in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Brani tratti dalla Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore di Fénelon


 

Avvertimento   (Brano scelto)

«Tutte le vie interiori tendono all'amore puro e disinteressato. Questo amore puro è il più alto grado della perfezione cristiana. È il termine di tutte le vie conosciute dai santi. Il disinteresse non può mai escludere la volontà di amare Dio senza limiti né per quanto riguarda il grado né per quanto riguarda la durata dell'amore; non può mai escludere la conformità alla volontà di Dio, che vuole la nostra salvezza e che vuole che noi la desideriamo con lui per la sua gloria. Questo amore disinteressato, sempre inviolabilmente legato alla Legge scritta, compie tutti gli atti ed esercita tutte le virtù distinte dell'amore interessato, con l'unica differenza che le esercita in una maniera semplice, pacata e lontana da ogni motivo di interesse personale. La santa indifferenza tanto lodata da san Francesco di Sales non è che il disinteresse di questo amore, che è sempre indifferente e senza volontà interessata per se stesso, ma sempre determinato e desideroso in maniera positiva di tutto ciò che Dio ci fa volere tramite la sua Legge scritta e tramite l'attrazione della sua grazia. Per arrivare a questo stato bisogna purificare l'amore, e tutte le prove interiori non sono che la sua purificazione. Perfino la contemplazione più passiva non è che l'esercizio pacato e uniforme di questo puro amore. Si passa insensibilmente dalla meditazione, in cui si fanno degli atti metodici e discorsivi, alla contemplazione, i cui atti sono semplici e diretti, nella misura in cui si passa dall'amore interessato a quello disinteressato.»

 

Articolo VIII, Vero   "L'abbandono" (Brano scelto)

«La santa indifferenza, che non è altro che il disinteresse dell'amore, diventa nelle prove più difficili ciò che i santi mistici hanno chiamato abbandono; cioè l'anima disinteressata si abbandona totalmente e interamente a Dio per tutto ciò che riguarda il suo interesse proprio, ma non rinuncia mai né all'amore, né a nessuna delle cose che riguardano la gloria e la volontà del beneamato. Quest'abbandono non è altro che l'abnegazione o rinuncia a noi stessi che Gesù Cristo ci chiede nel Vangelo (Mt 16,24-25) dopo che abbiamo abbandonato tutto all'esterno. Questa abnegazione di noi stessi non è relativa che all'interesse proprio e non deve mai impedire l'amore disinteressato che dobbiamo a noi stessi come al prossimo per amore di Dio. Le prove estreme in cui questo abbandono deve essere esercitato sono le tentazioni con le quali Dio geloso vuole purificare l'amore, facendogli vedere che non c'è nessuna possibilità né speranza per il suo interesse proprio, neanche eterno. Di solito è la resistenza segreta delle anime alla grazia con bei pretesti, e il loro sforzo interessato e desideroso di conservare i sostegno sensibili di cui Dio vuole privarle, a rendere le loro prove così lunghe e dolorose: infatti Dio non fa soffrire la sua creatura per farla soffrire inutilmente. Lo fa soltanto per purificarla e per vincere le sue resistenze. Le tentazioni che purificano l'amore da ogni interesse proprio non hanno niente a che fare con le altre tentazioni comuni.»

 

Articolo XXX, Vero   "Stato passivo" (Brano scelto)

«Lo stato passivo di cui tutti i santi mistici hanno tanto parlato, è passivo come lo è la contemplazione passiva, cioè esclude non gli atti pacati e disinteressati, ma soltanto l'attività o gli atti inquieti e solleciti del nostro interesse proprio. Lo stato passivo è quello in cui un'anima, non amando più Dio di un amore misto, fa tutti i suoi atti deliberati con una volontà piena ed efficace, ma tranquilla e disinteressata. A volte fa gli atti semplici e indistinti che chiamiamo quiete o contemplazione, altre volte fa gli atti distinti delle virtù convenienti al suo stato. Ma compie gli uni e3 gli altri in maniera ugualmente passiva, cioè pacata e disinteressata. Questo stato è abituale, ma non completamente invariabile. Giacché, oltre al fatto che può decaderne in maniera assoluta, l'anima commette in questo stato delle colpe veniali. Questo stato passivo non presuppone alcuna ispirazione straordinaria. Non racchiude che una pace una docilità infinita dell'anima nel lasciarsi muovere da tutti gli impulsi della grazia. Una piuma ben asciutta e molto leggera, come dice Cassiano, è mossa senza resistenza dal minimo soffio di vento e questo soffio la spinge in ogni senso con rapidità, mentre, se fosse bagnata e appesantita, il suo peso la renderebbe meno mobile e meno facile da sollevare. L'anima, nell'amore interessato che è il meno perfetto, ha ancora una rimanenza di timore interessato che la rende meno leggera, meno docile e meno mobile, quando il soffio dello spirito interiore la spinge. L'acqua che è agitata non può essere chiara né riflettere l'immagine degli oggetti vicini, ma un'acqua tranquilla diventa come il vetro puro di uno specchio. Essa riflette senza alterazione tutte le immagini dei differenti oggetti e non ne conserva alcuna.»

 

Da: http://www.mistica.info/prima.htm



 

                                                                                                                                           TORNA SU