomo non è l'intera umanità, perché un uomo non è tutti gli uomini. Ma in Dio l'anima conosce l'intera umanità, e tutte le cose nel grado più alto, perché le conosce secondo l'essere.
Un uomo, che abiti in una casa ben dipinta, la conosce certo meglio di un altro, che non vi è mai stato e che, tuttavia, ne volesse parlare a lungo. Nello stesso modo io sono certo, come son certo di vivere e che Dio vive, che l'anima deve conoscere Dio al di sopra del tempo e dello spazio, se davvero deve conoscerlo. Una tale anima conosce Dio e sa quanto vicino è il suo regno, ovvero Dio con tutta la sua ricchezza. I maestri sollevano molte questioni nella scuola a proposito di come sia possibile che l'anima conosca Dio. Non deriva dalla giustizia o dal rigore di Dio il fatto che egli molto esiga dall'uomo; deriva dalla sua grande liberalità, perché egli vuole che l'anima si allarghi, per poter ricevere molto, e perché molto le possa dare.
Nessuno deve credere che sia difficile giungere a questo punto, per quanto suoni difficile e difficile sia all'inizio e nel distaccarsi e morire a tutte le cose. Ma quando si è un po' pratici, allora non v'è vita più facile, piacevole ed amabile. Dio è infatti molto premuroso di essere sempre accanto all'uomo, e lo istruisce per condurlo a sé, se quello vuole seguirlo. Mai un uomo ha desiderato qualcosa tanto quanto Dio desidera portare l'uomo a conoscerlo. Dio è sempre pronto; noi invece siamo poco pronti; Dio è vicino a noi; noi invece siamo lontani da lui; Dio è all'interno, noi invece siamo all'esterno; Dio è in noi in casa propria, ma noi siamo in un paese straniero.
Il profeta dice: "Dio conduce i giusti per uno stretto sentiero nell'ampia strada, perché giungano nell'ampiezza e nella larghezza"; che significa: nella vera libertà dello spirito, che è diventato un solo spirito con Dio.
Ci aiuti Dio, perché noi tutti lo seguiamo, in modo che egli ci porti in sé, dove lo conosciamo veramente. Amen.

 

Ecce mitto angelum meum

Questo è scritto nel Vangelo e significa: "Vedete, io invio il mio angelo".
Bisogna innanzitutto sapere cosa è un angelo perché un testo dice che dobbiamo essere uguali agli angeli. Un maestro dice che l'angelo è un'immagine di Dio. Un altro dice che è formato secondo Dio. Un terzo dice che è un puro specchio, che possiede e porta in sé la somiglianza con la bontà divina e la purezza divina del silenzio e del mistero di Dio, per quanto è possibile. Uno dice che è una pura luce intellettuale, separata da tutte le cose materiali. Noi dobbiamo diventare simili a questi angeli. Ogni essere conoscente deve conoscere in una luce che è nel tempo, perché, qualsiasi cosa pensi, la penso in una luce situata nel tempo e temporale. L'angelo, invece, conosce in una luce che è al di sopra del tempo, ed eterna. Perciò egli conosce in un "ora" eterno, mentre l'uomo conosce in un "ora" temporale. L'"ora" temporale è il più piccolo di tutti. Togli questo "ora" temporale e tu sei dappertutto, e possiedi la totalità del tempo. Essere questo o quello non significa essere tutto, giacché, in quanto sono questo o quello, o in quanto possiedo questo o quello, in tanto io non sono tutto e non possiedo tutto; ma se tu togli il tuo esser questo o quello, o il tuo possedere questo o quello, tu sei tutto e tutto possiedi. Nello stesso modo, se non sei qui o là, sei dappertutto. Così dunque, se non sei questo né quello, sei tutto. L'angelo è ed agisce intellettualmente nel suo luogo, e costante è la sua contemplazione, il cui oggetto è l'essere intelligibile. Perciò il suo essere è tanto lontano da tutte le cose. È lontano da tutto quel che è molteplicità e numero.
Diciamo ancora qualcosa della parola pronunciata: "Io invio". Un testo tace la parola "io", un altro la dice. Il profeta dice: "Io invio il mio angelo", ma l'evangelista sopprime l'"io". Che significa l'omissione di "io" in un testo?
Significa innanzitutto che Dio è inesprimibile, innominabile, al di sopra di ogni parola nella purezza del suo fondo; che nessuna parola o asserzione può contenerlo, perché è inesprimibile per tutte le creature, ed indicibile. Un secondo significato è che l'anima è inesprimibile e indicibile, quando la si consideri nel suo proprio fondo, là dove è indicibile ed innominabile, tanto che nessuna parola può contenerla, perché essa è al di sopra di ogni nome e di ogni parola. Ecco perché la parola "io" è omessa, perché non v'è per essa né parola né asserzione. Un terzo significato è che Dio e l'anima sono talmente una sola cosa, che Dio non può avere alcuna proprietà o qualcosa che lo separi dall'anima, in modo tale che l'evangelista non può dire: "Io invio il mio angelo", perché, se dicesse "io", Dio sarebbe diverso dall'anima: se dicesse "io", indicherebbe qualcosa di diverso rispetto all'anima. Perciò è taciuta la parola "io", perché Dio e l'anima sono talmente una sola cosa, che Dio non può avere niente di proprio, che niente può essere detto di Dio che indichi una distinzione o una alterità.
D'altra parte, quando il testo dice "io", ciò significa innanzitutto l'essenza di Dio, che solo Dio è, perché tutte le cose sono in Dio e da Dio; fuori e senza di lui, niente è in verità, tutte le creature sono cosa meschina ed un puro nulla in rapporto a Dio. Perciò, quello che esse sono in verità, lo sono in Dio, e dunque Dio solo è, in verità. Così, la parola "io" indica l'essenza della verità divina, perché è l'attestazione di una essenza. È la prova che solo lui è. In secondo luogo, significa che non esiste separazione tra Dio e tutte le cose, perché Dio è in tutte le cose: è più intimo ad esse di quanto non lo siano a se stesse. Così, non esiste separazione tra Dio e tutte le cose. Nello stesso modo, non deve esistere separazione tra l'uomo e tutte le cose; ovvero, l'uomo non deve essere niente in se stesso, assolutamente distaccato da se stesso: così non esiste separazione tra Dio e tutte le cose. Nello stesso modo, non deve esistere separazione tra l'uomo e tutte le cose; ovvero, l'uomo non deve essere niente in se stesso, assolutamente distaccato da se stesso: così non esiste separazione tra lui e tutte le cose, ed è tutte le cose. Infatti, nella misura in cui non sei niente in te stesso, nella stessa misura sei tutte le cose, e non esiste separazione tra te e le cose. Perciò, nella misura in cui non sei separato da tutte le cose, in questa misura sei Dio e tutte le cose, perché la divinità di Dio consiste nel fatto che non v'è separazione tra lui e le cose. Dunque l'uomo, in cui non esiste separazione tra lui e le cose, coglie la divinità là dove Dio stesso la coglie. In terzo luogo, la parola "io" indica qualcosa della perfezione del nome "io", perché questo non è un vero nome; sta al posto di un nome e della perfezione del nome, ed indica una immutabilità ed intangibilità, e dunque vuol dire che Dio è immutabile ed intangibile, una eterna stabilità. In quarto luogo, significa la nuda purezza dell'essere divino, che non ha alcun essere accanto ad esso. Infatti la bontà, la saggezza, e tutto quel che si può dire di Dio, tutto questo è un essere-accanto al puro essere di Dio, ma questo essere-accanto rende estraneo l'essere. Così, la parola "io" indica la nuda purezza dell'essere di Dio, come in se stesso è, senza quell'essere-accanto che rende estraneo e lontano.
Parliamo ora, di nuovo, degli angeli, di cui ho detto prima che sono un'immagine di Dio, ed uno specchio che possiede in sé la somiglianza della bontà e della purezza del silenzio e del mistero di Dio, per quanto possibile. Noi dobbiamo essere simili agli angeli e dunque essere una immagine di Dio, perché egli ci ha creati a sua immagine. L'artefice che vuol fare un'immagine dell'uomo, non la fa di Corrado o di Enrico. Se facesse un'immagine di Corrado o di Enrico, non avrebbe l'intenzione di riprodurre l'essere umano, ma Corrado o Enrico. E se facesse un immagine di Corrado, la sua intenzione non sarebbe Enrico, perché, se ne fosse capace e lo potesse, riprodurrebbe assolutamente Corrado dal vero e assolutamente somigliante. Ora Dio ha completamente questa capacità e questo potere, e perciò ti ha fatto assolutamente simile a lui ed immagine di se stesso. Ma "simile a lui" indica qualcosa di estraneo e lontano, mentre tra Dio e l'uomo non v'è estraneità o lontananza. Perciò l'uomo non è simile a Dio, ma assolutamente identico e lo stesso che egli è, assolutamente.
Non so e non posso dire niente di più, e così termina questo sermone; ma un giorno pensavo, mentre stavo camminando, che l'uomo dovrebbe essere così completamente distaccato nella sua intenzione, da non dover pensare a niente e a nessuno, se non alla divinità in se stessa: né alla beatitudine, né a questo né a quello, se non a Dio solo in quanto Dio, ed alla divinità in sé, giacché ogni altra cosa cui pensi è un essere-accanto alla divinità. Togli perciò ogni essere-accanto alla divinità, e coglila nuda in se stessa.
Che Dio ci aiuti a giungervi. Amen.

 

In omnibus requiem quaesivi

Queste parole stanno scritte nel Libro della Sapienza. Stavolta le vogliamo spiegare come se la sapienza eterna tenesse un dialogo con l'anima, e dicesse: "Ho cercato la quiete in tutte le cose", e l'anima rispondesse: "Chi mi ha creato, ha riposato nella mia tenda". In terzo luogo la sapienza eterna dice: "La mia pace è nella città santa".
Se mi si chiedesse di dire in breve quale era lo scopo del creatore quando ha creato tutte le creature, direi: la quiete. Se mi si chiedesse in secondo luogo cosa cerca assolutamente la santa Trinità in ogni sua operazione, risponderei: la quiete. Se, in terzo luogo, mi si chiedesse cosa cerca l'anima in tutti i suoi movimenti, direi: la quiete. Se mi si domandasse, in quarto luogo, cosa cercano tutte le creature in ogni loro naturale tendenza e movimento, risponderei: la quiete.
In primo luogo dobbiamo constatare e riconoscere che il volto divino della divina natura rende folle e insensato il desiderio che ogni anima ha di lui, per poterlo attrarre fino a sé. Infatti Dio gusta tanto la natura divina, che è la quiete, ed essa gli piace tanto, che egli l'ha portata fuori di sé per stimolare il desiderio naturale di tutte le creature ed attirarle a sé. Il creatore non cerca soltanto la sua propria quiete nel fatto di averla portata fuori di sé e impressa in tutte le creature, ma cerca anche di riportare con sé tutte le creature nella loro prima origine, che è la quiete. Inoltre, Dio ama anche se stesso in tutte le creature. Nello stesso modo in cui egli cerca l'amore per se stesso in tutte le creature, cerca anche in esse la sua propria quiete.
In secondo luogo, cerca quiete la santa Trinità. Il Padre cerca quiete nel Figlio, nel fatto di avere effuso e formato in lui tutte le creature, ed entrambi cercano quiete nello Spirito santo, nel fatto che esso è uscito da entrambi, come eterno incommensurabile amore.
In terzo luogo cerca quiete l'anima in ogni sua potenza e movimento, che l'uomo lo sappia o no. L'uomo non apre o chiude gli occhi una sola volta, senza cercare in ciò la quiete; o vuole allontanare da sé qualcosa che lo ostacola, o trarre a sé qualcosa ove trovare la quiete. L'uomo compie tutte le sue opere per questi due motivi. Ho già detto spesso che l'uomo non potrebbe trovare gioia o piacere in alcuna creatura, se non vi fosse in essa somiglianza con Dio. Quello che amo è ciò in cui trovo maggior somiglianza con Dio. Ma nessuna creatura è così somigliante a Dio come la quiete. In terzo luogo dobbiamo sapere come deve essere l'anima in cui Dio vuole trovare pace. Deve essere pura. Come diviene pura l'anima? Tenendosi alle cose spirituali. In tal modo viene elevata. Quanto più viene elevata, tanto più pura diviene nella sua devozione, e quanto più pura diviene nella sua devozione, tanto più forti divengono le sue opere. Un maestro dice a proposito delle stelle: quanto più esse brillano vicino alla terra, tanto più deboli sono nelle loro operazioni, giacché non si trovano alla giusta distanza. Quando invece giungono alla giusta distanza, stanno al punto più alto, non si possono vedere dalla terra, ma tuttavia la loro azione sulla terra è più forte che mai. Sant'Anselmo dice all'anima: allontanati un poco dalla inquietudine delle opere esteriori. In secondo luogo: fuggi e nasconditi dal tumulto dei pensieri interiori, che portano ugualmente l'anima in grande inquietudine. In terzo luogo: l'uomo non può offrire a Dio niente di meglio della quiete. Dio non tiene in conto le veglie, i digiuni, le preghiere e le mortificazioni, e non ne ha bisogno, al contrario della quiete. Dio non ha bisogno di altro se non che gli si offra un cuore tranquillo: allora egli opera tali segrete e divine opere nell'anima, che nessuna creatura può servire in ciò e neppure vederle; neppure l'anima di nostro Signor Gesù Cristo può gettarvi uno sguardo. La sapienza eterna è di una talmente fine delicatezza e così vereconda, da non sopportare che, là dove Dio solo opera nell'anima, vi sia mescolanza di qualche creatura. perciò l'eterna sapienza non può sopportare che là stia a guardare qualche creatura. Perciò il Signore dice: "Porterò la mia fidanzata nel deserto, e là parlerò al suo cuore"; cioè nella solitudine, lontano da tutte le creature.
In quarto luogo egli dice che l'anima deve trovare quiete in Dio. L'opera divina nell'anima, Dio non puo compierla, perché tutto quello che giunge nell'anima viene compreso dalla misura. La misura è ciò che include in sé qualcosa e qualcosa esclude. Ma così non avviene per le opere divine: esse sono senza limiti e concluse in maniera non conclusa nella divina manifestazione. Perciò dice David: "Dio siede sopra i cherubini". Non dice che siede sopra i serafini. I cherubini indicano la saggezza, cioè la conoscenza: è questa che porta Dio nell'anima, e conduce l'anima verso Dio. In Dio, però, non può portare. Perciò Dio opera le sue divine opere non nella conoscenza, giacché essa nell'anima viene avvolta dalla misura; le opera piuttosto in quanto Dio e divinamente. Allora viene avanti la potenza più alta, che è l'amore, ed irrompe in Dio, e conduce l'anima, con la conoscenza e con tutte le altre potenze in Dio, e la unisce a Dio. Allora Dio opera al di sopra della potenza dell'anima, non come nell'anima, ma come divino in Dio. Là l'anima è immersa in Dio, e nella natura divina viene battezzata, e riceve con ciò la vita divina e l'ordine divino, in modo da essere ordinata secondo Dio.
Lo si può comprendere da un paragone con quello che scrivono i maestri di scienza della natura: quando il bambino è accolto nel corpo della madre, ha un aspetto ed una divisione delle membra. Ma quando l'anima viene infusa nel corpo, scompaiono l'aspetto e la forma che egli aveva dapprima e diventa qualcosa di unitario: questo grazie alla potenza dell'anima, e dall'anima riceve un'altra forma, ed un altro aspetto, conforme alla vita dell'anima. Così avviene per l'anima: quando essa è completamente unita a Dio e battezzata nella natura divina, perde tutti gli ostacoli, la debolezza e l'incostanza; viene completamente rinnovata in una vita divina ed ordinata in tutti i suoi costumi e le virtù, come si può comprendere dalla luce: più la fiamma brucia vicino al lucignolo, e più è nera e grossolana; più si eleva lontano dal lucignolo, più è chiara. E così l'anima, più è elevata al di sopra di se stessa, più è pura e chiara, e più Dio può operare compiutamente in essa la sua divina opera, nella sua propria rassomiglianza. Se un monte si elevasse due miglia sopra la terra, e vi si scrivessero sopra delle lettere nella polvere o nella sabbia, esse rimarrebbero completamente, non eliminate dalla pioggia né dal vento. Così dovrebbe un uomo veramente spirituale essere elevato in una effettiva pace, immutabile nelle opere divine. Un uomo spirituale dovrebbe vergognarsi di essere così facilmente mutato dalla afflizione, dall'ira e dal dispiacere. Un tale uomo non è mai stato davvero spirituale.
In quarto luogo, tutte le creature cercano la quiete per loro naturale tendenza, lo sappiano o no; lo testimoniano con le loro azioni. Alla pietra non viene tolto l'impulso a muoversi sempre verso il suolo, finché non giace sul suolo stesso. Similmente fa il fuoco: esso tende verso l'alto, ed ogni creatura cerca il proprio luogo naturale. Così le creature rivelano la somiglianza con la quiete divina, che Dio in tutte ha gettato.
Ci aiuti Dio a cercare e a trovare in lui la divina somiglianza alla divina quiete. Amen.

 

Beatus venter, qui te portavit, et ubera, quae suxisti (estratto)

Dal Vangelo su cui voglio predicare prendiamo tre punti. Il primo è questo: "Chi ascolta la parola di Dio e la osserva, è beato" [Lc 11, 28]. Il secondo è questo: "Se il chicco di grano non cade in terra e non vi muore, rimane solo. Ma se cade in terra e vi muore, porta frutto cento volte" [Gv 12, 24 s.]. Il terzo punto è quello che dice Cristo: "Tra i figli nati da corpo di donna nessuno è più grande di Giovanni Battista" [Mt 11, 11]. Tralascio gli ultimi due e parlo del primo punto.
E Cristo disse: "Chi ascolta la parola di Dio e la osserva, è beato". Fate ora attenzione a cosa significa. Il Padre non ode altro che questa Parola, non conosce altro che questa Parola, non proferisce altro che questa Parola, non genera altro che questa Parola. In essa il Padre ode, conosce e genera se stesso, e anche questa Parola e tutte le cose, e la sua Divinità fino al fondo, se stesso secondo natura e questa Parola con la medesima natura in un'altra Persona. Ebbene, fate attenzione al modo di questo proferire! Il Padre proferisce razionalmente in fecondità la sua natura propria totalmente nella sua Parola eterna. Non proferisce la Parola volontariamente, come un atto di volontà, come quando qualcosa è detta o fatta dalla facoltà del volere e, grazie a essa, la si può anche omettere, se si vuole. Non stanno così le cose per il Padre e la sua Parola eterna: anzi, che lo voglia o no, deve proferire questa Parola e generarla incessantemente, giacché essa è con il Padre naturalmente come una radice della Trinità nell'intera natura del Padre, come lo è il Padre stesso. Vedete, per questo il Padre proferisce questa Parola in conformità della sua volontà e non per volontà, conformemente alla sua natura e non per natura. In questa Parola il Padre proferisce il mio spirito, il tuo spirito e lo spirito di ogni uomo, uguale a questa stessa Parola. In questo medesimo proferire tu e io siamo naturalmente figli di Dio come quella stessa Parola. Infatti, come ho detto prima, il Padre non conosce che questa stessa Parola e se stesso e tutta la natura divina e tutte le cose in questa stessa Parola, e tutto quello che vi conosce è uguale alla Parola ed è naturalmente la stessa Parola nella verità. Quando il Padre ti dona e manifesta questa conoscenza, ti dona la sua vita, il suo essere, la sua divinità, completamente, in assoluta verità. In questa vita terrena il padre fisico comunica al figlio la natura, ma non gli dà la propria vita né il suo proprio essere, giacché il figlio ha una vita e un essere diversi da quelli del padre. Lo si capisce da quanto segue: il padre può morire e il figlio vivere, oppure il figlio può morire e il padre vivere. Se avessero entrambi una sola vita e un solo essere, dovrebbero necessanamente vivere o morire insieme, dato che la vita e l'essere di entrambi sarebbero uno solo. Ma non è così. Perciò ciascuno di essi è estraneo all'altro, sono separati l'un l'altro nella vita e nell'essere. Se prendo del fuoco da un luogo e lo metto in un altro luogo, in quanto fuoco è separato, anche se è ugualmente fuoco: uno può bruciare e l'altro spegnersi, o viceversa, e perciò non è né uno né eterno. Ma, come ho detto prima, il Padre celeste ti dona la sua Parola eterna e in questa stessa Parola ti dona la sua vita e il suo essere e la sua Divinità, assolutamente, perché il Padre e il Verbo sono due Persone e una sola vita e un solo essere indiviso. Quando il Padre ti accoglie in questa stessa luce, perché tu conosca e contempli questa luce in questa luce nello stesso modo in cui Egli conosce se stesso e tutte le cose secondo la sua potenza paterna in questa Parola - la stessa Parola secondo ragione e verità, come ho detto -, ti dona anche il potere di generare con Lui stesso te stesso e tutte le cose, e ti dona la sua stessa potenza, proprio come alla Parola stessa. Allora insieme al Padre, nella potenza del Padre, tu generi incessantemente te stesso e tutte le cose in un ora presente.
In questa luce, come ho detto, il Padre non conosce alcuna differenza tra te e Lui, né alcun vantaggio, più o meno, che tra Lui e questa stessa Parola. Infatti il Padre e tu stesso e tutte le cose e la Parola stessa sono una cosa sola nella luce.

