in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

La Coltura del Loto
Adattato da un estratto del Yoga Journal
di Donna Farhi Schuster
Marzo 1987

 

Presto o tardi, può succedere al più sperimentato dei meditanti. Sono anni che ti siedi a gambe incrociate senza il minimo problema, ed ecco che, un giorno, nel bel mezzo di un ritiro, uno dei tuoi ginocchi si mette a dolerti al punto di aver voglia di urlare. Questo, sono le tue anche, che non hai sciolte con abbastanza cura, e sono le tue povere ginocchia che cominciano a pagare il reato.

O magari ci vorresti provare, ma semplicemente non ce la fai a piegare le ginocchia come un bretzel. Dimodoché ti trattieni, interessata/o, ma non davvero decisa/o a sommetterti alla tortura.

In tale caso, inscriviti al club! Sei solo uno più dei milioni di occidentali che scoprono che il Padmasana (Postura del Loto) ed altre posture a gambe incrociate sono tra le posture di yoga quelle più difficili da padroneggiare. All'opposto dei nostri amici indiani, non siamo stati educati a sederci per terra, col risultato che le nostre anche si sono adattate alle sedie.

Per tutta l'infanzia, e sopratutto nell'ambito degli impieghi sedentari degli adulti, la seduta prolungata su una sedia ha avuto per effetto di accorciare i muscoli e i legamenti stessi che devono rimanere flessibili per il Padmasana. Peggio ancora, l'anca è un'articolazione potente comprendente alcuni dei ligamenti più forti di tutto il corpo, per impedire al femore di slogarsi. Questa stabilità cagiona una mancanza di mobilità. Per modificare la struttura dell'anca, e' necessario allenarsi con cura e regolarità su un periodo lungo. Ma non ti scoraggiare. Anche se non ce la fai a realizzare il Padmasana, non significa che non avrai diritto ad una rinascita felice !

Non ti forzare nel fare il Padmasana o le altre posture a gambe incrociate. L'articolazione del ginocchio è molto fragile per via di un certo numero di cose. Prima di tutto, il ginocchio è una delle più primitive articolazioni del corpo ed è molto più debole dell'anca. Se sono molto rigide le tue anche, potresti forzare le ginocchia oltremodo senza pertanto migliorare la flessibilità delle anche manco di un millimetro. Sono le anche, non le ginocchia, che devono essere flessibili per la postura del Loto. In secondo luogo, quando è completamente estesa, l'articolazione del ginocchio non può girare. Quando la si piega, interviene tuttavia una leggiera rotazione, e questa può rivelarsi dannosa per i ligamenti, le cartilagini ed il menisco. Il ginocchio non perdona, una volta ferito, non può mai più essere lo stesso di prima. Quindi, se senti un dolore acuto al ginocchio, aggiusta la tua postura o chiedi l'aiuto ad un insegnante competente.

I seguenti esercizi ti aiuteranno a prepararti al Padmasana. Le estensioni sono più efficienti quando le si fa dopo le posture in piedi, quando il corpo è riscaldato. Quelli e quelle che sono rigidi dovrebbero praticare nel pomeriggio, quando sono più flessibili. Comincia per tenere ogni postura per un minuto, aumentando sino a cinque minuti quando le posture diventano più facili. Non si dispone sempre né del tempo né della pazienza per reggere ogni esercizio così a lungo. Perciò suggerisco quel che faccio io: inspira e espira molto a fondo cinque volte; ciò corrisponde a circa mezzo minuto. Poi, potrai portare il numero a 10 ed anche di più, ma iniziare piccolo consente di non scorraggiarsi.

Chi ha avuto ferite al ginocchio o alla caviglia dovrebbe essere particolarmente attento, qui. Se non ce la fai ad alleviarti coll'aggiustare la tua postura, dovresti avere sufficiente saggezza per chiedere aiuto ad un insegante sperimentato. Potresti pure provare altre posture sedute, tipo il Virasana (Postura del Eroe) o il Siddhasana (Postura del Savio) con i glutei sollevati su di una coperta salda. Queste posture sono eccellenti per la meditazione.

Nel corso di tutti queste estensioni, usa il respiro addominale profondo per aprire il corpo dall'interno. Invece di «provare» a rilassarti con pressioni sui muscoli durante il corso dell'estensione, va a prendere il fiato più in fondo nel centro della tua pelvi. Con ciascun respiro, sentirai le anche allargarsi, ed a ciascun' espirazione, permetterai ai tuoi muscoli di slittare un pò più sulle ossa. [Così per dire: questa è un' immagine, perché, dal punto di vista dell'anatomia, i muscoli NON slittano sulle ossa] Esercitandolo così, piano piano, il corpo accoglierà la postura e farà progressi rapidi verso la perfezione del Padmasana.

