in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

KI

NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI



Tratto da "Il libro del Ki"di Koichi Tohei.

...
Proviamo a fare un sommario delle cose indispensabili per poter vivere:
cibo, vestiti, acqua, aria. Non abbiamo dimenticato nulla? Si, il KI, una cosa fondamentale per la vita che dimentichiamo spesso.

Un uomo va verso il mare, vi si immerge e raccoglie con le mani un po' d'acqua affermando: "quest'acqua mi appartiene!". In un certo senso ha ragione, l'acqua e`temporaneamente sua, tuttavia l'acqua appartiene all'oceano. Che lui la lasci scivolare tra le dita sulla sabbia e che evapori, si condensi e si integri in una nuvola e ricaschi come pioggia, e'all'oceano che la "sua"acqua ritornera`.

Noi contorniamo una piccola porzione del Ki dell'universo con i nostri corpi e diciamo: "e`mio!".
Il Ki che ci dona la vita e`una piccola porzione dell'universo, esattamente come l'acqua raccolta dal nostro uomo sulla spiaggia appartiene all'oceano. Tuttavia, a differenza del carattere puramente occasionale che ha il bagnarsi per prendere dell'acqua salata, la ricezione di forza vitale e`costante e spontanea. Il nostro Ki personale, inseparabile dal Ki dell'universo, e`in relazione costante con esso, e`l'essenza della vita.
Quando il fluire del Ki e`forte e non incontra ostacoli, siamo in buona salute; quando si arresta temporaneamente, diventiamo incoscienti; quando il fluire si arresta completamente e in modo irreversibile, moriamo. Uno stretto parallelo puo`essere stabilito con la batteria di una automobile. Come la batteria resta carica quando la vettura e`sovente in moto, cosi il Ki da noi consumato duirante l'attivita`quotidiana e`fondamentalmente rimpiazzato dal Ki dell'universo. Lasciare una vettura ferma per un lungo periodo porta esattamente alla stesso risultato del non sviluppare il Ki, e cioe`ad una batteria "morta". Periodicamente, certo, una batteria deve essere ricaricata, cosi anche in nostro Ki personale. Questo completo rinnovamento del Ki ha luogo durante il sonno profondo, il solo momento dove la maggior parte delle persone e`in grado di distendersi veramente. Il Ki dell'universo e`ricevuto dal cervello durante i periodi di rilassamento profondo, quando il grafico delle onde elettriche emesse continuamente dal cervello stesso diviene regolare. Questa e`la ragione per cui nove o dieci ore di sonno irregolare sono di poca utilita`per sentirci riposati, invece cinque o sei ore di sonno sono piu`che sufficienti se trascorrono piacevoli e non agitate.
...

 

Da: http://www.arpnet.it/~road/kidail~1/kiday.htm

                                                                                                                                           TORNA SU