 

Mortuus erat et revixit, perierat et inventus est

"Era morto e ritornò in vita. Era perduto e fu ritrovato".
Ho detto in una predica di voler insegnare all'uomo, che ha compiuto opere buone nel tempo in cui si trovava in peccato mortale, come queste opere possano tornare viventi insieme al tempo in cui furono compiute. Voglio ora spiegare questo, come è in verità, perché sono stato pregato di chiarire il senso della mia affermazione. Voglio fare ciò, contro tutti i maestri che vivono oggi.
Tutti d'accordo, i maestri dicono: finché l'uomo è nella grazia, tutte le opere che egli compie sono degne del premio eterno. E questo è vero, perché nella grazia è Dio che opera le opere, ed in questo sono d'accordo con loro. Di nuovo tutti d'accordo i maestri dicono: se l'uomo cade in peccato mortale, sono morte anche tutte le opere che egli compie mentre si trova in peccato mortale, come egli stesso è morto, e non sono degne del premio eterno, perché egli non vive nella grazia. E ciò è vero in questo senso, ed anche io sono d'accordo. I maestri dicono poi: se Dio restituisce la grazia all'uomo cui dispiacciono le proprie colpe, allora tutte le opere che egli compì nella grazia, prima di cadere in peccato mortale, risorgono nella nuova grazia, e vivono come prima. Anche qui sono d'accordo. Ma poi i maestri dicono: le opere compiute dall'uomo in peccato mortale sono perdute per sempre, il tempo e le opere insieme. E a questo contraddico io, Meister Eckhart, e dico così: di tutte le buone opere che l'uomo ha compiuto mentre si trovava in peccato mortale, nessuna è perduta, e neppure il tempo in cui avvennero, dal momento che l'uomo riconquista la grazia. Attenti, questo è contro tutti i maestri che vivono oggi!
Ora fate bene attenzione a dove tendo con le mie parole, in modo da poterne capire il senso.
Io dico assolutamente: tutte le opere che l'uomo ha mai compiuto e che accaddero, così come il tempo in cui avvennero ed anche in seguito avverranno, opere e tempo sono perdute insieme - le opere in quanto opere, il tempo in quanto tempo. Inoltre io dico: non vi è mai stata neppure un'opera buona, o santa, o beata. Dico ancora che non vi è mai stato un tempo buono, santo, o beato, né mai vi sarà, né questo né quello. Come poi potrebbe permanere, se non è buono nè beato nè santo? Se sono perdute completamente le buone opere, insieme al tempo in cui avvennero, come potrebbero permanere le opere compiute in peccato mortale, e il tempo in cui accaddero? Lo ripeto: sono perdute insieme le opere e il tempo, buone e cattive, le opere in quanto opere, il tempo in quanto tempo; sono perdute insieme in eterno.
Si pone ora la domanda: perché si chiama santa, beata, buona un'opera, e, nello stesso modo, il tempo in cui l'opera accadde? Attenti a quello che dico: l'opera e il tempo, in cui l'opera avvenne, non sono santi, nè beati, nè buoni. Bontà, santità, beatitudine, sono soltanto denominazioni accidentali dell'opera e del tempo, ma non sono loro proprie. Perché? Un'opera, in quanto opera, non proviene da se stessa, non dal proprio volere; non accade da se stessa, non dal proprio volere, e neppure sa di se stessa. Perciò non è nè beata nè infelice. Lo spirito, invece, dal quale l'opera proviene, si libera della immagine, che non ritorna più in lui. Allora l'opera, in quanto era opera, è immediatamente annientata, insieme al tempo in cui avvenne, e non è più nè qui nè là; perché lo spirito non ha più niente a che fare con l'opera. Se esso deve operare qualcos'altro, ciò deve avvenire con altre opere ed in altro tempo. Perciò vanno perdute insieme il tempo e le opere, cattive e buone, perdute nello stesso modo; infatti non hanno permanenza nello spirito, nè essere o luogo in se stesse, e Dio non ha affatto bisogno di esse. Perciò sono perdute e annientate in se stesse. Se avviene un'opera buona attraverso un uomo, l'uomo si libera con questa opera, e grazie a tale liberazione egli diviene più vicino e più simile al suo principio, di quanto lo fosse prima di tale liberazione, e pertanto è migliore e più beato di quanto lo fosse prima di tale liberazione. Per questo motivo si chiama santa e beata l'opera, ed anche il tempo in cui l'opera avvenne; ma ciò non è vero, perché l'opera non ha alcun essere, e neppure il tempo in cui avvenne; infatti essa svanisce in se stessa.
Perciò essa non è né buona, né santa, nè beata, ma è beato l'uomo in cui permane il frutto dell'opera - non in quanto tempo e neppure in quanto opera, ma in quanto buona qualità, che è eterna con lo spirito, come lo spirito è eterno in se stesso, ed è lo spirito stesso.
In questo senso, non è mai andato perduto l'agire buono, e neppure il tempo in cui avvenne; - non perché esso permanga in quanto opera e tempo, ma perché, sciolto dall'opera e dal tempo, è eterno con la sua qualità nello spirito, come lo spirito è eterno in se stesso.
Rivolgete ora la vostra attenzione a quelle opere che sono compiute in peccato mortale. Come avete sentito, quelli che hanno capito, in quanto opere ed in quanto tempo sono perdute anche le buone opere compiute in peccato mortale, opere e tempo insieme. Ho anche detto, però, che opera e tempo sono nulla in se stessi. Se dunque opera e tempo in se stessi sono nulla, non perde nulla chi li perde. Questo è vero. Oltre a ciò ho anche detto che opera e tempo in se stessi non hanno essere nè luogo; in quanto opera essa è caduta nel tempo dallo spirito. Se lo spirito deve operare ulteriormente, deve essere necessariamente un'altra opera ed in un altro tempo.
E perciò essa non può più tornare nello spirito, in quanto opera e tempo. Neppure può affatto giungere a Dio, perché giammai è arrivato a Dio il tempo, o l'opera temporale. Perciò essa deve necessariamente essere annientata e perduta.
Ho anche detto, però, che di tutte le opere buone che l'uomo compie mentre è in peccato mortale, neppure una va perduta, nè il tempo né l'opera. E questo è vero nel senso che ora vi voglio spiegare. Come ho già detto, questo è contro tutti i maestri che vivono oggi.
Sentite ora in breve questo senso, come corrisponde a verità! Quando l'uomo compie buone opere mentre si trova in peccato mortale, non le compie a partire dal peccato mortale, perché tali opere sono buone, mentre i peccati mortali sono cattivi. Egli le compie piuttosto a partire dal fondo del suo spirito, che è buono in se stesso per natura, anche se egli non si trova nella grazia e le opere in se stesse non meritano il regno dei cieli, nel tempo in cui avvengono. Questo non nuoce allo spirito, perché il frutto dell'opera, sciolto dall'opera e dal tempo, permane nello spirito ed è spirito con lo spirito, e non viene annullato, così come non viene annullato l'essere dello spirito. Lo spirito rende anzi libero il proprio essere abbandonando le immagini, che sono buone, come farebbe se fosse nella grazia, sebbene con l'opera non consegua il regno dei cieli, come invece farebbe se fosse nella grazia; perché così egli crea la stessa disposizione all'unità e all'uguaglianza, dove l'opera e il tempo sono utili proprio soltanto a che l'uomo abbandoni se stesso. E più l'uomo si libera ed abbandona se stesso, più si avvicina a Dio, che è libero in sé; e in quanto l'uomo si libera, in tanto non perde nè opera nè tempo. E quando la grazia ritorna, tutto quello che era in lui per natura, è completamente in lui per grazia. E tanto si è liberato con le buone opere, mentre era in peccato mortale, altrettanto compie un progresso verso l'unione con Dio, che non avrebbe potuto fare se non si fosse prima liberato grazie alle opere, quando era in peccato mortale. È necessario impiegare del tempo per compiere questo abbandono. Ma chi si è liberato nel tempo passato, quando era in peccato mortale, ha guadagnato per sé il tempo in cui ora è libero. E così neppure il tempo è perduto, in cui ora è libero, perché egli ha guadagnato questo tempo e può operare in esso altre opere, che lo uniscono ancora di più a Dio. I frutti delle azioni che egli ha compiuto nello spirito, permangono nello spirito e sono spirito con lo spirito. Se là sono le opere e il tempo, allora vive lo spirito a partire dal quale avvennero, e vive il frutto delle opere, sciolto dal tempo e dall'opera, pieno di grazia, così come lo spirito è pieno di grazia.
Così abbiamo spiegato il senso della mia affermazione, come è indubitabilmente vera. E a tutti quelli che la contraddicono già ho a sufficienza risposto, e non ci faccio alcun caso, perché quello che ho detto è vero, e la verità stessa lo dice. Se essi capissero cosa è spirito, e cosa l'opera e il tempo sono in se stessi, e in qual modo l'opera sta in relazione con lo spirito, non affermerebbero affatto che una qualsiasi opera buona o buon comportamento possano andare o siano andati perduti. Se anche l'opera se ne va col tempo e viene annientata, quando essa è in relazione con lo spirito nel suo essere, non viene mai distrutta. Questa relazione non è niente altro che il fatto che lo spirito viene reso libero attraverso il comportamento tenuto nelle opere. Questa è la potenza dell'opera, per cui l'opera avvenne. E questa permane nello spirito, non è mai uscita da esso, e può svanire tanto poco quanto lo spirito in se stesso; infatti lo spirito è quella stessa potenza. E dunque, chi avesse compreso questo, come potrebbe dire che una qualche buona opera sia mai andata perduta, mentre lo spirito ha il proprio essere e vive nella nuova grazia?
Dio ci aiuti a divenire Uno spirito con lui, e ad essere trovati nella grazia. Amen.

 

Impletum est tempus Elizabeth

Il tempo di Elisabetta si compì, ed ella mise al mondo un figlio. Giovanni è il suo nome. Allora la gente disse: quale prodigio sarà di questo bambino? perché la mano di Dio è con lui.
È scritto: il dono più grande è che siamo figli di Dio e che egli generi in noi suo Figlio. L'anima che vuole essere figlia di Dio, non deve nulla generare in sé: niente altro deve generarsi in coloro in cui deve nascere il Figlio di Dio. Il più nobile desiderio di Dio è generare. Egli non è soddisfatto prima di aver generato in noi suo Figlio. Nello stesso modo, l'anima non è mai soddisfatta, se in essa non nasce il Figlio di Dio. È allora che scaturisce la grazia. La grazia le è infusa. La grazia non opera, è il suo divenire che è la sua operazione. Essa fluisce dalla essenza di Dio e si spande nell'essenza dell'anima, non nelle sue potenze.
Quando il tempo fu compiuto, la grazia nacque. Quando è compiuto il tempo? Quando non v'è più tempo. Per colui che, nel tempo, ha posto il suo cuore nell'eternità, in cui tutte le cose temporali sono morte, per esso v'è la pienezza dei tempi. Io ho detto un giorno: chi si rallegra nel tempo non può rallegrarsi ogni tempo. San Paolo dice: In ogni tempo, gioite nel Signore. Chi si rallegra al di sopra e fuori del tempo, si rallegra in ogni tempo. Un testo dice: tre cose sono un ostacolo per l'uomo, in guisa tale che egli non può riconoscere in alcun modo Dio. La prima è la temporalità; la seconda la corporeità; la terza la molteplicità. Finché queste tre cose sono in me, in me non è Dio, né in me può veramente operare. Sant'Agostino dice: è la avidità dell'anima che fa sì che essa voglia prendere e possedere molte cose; in tal modo essa cerca di impadronirsi della temporalità, della corporeità e della molteplicità; con ciò, essa perde proprio quello che possiede. Infatti, finché v'è in te più e più ancora, Dio non può né abitare né operare in te. Tutte le cose devono continuamente uscire perché Dio entri, a meno che tu non le possieda in un modo più alto e migliore, quando la molteplicità è in te divenuta unità. Allora, più v'è in te di molteplicità, più v'è di unità, l'una trasformandosi nell'altra.
Io ho detto un giorno: l'unità unisce ogni molteplicità, ma la molteplicità non unisce l'unità. Quando siamo elevati al di sopra di tutte le cose, e quando è portato verso l'alto tutto quello che è in noi, niente pesa su di noi. Ciò che è al di sotto di me, non pesa su di me. Se io tendessi unicamente verso Dio, in guisa tale che non vi fosse altro che Dio sopra di me, niente mi sembrerebbe penoso e non mi rattristerei così facilmente. Sant'Agostino dice: Signore, quando mi rivolgo verso di te, mi è tolta ogni tristezza, ogni sofferenza, ogni pena. Quando abbiamo sorpassato il tempo e le cose temporali, siamo liberi, sempre beati; questa è la pienezza dei tempi, e allora nasce in te il Figlio di Dio. Io ho detto un giorno: quando i tempi furono compiuti, Dio mandò suo Figlio. Se nasce in te qualcosa di diverso dal Figlio, tu non hai lo Spirito santo, e la grazia non opera in te. Il Figlio è la fonte dello Spirito santo. Se il Figlio non fosse, non sarebbe neppure lo Spirito. Lo Spirito santo non può essere emanato e diffuso altro che dal Figlio. Quando il Padre genera il Figlio, gli dona anche tutto quello che c'è nel suo essere e nella sua natura. In questo dono scaturisce lo Spirito santo. Il desiderio di Dio è anche di donarsi completamente a noi. Accade lo stesso quando il fuoco vuole attirare il legno verso di sé ed introdursi in esso: all'inizio trova che il legno è dissimile da sé, e per questo ci vuole del tempo. Prima rende il legno caldo e bruciante, e questo fuma e scricchiola, perché è differente dal fuoco. Poi, più il legno arde, più diviene calmo e tranquillo; più è simile al fuoco e più si acqueta, fino a divenire in se stesso completamente fuoco. Perché il fuoco possa assorbire in se stesso il legno, occorre che scompaia ogni disuguaglianza.
Per la verità che è Dio: se tu miri a cose diverse da Dio, o se cerchi altro da Dio, l'opera che tu compi non è opera tua, né, in verità, opera di Dio. Ciò che la tua intenzione ha di mira, nell'opera, è l'opera stessa. Chi opera in me è mio Padre, ed io gli sono sottomesso. È impossibile avere due padri secondo la natura; per natura non si ha che un solo padre. Quando le altre cose sono uscite e la pienezza è giunta, ha luogo questa nascita. La pienezza raggiunge tutte le estremità, e niente le manca: ha larghezza e lunghezza, altezza e profondità. Se avesse la altezza e non la larghezza, la lunghezza, la profondità, non potrebbe colmare. San Paolo dice: Chiedete di poter comprendere con tutti i santi quello che è la larghezza, l'altezza, la lunghezza e la profondità.
Queste tre parole indicano tre guise di conoscenza. La prima è la conoscenza sensibile: l'occhio vede lontano le cose che sono fuori di lui. La seconda, quella dell'intelletto, è molto più alta. Con la terza, si intende una nobile potenza dell'anima, tanto alta e nobile da cogliere Dio nella nudità della sua essenza. Questa potenza non ha niente di comune con alcunché; dal nulla essa fa il qualcosa, ed il tutto. Essa non sa nulla dell'ieri né dell'avantieri, del domani o del dopodomani, giacché nell'eternità non v'è né ieri né domani, ma solo l'istante presente: ciò che è stato mille anni fa e ciò che sarà tra mille anni, è presente, e nello stesso modo lo è quello che sta dall'altra parte del mare. Questa potenza coglie Dio nella sua nudità. Un testo dice: In lui, con lui, attraverso lui. In lui, ovvero nel Padre; con lui, ovvero nel Figlio; attraverso lui, ovvero nello Spirito santo. Sant'Agostino dice qualcosa che sembra del tutto diverso da ciò, ma che è invece del tutto simile. Non v'è verità che non racchiuda in sé tutta la verità. Questa potenza coglie tutte le cose nella verità. Per questa potenza, nulla è nascosto. Un testo dice che la testa degli uomini deve essere scoperta, e quella delle donne deve essere velata. Donne sono le potenze inferiori, che devono essere velate, ma uomo è questa potenza che deve essere nuda e scoperta.
Che meraviglia sarà dunque di questo bambino? Ho detto ultimamente, di fronte a qualche persona che forse è qui presente, una paroletta che suona così: non v'è niente di così nascosto che non debba essere svelato. Tutto quello che è nulla, deve essere tolto, e nascosto in modo tale che non ci si pensi neppure più. Non dobbiamo sapere nulla del nulla; non dobbiamo aver nulla in comune con il nulla. Tutte le creature sono un puro nulla. Ciò che non è qui né là, quando tutte le creature sono dimenticate, è la pienezza dell'essere. Ho detto allora: Niente deve essere per noi coperto, che non dobbiamo completamente scoprire a Dio e donargli totalmente. Dovunque ci troviamo, nella buona o nella cattiva sorte, nella gioia o nel dolore, qualsiasi sia la nostra inclinazione, bisogna che ce ne spogliamo. In verità, se noi gli scopriamo tutto, egli, a sua volta, ci scoprirà tutto quel che ha, e, in verità, non coprirà assolutamente nulla di tutto quello che può offrirci: né saggezza, né verità, né intimità, né divinità, né qualsiasi altra cosa. Questa è la pura verità, vera come è vero che Dio vive, nella misura in cui noi gli scopriamo ciò. Se non glielo scopriamo, non è da meravigliarsi che egli non ci scopra quello che è suo, giacché occorre che vi sia una piena reciprocità: noi verso lui, lui verso noi.
Bisogna lamentare che alcune persone pensino di essere assai elevate, ed anche in perfetta unione con Dio, mentre invece non hanno ancora rinunciato a se stesse, e sono ancora legate a delle piccolezze, sia nella gioia che nel dolore. Esse sono molto lontane da quel che credono di essere. Esse mirano a molte cose, e desiderano molto. Io ho detto una volta: chi cerca il nulla, trova il nulla; perché deve lamentarsi? Ha trovato quello che cercava. Chi cerca e desidera qualcosa, cerca e desidera il nulla, e a chi chiede qualcosa, viene dato il nulla. Ma a chi non cerca e non desidera che Dio, Dio scopre e dona tutto quello che ha nascosto nel suo cuore divino, perché egli lo possegga in proprietà come Dio lo possiede, né più né meno - nella misura in cui cerca Dio soltanto -. Perché stupirsi se il malato non trova gusto al cibo ed al vino? Egli non ha il vero sapore del cibo e del vino, perché la lingua ha una patina, un rivestimento, con cui percepisce il cibo, e che è amaro, secondo la natura della malattia. Le cose non possono giungere là dove avrebbero sapore; esse sembrano amare al malato, ed a ragione, giacché la patina e il rivestimento che ricopre la sua lingua devono fargliele sembrare amare. Finché questo spessore non se ne va, niente ha il suo vero sapore. Finché non è allontanato da noi quello spessore che ci separa da Dio, noi non gustiamo Dio come è in sé, e la nostra vita sembra spesso amara e triste.
Io ho detto un giorno: Le vergini seguono subito l'Agnello, ovunque vada. Vi sono qui tali vergini, ed altre che non sono tali, anche se credono di esserlo. Le vere vergini seguono l'Agnello ovunque vada, nella sofferenza come nella gioia. Altre seguono l'Agnello nella dolcezza e nella soddisfazione, ma tornano indietro e non lo seguono quando va nella tribolazione, nella sofferenza, nel dolore. In verità, esse non sono vere vergini, nonostante le apparenze. Alcune dicono: Signore, vi seguirò nell'onore, nella abbondanza e nella gioia. In verità, se l'Agnello avesse vissuto e ci avesse preceduto così, vi concederei di seguirlo nello stesso modo. Ma le vere vergini seguono l'Agnello ovunque vada, per le strade larghe e per quelle strette.
Quando i tempi furono compiuti, la grazia nacque. Dio voglia permettere che tutte le cose siano così compiute in noi, perché possa nascere in noi la grazia divina. Amen.