 


Figura 1.

 

 

Affondo I:

Questo movimento estende i legamenti ed i muscoli rotatori interni della gamba piegata, ed anche i psoas e l'inguine della gamba distesa.

Siediti col tallone del piede destro allineato sull'osso pubico. Estendi l'altra gamba dietro di te, colla rotula sotto. Mantieni il torso rialzato per togliere un pò del peso della pervi da sopra il femore. Rifare dall'altro canto.

Ma stai attento al cardine lombo-sacrale.

 


Figura 2.

 

 

Affondo II:

Per intensificare l'estensione a mo' di forbici, allontana il piede dalla coscia finché la gamba superiore e quella inferiore formino un angolo retto. Mantieni il ginocchio per terra per stabilizzare l'articolazione, e prova a muovere l'anca destra verso il suolo.

Rifare dall'altro canto


Figura 3.

 

 

Supta Virasana :

(postura
dell' eroe disteso):

Questo allunga i psoas ed i quadricipiti della coscia, particolarmente sopra al ginocchio.

Siediti in Virasana (postura dell'eroe) colle ginocchia allineate sulle anche. Tira il centro della pelvi verso il centro delle coscie, chinati da dietro sui gomiti. A secondo della tua flessibilità, puoi o sostenere la tua schiena con un cuscino, oppure appoggiare la schiena sul pavimento e tenere le braccia sollevate sopra la testa. Non cercare di chinarti se le ginocchia si allarganono o lasciano il pavimento.

 


Figura 4.

 

 

Estensione attraverso l'apertura :

Questo estende i rotatori esterni.

Adagiati sulla schiena con le due ginocchia ripiegate. Incrocia la gamba destra di modo ché l'esterno del polpaccio riposi sulla coscia sinistra. Passa la gamba attraverso l'apertura della gamba destra verso la parte posteriore della coscia sinistra. Intreccia le mani. Tirando verso di te la coscia sinistra, gira l'anca destra verso l'esterno ed allontana via da te il ginocchio destro per aprire l'anca.

Rifa dall'altro canto.

 


Figura 5

 

 

Upavista Konasana II

(Postura seduta ad angolo):

Questo distende i tendini, gli abduttori e l'inguine ed anche il lato dell'anca e la zona dei glutei.

Siediti colle gambe ben allargate. Gira il torso in direzione della coscia destra. Distendi e torci la schiena nello stesso tempo che ti chini sopra la gamba distesa. Apoggia sull'anca opposta per aumentare l'estensione dal canto di questa anca e del gluteo.

.E' abbastanza ovvio che pochi sono quelli che possono arrivarci la prima volta. Perciò, ed in particolare per gli uomini, meglio vale piegare il ginocchio, di modo che si possa afferrare il piede, piuttosto che mantenere la gamba tesa e tirare senza riuscire a toccare il piede. L'articolazione si ammorbidirà poco a poco.


Figura 6.

 

 

Baddha Konasana

(postura ad angolo legata) [variazione]:

Questo estende gli abduttori ed il lato dell'anca.

Siediti in Baddha Konasana colle mani intrecciate attorno ai piedi , tenendo per un minuto. In seguito, rialza i piedi con un libro o una coperta piegata. Serviti delle braccia per mantenere la schiena ritta, avanzando il torso verso i piedi. Reggi sino a cinque minuti. Prova in poi il Baddha Konasana coi piedi sul pavimento. Ti stupirai di vedere come le ginocchia arrivino più vicino al suolo.

 


Figura 7.

 

 

Comukhasana

(Postura della faccia di mucca):

Migliora l'elasticità delle anche, delle gambe e delle caviglie.

Siediti a gambe distese davanti a te (Dandassana). Sollevando il culo, ripiega indietro il ginocchio destro e siediti sul piede destro. Se ti risulta troppo difficile, piega una coperta e mettila tra il gluteo ed il tallone. Poi ripiega la gamba sinistra sopra quella destra, dimodoché le ginocchia posino l'una sull'altra e che il piede sinistro sia rivoltato per di sotto. Metti le mani sulla coscia e premi le ginocchia saldamente l'una contro l'altra. Rifare, invertendo l'incrocio delle gambe.

 


Figura 8.

 

 

Supta Padangusthasana

(Estensione delle gambe in posizione coricata) [variazione]:

Questo estende i rotatori laterali ed i psoas della gamba distesa.

Sdraiati di piatto sulla schiena colle gambe distese ritte. Piega il ginocchio sinistro e, reggendo il piede con ambedue le mani, tira il ginocchio verso il suolo vicino alla gabbia toracica. Mantieni la coscia destra al suolo per quanto più tempo sia possibile.

Rifa coll'altra gamba.


Figura 9.