 

Qui audit me

La parola che ho detta in latino è pronunciata dalla saggezza eterna del Padre, e significa: Chi mi ascolta non è confuso; se qualcosa lo confonde, è la sua confusione. Chi opera in me, non pecca. Chi mi manifesta e sparge la mia luce, avrà la vita eterna. Di questi tre piccoli passi che ho citato, ognuno basterebbe per un sermone.
Prima di tutto voglio parlare di quello che dice la saggezza eterna: chi mi ascolta non è confuso. Chi deve intendere l'eterna saggezza del Padre, deve essere nella interiorità, presso di sé, deve essere uno; allora può intendere la eterna saggezza del Padre.
Tre cose ci impediscono di ascoltare la parola eterna. La prima è la corporalità, la seconda la molteplicità, la terza la temporalità. Se l'uomo avesse superato queste tre cose, abiterebbe nella eternità, abiterebbe nello Spirito, abiterebbe nell'unità e nel deserto, e là potrebbe ascoltare la Parola eterna. Ora Nostro Signore dice: Nessuno comprende la mia parola e il mio insegnamento, a meno di avere rinunciato a se stesso. Infatti, chi deve ascoltare la parola di Dio, deve essere completamente distaccato. Chi intende è identico a ciò che è inteso nella Parola eterna. Tutto ciò che il Padre eterno insegna, è il suo essere, la sua natura, tutta la sua Divinità; egli ce la rivela completamente nel suo Figlio unigenito, e ci insegna ad essere questo stesso Figlio. L'uomo che fosse in questo modo uscito da se stesso, in guisa tale da essere il Figlio unigenito, avrebbe in proprio tutto ciò che appartiene in proprio al Figlio unigenito. Ogni cosa operata ed insegnata da Dio, è operata ed insegnata nel suo Figlio unigenito. Dio opera tutte le sue opere perché noi siamo il Figlio unigenito. Quando Dio vede che noi siamo il Figlio unigenito, si spinge impetuosamente verso di noi, si affretta, e fa proprio come se il suo essere divino dovesse spezzarsi ed annientarsi in se stesso, per poterci rivelare tutto l'abisso della sua Divinità, e la pienezza del suo essere e della sua natura; Dio si affretta per essere nostro proprio bene come è suo proprio bene. In questa pienezza, Dio ha gioia e delizia. L'uomo è allora nella conoscenza di Dio e nell'amore di Dio, e non diventa altro che ciò che Dio stesso è.
Se tu ami te stesso, ami tutti gli uomini come te stesso. Finché ami un solo uomo meno che te stesso, non ti sei davvero amato mai, a meno che tu non ami tutti gli uomini come te stesso, ed in un uomo tutti gli uomini, e questo uomo è Dio e uomo. Un uomo è come deve essere, quando ama se stesso ed ama tutti gli uomini come se stesso, ed il suo agire è completamente giusto. Alcune persone dicono: Io amo il mio amico, che è buono con me, più di un altro. Ciò non è bene, è una imperfezione; tuttavia bisogna ammetterlo, così come alcuni vanno per mare non avendo che un mezzo vento, eppure lo traversano. Così è per le persone che amano una creatura più di un'altra, ed è naturale. Se io la amassi davvero quanto me stesso, ciò che le accadesse - gioia o dolore, morte o vita - dovrebbe colpirmi nello stesso modo che se accadesse a me, e questa sarebbe vera amicizia.
Perciò san Paolo dice: Vorrei essere eternamente separato da Dio, per il mio amico e per Dio. Separarsi un istante da Dio, è essere eternamente separati da lui; essere separati da Dio, è il tormento dell'inferno. Che pensa dunque san Paolo quando dice che vorrebbe essere separato da Dio? I maestri si chiedono se san Paolo fosse sulla via della perfezione o se fosse già nella perfezione assoluta. Io dico che era nella completa perfezione, senza la quale non avrebbe potuto parlare così. Io voglio spiegare questa parola di san Paolo, che dice di voler essere separato da Dio.
La cosa più elevata ed estrema cui l'uomo possa rinunciare, è rinunciare a Dio per Dio; ora san Paolo rinunciava a Dio per Dio; rinunciava a tutto quello che poteva prendere da Dio, a tutto quello che Dio poteva dargli, a tutto quello che poteva ricevere da Dio. Mentre vi rinunciava, rinunciava a Dio per Dio, e Dio rimaneva per lui tale quale è presente a se stesso, non come ricevuto od acquisito, ma nel puro essere che Dio è in se stesso. Egli non dette nulla a Dio, non ricevette nulla da Dio, ma è una unità, una pura unione. Qui l'uomo è veramente uomo, e nessuna sofferenza può colpirlo, così come non può colpire l'essere di Dio; come ho detto spesso, v'è nell'anima qualcosa di tanto legato a Dio da essere uno, e non unito. È uno, non ha niente in comune con nulla, e non ha niente in comune con il creato. Tutto quel che è creato è nulla. Ora, esso è lontano ed estraneo ad ogni cosa creata. Se l'uomo fosse tutto quanto così, sarebbe totalmente increato ed increabile; se tutto quel che è corporeo e difettoso fosse in tal modo compreso nell'Unità, non sarebbe altro che ciò che è l'Unità in se stessa. Se io mi trovassi un istante in questo essere, non darei importanza a me stesso più che a un verme del letame.
Dio dona lo stesso a tutte le cose, e quando esse scaturiscono da Dio, sono uguali; sì, angeli ed uomini e tutte le creature scaturiscono da Dio, identiche nella loro prima diffusione. Chi prendesse le cose nella loro prima diffusione, le coglierebbe tutte quante come uguali. Se già sono uguali nel tempo, molto più uguali lo sono in Dio, nell'eternità. Se si considera una mosca in Dio, essa è assai più nobile in Dio di quanto l'angelo più alto non lo sia in se stesso. Dunque tutte le cose sono uguali in Dio, e sono Dio stesso. In questa uguaglianza Dio prova tanta gioia, che effonde completamente la propria natura e il proprio essere in questa uguaglianza in se stesso. Ne prova gioia nello stesso modo di colui che fa correre un cavallo da battaglia in una verde brughiera, completamente piana e senza asperità: la natura del destriero sarebbe di prodigarsi con tutta la forza, galoppando per la brughiera; ciò sarebbe per lui gioioso, e conforme alla sua natura. Nello stesso modo è per Dio grande gioia quando egli trova l'uguaglianza; è per lui una gioia effondere completamente la sua natura e il suo essere nell'uguaglianza, giacché egli è l'uguaglianza stessa.
Si pone ora una questione a proposito degli angeli; gli angeli che stanno tra noi, ci servono e ci difendono, hanno forse una minore uguaglianza nelle loro gioie, rispetto a quelli che stanno nell'eternità, ovvero sono in qualche modo menomati dalle opere che compiono per difenderci e servirci? Io rispondo: no certo! La loro gioia non è per niente diminuita, né lo è la loro uguaglianza, giacché l'opera dell'angelo è la volontà di Dio, e la volontà di Dio è l'opera dell'angelo; perciò esso non è menomato né nella sua gioia, né nella sua uguaglianza, né nelle sue operazioni. Se Dio ordinasse all'angelo di andare a togliere i bruchi da un albero, l'angelo sarebbe pronto a farlo, e questa sarebbe la sua beatitudine, e la volontà di Dio.
L'uomo che si è così fissato nella volontà di Dio, non vuole altro che Dio e la volontà di Dio. Se fosse malato, non vorrebbe essere sano. Ogni pena è per lui una gioia, ogni molteplicità è per lui semplicità ed unità, se è veramente fisso nella volontà di Dio. Sì, se a ciò fosse anche legato un tormento dell'inferno, questo sarebbe per lui gioia e beatitudine. Egli è libero, uscito da se stesso, e deve liberarsi da tutto quel che deve ricevere. Se il mio occhio deve vedere il colore, deve essere libero da ogni colore. Se vedo un colore azzurro o bianco, la visione del mio occhio che vede il colore, quello stesso che vede. è identico a quel che è visto dall'occhio. L'occhio nel quale io vedo Dio, è lo stesso occhio in cui Dio mi vede; l'occhio mio e l'occhio di Dio non sono che un solo occhio, una sola visione, una sola conoscenza, un solo amore.
L'uomo che si è così fissato nell'amore di Dio deve essere morto a se stesso ed a tutte le cose create, in guisa tale da non fare attenzione a se stesso più che a chi è lontano oltre mille miglia. Questo uomo permane nella uguaglianza, permane nella unità sempre completamente uguale: non vi è in lui alcuna disuguaglianza. Questo uomo deve avere rinunciato a se stesso ed a tutto il mondo. Se ci fosse un uomo a cui il mondo intero appartenesse, e se egli lo abbandonasse, per Dio, così come lo ha avuto, Nostro Signore gli restituirebbe questo mondo tutto intero, ed in più la vita eterna. E se un altro uomo, che ha soltanto una volontà buona, pensasse: Signore, se fossi padrone di questo mondo, ed anche di un mondo diverso, ed ancora di un altro - che fanno tre -, e se questo uomo avesse questo desiderio: Signore, io voglio rinunciarvi, come a me stesso, così come li ho ricevuti da te - allora Dio darebbe a questo uomo come se egli avesse davvero tutto donato con la sua mano. Un altro uomo, che non avesse assolutamente nulla di corporeo o di spirituale a cui rinunciare né da donare, avrebbe rinunciato più di tutti. Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a se stesso assolutamente, anche per un solo istante. E se un uomo fosse stato nel distacco per venti anni, ma riprendesse se stesso anche per un solo attimo, non sarebbe ancora distaccato. L'uomo che ha abbandonato, che si è distaccato, e che non guarda più assolutamente a ciò che ha abbandonato, e permane costante, immutabile ed impassibile in se stesso, soltanto quest'uomo è distaccato.
Che Dio e la Saggezza eterna ci aiutino a rimanere così costanti ed immutabili, come l'eterno Padre. Amen.

 

Homo quidam nobilis

Questo testo è scritto nel Vangelo, e significa in volgare: Vi fu un uomo nobile che partì per un paese straniero, lontano da lui, e ritornò più ricco. Ora si legge in un Vangelo che il Cristo ha detto: Nessuno può essere mio discepolo se non mi segue; se non ha abbandonato se stesso, non mantenendo nulla per sé; e questi ha tutto, perché non aver nulla è aver tutto. Ma sottomettersi a Dio col desiderio e col cuore, porre totalmente la propria volontà nella volontà di Dio e non rivolgere lo sguardo al creato: chi è così uscito da se stesso, sarà veramente reso a se stesso.
La bontà in sé non quieta l'anima... Se Dio mi desse qualcosa senza la sua volontà, io non vi farei attenzione; infatti la più piccola cosa che Dio mi dà con la sua volontà, questa mi rende felice.
Tutte le creature sono uscite dalla volontà di Dio. Se potessi desiderare soltanto la bontà di Dio, questa volontà sarebbe così nobile che lo Spirito santo direttamente ne fluirebbe. Ogni bene fluisce dalla sovrabbondanza della bontà divina. Sì, la volontà di Dio non ha sapore per me che nella Unità, nella quale la bontà di tutte le creature ha la sua quiete in Dio; là dove questa stessa bontà riposa come nel suo fine supremo, come tutto quello che ha avuto vita ed essere; è là che tu devi amare lo Spirito santo, come esso è nell'Unità, non in se stesso, ma là dove è gustato insieme alla bontà di Dio, unicamente nell'Unità, da dove ogni bontà sgorga dalla sovrabbondanza della grazia divina. Quest'uomo ritorna in se stesso più ricco di quando partì. Chi fosse così uscito da se stesso, sarebbe reso a se stesso in modo più vero, e tutte le cose abbandonate nella molteplicità gli sono del tutto rese nella semplicità, giacché egli ritrova se stesso e tutte le cose nell'istante presente della Unità. E chi fosse così uscito da se stesso, tornerebbe in se stesso molto più nobile di quando era uscito. Quest'uomo vive allora in una perfetta libertà e in una pura nudità, giacché non deve sottostare a nulla né prendere nulla, né poco né molto; infatti tutto quello che è bene proprio di Dio è bene suo proprio.
Il sole corrisponde a Dio: la più alta parte della sua insondabile profondità risponde al supremo abbassarsi nella profondità dell'umiltà. Sì, e perciò l'uomo umile non ha bisogno di chiedere a Dio, ma può comandare a Dio; infatti la altezza della Divinità non può considerare nulla se non nella profondità dell'umiltà, l'uomo umile e Dio essendo uno e non due. Questo uomo umile ha Dio in suo potere, quanto Dio ha potere su se stesso, e tutto il bene che è negli angeli e nei santi tutti, tutto gli appartiene in proprio, come appartiene in proprio a Dio. Dio e questo uomo umile sono assolutamente uno e non due, giacché ciò che Dio opera, anche egli lo opera, e ciò che Dio vuole, anche egli lo vuole, e ciò che Dio è, anche egli lo è: una vita ed un essere. Sì, in nome di Dio, se quest'uomo fosse all'inferno, Dio dovrebbe andare all'inferno verso di lui, e l'inferno sarebbe per lui un regno dei cieli. Dio deve farlo di necessità, sarebbe costretto a farlo, giacché quest'uomo è l'essere di Dio, e l'essere di Dio è quest'uomo. Qui avviene il bacio della unità di Dio e dell'uomo umile, giacché la virtù che ha nome umiltà è una radice nel fondo della Divinità, in cui essa è piantata, perché abbia il suo essere soltanto nell'Uno eterno, e non altrove. Ho detto a Parigi, nella scuola, che nell'uomo umile sarebbero compiute tutte le cose, e perciò dico che niente può nuocere o turbare l'uomo davvero umile, giacché non v'è alcuna cosa che non fugga quel che potrebbe distruggerla; questo fuggono tutte le cose create, perché esse sono assolutamente nulla in se stesse. Perciò l'uomo umile fugge tutto quel che potrebbe condurlo in errore nei confronti di Dio. Così io fuggo la brace perché essa potrebbe annientarmi, giacché essa vorrebbe togliermi il mio essere.
È detto: un uomo partì. Aristotele cominciò un libro, e voleva parlare di tutte le cose. Fate ora attenzione a quello che Aristotele dice dell'uomo. Uomo, ovvero un essere umano al quale è stata data una forma che gli conferisce una vita ed un essere in comune con tutte le creature, con quelle dotate di ragione e con quelle che ne sono prive, con tutte le creature corporee e con quelle dotate di ragione: gli angeli. E Aristotele dice: Come tutte le creature con le loro immagini e forme sono comprese intellettualmente dagli angeli, i quali conoscono intellettualmente ogni cosa in sé - il che causa loro una tale gioia da fare meraviglia a coloro che non l'hanno provata e gustata -, nello stesso modo l'uomo riconosce l'immagine e la forma di tutte le creature nella loro distinzione. È questo ciò che Aristotele attribuiva all'uomo perché fosse tale: la capacità di riconoscere le immagini e le forme; per questo un uomo è un uomo. Questa era la spiegazione più alta con cui Aristotele poteva definire un uomo.
Anche io voglio ora mostrare cosa è un uomo. Homo vuol dire un uomo a cui è partecipata una sostanza che gli dà vita ed essere, ed un essere dotato di intelletto. Un uomo dotato di intelletto è quello che comprende se stesso intellettualmente, e che è distaccato in se stesso da ogni materia ed ogni forma. Più è distaccato da tutte le cose e rivolto a se stesso, più chiaramente ed intellettivamente conosce in se stesso tutte le cose, senza rivolgersi alla esteriorità, e più è uomo.
Ora io dico: come può avvenire che il distacco dell'intelletto senza forme né immagini riconosca in sé tutte le cose, senza rivolgersi verso l'esteriorità e trasformare se stesso? Dico che ciò deriva dalla sua semplicità: più l'uomo è puramente e semplicemente distaccato da se stesso in se stesso, più semplicemente riconosce ogni molteplicità in se stesso, e permane immutabile in se stesso.
Boezio dice: Dio è un bene immutabile, che permane stabile in se stesso, non toccato o mosso da niente e motore di tutte le cose. Una conoscenza semplice è così pura in se stessa che conosce direttamente l'essere divino puro e nudo, e in questo influsso essa riceve la natura divina come gli angeli, il che dà agli angeli grande gioia. Per vedere un angelo, si accetterebbe di passare mille anni all'inferno. Questa conoscenza è così pura e chiara in se stessa, che tutto ciò che in essa si vedesse, diventerebbe un angelo.
Fate bene attenzione a quel che Aristotele dice dei puri spiriti nel libro chiamato Metafisica. Il più grande di tutti i maestri che abbiano mai trattato di scienza della natura, parla di questi puri spiriti, e dice che essi non sono forma di alcuna cosa, ma ricevono il loro essere fluente direttamente da Dio; ed essi fluiscono e ricevono l'effusione direttamente da Dio, al di sopra degli angeli, e contemplano l'essere puro di Dio senza distinzione. Aristotele chiama questo essere limpido e puro un "qualcosa". È quel che Aristotele ha mai detto di più elevato sulla conoscenza della natura, e nessun maestro può dire qualcosa di più alto, se non nello Spirito santo. Ora io dico che questo uomo nobile non si contenta dell'essere che gli angeli colgono senza forma e da cui direttamente dipendono: solo l'unico Uno lo soddisfa.
Ho già parlato anche del primo inizio e della fine. Il Padre è un inizio della Divinità, giacché si conosce in se stesso. Da lui emana il Verbo eterno, che permane in lui, e lo Spirito santo emana dall'uno e dall'altro, dimorante nell'interno, e il Padre non lo genera, perché esso è fine della Divinità e di tutte le creature, dimorante in se stessa, nella quale v'è il puro riposo e la pace di tutto quel che mai ha avuto l'essere. L'inizio è in vista della fine, giacché nella fine ultima riposa tutto quello che mai ha ricevuto l'essere dotato di intelletto. Fine ultima dell'essere è la tenebra, o non-conoscenza della Divinità nascosta, che spande la luce, ma le tenebre non l'hanno compresa. Perciò Mosè disse: Colui che è, mi ha mandato: chi è senza nome, e negazione di ogni nome, senza aver mai avuto nomi. Perciò il profeta disse: In verità, tu sei il Dio nascosto, al fondo dell'anima, là dove il fondo dell'anima ed il fondo di Dio sono un solo fondo. Più ti si cerca, meno ti si trova. Tu devi cercarlo in guisa tale da non trovarlo in alcun luogo. Se non lo cerchi, allora lo trovi.
Che Dio ci aiuti a cercarlo in modo tale da dimorare eternamente presso di lui. Amen.

 

Ave, gratia plena

Questa parola, che ho detta in latino, sta nel santo Vangelo, e significa: "Salute, piena di grazia, il Signore è con te!". Lo Spirito santo giungerà dall'alto, dal trono più alto, e verrà in te dalla luce dell'eterno Padre.
Da qui sono da comprendere tre cose. In primo luogo: l'umiltà della natura dell'angelo. In secondo luogo: che esso si riconosceva indegno di chiamare per nome la madre di Dio. In terzo luogo: che egli rivolse la parola non solo a lei, ma a una grande moltitudine: a ogni anima buona che desidera Dio.
Io dico: se Maria non avesse prima generato spiritualmente Dio, egli non sarebbe mai nato corporalmente da lei. Una donna disse a nostro Signore: "Beato il corpo che ti portò". Allora disse nostro Signore: "Non solo è beato il corpo che mi ha portato; beati sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la conservano". È di maggior valore, per Dio, essere generato spiritualmente da ogni vergine, ovvero da ciascuna anima buona, che l'esser nato corporalmente da Maria.
Con ciò è da capire che noi dobbiamo essere un unico Figlio generato eternamente dal Padre. Quando il Padre generò tutte le creature, mi generò, ed io fluii all'esterno con tutte le creature, e tuttavia rimasi all'interno, nel Padre. Proprio come la parola che ora parlo: sorge in me, poi indugio nella rappresentazione, infine la pronuncio e voi tutti la ricevete; tuttavia, in senso proprio, essa permane in me. Così io sono rimasto nel Padre. Nel Padre sono le immagini originarie di tutte le creature. Questo legno qui ha una immagine spirituale in Dio, ed essa non è solamente razionale, ma è pura ragione.
Il più grande bene che Dio abbia concesso all'uomo, fu quello di incarnarsi. Voglio ora raccontarvi una storia, che qui si addice molto bene. C'era una volta un ricco signore ed una ricca signora. Accadde alla signora un incidente, per cui perse un occhio; per questo era molto afflitta. Venne da lei l'uomo e disse: "Signora, perché siete così afflitta? Non dovete amareggiarvi per aver perduto l'occhio". Allora lei disse: "Signore, non mi affligge la perdita dell'occhio, ma molto di più mi angustio perché penso che mi amerete di meno". Allora lui disse: "Signora, io vi amo". Non molto tempo dopo egli stesso si cavò un occhio, venne dalla donna e disse: "Signora, perché crediate che vi amo, mi sono fatto simile a voi; anche io ora ho soltanto un occhio". Così è l'uomo: non poteva credere che Dio tanto lo amasse, finché questi, infine, non si cavò un occhio, ovvero assunse la natura umana.
Questo significa: "Divenuto carne". Nostra Signora disse: "Come può accadere questo?". L'angelo rispose: "Lo Spirito santo verrà dall'alto in te, dal trono più alto, dal Padre della luce eterna".
"In principio". "Un bambino ci è nato, un figlio ci è dato"; un bambino secondo la piccolezza della natura, un figlio secondo l'eterna divinità. I maestri dicono: tutte le creature operano per generare, esse vogliono divenire uguali al padre. Un altro maestro dice: ogni causa operante opera per il suo scopo finale, per trovare in esso riposo e pace. Un maestro dice: tutte le creature operano secondo la loro prima purezza e secondo la loro più alta perfezione. Il fuoco, in quanto fuoco, non infiamma; è così puro e sottile che non brucia; piuttosto: la natura del fuoco infiamma e versa nel legno secco la sua natura e la sua chiarezza, secondo la sua perfezione più alta. Lo stesso ha fatto Dio. Egli ha creato l'anima secondo la sua più alta perfezione, ed ha versato in essa tutta la sua chiarezza nella prima purezza, ed è tuttavia rimasto senza commistione.
Ho detto di recente in qualche luogo: quando Dio fece tutte le creature, aveva prima generato qualcosa di increato, che portava in sé le immagini originarie di tutte le creature -e questa è la scintilla, come dissi nel convento dei Santi Maccabei, se vi ricordate. Questa piccola scintilla è così affine a Dio, che è un uno unico, senza distinzioni, che porta in sé le immagini originarie di tutte le creature, immagini senza immagine e al di sopra dell'immagine.
Ieri fu posta nella scuola tra grossi teologi una questione. Io dissi: "Mi meraviglio che la Scrittura sia tanto ricca di contenuto e che tuttavia nessuno sia capace di penetrarne la più piccola parola". Se voi mi chiedete, dal momento che sono figlio unigenito, eternamente generato dall'eterno Padre, se dunque io sia stato eternamente Figlio in Dio, vi rispondo: sì e no. Sì, come Figlio secondo il fatto che il Padre mi ha eternamente generato, ma non Figlio, in quanto non generato.
"In principio". Con ciò ci è dato capire che noi siamo un unico Figlio, che il Padre ha generato eternamente dalla nascosta oscurità dell'eterno nascondimento, permanente tuttavia nel primo principio della prima purezza, che è pienezza di ogni purezza. Qui ho eternamente riposato e dormito nella nascosta conoscenza dell'eterno Padre, permanendo interiormente inespresso. Da questa purezza egli mi ha eternamente generato come suo Figlio unigenito nell'immagine della sua eterna paternità, perché io divenga Padre e generi colui dal quale sono generato. Proprio come se uno stesse di fronte a un alto monte e gridasse: "Sei tu là?", la risonanza e l'eco gli risponderebbero: "Sei tu là?", e se gridasse: "Vieni fuori!" l'eco risponderebbe: "Vieni fuori!". Sì, se in questa luce si vedesse un pezzo di legno, esso diverrebbe un angelo dotato di intelligenza, e non solo dotato di intelligenza, ma diverrebbe puro intelletto nella prima purezza, che è la pienezza di ogni purezza. Così fa Dio: egli genera suo Figlio unigenito nella parte più alta dell'anima. Con lo stesso movimento con cui egli genera in me il Figlio unigenito, io lo genero di ritorno nel Padre. Questo non è diverso da quel che avvenne quando Dio generò l'angelo, mentre egli era generato dalla Vergine.
Mi venne l'idea, alcuni anni or sono, che qualcuno poteva chiedermi una volta perché ogni filo d'erba è diverso dall'altro, ed avvenne poi che mi fu chiesto perché sono dissimili l'uno dall'altro. Allora dissi: è ancora più stupefacente che tutti i fili d'erba si assomiglino tanto. Un maestro disse: che tutti i fili d'erba siano cosi dissimili, deriva dalla sovrabbondanza della bontà divina, che Dio riversa in tutte le creature con abbondanza, perché la sua gloria divenga tanto più manifesta. Ma io allora dissi: è ancor più stupefacente che tutti i fili d'erba siano così simili; come tutti gli angeli nella prima purezza sono un solo angelo, proprio una sola cosa, cosi anche tutti i fili d'erba sono uno nella prima purezza, e tutte le cose là sono Uno.
Mi veniva talora il pensiero, mentre venivo qui, che l'uomo nella temporalità può giungere al punto di poter costringere Dio. Se io, stando qui sopra, dicessi a uno: "Vieni su!", questo sarebbe difficile per lui. Ma se io dicessi: "Siediti qui in basso!", questo sarebbe facile. Così fa Dio. Quando l'uomo si umilia, Dio nella sua propria bontà non può trattenersi dall'abbassarsi e dall'effondersi nell'uomo umile, ed al più piccolo si comunica nel modo più grande, e si dona a lui completamente. Quel che Dio dà, è il suo essere, e il suo essere è la sua bontà e la sua bontà è il suo amore. Dall'amore vengono tutte le gioie e tutti i dolori. In cammino, mentre dovevo venire qui, mi accadde di preferire non venirci, perché sarei stato bagnato di lacrime per l'amore. Lasciamo stare qui la questione di quando voi siete stati bagnati di lacrime per amore. Gioia e dolore vengono dall'amore. L'uomo non deve temere Dio, perché chi lo teme lo fugge. Questo timore è un timore dannoso. È giusto il timore, quando si teme di perdere Dio. L'uomo non deve temerlo, deve amarlo, perché Dio ama l'uomo con tutta la sua più alta perfezione. I maestri dicono che tutte le cose agiscono con la volontà di generare, e vogliono divenire simili al padre, e dicono anche: la terra fugge il cielo; se fugge verso il basso, giunge al cielo dal basso, se fugge verso l'alto, giunge alla parte inferiore del cielo. La terra non può fuggire tanto verso il basso, che il cielo non fluisca in essa ed imprima in essa la sua potenza e la renda feconda, le piaccia o no. Così avviene anche all'uomo, che immagina di sfuggire a Dio, e non può; tutti i luoghi lo manifestano. Si immagina di sfuggire a Dio, e corre nel suo seno. Dio genera in te suo Figlio unigenito, ti piaccia o no, che tu dorma o vegli; egli compie quel che gli è proprio. Ho detto di recente che, se l'uomo non avverte ciò, la colpa è nel fatto che alla sua lingua è attaccato dello sporco, ovvero le creature; proprio come accade a un uomo per il quale tutti i cibi sono amari e non trova sapore in essi. Di che cosa è la colpa, se un cibo non ci piace? La colpa è nel fatto che non vi abbiamo messo il sale. Il sale è l'amore divino. Se avessimo l'amore divino, gusteremmo Dio e tutte le opere compiute da lui, accoglieremmo da Dio tutte le cose ed opereremmo le stesse opere che egli opera. In questa uguaglianza noi tutti siamo un unico Figlio.
Quando Dio creò l'anima, la creò secondo la sua più alta perfezione, perché fosse fidanzata col suo unigenito Figlio. In quanto egli lo sapeva bene, volle uscire dalla sua segreta stanza del tesoro della eterna paternità, nella quale aveva dormito eternamente, permanendo interiormente inespresso. In principio: nel primo principio della purezza prima, là il Figlio ha aperto la tenda della sua eterna gloria, ed è uscito dall'Altissimo, perché voleva portare in alto la sua amica, cui il Padre lo aveva unito fin dall'eternità, in modo da ricondurla nella suprema altezza, dalla quale era venuta. In un altro luogo sta scritto: "Guarda, il tuo re viene da te". Perciò egli uscì, e venne saltando come un capriolo, e patì per amore il suo tormento, e non uscì senza voler rientrare nella stanza con la sua fidanzata. Questa stanza è la silenziosa oscurità della nascosta paternità. Là, dove egli uscì dall'Altissimo voleva rientrare con la fidanzata nella purezza suprema, e voleva mostrarle la nascosta intimità della sua divinità nascosta, dove egli riposa con se stesso e con tutte le creature.
In principio, significa un inizio di tutto l'essere, come ho detto nella scuola. Inoltre io dissi: è un termine di tutto l'essere, giacché il primo principio è in vista dello scopo finale. Dio stesso non riposa là dove egli è il primo inizio, ma riposa là dove egli è scopo finale e quiete di tutto l'essere; non come se questo essere venisse annientato, perché là viene invece compiuto nel suo scopo ultimo, secondo la sua più alta perfezione. Quale è lo scopo finale? È la nascosta oscurità dell'eterna divinità, che è sconosciuta: mai fu conosciuta né mai lo sarà. Dio permane là sconosciuto in se stesso, e la luce dell'eterno Padre ha brillato là eternamente, ma le tenebre non comprendono la luce.
Che la verità, di cui ho parlato, ci aiuti a giungere a questa verità. Amen.

 

Sant Paulus sprichet: intuot iu inniget iu Kristum

San Paolo dice: "Prendete in voi, accogliete interiormente il Cristo". Quando l'uomo si distacca da se stesso, accoglie interiormente il Cristo, Dio, la beatitudine e la santità. Se un giovane dicesse delle cose strane, le si crederebbero, ma san Paolo promette delle grandi cose e voi lo credete appena. Ti promette Dio, la beatitudine e la santità, se ti distacchi da te stesso. È strano: se l'uomo deve distaccarsi da se stesso, per questo fatto riceve interiormente il Cristo, la santità e la beatitudine, ed è molto grande. Il profeta si stupisce di due cose. La prima è: che fa Dio con le stelle, la luna e il sole? L'altro stupore è relativo all'anima: Dio ha fatto e fa grandissime cose con e per essa, giacché fa per essa quel che è in suo potere. Fa molte e grandi cose per essa, e di essa si occupa totalmente, e questo a causa della grandezza in cui è fatta. Notate in che misura essa è grande! Io formo una lettera secondo il modello che la lettera ha in me, nella mia anima, e non secondo la mia anima. Lo stesso è per Dio. Egli ha fatto tutte le cose secondo l'immagine di esse che è in lui, e non secondo se stesso. Ne ha fatte alcune in particolare secondo quel che fluisce da lui, come la bontà, la sapienza, e ciò che si dice di Dio, ma l'anima l'ha fatta non solo secondo l'immagine che è in lui, o secondo quel che fluisce da lui e quel che si dice di lui; molto di più: l'ha fatta secondo se stesso, secondo tutto quel che egli è, la sua natura, il suo essere, la sua operazione che fluisce da lui e che permane in lui, secondo il fondo in cui permane in se stesso, in cui genera il suo Figlio unigenito, da cui si effonde lo Spirito santo; è secondo questa operazione che fluisce da lui ed in lui permane, che Dio ha creato l'anima.
È naturale, sempre e per tutte le cose, che le più elevate fluiscano nelle più basse, finché le più basse sono rivolte verso le più elevate, perché le più elevate non ricevono mai dalle più basse, ma, al contrario, le più basse ricevono dalle più elevate. Ora Dio, essendo al di sopra dell'anima, fluisce sempre nell'anima, e non può mai venirle meno. L'anima sì, può venir meno a lui, ma, finché l'uomo si tiene al di sotto di Dio, riceve continuamente l'influsso divino, puro, proveniente da Dio, se non si sottomette a nessun'altra cosa: né al timore né all'amore, né al dolore, né ad alcun'altra cosa che non sia Dio. Gèttati dunque totalmente, assolutamente, al di sotto di Dio, e riceverai l'influsso divino nella sua totalità e purezza. In che modo l'anima riceve da Dio? L'anima riceve da Dio non come una cosa estranea -ad esempio, l'aria riceve la luce del sole come una cosa estranea. Ma l'anima non riceve Dio come una cosa estranea, né come se fosse al di sotto di lui, perché quel che è al di sotto di un'altra cosa, le è estraneo e lontano. I maestri dicono che l'anima riceve come una luce riceve luce, giacché allora non v'è niente di estraneo e lontano.
V'è nell'anima qualcosa in cui Dio è nella sua nudità, ed i maestri dicono che è senza nome alcuno. Questo qualcosa è, e tuttavia non ha essere proprio, perché non è né questo né quello, né qui né là, perché è ciò che è in altro, e quello in questo; infatti ciò che è, lo è in quello, e quello in questo, giacché quello fluisce in questo, e questo in quello. Abbandonatevi là in Dio, dice san Paolo, nella beatitudine, perché qui l'anima prende tutta la sua vita e il suo essere, ed è là che essa aspira la sua vita e il suo essere, giacché questo è totalmente in Dio, ed ogni altra cosa di essa è all'esterno; per questo motivo, grazie a questo, l'anima è costantemente in Dio, a meno che essa non lo porti all'esterno, o non si spenga in essa.
Un maestro dice che questo qualcosa è talmente presente a Dio, che non può mai distogliersi da lui, e che Dio gli è sempre presente ed interiore. Io dico che Dio, continuamente ed eternamente, è stato presente in questo qualcosa, e che in esso l'uomo è uno con Dio. Non v'è qui affatto bisogno di grazia, perché la grazia è creata, e niente di creato interviene qui, perché nel fondo dell'essere divino, dove le tre Persone sono un solo essere, l'anima è una secondo questo fondo. Perciò, se lo vuoi, sono tue tutte le cose, e Dio. Distàccati dunque da te stesso e da tutte le cose, e da tutto quel che sei in te stesso, e cogliti secondo quel che sei in Dio.
I maestri dicono che la natura umana non ha niente a che fare col tempo, che è assolutamente intangibile e che è molto più intima all'uomo e vicina a lui di quanto egli non lo sia a se stesso. Perciò Dio prese la natura umana in sé e la unì alla sua persona. Allora la natura umana divenne Dio, perché egli assunse la natura umana nella sua essenza, e non un essere umano particolare. Perciò, se vuoi essere lo stesso Cristo e Dio, distaccati da tutto quel che il Verbo eterno non ha assunto in sé. Il Verbo eterno non ha assunto in sé un essere umano; distàccati perciò da tutto quel che è uomo in te e da tutto quel che sei, ed assumiti soltanto secondo la natura umana, perché allora sarai nel Verbo eterno ciò che la natura umana è in lui. Infatti la tua natura umana e la sua non sono diverse, sono una: ciò che essa è nel Cristo, lo è in te. Per questo motivo io dissi a Parigi che nell'uomo giusto si compie tutto quello che la sacra Scrittura e i profeti hanno detto. Se infatti tu sei quel che devi essere, è compiuto in te tutto quel che è detto nell'Antico e nel Nuovo Testamento.
Come devi essere? Lo si può capire in due modi, secondo la parola del profeta: "nella pienezza dei tempi, il Figlio fu inviato". "Pienezza dei tempi" si intende in due modi. Una cosa è nella sua pienezza quando è alla sua fine, come lo è il giorno alla sera. Ugualmente il tempo è nella sua pienezza quando è completamente distaccato da te. L'altro senso è questo: quando il tempo è alla sua fine, nell'eternità, allora il tempo è del tutto concluso, perché non v'è più né prima né poi. Allora tutto è nuovo e attuale, e tu hai in una contemplazione in atto tutto quel che mai fu e che mai sarà. Là non v'è né prima né poi, tutto è attuale, e in questa contemplazione in atto io possiedo tutto. È la "pienezza dei tempi", e così tutto è bene per me, ed io sono davvero il Figlio unigenito e il Cristo.
Che Dio ci aiuti a giungere a questa pienezza dei tempi. Amen.