 

 

Janu Sirsasana

(Postura testa alle ginocchia):

Questo distende i rotatori laterali, i polpacci e gli abduttori.

Siediti in Dandasana. Piega il ginocchio sinistro e tira la gamba verso l'alto e sul lato. Effettua la rotazione maggiore possibile della coscia sinistra. Gira il torso verso l'alluce della gamba distesa, e ruota verso il davanti a partire delle anche, piegandoti in avanti sulla gamba destra. Poi, inverti i movimenti sull'altra gamba.

 

Stesso commento che alla figura 5. Piegare il ginocchio, di modo che si possa acchiappare il piede, piuttosto che mantenere la gamba tesa e tirare senza riuscire a toccare il piede. L'articolazione si ammorbidirà poco a poco.


Figura 10.

 

 

Estensione del sartorio grande

Estende i rotatori laterali.

Siediti alla turca, gambe semplicemente incrociate. Poi, allontana il piedi dall'inguine finché le gambe formino angoli retti.Sempre mantenendo questa posizione, chinati in avanti, mantenendo però la schiena ritta finché senti una forte estensione all'interno delle anche. Ripeti invertendo le gambe.


Figura 11.

 

 

Estensione a culla:

Questo estende i rotatori laterali e gli abduttori.

Siediti in Dandasana.. Piega il ginocchio sinistro e volta la gamba verso l'interno. Sistema la pianta del piede nella piega del gomito destro. Giungi le mani. Muovi piano piano l'anca d'avanti indietro, eseguendo nello stesso tempo una rotazione dell'anca verso l'esterno. Per forzare l'intensità dell'estensione, continua ad allontanare dal suolo il piede sinistro finché la gamba formi un angolo retto. Passa alla postura seguente prima di ripetere l'esercizio sull'altra gamba.

 


Figura 12.

 

 

Ardha Baddha Padma Paschimoi Tanasana

(Flessione seduta a mezzo loto)

A partire dell'estensione a culla, sistema la caviglia sulla coscia destra dimodoché il tallone prema contro il basso ventre (vedi figure A & B). Se non ce la fai a tirare il tallone sul basso ventre, sistema la caviglia più in basso sulla coscia. Sostieni il ginocchio con una coperta piegata se non va sino al suolo. Col sostenere il ginocchio così, consenti ai muscoli di rilassarsi gradualmente. Verso della fine dell'esecuzione, togli la bietta -- ti stupirai della facilità con la quale il ginocchio arriva sino al suolo.

Stessa indicazione della figura 5. Benché molto meno facile rispetto alla figura 9, prova a piegare il ginocchio, di modo che si possa acchiappare il piede, piuttosto che mantenere la gamba tesa e tirare senza riuscire a toccare il piede. Altrimenti, fai come puoi. L'articolazione si ammorbidirà poco a poco.


Figura 13.

 

 

Figura A : bene

Figura B : scorretto

Per il Padmasana, quando si tira il piede sulla coscia, bisogna reggerlo all'altezza della tibia e della caviglia, e non dal disopra del piede. Mantieni la caviglia piegata (figura A) per evitare la supinazione (figura B). Una volta appoggiata la caviglia sulla coscia, si può rilassare il piede. La supinazione può ammaccare i legamenti e la cartilagine laterale dal ginocchio, e ciò può causare ferite a queste strutture delicate. Ad ogni modo, NON FORZARE. Checché ti si dica, cambia posizione, piuttosto che sopportare il dolore. Non si tratta di un concorso di masochismo.


Figura 14.

Siddhasana

(Postura del saggio)

Il siddhasana è relativamente facile da praticare, e consente un eccellente riscaldamento per il Padmasana. Lo si può anche adoperare come alternativa a quest' ultimo. Riporta il tallone sinistro in linea coll'osso pubico. Sistema la caviglia sinistra sopra la destra, colle dita del piede sinistro tra la coscia ed il polpaccio della gamba destra. Siediti col peso insediato sugli ossi ischiatici (quelli su dei quali si è seduti)). Se la parte bassa della schiena s'arrotonda, solleva le nattiche cogli angoli ripiegati di una coperta. Stai seduto/a per cinque minuti. Dopodiché, interverti l'incrocio delle gambe.

 


Figura 15.

Padmasana

(Piena postura del Loto)

Siediti in Dandasana, usando un tappeto ben piegato per sollevare le anche. Tenendo la schiena ben ritta, mantieni la gamba destra nella postura dell'estensione a culla (figura 11). Estendi l'interno della caviglia destra mentre fai pivotare l'anca destra verso l'esterno. Col piede, flesso per impedire la rotazione delle giunture del ginocchio e della caviglia, sistema il piede destro sopra la coscia sinistra.