 

Praedica verbum

Oggi e domani si legge una paroletta a proposito del mio signore san Domenico. San Paolo la scrive nell'Epistola e significa: "Pronuncia la parola, esprimila, producila, genera la parola!". È una cosa meravigliosa che rimanga all'interno qualcosa che fluisce all'esterno. Che la parola fluisca all'esterno e tuttavia permanga all'interno, è davvero straordinario. Che tutte le creature fluiscano all'esterno e permangano tuttavia all'interno, è davvero straordinario. Quel che Dio ha dato e quello che ha promesso di dare, è davvero straordinario, inconcepibile, incredibile. Ed è giusto che sia così, perché, se fosse comprensibile e credibile, non andrebbe bene. Dio è in tutte le cose. Più è dentro le cose, e più ne è fuori; più è all'interno, e più è all'esterno. Ho già detto altre volte che Dio crea questo intero mondo assolutamente in questo ora. Tutto quello che Dio ha creato seimila e più anni or sono, quando fece il mondo, Dio lo crea ora tutto quanto. Dio è in tutte le cose; ma in quanto Dio è divino e razionale, in nessun luogo egli è così propriamente come nell'anima, e negli angeli, se vuoi: nella parte più intima e nella parte più alta dell'anima. E quando dico "più intimo", intendo la parte più alta; quando dico "più alto", intendo la parte più intima dell'anima. Nella parte più intima e più alta dell'anima: le intendo entrambe come una cosa sola. Là, dove non penetrò mai il tempo, dove non risplendette mai un'immagine: nella parte più intima ed alta dell'anima Dio creò l'intero mondo. Tutto quello che Dio ha creato da seimila anni, e tutto quello che creerà tra mille anni, se il mondo durerà ancora tanto, Dio lo crea nella parte più intima ed alta dell'anima. Tutto il passato, tutto il presente, tutto il futuro, Dio lo crea nella parte più intima dell'anima. Tutto quello che Dio opera in tutti i santi, lo opera nella parte più intima dell'anima. Il Padre genera il Figlio nella parte più intima dell'anima, e genera te come non inferiore al Figlio suo unigenito. Se devo essere figlio, devo esserlo in quello stesso essere in cui egli è Figlio, ed in nessun altro. Se devo essere uomo, non posso esserlo nell'essere di un animale, ma devo esserlo nell'essere di un uomo. Se poi devo essere quest'uomo, devo esserlo in questo essere di quest'uomo. San Giovanni ora dice: "Voi siete figli di Dio".
"Parla la parola, pronunciala, esprimila, producila, genera la parola!". "Pronunciala". Ciò che è detto dall'esterno, è grossolano; ma quella parola è pronunciata interiormente. "Pronunciala!", significa che devi diventare interiore di ciò che è in te. Il profeta dice: "Dio disse una cosa, e io ne intesi due". Questo è vero: Dio dice sempre e soltanto una cosa. Il suo dire è uno soltanto. In questo unico dire, egli dice suo Figlio, ed insieme lo Spirito santo e tutte le creature, e vi è soltanto un solo dire in Dio. Ma il profeta dice: "Udii due cose", il che significa: ho inteso Dio e la creatura. Là dove Dio la pronuncia, essa è Dio, ma qui è creatura. La gente si immagina che Dio sia diventato uomo solo laggiù. Non è così, perché Dio è diventato uomo altrettanto qui quanto là, ed è diventato uomo per poterti generare come suo Figlio unigenito, e niente di meno.
Ieri sedevo in un luogo, e là pronunciai una pargoletta, che è scritta nel Paternoster e che suona: "Sia fatta la tua volontà!". Meglio però sarebbe: "Divenga la volontà tua!": che la mia volontà divenga la sua, che io diventi lui, questo vuol dire il Paternoster. Questa parola ha due significati. Il primo: "Dormi di fronte a tutte le cose!", che significa che non devi sapere niente né sul tempo né sulle creature, né sulle immagini. I maestri dicono: se un uomo, che dormisse profondamente, dormisse cento anni, non saprebbe di nessuna creatura, né del tempo, né delle immagini; allora puoi capire cosa Dio opera in te. Perciò dice l'anima nel libro dell'amore:
"Io dormo, e il mio cuore veglia". Se dunque le creature dormono in te, puoi percepire quello che in te opera Dio.
In secondo luogo la parola significa: "Sforzati in tutte le cose!". E questo ha tre significati in sé. Significa qualcosa come: "Trova il tuo vantaggio in tutte le cose!", ovvero: cogli Dio in tutte le cose, perché Dio è in tutte le cose. Sant'Agostino dice: Dio ha creato tutte le cose, non che le abbia fatte divenire e poi abbia proseguito il suo cammino, ma è rimasto in esse. La gente immagina di avere di più, se ha le cose insieme a Dio, di quanto avrebbe con Dio senza le cose. Questo è sbagliato, perché tutte le cose insieme a Dio non sono di più di Dio solo; e se uno che avesse il Figlio, ed il Padre con esso, immaginasse di avere di più che avendo il Figlio soltanto, sarebbe nel torto. Infatti il Padre con il Figlio non è di più che il Figlio solo, e, reciprocamente, il Figlio con il Padre non è di più del Padre solo. Prendi perciò Dio in tutte le cose, e questo è un segno del fatto che egli ti ha generato come figlio unigenito, e niente di meno.
Il secondo significato è questo: ama Dio sopra ogni cosa, e il tuo prossimo come te stesso!, e questo è un comandamento di Dio. Ma io dico che non è solo un comandamento, ma anche un dono che Dio ha fatto, e che ha promesso di fare. Se tu preferisci che cento marchi siano tuoi piuttosto che di un altro, non sei nel giusto. Se tu ami una persona più di un'altra, sei nel torto, e lo stesso se ami tuo padre o tua madre o te stesso più di un altro uomo. E se trovi preferibile la beatitudine in te stesso piuttosto che in un altro, non sei nel giusto. "Dio ne guardi! Cosa dite? Non deve la beatitudine mia essermi più cara che quella di un altro?". Molte persone istruite non lo comprendono, e pensano sia molto difficile. Ma non è difficile, è facilissimo. Voglio mostrarti che non è difficile. Vedete, la natura persegue due fini in ogni membro che opera nell'uomo. Il primo fine che ha in vista nel suo operare, è servire al corpo nel suo insieme, e poi a ciascun membro da solo, come è in se stesso e non meno di se stesso, ed ha, nel suo operare, in vista se stesso non più di un altro membro. Molto di più questo deve valere nel campo della grazia! Dio deve essere una regola ed un fondamento del tuo amore. La prima intenzione del tuo amore deve essere diretta solo verso Dio, e poi sul tuo prossimo come te stesso e non meno di te stesso. E se ami la beatitudine in te più che in un altro, è un torto, perché tu ami te stesso, e, dove tu ami te stesso, là non è Dio il tuo puro amore. Se invece tu ami la beatitudine in san Pietro e in san Paolo come in te stesso, tu possiedi la loro stessa beatitudine. E se ami la beatitudine negli angeli e in nostra Signora come in te, tu godi la stessa beatitudine loro in senso proprio: essa è tua come loro. Perciò si dice nel libro della Sapienza: "Lo ha fatto simile ai suoi santi".
Il terzo significato è questo: ama Dio ugualmente in tutte le cose, ovvero: ama Dio altrettanto volentieri nella povertà come nella ricchezza, nella malattia come nella salute, nella tentazione come fuori della tentazione, nel dolore o fuori del dolore. Sì, tanto maggiore è il dolore, tanto minore e più leggero, come due secchi: più pesante l'uno, più leggero l'altro, e più che l'uomo abbandona, più gli diventa facile abbandonare. Ad un uomo che ama Dio sarebbe altrettanto facile abbandonare l'intero mondo, quanto un uovo. Più egli abbandona, più gli diventa facile abbandonare, come agli apostoli: maggiori dolori avevano, e più facilmente li sopportavano.
"Sforzati in tutte le cose", significa: quando ti trovi in cose molteplici e non nel puro Uno, fai i tuoi sforzi, ovvero sforzati di compiere il tuo dovere in tutte le cose. Questo significa: solleva la testa! E ciò ha due significati. Il primo è: abbandona tutto quel che è tuo e consegnati a Dio, in modo che egli divenga bene tuo proprio come è bene suo proprio, e Dio per te come lo è per sé, e non di meno. Ciò che è mio, non lo ho da nessuno; ma se lo ho da un altro, non è mio: e piuttosto di colui da cui lo ottengo. Il secondo significato è: dirigi tutte le tue opere verso Dio. Ci sono molte persone che non lo comprendono, e questo non mi sembra strano; infatti l'uomo, per comprendere ciò, deve essere molto distaccato, ed elevato al di sopra di tutte le cose mondane.
Ci aiuti Dio a giungere a questa perfezione. Amen.

 

Dum medium silentium tenerent omnia

Noi qui, nella temporalità, facciamo festa a riguardo della nascita eterna, che Dio Padre ha compiuto e senza tregua compie nell'eternità, e questa stessa nascita si è compiuta ora nel tempo, nella natura umana. Sant'Agostino dice: che mi giova che questa nascita avvenga continuamente e tuttavia non avvenga in me? Molto mi importa, invece, che essa avvenga in me.
Vogliamo ora parlare di questa nascita, come essa avviene in noi e viene compiuta nell'anima buona, quando Dio Padre parla la sua parola eterna nell'anima perfetta. Infatti, quello che dico lo si deve intendere in riferimento ad un uomo buono, perfetto, che ha camminato ed ancora cammina sulle vie del Signore, e non in riferimento all'uomo naturale, non esercitato, giacché questo è del tutto lontano e ignorante di tale nascita.
Il sapiente dice una parola: "Quando tutte le cose erano in mezzo al silenzio, venne in me dall'alto, dal trono regale, una parola segreta". Questa predica tratterà di questa parola.
Bisogna qui notare tre cose. In primo luogo: dove Dio Padre pronunci nell'anima la sua parola, dove sia il luogo per questa nascita e dove l'anima sia recettiva per questa opera; bisogna infatti che sia nella parte più pura, più nobile e più fine che l'anima può offrire. Veramente, se Dio Padre, nella sua intera onnipotenza, potesse dare all'anima nella sua natura qualcosa di più nobile, e l'anima potesse ricevere da lui qualcosa di più nobile, Dio Padre dovrebbe attendere questa nobiltà per realizzare la nascita. Perciò, l'anima in cui deve compiersi questa nascita deve mantenersi completamente pura, e vivere in perfetta nobiltà, del tutto raccolta e nell'interiorità, senza disperdersi con i cinque sensi nella molteplicità delle creature, ma del tutto interiore e raccolta in se stessa nello stato più puro: quello è il suo luogo, e tutto ciò che è inferiore fa resistenza.
La seconda parte di questa predica tratta di come l'uomo debba comportarsi di fronte a questa opera, o parola, o nascita; se sia per lui più utile cooperare, per ottenere che questa nascita avvenga e sia compiuta in lui - ad esempio formando in se stesso, nel suo intelletto e nel suo pensiero, una rappresentazione ed esercitandosi in essa, meditando: Dio è saggio, onnipotente ed eterno, ed altre cose simili che può pensare su Dio - se questo sia più utile e vantaggioso per la nascita paterna, o se invece che l'uomo si spogli e si liberi di ogni pensiero, parola ed opera, e di ogni rappresentazione, e si mantenga completamente in passività di fronte a Dio, inattivo, lasciando che Dio operi in lui: come dunque l'uomo serve meglio a questa nascita?
Il terzo punto è l'utilità, quanto grande essa sia, che sta in questa nascita.
Fate ora attenzione alla prima parte: voglio farvi questa dimostrazione con argomenti naturali, perché la possiate comprendere da soli, anche se io credo più alla Scrittura che a me stesso; ma per voi è meglio una esposizione così dimostrata.
Prendiamo dapprima la parola che suona: "In mezzo al silenzio mi fu detta una parola segreta". Ah, Signore, dove è il silenzio e dove il luogo in cui questa parola viene pronunciata? Noi diciamo, come già prima ho detto: è nella parte più pura che l'anima può offrire, nella parte più nobile, nel fondo, nell'essenza dell'anima, ovvero nella parte più segreta dell'anima; là tace il "mezzo", perché là non è mai giunta creatura né immagine, né là conosce l'anima l'operare o il sapere; là non sa niente di immagine alcuna, sia essa di se stessa o di qualsiasi altra creatura.
Tutte le opere che l'anima compie, le compie per mezzo delle sue potenze: quel che conosce, lo conosce con l'intelletto; se si ricorda di qualcosa, lo fa con la memoria; se deve amare, lo fa con la volontà; e così tutto opera per mezzo delle potenze e con il suo essere. Tutto il suo operare all'esterno si appoggia sempre su qualche elemento intermedio. La facoltà visiva opera solo attraverso gli occhi, altrimenti non può operare o concedere alcuna visione; e così è anche con tutti gli altri sensi: l'anima effettua tutte le sue operazioni all'esterno grazie a qualche elemento intermedio. Nell'essere, però, non v'è alcuna opera; infatti le potenze, con cui essa opera, fluiscono dal fondo dell'essere, e in questo fondo tace il "mezzo": qui domina solo la quiete e la festa per questa nascita e per questa opera, perché Dio Padre parla là la sua parola. Questo fondo è infatti, per sua natura, accessibile soltanto alla essenza divina, senza mediazione, e a niente altro. Dio entra qui nell'anima con la sua interezza, non con una parte; Dio entra qui nel fondo dell'anima. Nessuno tocca il fondo dell'anima, se non Dio solo. La creatura non può entrare nel fondo dell'anima; essa deve rimanere fuori, nelle potenze. Là l'anima scorge l'immagine della creatura, per mezzo di cui essa è stata accolta e ospitata. Infatti, quando le potenze dell'anima entrano in contatto con la creatura, ne attingono e ne creano una immagine e somiglianza, e la attirano in sé. In questo modo esse conoscono la creatura. Più vicino all'anima la creatura non può giungere, e l'anima mai si avvicina a una creatura, se prima non ha accolto in sé la sua immagine senza sforzo. Proprio per mezzo di questa immagine presente, l'anima si avvicina alle creature; infatti l'immagine è qualcosa che l'anima, con le sue potenze, forma dalle cose. Sia che si tratti di una pietra, di un destriero, di un uomo, sia di qualsivoglia altra cosa, che essa vuol conoscere, essa tira fuori l'immagine, che prima aveva accolto in sé, ed in questo modo può unirsi con quell'oggetto.
Ma quando l'uomo riceve in tal modo un'immagine, essa deve necessariamente esser giunta dall'esterno, attraverso i sensi. Per questo motivo niente è così ignoto all'anima come se stessa. Un maestro dice infatti che l'anima non può formare o estrarre immagini di se stessa. Perciò essa non può conoscersi con nulla. Infatti le immagini giungono sempre attraverso i sensi, e dunque essa non può avere alcuna immagine di se stessa. Così essa conosce tutte le altre cose, ma non se stessa. Di nessuna cosa sa così poco, come di se stessa, proprio a causa di questo elemento mediatore.
Tu devi sapere però che l'anima al suo interno è libera e sgombra da ogni elemento mediatore e da ogni immagine, e questo è il motivo per cui Dio può unirsi con essa liberamente, senza immagini o somiglianze. Ogni capacità che tu riconosci a un maestro, non puoi fare a meno di attribuirla a Dio in grado infinito. Più un maestro è saggio e potente, più immediatamente realizza la sua opera, e più è semplice. L'uomo ha bisogno di molti mezzi nelle sue opere esteriori, e prima di compierle come le ha progettate, ha bisogno di grosso allestimento. Il sole invece, nella sua maestria, compie la sua opera, che è l'illuminare, con grande rapidità: appena diffonde il suo chiarore, nello stesso istante il mondo è pieno di luce in ogni parte. Ancora più in alto è l'angelo, che ha bisogno di mezzi ancor minori per operare, ed ha anche meno immagini. Il più alto dei serafini ha una sola immagine: tutto quello che gli altri, sotto di lui, concepiscono nella molteplicità, egli lo comprende nell'unità. Ma Dio non ha bisogno di alcuna immagine, e non ne ha: Dio opera nell'anima senza quel "mezzo", immagine o somiglianza; opera nel fondo dell'anima, dove mai è giunta una immagine, ma soltanto Dio stesso col suo proprio essere. Nessuna creatura può farlo!
Come il Padre genera il Figlio nell'anima? Come lo fanno le creature in immagini e somiglianze? Niente affatto! Lo fa nel modo in cui egli genera nell'eternità, né più né meno. E dunque, come lo genera là? Fate attenzione! Dio Padre ha uno sguardo perfetto in se stesso ed una profonda, completa conoscenza di se stesso, attraverso se stesso, non attraverso immagini. Così dunque Dio Padre genera suo Figlio in vera unità della natura divina. Vedete, nello stesso identico, e non in altro, modo, Dio Padre genera il Figlio nel fondo dell'anima e nella sua essenza, e si unisce così con essa. Infatti, se vi fosse là un'immagine, non vi sarebbe vera unità; in questa vera unità risiede la sua intera beatitudine. Ora potreste dire che nell'anima non vi sono, per natura, niente altro che immagini. Niente affatto! Se questo fosse vero, l'anima non sarebbe mai beata. Dio non potrebbe creare una creatura nella quale tu potessi trovare perfetta beatitudine; altrimenti non sarebbe Dio la più alta beatitudine e l'ultimo scopo, mentre invece è proprio della sua natura e del suo volere essere inizio e fine di ogni cosa. Nessuna creatura può essere la tua beatitudine, e non può neppure essere quaggiù la tua perfezione; infatti alla perfezione di questa vita - che sono tutte le virtù insieme - segue la perfezione della vita eterna. Perciò tu devi necessariamente stare e permanere nell'essere e nel fondo: là Dio ti deve toccare con la sua semplice essenza, senza la mediazione di nessuna immagine. Nessuna immagine ha di mira o propone se stessa, ma piuttosto ha di mira e propone sempre ciò di cui è immagine. E poiché si hanno immagini solo di ciò che è al di fuori di noi, e che viene tratto all'interno tramite i sensi, e ciò continuamente rimanda a quello di cui è immagine, sarebbe allora impossibile poter divenire beati attraverso un'immagine. Perciò devono là dominare il silenzio e la pace, e là il Padre deve parlare, generare il Figlio ed operare le sue opere senza immagini.
La seconda questione è: cosa deve fare l'uomo per ottenere e meritare che questa nascita avvenga in lui e sia compiuta; se sia meglio che l'uomo si studi di compiere qualcosa - si raffiguri Dio o diriga verso di lui il suo pensiero -, o che piuttosto si mantenga nel silenzio, nella pace e nella quiete, e lasci parlare ed operare in sé Dio, aspettando soltanto l'azione di Dio. Ripeto quel che ho detto: questo compito e questo comportamento riguardano soltanto gli uomini buoni e perfetti, che hanno assimilato in sé l'essenza di tutte le virtù, in maniera tale che le virtù sgorghino da essi in modo essenziale, senza il loro agire, e che soprattutto hanno viva in se stessi la preziosa vita e la nobile dottrina di nostro Signor Gesù Cristo. Tali uomini devono sapere che la cosa migliore e più nobile per giungere a questa vita, è tacere, e lasciar parlare ed operare Dio. Questa parola viene pronunciata là dove tutte le potenze si ritirano dalle loro opere ed immagini. Perciò è detto: "In mezzo al silenzio fu parlata a me la parola segreta". Ancora su ciò: quanto più puoi condurre le tue potenze verso l'unità, nell'oblio di tutte le cose e delle loro immagini che hai accolto in te, tanto più puoi allontanarti dalle creature e dalle loro immagini, e tanto più sei vicino a questa parola e pronto a riceverla. Se tu potessi perdere la conoscenza di tutte le cose, perderesti anche quella del tuo proprio corpo, come accadde a san Paolo, quando disse: "Se fossi nel corpo o no, non lo so; Dio solo lo sa!". Lo spirito aveva allora completamente portato in sé tutte le potenze, in modo tale che egli aveva dimenticato il corpo; non erano più attive né la memoria né la ragione, né i sensi, né le potenze che avrebbero dovuto esercitare influsso sui sensi per sostenere il corpo; il fuoco e il calore vitale erano sospesi, e perciò il corpo non venne meno in quei tre giorni in cui egli non mangiò né bevve. Lo stesso accadde a Mosè, quando digiunò quaranta giorni sul monte, e tuttavia non divenne per questo più debole; egli fu, anzi, nell'ultimo giorno tanto forte quanto nel primo. Così dunque l'uomo deve sottrarsi a tutti i sensi, rivolgere verso l'interno tutte le potenze e permanere nell'oblio di tutte le cose e di se stesso. Perciò un maestro si rivolge all'anima così: sfuggi all'agitazione delle opere esteriori! Fuggi ancora e nasconditi di fronte al tumulto dei pensieri interiori, perché essi provocano inquietudine! Se Dio deve pronunciare la sua parola nell'anima, essa deve essere in pace e in quiete: allora egli parla la sua parola e se stesso nell'anima - non un'immagine, ma se stesso.
Dionigi dice: Dio non ha immagine o somiglianza di se stesso, perché egli è nell'essenza tutto il bene la verità e l'essere. Dio opera tutte le opere, in se stesso e fuori di se stesso, in un attimo. Non immaginare che, quando Dio fece il cielo e la terra e tutte le cose, abbia fatto oggi l'una e domani l'altra. Mosè scrive così, ma sapeva molto di più: fece così per amore del popolo, che altrimenti non avrebbe potuto capirlo. Dio non fece altro che questo: volle, parlò - e le cose furono! Dio opera senza mediazione e senza immagine, e quanto più tu sei senza immagine, tanto più sei aperto al suo operare, e quanto più sei rivolto all'interno e dimentico di te stesso, tanto più sei vicino a lui.
Perciò Dionigi esortava il suo discepolo Timoteo, dicendo: caro figlio Timoteo, tu devi, con i sensi non turbati, uscire da te stesso, sopra te stesso e sopra tutte le tue potenze, sopra la facoltà del conoscere e sopra l'intelletto, sopra l'opera, il modo e l'essere, nella nascosta, silenziosa tenebra, per giungere alla conoscenza dell'ignoto e superdivino Dio. Bisogna sottrarsi a tutte le cose. A Dio ripugna operare in immagini.
Potresti ora chiedere: cosa dunque opera Dio senza immagine, nel fondo e nell'essere? Io non posso saperlo, perché le potenze possono concepire solo in immagini, devono concepire e conoscere tutte le cose nelle loro immagini proprie. Non possono conoscere un cavallo nell'immagine di un uomo, e perciò, in quanto tutte le immagini giungono dall'esterno, rimane loro nascosto quel che Dio opera nel fondo; ciò è per l'anima la cosa più utile. Infatti questo non-sapere la sospinge come verso qualcosa di meraviglioso, di cui essa va alla ricerca, giacché esperimenta bene che esso v'è, ma non sa come e cosa sia. Quando, invece, l'uomo conosce la ragione della cosa, subito se ne stanca, e cerca qualcos'altro da provare, e vive perciò sempre in tormentato desiderio di conoscere, e non ha mai attenzione costante. Soltanto questa conoscenza che non conosce mantiene l'anima in costante attenzione, e la sospinge sempre alla ricerca.
Perciò dice il sapiente: "Nel mezzo della notte, quando tutte le cose tacevano nella quiete, mi fu detta una parola segreta; essa venne nascostamente, come un ladro". Come può dire "parola", se era segreta? La natura della parola è proprio quella di manifestare ciò che è nascosto. Essa si aprì e risplendette davanti a me, per rivelarmi qualcosa, e mi annunziò Dio - per questo si chiama Parola. Mi era nascosto cosa essa fosse, e questo fu il suo venire furtivo, in un bisbiglio e nel silenzio, per rivelarsi. Vedete, proprio perché è nascosta, bisogna inseguirla. Essa risplendeva, ed era tuttavia nascosta: ciò indica che noi dobbiamo anelare e sospirare per essa. San Paolo ci esorta a cercarla fino a trovarne le tracce, e a non darsi per vinti finché non la si afferra. Quando fu rapito al terzo cielo, nella rivelazione di Dio, ed ebbe viste tutte le cose, non dimenticò niente al suo ritorno, ma tutto era per lui nascosto giù, nel fondo dell'anima, dove l'intelletto non può arrivare. Perciò dovette cercarne le tracce e raggiungerlo in sé, non fuori di sé. Infatti ciò è del tutto interiore, non esterno, ma completamente interiore. Egli sapeva bene questo, e perciò disse: "Sono sicuro che né la morte né altro tormento può separarmi da quel che provo in me".
A questo proposito un maestro pagano disse una bella parola ad un altro maestro: "Mi accorgo di qualcosa in me, che risplende nella mia mente; sento con certezza che è qualcosa, ma non so comprendere cosa sia; mi sembra però che, se potessi capirlo, conoscerei tutta la verità". Allora disse l'altro maestro: "Bene! Lascia perdere! Se tu potessi capirlo, avresti completamente la verità e la vita eterna".
In questo senso parlò anche sant'Agostino: io avverto qualcosa in me, che risplende davanti alla mia anima: se ciò giungesse a compimento e permanenza in me, sarebbe la vita eterna. È qualcosa che si nasconde e pur tuttavia si manifesta; giunge a guisa di ladro, per portar via e rubare all'anima tutte le cose. Ma nel mostrarsi e manifestarsi un poco, può stimolare l'anima ed attrarla a sé, e derubarla e spogliarla di se stessa. Perciò disse il profeta: "Signore, togli ad essi il loro spirito e dà loro il tuo". Questo intendeva anche l'anima innamorata, quando disse: "La mia anima si fuse e si sciolse, quando l'amato parlò la sua parola"; quando giunse, dovetti andarmene. Anche Cristo intendeva questo, quando disse: "Chi lascia qualcosa per amor mio, riceverà il centuplo in cambio, e chi mi vuole avere, deve spogliarsi di se stesso e di tutte le cose, e chi vuole servirmi, deve seguire me, non può seguire i suoi interessi".
Ora potresti dire: ma via, signore, voi volete rovesciare il corso naturale dell'anima ed agire contro la sua natura! La sua natura è infatti quella di percepire attraverso i sensi ed in immagini; volete rovesciare quest'ordine? No certo! Cosa sai tu della nobiltà che Dio ha posto nell'anima, e che ancora non è stata completamente descritta, ma è ancora nascosta? Infatti, quelli che hanno descritto le nobili proprietà dell'anima, non erano ancora andati oltre al punto in cui li aveva condotti la loro ragione naturale; non erano mai giunti nel fondo: perciò molto doveva loro rimaner nascosto e sconosciuto. Ecco perché il profeta disse: "Voglio sedere e tacere, ed ascoltare quel che Dio dice in me". Perché è così nascosta, perciò venne questa parola nella notte, nella tenebra. San Giovanni dice: "La luce risplendette nella tenebra; essa venne nella sua proprietà, e tutti quelli che la accolsero ebbero il potere di diventare figli di Dio".
Notate ora l'utilità e il frutto di questa parola segreta e di questa tenebra. Non solo il Figlio del Padre celeste viene generato in questa tenebra, che è suo luogo proprio: anche tu sei là generato come figlio dello stesso Padre celeste, e in nessun altro modo, ed egli dà anche a te quel potere. Riconosci ora quanto grande è questa utilità! In tutta la verità che ogni maestro, con la propria ragione e conoscenza, ha mai insegnato o mai insegnerà fino al giorno del Giudizio, non ha mai compreso neppure la più piccola parte di questo sapere e di questo fondo. Anche se può chiamarsi un non-sapere, un non-conoscere, esso contiene tuttavia molto di più di ogni sapere e di ogni conoscenza al di fuori di esso. Infatti questo non-sapere ti attira e conduce lontano da tutte le conoscenze ed anche da te stesso. Ciò intendeva Cristo, quando disse: "Chi non rinnega se stesso e non lascia padre e madre e tutto quel che è esteriore, non è degno di me", come se dicesse: chi non abbandona tutta la esteriorità delle creature, non può essere concepito né generato in questa divina nascita. Ti ci conduce, invece, davvero, il fatto di spogliarti di te stesso e di tutto quel che è esteriore. Veramente io credo e sono certo che l'uomo che permanesse saldamente in questa posizione, non potrebbe mai essere separato da Dio, in nessun modo. Io dico che non può assolutamente cadere in peccato mortale: vorrebbe piuttosto soffrire la più atroce delle morti, che compiere il più piccolo dei peccati mortali, come del resto hanno fatto i santi. Io dico, anzi, che egli non potrebbe, neppure una volta, compiere un peccato veniale volontariamente, o permetterlo ad altri, potendolo impedire. Un tale uomo diventa così rivolto, attirato ed abituato a quello soltanto - cioè a Dio - che non si potrebbe rivolgere su un altro sentiero, distogliendo tutti i suoi sensi e le sue forze da quello.
In questa nascita ci aiuti Dio, che oggi è nato di nuovo come uomo. Che egli ci aiuti nell'eterno, perché noi, deboli creature, nasciamo in lui divinamente. Amen.

 

In hoc apparuit caritas dei in nobis

L'amore di Dio per noi si è manifestato e ci è divenuto visibile perché Dio ha inviato il suo Figlio unico nel mondo, in modo che possiamo vivere col Figlio e nel Figlio e grazie al Figlio; giacché tutti quelli che non vivono grazie al Figlio hanno davvero torto.
Se vi fosse da qualche parte un ricco re con una bella figlia, e la desse al figlio di un povero, tutti quelli che appartengono a questa famiglia ne sarebbero elevati e nobilitati. Ora un maestro dice: Dio si è fatto uomo, perciò tutto il genere umano è elevato e nobilitato. Possiamo dunque gioire del fatto che il Cristo, nostro fratello, si sia elevato con la propria potenza al di sopra di tutti i cori angelici e si sia assiso alla destra del Padre. Questo maestro ha parlato giustamente, ma, in verità, io non vi farei tanto caso. Cosa mi importerebbe di avere un fratello ricco, mentre io sono povero? Cosa mi importerebbe di avere un fratello saggio, mentre io sono sciocco?
Dico un'altra cosa, che va più lontano: non solo Dio si è fatto uomo; molto di più: egli ha assunto la natura umana.
I maestri dicono comunemente che tutti gli uomini sono nella loro natura ugualmente nobili, ma io dico in verità: qualsiasi bene che tutti i santi hanno posseduto, e Maria, madre di Dio, e il Cristo secondo l'umanità, è mio proprio bene in questa natura. Ora potreste chiedermi: se io ho in questa natura tutto ciò che Cristo può offrirmi secondo la sua umanità, perché noi esaltiamo e veneriamo il Cristo come nostro Signore e nostro Dio? Perché egli è stato un messaggero di Dio verso noi, e ci ha portato la nostra beatitudine. La beatitudine che ci ha portato era nostra. Là dove il Padre genera il Figlio, nel fondo più intimo, questa natura vi è inclusa nello stesso tempo. Questa natura è una e semplice. Qualcosa può sì apparire qui all'esterno, e qualcosa esservi legato, ma non si tratta di questo Uno.
Dico ancora un'altra cosa, e più importante: chi vuole porsi direttamente nella nudità di questa natura, deve essere sfuggito a tutto quel che v'è di personale, in guisa tale da voler tanto bene ad un uomo che vive oltremare, non mai visto, quanto a chi è vicino a lui e suo amico intimo. Finché ami più te stesso di uno che non hai mai visto, hai veramente torto, e non hai mai gettato uno sguardo nella semplicità di questo fondo. Certamente puoi aver visto la verità in una riproduzione dell'immagine, come in un simbolo, ma non è questa la cosa migliore.
D'altra parte, bisogna che tu abbia il cuore puro, giacché è puro soltanto quel cuore che ha ridotto a niente tutto il creato. In terzo luogo, devi essere libero dal nulla. Si domanda cosa brucia nell'inferno. I maestri dicono comunemente che è la volontà propria. Ma io dico, in verità, che è il nulla che brucia nell'inferno. Ascolta questo paragone. Si prenda un carbone ardente e lo si ponga sulla mia mano. Se dicessi che è il carbone a bruciare la mano, gli farei davvero torto. Se voglio parlare giustamente di ciò che mi brucia, devo dire che è il nulla a bruciarmi: infatti il carbone ha in sé qualcosa che la mia mano non ha. Vedete, proprio questo niente mi brucia. Se la mia mano avesse in sé tutto ciò che è carbone e che esso può compiere, avrebbe assolutamente la natura del fuoco. Chi prendesse allora tutto il fuoco che mai è bruciato e lo ponesse sulla mia mano, non potrebbe comunque farmi male. Lo dico nello stesso modo: come Dio e quelli che contemplano Dio hanno in sé, nella vera beatitudine, ciò che non hanno quelli che sono separati da Dio, questo nulla tormenta le anime che sono all'inferno più della volontà propria o di qualche fuoco. Lo dico in verità: nella misura in cui il nulla è attaccato a te, in questa stessa misura tu sei imperfetto. Se dunque volete essere perfetti, dovete essere liberi dal nulla.
Perciò il piccolo testo che vi ho presentato dice: Dio ha inviato il suo unico Figlio nel mondo. Non dovete intendere come mondo esterno, in quanto egli mangiava e beveva con noi, ma dovete intenderlo in relazione al mondo interiore. Così come il Padre, nella sua semplice natura, genera il Figlio, altrettanto naturalmente lo genera nella parte più intima dello spirito, e quello è il mondo interiore. Qui il fondo di Dio è il mio fondo, e il mio fondo il fondo di Dio. Qui io vivo secondo il mio essere proprio, così come Dio vive secondo il suo essere proprio. Per chi ha gettato anche solo un istante uno sguardo in questo fondo, per costui mille marchi d'oro rosso coniato sono come un soldo falso. È a partire da questo fondo più intimo che tu devi operare tutte le opere, senza perché. Lo dico in verità: finché compi le opere per il regno dei cieli, o per Dio, o per la beatitudine eterna, ovvero a partire dalla esteriorità, tu non sei davvero come devi essere. Si può anche accettarti così, questo è vero, ma non è la cosa migliore. Perché in verità, se qualcuno si immagina di ricevere da Dio nella interiorità, pietà, dolce rapimento e grazia particolare più che presso il focolare o nella stalla, non fa altro che prendere Dio, avvolgergli un mantello intorno alla testa e cacciarlo sotto una panca. Infatti, colui che cerca Dio secondo un modo, prende il modo e lascia Dio, che è nascosto nel modo. Ma chi cerca Dio senza modo, lo prende qual è in se stesso, ed un tale uomo vive nel Figlio, ed è la stessa vita. Se qualcuno interrogasse per mille anni la vita, chiedendole perché vive, ed essa potesse rispondere, non direbbe altro che questo: io vivo perché vivo. Per il fatto che la vita vive del suo fondo proprio e sgorga dal suo proprio essere, per questo essa vive senza perché, perché vive per se stessa. A chi domandasse ad un uomo sincero, che opera a partire dal suo fondo proprio, perché opera le sue opere, questi, per rispondere giustamente, non dovrebbe rispondere altro che: io opero per operare.
Là dove termina la creatura, Dio inizia ad essere. Ora Dio non desidera da te altro che tu esca da te stesso secondo il tuo modo d'essere creaturale, e che tu lasci Dio essere Dio in te. La più piccola immagine creata che si forma in te, è tanto grande quanto lo è Dio. Perché? Perché essa è per te un ostacolo ad un Dio totale. Proprio là dove entra l'immagine, Dio deve uscire, insieme a tutta la sua Divinità. Ma quando questa immagine esce, Dio entra. Dio desidera tanto che tu esca da te stesso secondo il tuo modo creaturale, come se tutta la sua beatitudine dipendesse da ciò. E dunque! quale è il tuo danno, mio caro, quando lasci che Dio sia Dio in te? Esci completamente da te stesso per Dio, e Dio uscirà completamente da se stesso per te. Quando entrambi escono da loro stessi, ciò che permane è l'Uno, nella sua semplicità. In questo Uno, il Padre genera il Figlio nella più intima fonte. Là fiorisce lo Spirito santo, e là sgorga in Dio una volontà che appartiene all'anima. La volontà è libera, finché non è toccata dalle creature e da tutto il creato. Dice il Cristo: Nessuno sale al cielo se non chi è disceso dal cielo. Tutte le cose sono create dal nulla, perciò la loro vera origine è il nulla, e nella misura in cui la nobile volontà inclina verso le creature, essa scorre insieme alle creature verso il loro nulla.
Adesso si pone la questione; questa nobile volontà scorre via in guisa tale da non poter mai riprendersi? I maestri dicono comunemente che essa non si riprende mai, nella misura in cui è fuggita via con il tempo. Ma io dico: quando questa volontà si allontana un attimo da se stessa e da tutto il creato, per rivolgersi verso la sua prima origine, essa si trova retta e libera, e, in questo momento, tutto il tempo perduto è recuperato di nuovo.
Molti mi dicono spesso: Pregate per me! Io penso allora: perché voi uscite? perché non rimanete in voi stessi, e non possedete in voi stessi il vostro bene proprio? Voi portate tutta la verità essenzialmente in voi.
Che Dio ci aiuti perché possiamo veramente permanere nella interiorità, in modo tale da possedere direttamente tutta la verità senza diversità, in una vera beatitudine. Amen.

 

Iusti vivent in aeternum

I giusti vivranno in eterno, e la loro ricompensa è presso Dio. Notate bene il senso di queste parole; anche se di suono semplice e comune, sono assai degne di attenzione e molto buone.
I giusti vivranno. Chi sono i giusti? Un testo dice: È giusto chi dà a ciascuno quel che gli spetta; chi dà a Dio ciò che gli spetta, ai santi ed agli angeli ciò che loro spetta, al suo prossimo ciò che gli spetta.
L'onore appartiene a Dio. Chi sono quelli che onorano Dio? Quelli che sono completamente usciti da loro stessi, che non cercano assolutamente niente che sia loro proprio in alcuna cosa, qualsiasi sia, grande o piccola; e non considerano niente, né al di sopra né al di sotto di loro, né accanto né all'interno; che non mirano né al bene né all'onore, né alla soddisfazione né al piacere, né alla utilità né alla interiorità, né alla santità né alla ricompensa né al regno dei cieli; che sono usciti da tutto questo, da tutto ciò che è loro proprio: queste persone rendono onore a Dio, veramente lo onorano e gli danno quel che gli spetta.
Si deve dare della gioia agli angeli ed ai santi. Meraviglia delle meraviglie! Può un uomo nella sua vita mortale dare della gioia a quelli che sono nella vita eterna? Sì, in verità. Ogni santo ha un grandissimo piacere ed una gioia inesprimibile per tutte le opere buone; per una buona volontà o un buon desiderio, essi hanno una gioia così grande che nessuna bocca è capace di esprimerla, né alcun cuore può immaginare quanta gioia provano. Perché è così? Perché essi amano Dio oltremisura, lo amano tanto che il suo onore è loro più caro della propria beatitudine. Ma non solo gli angeli e i santi: Dio stesso ne prova una gioia tanto grande, come se in ciò stesse la propria beatitudine, e vi è legato il suo essere, la sua soddisfazione, il suo piacere. Notatelo bene, dunque! Se non volessimo servire Dio per nessuna altra ragione che la grande gioia che provano quelli che sono nella vita eterna, e Dio stesso, potremmo farlo di buon grado e con tutto il nostro impegno.
Si deve anche portare il nostro aiuto a quelli che sono nel purgatorio, e a quelli che sono ancora in vita.
Un uomo cosiffatto è giusto in un senso, ed in un altro senso lo sono quelli che accolgono da Dio tutte le cose, qualsiasi siano, nello stesso modo - si tratti di cosa grande o piccola, piacevole o fastidiosa -, sempre nello stesso modo, una cosa come un'altra, né più né meno. Se pensi che una cosa sia più di un'altra, sbagli. Devi del tutto spogliarti della tua propria volontà.
Di recente ho avuto questo pensiero: se Dio non volesse come me, io vorrei comunque come lui. Molti vogliono avere in ogni cosa una propria volontà, ma questo è male, insozza le cose. Altri si comportano un po' meglio, vogliono quel che Dio vuole, non vogliono nulla contro la sua volontà, e, se fossero malati, vorrebbero che fosse volontà di Dio il loro esser sani. Così costoro vogliono che Dio voglia secondo la loro volontà, invece di volere secondo la sua. Si può ammetterlo, ma non è bene. I giusti non hanno assolutamente volontà propria: quel che Dio vuole è per essi del tutto uguale, per quanto grande sia il disagio.
I giusti prendono la giustizia tanto sul serio, che, se Dio non fosse giusto, non gli darebbero più importanza che a un fagiolo, e sono così saldamente radicati nella giustizia e tanto usciti da se stessi, che non danno importanza né alle pene dell'inferno né alle gioie del paradiso, né a qualsiasi altra cosa. Sì, se tutti i tormenti di quelli che sono all'inferno, uomini o demoni, o tutti i tormenti che mai furono e saranno sulla terra, fossero legati alla giustizia, essi non vi darebbero la minima importanza, tanto fermamente tengono a Dio ed alla giustizia. Per l'uomo giusto niente è più triste e doloroso di ciò che è contrario alla giustizia, ovvero di non essere lo stesso in tutte le cose. Come può essere ciò? Se una cosa può farli gioire ed un'altra rattristarli, essi non sono giusti; di più: se sono gioiosi in un tempo, lo sono in ogni tempo; se sono piu gioiosi in un tempo e meno in un altro, allora sono in torto. Chi ama la giustizia, le sta così saldamente vicino che ciò che ama è il suo essere; nulla può distoglierlo, e non fa attenzione a nient'altro. Sant'Agostino dice: Dove l'anima ama, essa è più veramente che là dove dà vita. Questo testo ha un suono semplice e comune, e tuttavia a stento qualcuno comprende ciò che significa; nondimeno esso dice il vero. Chi comprende l'insegnamento sulla giustizia ed il giusto, comprende tutto quel che dico.
"I giusti vivranno". Tra tutte le cose, nessuna è tanto amabile e desiderabile come la vita. Nello stesso modo, nessuna vita è tanto cattiva e penosa che l'uomo non voglia tuttavia vivere. Un testo dice: Più una cosa è vicina alla morte, più è penosa. Tuttavia, per quanto cattiva sia la vita, essa vuole vivere. Perché mangi? Perché dormi? Per vivere. Perché desideri beni o onori? Lo sai molto bene. Ma perché vivi? Per vivere, e tuttavia non sai perché vivi. Tanto desiderabile in sé è la vita, che la si desidera per se stessa. Quelli che sono all'inferno, nel tormento eterno, non vorrebbero perdere la loro vita, né i demoni né le anime, giacché la loro vita è così nobile che sgorga direttamente da Dio nell'anima. Essi vogliono vivere, tanto direttamente sgorga la loro vita da Dio. Cosa è la vita? L'essere di Dio è la mia vita. Se la mia vita è l'essere di Dio, bisogna che l'essere di Dio sia il mio essere, e l'essenza di Dio la mia essenza, né più né meno.
Essi vivono in eterno "presso Dio", proprio accanto a Dio, né al di sotto né al di sopra. Essi operano le loro opere presso Dio, e Dio opera pressa di loro. San Giovanni dice: Il verbo era presso Dio. Era assolutamente simile ed accanto, né sotto né sopra, ma simile. Quando Dio creò l'essere umano, fece la donna dal fianco dell'uomo perché gli fosse simile. Non la formò a partire dalla testa o dai piedi, perché non fosse né sopra né sotto di lui, ma gli fosse simile. Nello stesso modo l'anima giusta deve essere simile a Dio ed accanto a Dio, del tutto simile, né sotto né sopra.
Chi sono quelli in tale modo simili? Solo coloro che non sono simili a niente, sono simili a Dio. Niente è simile all'essenza divina, in essa non v'è immagine né forma. Alle anime che in questo modo sono simili, il Padre similmente dona e non fa loro mancare niente. Ciò che il Padre può fare, lo dona a questa anima in modo simile, in verità, quando essa non è più simile a se stessa che a un'altra, e non deve essere più vicina a se stessa che a un'altra. Essa non deve desiderare il proprio onore, il proprio vantaggio, o qualsiasi cosa le appartenga, né considerarla più di un bene appartenente a un altro. E ciò che è proprio a chiunque altro, non le deve essere né estraneo né lontano, male o bene che sia. Tutto l'amore verso le cose del mondo è fondato sull'amore di sé. Se tu avessi abbandonato questo, avresti abbandonato l'intero mondo.
Il Padre genera il Figlio nell'eternità, simile a se stesso. Il Verbo era presso Dio, e Dio era il Verbo: era identico a lui nella stessa natura. Dico ancora di più: lo ha generato nell'anima mia. Non solo essa è accanto a lui e, nello stesso modo, egli è accanto ad essa, che gli è simile, ma è in essa, e il Padre genera il Figlio nell'anima nello stesso modo con cui lo genera nell'eternità, non diversamente. Lo deve fare, ne abbia gioia o dolore. Il Padre genera incessantemente il Figlio, ed io dico ancora: egli mi genera come suo Figlio e lo stesso Figlio. Dico di più: mi genera non solo in quanto suo Figlio, ma in quanto lui stesso, e lui in quanto me, e me in quanto suo essere e sua natura. In questa più interna fonte, io scatuisco nello Spirito santo; è questa una sola vita, un solo essere, una sola operazione. Tutto ciò che Dio opera è uno, perciò egli mi genera in quanto suo Figlio, senza alcuna differenza. Mio padre secondo la carne non è, propriamente parlando, mio padre, ma lo è soltanto per una piccola parte della sua natura, ed io sono separato da lui; egli può essere morto ed io vivo. Perciò il Padre celeste è davvero mio padre, infatti io sono suo figlio ed ho da lui tutto quel che ho, e sono lo stesso Figlio, e non un altro. Il Padre opera una sola opera, perciò egli mi opera come suo Figlio unico, senza alcuna differenza.
Noi siamo totalmente trasformati e cambiati in Dio. Fate caso a questo paragone! Nello stesso modo in cui, nel Sacramento, il pane è trasformato nel corpo del Signore, per quanto pane vi sia, esso è comunque un solo corpo. Nello stesso modo, se tutti i pani fossero trasformati nel mio dito, non vi sarebbe tuttavia più di un dito. Se, d'altra parte, il mio dito fosse trasformato in pane, questo sarebbe quanto quello. Infatti ciò che è trasformato in un'altra cosa fa tutt'uno con essa. Nello stesso modo io sono trasformato in lui, in guisa tale che egli mi opera come suo essere, uno, non simile; per il Dio vivente, è vero che non v'è alcuna differenza.
Il Padre genera incessantemente il Figlio. Quando il Figlio è generato, non prende niente dal Padre, perché ha tutto, ma quando il Padre lo genera, egli prende dal Padre. Di conseguenza, noi non dobbiamo desiderare nulla da Dio, come se fossimo estranei. Nostro Signore dice ai suoi discepoli: Io non vi ho chiamato servi, ma amici. Chi desidera qualcosa dall'altro è un servo, e chi ricompensa è un signore. Mi chiedevo di recente se volessi ricevere o desiderare qualcosa da Dio. Ci rifletto molto bene, perché se ricevessi qualcosa da Dio, sarei al di sotto di lui come un servo, e lui, donando, come un signore. Non dobbiamo essere così nella vita eterna.
Proprio qui ho detto una volta, ed è vero: Se l'uomo si appropria o prende qualcosa di esteriore a se stesso, non è bene. Non si deve cogliere o considerare Dio come esterno a noi stessi, ma come nostro bene proprio e come cosa che è in noi stessi; non si deve neppure servire od agire in vista di un perché: né per Dio, né per il proprio onore, né per qualsiasi altra cosa fuori di sé, ma soltanto per ciò che è in sé suo essere proprio e sua propria vita. Molte persone semplici si immaginano che devono considerare Dio come lassù, e loro quaggiù. Non è così. Io e Dio siamo uno. Con la conoscenza accolgo Dio in me, con l'amore penetro in lui. Alcuni dicono che la beatitudine non risiede nella conoscenza ma solo nella volontà. Essi hanno torto, infatti se risiedesse solo nella volontà, non vi sarebbe unità. Agire e divenire sono una cosa sola. Quando il falegname non lavora, la casa non si fa. Quando la scure non agisce, anche il divenire è fermo. Dio ed io siamo uno in questa operazione: egli opera ed io divengo. Il fuoco trasforma in sé ciò che gli è portato, che diventa sua natura. Non è il legno che trasforma in sé il fuoco, ma il fuoco che trasforma in sé il legno. Nello stesso modo noi siamo trasformati in Dio, in guisa tale che lo conosceremo come egli è. San Paolo dice: Così lo conosceremo, io lo conoscerò come lui mi conoscerà, né più né meno, assolutamente nello stesso modo. I giusti vivranno eternamente, e la loro ricompensa è accanto a Dio, del tutto simile.
Che Dio ci aiuti ad amare la giustizia in se stessa e Dio senza perché. Amen.

 

In diebus suis placuit deo et inventus est iustus

Questa parola che ho pronunciato in latino è scritta nella Epistola, e la si può dire di un santo confessore; essa significa: Nei suoi giorni è stato interiormente trovato giusto, è piaciuto a Dio nei suoi giorni. Ha trovato la giustizia nel suo interno. Il mio corpo è più nella mia anima di quanto la mia anima sia nel mio corpo. Il mio corpo e la mia anima sono più in Dio di quanto siano in loro stessi, ed ecco cosa è la giustizia: la causa di tutte le cose, nella verità. Come dice sant'Agostino, Dio è più vicino all'anima di quanto essa lo sia a se stessa. La vicinanza tra Dio e l'anima non conosce distinzione, in verità. La conoscenza con cui Dio si conosce interiormente è la conoscenza di ogni spirito distaccato, e non altra. L'anima prende il proprio essere direttamente da Dio, e perciò Dio è più vicino all'anima di quanto essa lo sia a se stessa, e perciò Dio è nel fondo dell'anima con tutta la sua Divinità.
Ora un maestro chiede se la luce divina fluisca nelle potenze dell'anima altrettanto pura quanto essa lo è nell'essere dell'anima, visto che questa prende il proprio essere direttamente da Dio, mentre le potenze fluiscono direttamente dall'essere dell'anima. La luce divina è troppo nobile per avere comunanza con le potenze, infatti Dio è estraneo e lontano da tutto quel che tocca ed è toccato. È proprio perché le potenze sono toccate e toccano, che esse perdono la loro verginità. La luce divina non può brillare in esse; tuttavia, con l'esercizio ed il distacco, esse possono diventare ricettive. A questo proposito, un altro maestro dice che alle potenze è donata una luce simile alla luce interiore. Essa rassomiglia alla luce interiore, ma non è la luce interiore. Con questa luce, giunge alle potenze una impressione che le rende ricettive alla luce interiore. Un altro maestro dice che tutte le potenze dell'anima che operano nel corpo muoiono con il corpo, eccetto la conoscenza e la volontà: queste sole permangono nell'anima. Se le potenze che operano nell'anima muoiono, esse tuttavia permangono nella loro radice.
San Filippo disse: Signore, mostraci il Padre, e questo ci basta. Ora nessuno va al Padre se non attraverso il Figlio. Chi vede il Padre vede il Figlio, e lo Spirito santo è il loro reciproco amore. L'anima è così semplice in se stessa, che essa non può mai aver presente che una immagine sola. Quando percepisce l'immagine della pietra, non percepisce l'immagine dell'angelo, e quando percepisce l'immagine dell'angelo, non ne percepisce alcun'altra, e questa stessa immagine che percepisce, essa deve amarla nel suo essere presente. Se percepisse mille angeli, ciò sarebbe quanto due angeli, e tuttavia non ne percepirebbe più di uno solo. L'uomo deve unificarsi in se stesso. San Paolo dice: Liberati dei vostri peccati, voi siete ora divenuti servitori di Dio. Il Figlio unigenito ci ha liberato dei nostri peccati. Ora Nostro Signore dice più esattamente di san Paolo: Non vi ho chiamati servi, vi ho chiamati amici. Il servo non conosce la volontà del padrone, ma l'amico sa tutto ciò che sa l'amico. Tutto ciò che ho appreso dal Padre mio, io ve lo ho rivelato, e tutto ciò che sa il Padre mio, io lo so, e tutto quello che io so, voi lo sapete, perché io e il Padre abbiamo un solo Spirito. Ora l'uomo che sa tutto ciò che Dio sa, è un uomo che conosce Dio. Quest'uomo coglie Dio nel suo essere proprio e nella sua propria presenza, e nella sua propria unità, e nella sua verità propria. Un tale uomo è tale quale deve essere. Ma l'uomo che non ha alcuna abitudine alle cose interiori, non sa cosa è Dio. Così come un uomo che ha del vino nella sua cantina, ma che non l'ha mai bevuto né assaggiato, non sa se esso è buono. È così per le persone che vivono nella ignoranza: non sanno cosa è Dio, e sembra loro e si immaginano di vivere, ma un tale sapere non viene da Dio. L'uomo deve avere un sapere puro e chiaro della verità divina. L'uomo che ha, in tutte le sue opere, una retta intenzione, presso di lui il principio della sua intenzione è Dio, e Dio è anche il compimento della sua intenzione; è la pura natura divina, e il suo termine è nella pura natura divina in se stessa.
Ora un maestro dice che non v'è alcun uomo, per quanto insensato, che non aspiri alla saggezza. Perché allora non diventiamo saggi? Perché vi sono numerose condizioni. La più importante è che l'uomo passi attraverso tutte le cose e sorpassi tutte le cose e le loro cause. Allora l'uomo comincia ad essere scontento, e perciò rimane nella sua limitatezza. Se io sono ricco, non sono per questo saggio, ma se la essenza e la natura della saggezza sono formate in me sì che io sia la saggezza stessa, allora sono un uomo saggio.
Ho detto un giorno in un monastero: la vera immagine dell'anima è quella in cui non è formato niente di esteriore né di interiore, salvo ciò che Dio è in se stesso. L'anima ha due occhi: uno interiore, l'altro esteriore. L'occhio interiore dell'anima è quello che guarda nell'essere e riceve il proprio essere da Dio senza alcun intermediario: è la sua operazione propria. L'occhio esteriore dell'anima è quello rivolto verso tutte le creature, che le percepisce secondo il modo delle immagini e di una potenza. Ora, l'uomo che si è rivolto in se stesso, in modo da conoscere Dio nel suo proprio sapore e nel suo proprio fondo, un tale uomo è liberato da tutte le cose create, e si è chiuso in se stesso sotto una vera chiave di verità. Ho detto un giorno che Nostro Signore venne verso i suoi discepoli, mentre le porte erano chiuse, il giorno di Pasqua; lo stesso avviene per questo uomo, libero da tutte le cose estranee e da tutto il creato. In un tale uomo, Dio non giunge, perché è già in lui nella propria essenza.
S piaciuto a Dio nei suoi giorni.
Quando si dice nei "suoi giorni", vi è più di un giorno: il giorno dell'anima ed il giorno di Dio. I giorni trascorsi da sei o sette giorni e quelli passati da seimila anni, sono tanto vicini all'oggi quanto il giorno che fu ieri.
Perché? Perché il tempo è là, in un istante presente. Per il fatto che il cielo prosegue la sua corsa, la prima rivoluzione del cielo produce il giorno. Là si produce in un istante il giorno dell'anima, e nella sua luce naturale in cui sono tutte le cose, è un intero giorno: giorno e notte sono una cosa sola. Il giorno di Dio è quello in cui l'anima si
trova nel giorno dell'eternità, in un istante essenziale, e là il Padre genera il suo Figlio unigenito in un istante presente, e l'anima rinasce in Dio. Ogni volta che ha luogo questa nascita, essa genera il Figlio unigenito. Perciò vi sono molti più figli generati dalle vergini che non dalle donne, perché quelle generano oltre il tempo, nella eternità. Qualsiasi sia il numero dei figli che l'anima genera l'eternità, non vi è comunque più di un Figlio, perché ciò accade al di là del tempo, nel giorno dell'eternità.
L'uomo è come deve essere quando vive nelle virtù, giacché ho detto otto giorni fa che le virtù sono nel cuore di Dio. Chi vive ed opera nella virtù è come deve essere. Chi non cerca per niente il suo proprio bene in alcuna cosa, né in Dio né nelle creature, permane in Dio e Dio in lui. Per un tale uomo, è una gioia abbandonare e disprezzare tutte le cose, ed una gioia compiere tutte le cose fino al loro punto più alto. San Giovanni dice Deus caritas est, Dio è amore, e l'amore è Dio, e chi dimora nell'amore dimora in Dio, e Dio in lui. Chi dimora in Dio si è stabilito in una bella dimora, è erede di Dio, e colui nel quale Dio abita, ha dei buoni compagni vicino. Ora un maestro dice che Dio fa all'anima un dono con il quale essa è mossa verso le cose interiori. Un maestro dice che l'anima è direttamente toccata dallo Spirito santo, infatti Dio mi ama nello stesso amore in cui ama se stesso, e l'anima ama Dio in questo stesso amore in cui egli ama se stesso; se non vi fosse questo amore, in cui Dio ama l'anima, non vi sarebbe lo Spirito santo. È un ardore ed una effusione dello Spirito santo, in cui l'anima ama Dio.
Ora un evangelista scrive: Questo è il mio Figlio diletto, in cui mi compiaccio. Ora un altro evangelista scrive: Questo è il mio Figlio diletto, in cui tutte le cose mi compiacciono. E il terzo evangelista scrive: Questo è il mio Figlio diletto, in cui mi sono compiaciuto. Tutto ciò che piace a Dio, gli piace nel suo Figlio unigenito; tutto ciò che Dio ama, lo ama nel Figlio unigenito. Ora l'uomo deve vivere in modo tale da essere il Figlio unigenito. Non v'è distinzione tra il Figlio unigenito e l'anima. Tra servo e padrone non v'è mai lo stesso amore. Finché io sono servo, sono molto lontano dal Figlio unigenito, e diverso da lui. Se volessi vedere Dio con i miei occhi, gli occhi con cui vedo il colore, sbaglierei di molto, perché questa vista è temporale, e tutto quel che è temporale è lontano ed estraneo a Dio. Se si considera il tempo, e lo si considera anche in ciò che ha di più ristretto, nell'"adesso", esso è tuttavia ancora del tempo e permane in se stesso. Finché l'uomo ha tempo e spazio, numero, molteplicità, egli non è come deve essere, e Dio gli è lontano ed estraneo. Perciò Nostro Signore dice: Chi vuole diventare mio discepolo, deve abbandonare se stesso. Nessuno può comprendere la mia parola ed il mio insegnamento se non ha abbandonato se stesso. Tutte le creature sono nulla in se stesse. Perciò io ho detto: lasciate il nulla, ed afferrate un essere perfetto nel quale la volontà è retta. Chi ha del tutto abbandonato la propria volontà, gusta il mio insegnamento e comprende la mia parola. Ora un maestro dice che tutte le creature ricevono il loro essere direttamente da Dio, e perciò è secondo la loro vera natura che esse amino Dio più di se stesse. Se lo spirito conoscesse il suo puro distacco, non potrebbe più avere inclinazione per alcuna cosa; sarebbe costretto a tenersi nel suo puro distacco. Perciò è detto: gli è piaciuto nei suoi giorni.
Il giorno dell'anima ed il giorno di Dio sono distinti. Quando l'anima si pone nel suo giorno naturale, essa conosce tutte le cose al di sopra del tempo e dello spazio; nessuna cosa è per essa lontana o vicina. Perciò ho detto che in quel giorno tutte le cose sono ugualmente nobili. Ho detto una volta che Dio crea ora il mondo, e tutte le cose sono ugualmente nobili in questo giorno. Se dicessimo che Dio ha creato ieri il mondo o lo creerà domani, ci comporteremmo in modo insensato. Dio crea il mondo e tutte le cose in un istante presente, ed il tempo che è trascorso da mille anni è ora tanto presente a Dio e tanto vicino quanto il tempo che è adesso. Nell'anima che è posta in un istante presente, il Padre genera il Figlio unigenito, e, in questa stessa nascita, l'anima rinasce in Dio. È questa una sola nascita: il Padre genera nell'anima il suo Figlio unigenito, ogni volta che essa rinasce in Dio.
Ho parlato di una potenza nell'anima; nella sua prima effusione, essa non coglie Dio in quanto è buono; non coglie Dio in quanto è verità, ma penetra fin nel fondo e continua a cercare, e coglie Dio nella sua unità e nella sua solitudine; coglie Dio nel suo deserto e nel suo proprio fondo. Perciò essa non si accontenta di nulla, e continua a cercare Dio nella sua Divinità, nella particolarità della sua natura propria. Si dice che nessuna unione sia maggiore di quella che rende un solo Dio le tre persone divine. Si dice anche che nessuna unione è più grande di quella tra Dio e l'anima. Quando l'anima riceve un bacio dalla Divinità, ottiene tutta la sua perfezione e la sua beatitudine, ed è allora avvolta dall'unità. Nel primo contatto in cui Dio ha toccato l'anima e la tocca come increata ed increabile, l'anima è, per questo contatto di Dio, tanto nobile quanto Dio stesso. Dio la tocca secondo se stesso. Io ho predicato una volta in latino - era il giorno della Trinità - ed ho detto: la distinzione deriva dall'Unità: intendo la distinzione nella Trinità. L'Unità è la distinzione e la distinzione è l'Unità. Più la distinzione è grande, più grande è l'Unità, giacché si tratta di distinzione senza distinzione. Se vi fossero mille persone, non vi sarebbe tuttavia niente altro che l'Unità. Quando Dio rivolge il suo sguardo alla creatura, le dona con ciò il proprio essere; quando la creatura rivolge il suo sguardo a Dio, riceve da ciò il proprio essere. L'anima ha un essere spirituale e conoscente; perciò là dove è Dio è anche l'anima, e là dove è l'anima è anche Dio.
Ora è detto: è stato trovato interiormente. L'interiorità è ciò che risiede neI fondo dell'anima, nella parte più interna dell'anima, nell'intelletto che non esce mai, che non guarda alcuna cosa. Là sono ugualmente nobili tutte le potenze dell'anima; qui è stato trovato interiormente giusto. È giusto chi rimane identico nella gioia e nella sofferenza, nella amarezza e nella dolcezza, chi non trova ostacolo in alcuna cosa, in modo tale da trovarsi uno nella giustizia. L'uomo giusto è uno con Dio. L'uguaglianza è amata. L'amore ama sempre ciò che gli è simile, e perciò Dio ama l'uomo giusto simile a se stesso.
Che Dio, Padre Figlio e Spirito santo, ci aiuti a trovarci interiormente nel giorno e nel tempo dell'intelletto, nel giorno della saggezza, nel giorno della giustizia, nel giorno della beatitudine. Amen.

 

Dell'uomo nobile

Nostro Signore dice nel Vangelo: Un uomo nobile partì per un paese lontano per ottenere un regno, e poi tornò. Nostro Signore ci insegna con queste parole a qual punto l'uomo è creato nobile nella sua natura, a quale punto è divino ciò cui può giungere per grazia ed anche come deve arrivarvi. Queste parole sono anche in relazione con gran parte della sacra Scrittura.
Bisogna innanzitutto sapere - e ciò è assolutamente chiaro - che l'uomo ha in sé due nature: il corpo e lo spirito. Perciò un testo dice: Chi conosce se stesso, conosce tutte le creature, perché tutte le creature sono o corpo o spirito. Perciò la Scrittura dice dell'uomo che vi è in noi un uomo esteriore ed un altro: l'uomo interiore. All'uomo esteriore appartiene tutto ciò che inerisce all'anima, avvolto dalla carne e mescolato ad essa, tutto ciò che fa opera corporea comune con ed in ogni membro, come l'occhio, l'orecchio, la lingua, la mano ed altro. La Scrittura chiama ciò uomo vecchio, uomo terrestre, uomo esteriore, nemico, schiavo.
L'altro uomo che è in noi è l'uomo interiore; la Scrittura lo chiama uomo nuovo, uomo celeste, uomo giovane, amico, ed uomo nobile. È a questo che pensa Nostro Signore, quando dice che un uomo nobile partì per un paese lontano per ottenere un regno, e poi tornò.
Bisogna anche sapere che san Gerolamo ed i maestri in generale dicono che, fin dall'inizio della propria esistenza umana, ogni uomo ha uno spirito buono, un angelo, ed uno spirito cattivo, un demonio. L'angelo buono invita e spinge continuamente a ciò che è buono, a ciò che è divino, alla virtù, a ciò che è celeste ed eterno. Lo spirito cattivo invita e sospinge incessantemente l'uomo a ciò che è passeggero, temporale, a ciò che è contrario alla virtù, malvagio e diabolico. Questo stesso spirito cattivo si intrattiene costantemente con l'uomo esteriore e, attraverso esso, tende di continuo ed in segreto inganni all'uomo interiore, proprio come il serpente si intrattenne con Eva, la donna, e, attraverso essa, con Adamo, l'uomo. L'uomo interiore è Adamo. L'uomo nell'anima è l'albero buono, che porta sempre e continuamente frutti buoni, di cui parla Nostro Signore
È anche il campo in cui Dio ha seminato la sua immagine e somiglianza, e dove spande il buon seme, la radice di ogni saggezza, di ogni arte, di ogni virtù, di ogni bontà: il seme della natura divina . Il seme della natura divina è il Figlio di Dio, il Verbo di Dio.
L'uomo esteriore è il nemico, il malvagio, che ha seminato e sparso la zizzania. San Paolo dice di lui: Io trovo in me ciò che mi ostacola, contrario a ciò che Dio ordina, consiglia, a ciò che Dio ha detto e dice ancora nella parte più elevata, nel fondo della mia anima. Altrove egli dice ancora, gemendo: Ahimè! Infelice che sono! Chi mi libererà di questa carne e di questo corpo mortale? Altrove ancora egli dice che lo spirito dell'uomo e la sua carne sono costantemente opposti l'uno all'altro. La carne consiglia il vizio e la malizia; lo spirito consiglia l'amore di Dio, la gioia, la pace ed ogni virtù. La vita eterna appartiene a chi segue lo spirito, a chi vive secondo lo spirito e il suo consiglio. L'uomo interiore è colui del quale Nostro Signore dice che un uomo nobile partì per un paese lontano, per ottenere un regno. È l'albero buono di cui Nostro Signore dice che porta sempre buoni frutti e mai cattivi, perché vuole la bontà, è portato alla bontà, verso la Bontà, quale essa si libra in se stessa, senza essere toccata da questo o da quello. L'uomo esteriore è l'albero cattivo che non può mai portare buoni frutti.
Della nobiltà dell'uomo interiore e della indegnità dell'uomo esteriore, della carne, i maestri pagani Cicerone e Seneca dicono anche che nessuna anima razionale è senza Dio; il seme di Dio è in noi. Se essa avesse un uomo buono, saggio e laborioso che la coltivasse, prospererebbe molto di più e si eleverebbe verso Dio, di cui è seme, e il frutto sarebbe simile alla natura di Dio. Il seme del pero si ingrandisce per diventare un pero, il seme del noce per diventare noce, il seme di Dio per diventare Dio. Ma se il buon seme ha un coltivatore sciocco e malvagio, la zizzania preme, copre e soffoca il buon seme, cosicché esso non può arrivare alla luce, né svilupparsi. Origene, un grande maestro, dice: Poiché Dio stesso ha seminato, sotterrato, generato questo seme, esso può essere coperto o nascosto, ma non è mai distrutto o estinto: è ardente, luminoso, chiaro, e brucia e tende incessantemente verso Dio.
Il primo grado dell'uomo interiore, dell'uomo nuovo - dice sant'Agostino - è quando l'uomo vive secondo il modello delle persone buone e sante, ma ancora si appoggia alle sedie, resta vicino alle pareti e si nutre di latte .
Il secondo grado è quando ormai non guarda più soltanto i modelli esteriori né la gente dabbene, ma si muove di corsa verso l'insegnamento ed il consiglio di Dio e della saggezza divina; volge le spalle all'umanità ed il volto a Dio, sfugge al petto della madre e sorride al Padre celeste.
Il terzo grado è quando l'uomo sfugge sempre più a sua madre, si allontana sempre più dal suo grembo, fugge la preoccupazione, rigetta la paura, tanto che, se anche potesse agire male ed ingiustamente senza scandalizzare alcuno, non ne ha tuttavia il desiderio; infatti egli è unito a Dio dall'amore e dal fervore, finché Dio lo porti e l'introduca nella gioia, nella dolcezza e felicità, nella quale non si può sopportare quel che è dissimile ed alieno da Dio.
Il quarto grado è quando egli cresce e si radica sempre di più nell'amore ed in Dio, in modo tale da esser pronto ad accettare tutto quel che è contrarietà, tentazione, avversità, ed a sopportare la sofferenza di buon grado e volentieri, con desiderio e gioia.
Il quinto grado è quando egli vive chiuso dappertutto in se stesso, riposando in pace nella ricchezza e sovrabbondanza della somma, inesprimibile Saggezza.
Il sesto grado è quando l'uomo è staccato dalle immagini e trasformato al di sopra di se stesso dalla eternità di Dio; quando è giunto al perfetto e totale oblio della vita effimera e temporale, trasformato in una immagine divina, divenuto figlio di Dio. Oltre questo non esiste un grado più alto; qui è riposo e felicità eterna, giacché fine dell'uomo interiore e dell'uomo nuovo è la vita eterna.
Per questo uomo interiore, questo uomo nobile, nel quale è seminato ed impresso il seme divino - come questo seme, questa immagine della natura e della essenza divine, il Figlio di Dio, appare, come lo si percepisce e come, a volte, rimane nascosto - il grande maestro Origene offre un paragone: l'immagine di Dio, il Figlio di Dio, è nel fondo dell'anima come una fonte viva. Ma se si getta su di essa della terra, ovvero il desiderio terreno, essa è ostacolata e coperta, in guisa che non se ne riconosce e non se ne vede più niente; tuttavia essa resta viva in se stessa e, se si toglie la terra, riappare e la si scorge. Lo stesso maestro dice che si allude a questa verità nel primo libro di Mosè, ove è detto che Abramo aveva scavato nel suo campo dei pozzi d'acqua viva, che i malfattori riempirono di terra, ma che poi, quando la terra fu tolta, i pozzi riapparvero vivi.
Si può fare anche un'altra similitudine. Il sole splende senza interruzione; tuttavia, quando una nuvola o una nebbia si pone tra noi ed il sole, noi non vediamo più la sua luce. Nello stesso modo, quando l'occhio è debole, malato o velato, non percepisce la luce. Inoltre, a volte ho fornito un paragone che colpisce: quando un artefice fa un'immagine di legno o di pietra, non introduce l'immagine nel legno, ma toglie i trucioli che coprivano e nascondevano l'immagine; non aggiunge nulla al legno, ma, al contrario, scava e toglie ciò che lo ricopre, leva via le scorie: allora brilla ciò che era nascosto al di sotto. Tale è il tesoro nascosto nel campo, come dice Nostro Signore nel Vangelo .
Sant'Agostino dice: Se l'anima si eleva completamente verso l'eternità, in Dio solo, l'immagine di Dio appare e brilla, ma se l'anima si volge verso l'esterno, anche con l'esercizio esteriore della virtù, l'immagine viene completatamente coperta. È ciò che insegna san Paolo, quando dice che le donne portano la testa coperta e che gli uomini vanno a testa nuda. Perciò tutto quello che, nell'anima, si rivolge al basso, riceve di là un velo che la ricopre, ma ciò che, nell'anima, si eleva verso Dio, è la pura immagine di Dio, la nascita di Dio senza velo, spoglia nell'anima spoglia. Dell'uomo nobile, immagine di Dio, figlio di Dio, seme della natura divina che non è mai distrutta in noi, anche se può essere ricoperta, il re David dice nel Salterio: Sebbene molte vanità, miserie e sofferenze assalgano l'uomo, egli rimane tuttavia nell'immagine di Dio, e l'immagine di Dio in lui. La luce vera splende nelle tenebre, anche se non la si vede.
Non fate caso al mio colore scuro - dice il libro dell'Amore - io sono bella e ben fatta, ma il sole mi ha abbronzato. Il sole è la luce di questo mondo, e questo significa che ciò che è la cosa migliore e più elevata tra quelle fatte e create, nasconde e scolorisce l'immagine di Dio in noi. Togliete le scorie dell'argento - dice Salomone - ed il vaso più puro deve essere luminoso e brillare: è l'immagine, il figlio di Dio nell'anima. È ciò che vuoi dire Nostro Signore quando parla di un uomo nobile che partì; infatti l'uomo deve abbandonare tutte le immagini e se stesso, allontanarsi e divenire dissimile ed alieno da tutto, se vuole e deve veramente accogliere il Figlio e divenire figlio, nel cuore e nel seno del Padre.
Ogni specie di mediazione è estranea a Dio. Io sono - dice Dio - il primo e l'ultimo. Non esiste distinzione né nella natura di Dio né nelle Persone secondo l'unità della loro natura. La natura divina è uno, ed anche ogni Persona è l'Uno e lo stesso Uno che è loro natura. La distinzione tra essere ed essenza è còlta come Uno, ed è Uno. Soltanto là dove questo Uno non è più in se stesso, egli riceve, possiede e produce una distinzione. Perciò nell'Uno si trova Dio, e chi vuole trovare Dio deve divenire uno. Un uomo partì, dice Nostro Signore. Nella distinzione non si trova né l'Uno né l'essere, né Dio, né riposo, né beatitudine, ne soddisfazione. Sii uno, per poter trovare Dio. E, in verità, se tu fossi veramente uno, resteresti uno anche nella diversità, e la diversità diverrebbe uno per te e non potrebbe ostacolarti assolutamente in nulla. L'uno rimane ugualmente uno in mille volte mille pietre come in quattro pietre, e mille volte è altrettanto un numero semplice quanto quattro è un numero.
Un maestro pagano dice che l'uno è nato dall'Altissimo. La sua natura è di essere uno con l'Uno. Chi lo cerca al di sotto di Dio, si inganna. In quarto luogo, dice lo stesso maestro, questo Uno non ha amicizia maggiore che con le fanciulle, o vergini, come dice san Paolo: Io vi ho, vergini pure, affidate e fidanzate all'Uno. È così che l'uomo dovrebbe essere; infatti Nostro Signore dice: Un uomo partì.
Uomo, secondo il significato del nome in latino, designa, in un senso, colui che si inclina davanti a Dio e si sottomette a Lui con tutto ciò che è e che ha, che guarda in alto verso Dio, non verso quel che gli appartiene, che sa essere dietro lui, sotto di lui, accanto a lui. Tale è la piena e vera umiltà: l'uomo ha questo nome dalla terra. Non ne parlerò oltre. Quando si dice uomo, questa parola significa anche qualcosa di elevato al di sopra della natura, al di sopra del tempo, al di sopra di tutto quel che è rivolto al tempo o ha il gusto del tempo, ed io dico la stessa cosa anche dello spazio e della corporeità. Inoltre, questo "uomo" non ha, in certo modo, niente di comune con quel che sia, ovvero non ha né forma né rassomiglianza con questo o con quello, e non sa niente di niente, in guisa tale che non si trova e non si coglie in lui in alcun modo il nulla, che gli è totalmente tolto, ed in lui si trova soltanto vita pura, essere, verità, bontà. Chi è cosiffatto, è un uomo nobile, in verità, né più né meno.
C'è ancora un altro modo di spiegazione ed un insegnamento per quel che Nostro Signore chiama un uomo nobile. Infatti si deve sapere che chi conosce Dio senza velo, conosce anche le creature nello stesso tempo che lui, giacché la conoscenza è una luce dell'anima e, per natura, tutti gli uomini aspirano alla conoscenza, in quanto anche la conoscenza delle cose cattive è buona. Ora i maestri dicono: Quando si conosce la creatura in se stessa, si ha una conoscenza vespertina, perché così si vedono le creature per immagini con molteplici distinzioni; ma quando si conoscono le creature in Dio, questa conoscenza si chiama ed è mattutina, e così si contemplano le creature senza alcuna distinzione, prive di ogni immagine e liberate da ogni rassomiglianza, nell'Uno che è Dio stesso. Anche questo è l'uomo nobile di cui Nostro Signore dice che partì: nobile perché è uno e riconosce Dio e la creatura nell'Uno.
Voglio ora passare a parlare di un altro significato di ciò che è uomo nobile. Io dico: quando l'uomo, l'anima, lo spirito contempla Dio, si sa e si riconosce come conoscente, ovvero riconosce che contempla e riconosce Dio. Ora è sembrato ad alcuni, e pare anche molto verisimile, che il fiore ed il nucleo della beatitudine si situino nella conoscenza con la quale lo spirito conosce di conoscere Dio, giacché se io possedessi tutte le delizie senza saperne niente, cosa mi importerebbe, e come potrebbero essere delizie per me? Tuttavia io dico con certezza che non è così. Se è vero che, senza di ciò, l'anima non sarebbe beata, nondimeno la beatitudine non si situa in ciò, giacché il primo elemento della beatitudine è che l'anima contempli Dio senza velo. È di là che essa riceve tutto il suo essere e la sua vita e che attinge tutto ciò che essa è nell'abisso di Dio, e non sa niente della conoscenza, né dell'amore né di quel che sia. Essa riposa totalmente ed esclusivamente nell'essere di Dio, non conosce in ciò che l'essere e Dio. Ma quando essa sa e riconosce di stare contemplando, conoscendo ed amando Dio, esce da questo stato e ritorna allo stato primario secondo l'ordine naturale. Infatti nessuno si riconosce come bianco se non colui che è realmente bianco. Perciò chi si conosce come bianco, si fonda e si appoggia sulla bianchezza, e deriva la sua conoscenza non direttamente né senza conoscenza del colore, ma deriva la sua conoscenza dal colore e dal sapere che ha di ciò che è bianco, ed attinge la sua conoscenza non esclusivamente dal colore in sé; piuttosto egli attinge il suo sapere e la sua conoscenza da ciò che è colorato o da ciò che è bianco e si riconosce come bianco. Bianco è qualcosa di assai minore e di molto più esteriore della bianchezza. Molto diversi sono il muro e le fondamenta sulle quali il muro si costruisce.
I maestri dicono che la potenza grazie alla quale l'occhio vede è diversa dalla potenza con la quale sa di vedere. Il fatto di vedere, egli lo deriva esclusivamente dal colore, non da ciò che è colorato. Per cui importa poco che ciò che è colorato sia pietra o legno, uomo o angelo, perché l'essenziale sta nel fatto che abbia un colore.
Nello stesso modo io dico che l'uomo nobile prende ed attinge la sua beatitudine, tutto il suo essere e la sua vita, unicamente da Dio, vicino a Dio ed in Dio, non dalla conoscenza, dalla contemplazione e dall'amore di Dio o altre cose simili. Perciò Nostro Signore dice assai giustamente che la vita eterna consiste nel conoscere Dio solo come l'unico vero Dio, non nel conoscere che si conosce Dio. Come l'uomo potrebbe conoscersi come conoscente Dio, quando non si conosce neppure in se stesso? Perché certamente l'uomo non conosce né se stesso né le altre cose, ma unicamente Dio solo, in verità, quando diviene ed è beato nella radice e nel fondo della beatitudine. Ma quando l'anima riconosce di conoscere Dio, allora acquisisce nello stesso tempo la conoscenza di Dio e di se stessa.
V'è un'altra potenza, come ho spiegato, grazie alla quale l'uomo vede, rispetto a quella per cui sa e riconosce di vedere. È vero che ora, quaggiù, in noi, questa potenza con la quale sappiamo e riconosciamo di vedere, è più nobile e più alta di quella con cui noi vediamo, perché la natura comincia la sua operazione dal più basso, mentre Dio, nelle sue opere, comincia da ciò che è più perfetto. La natura produce l'uomo a partire dal bambino e la gallina a partire dall'uovo, ma Dio fa l'uomo prima del bambino e la gallina prima dell'uovo. La natura prima rende il legno caldo e bruciante, e soltanto poi produce l'essere del fuoco, ma Dio dona prima l'essere a tutte le creature e poi nel tempo, e tuttavia fuori del tempo, separatamente, tutto ciò che appartiene all'essere. Nello stesso modo, Dio dona lo Spirito Santo prima dei doni dello Spirito Santo.
Io dico dunque che non v'è beatitudine senza che l'uomo abbia coscienza e sappia bene di contemplare e conoscere Dio, ma Dio voglia che non sia in ciò la mia beatitudine. Se ciò a un altro basta, sia pure così, ma io ne ho pietà. Il calore del fuoco e la natura del fuoco sono completamente diversi ed estremamente lontani nella natura, anche se sono assai vicini l'uno all'altro nello spazio e nel tempo. La veduta che è di Dio e la mia veduta sono assolutamente diverse e lontane l'una dall'altra.
Perciò Nostro Signore ha ragione nel dire che un uomo nobile partì per un paese lontano per ottenervi un regno, e poi tornare. Infatti l'uomo deve essere uno in se stesso e cercare l'uno in sé e nell'Uno, e riceverlo nell'Uno, ovvero unicamente contemplare Dio e ritornare, ovvero sapere e riconoscere che si ha un sapere ed una conoscenza di Dio. Il profeta Ezechiele ha espresso già questo fatto qui esposto, quando disse che una potente aquila con le grandi ali, di grande apertura, coperta di ogni sorta di piume, venne verso la nobile montagna, tolse il midollo o il nucleo dall'albero più elevato, strappò la corona del suo fogliame e la portò verso il basso. Ciò che Nostro Signore chiama un uomo nobile, il profeta lo chiama una grande aquila. Chi è dunque più nobile di colui che è nato, da una parte dall'elemento più alto e migliore della creatura, dall'altra dal fondo più intimo della natura divina e della sua solitudine? Io voglio condurre l'anima nobile nella solitudine, e là parlerò al suo cuore - dice il Signore attraverso il profeta Osea -. Uno con l'Uno, uno dall'Uno, uno nell'Uno e, nell'Uno, eternamente uno. Amen.

 

 

Da: http://www.franic.net/mistica/me/eckhart.htm

 

                                                                                                                                           TORNA SU