La pianta del piede dovrebbe venir diretta di lato, invece che verso il soffitto, e dovrebbe incalzare piano piano sul basso ventre. Una volta sistemata la caviglia sulla coscia, la puoi rilasciare. Ora, piega il ginocchio sinistro ed incrocia la gamba sinistra davanti a te. Acchiappa la parte bassa della tibia della gamba sinistra e sollevala piano piano sopra la coscia destra per completare la postura. (Figura 15) Il ginocchio sinistro si troverà leggermente al di sopra del suolo. Se necessario, sostienilo con una coperta ripiegata.

Siediti col centro del diaframma equilibrato al di sopra del centro della pelvi dimodoché il respiro sia libero. Col mantenere l'altezza e la larghezza dello sterno e della gabbia toracica, poni le mani sulle ginocchia, palme in alto. Comincia col mantenere la postura per brevi periodi, aumentando la tenuta man mano che s'ammorbidiscono le anche. Interverti l'incrocio dell gambe, e pratica dall'altro lato.

 


Figura 16.

 

 

Non disperare se non ce la fai a sollevare la seconda gamba sino alla posizione piena. Vai avanti cogli esercizi preparatori di ammorbidimento, e prova a praticare nella postura del mezzo-loto (una gamba in pieno loto, e l'altra incrociata di sotto, da sarto--vedi fig. 16) Aumenta progressivamente la lunghezza della tenuta in mezzo loto col sentire che le anche divengono sempre più flessibili. Quanto per il Siddhasana, il mezzo può essere utilizzato per la meditazione tal quale. Assicurati semplicemente di alternare le gambe da una sessione all'altra, al fine di correggere lo squilibrio inerente alla postura.

Praticando Padmasana, ricordati che il corpo e l'asana si devono incontrare a loro proprio modo e momento. Se infliggi l'asana al corpo, potresti indurre una dicotomia tra quel che credi che "dovrebbe" essere il corpo e quel che realmente è.Il corpo allora diventerebbe un nemico da conquistare invece di un compagno di strada. Abbandonando le tue idee preconcette e le tue immagini sul sino dove devi andare, ti liberi per poter esplorare l'asana al momento presente, con tutta l'attenzione che un amante potrebbe dare alla sua amata . Praticando con un affetto sincero, lascia la postura diventare un viaggio, invece di una destinazione. Allora, anche una postura difficile quanto il Padmasana diventerà piacevole. (ritorno all'inizio della pagina)

 

Donna Farhi Schuster è un insegnante Iyengar certificata, ed anche un'insegnante di rieducazione motoria del corpo nella zona della Baia di San Francisco.


Qui vorrei aggiungere qualcosa a proposito del respiro. Ogni scuola di meditazione ha il proprio metodo di respiro, e le variazioni possono essere più o meno forti a secondo la scuola. Non ho la pretesa che quella che uso sia né la migliore, né l'unica. Ma se conviene a me, mi pare che possa convenire ad altri. Sta a te di vedere.

Respirare ci consente di ritrovare l'unità tra il corpo e la mente. Quando, nel corso della meditazione, ci troviamo turbati dal flusso continuo dei pensieri oziosi, meglio vale concentrarsi sull'osservazione del proprio corpo. Mi pare utile verificare se non si ha qualche muscolo inutilmente contratto; potrà essere il viso o la bocca. Il più delle volte, si tratterà della nuca o delle spalle, o ancora della cerniera lombo-sacrale. Bisogna, in tali casi, tentare di stendere quei muscoli, indurre un rilassamento fisico per il muscoli che non hanno da essere in servizio, e un equilibrio delicato tra tensione e rilassamento per quelli che partecipano dalla postura. tra altri, appunto, la cerniera lombo-sacra. Se non viene sufficientemente proiettato in avanti il bacino, la schiena stando accasciata, verrà piegato il ventre e ne sarà impacciato il respiro. Un respiro impacciato risulterà in una mancanza di ossigenazione dell'organismo, una stanchezza più rapida, indi un intorpidimento del cervello e crampi nelle gambe. Donde l'utilità del sciogliere il bacino ed i suoi ligamenti.

Per il respiro addominale, mi pare che siano parecchi quelli che non ce la fanno, o ci riescono a stento. Per bene capire di che si tratta, potresti, quando vai a letto per dormire o per la pennica (pisolino) dare qualche istante di osservazione al proprio organismo, specie al momento in cui non ti sei ancora addormentato, ma che stai sul punto di. In quel momento, osserverai che il respiro non è più fatto dal torace, ma bensì dal ventre. E' la parete addominale che sale e scende. Se ce la fai a catturare questo momento, osservalo bene. In seguito, in piedi o seduto, prova a riprodurlo. Mi spiace, ma poco serve se ne scrivo di più: sta a te di sperimentare finché puoi capire.

Inoltre e come viene specificato nella pagina qui sopra, un respiro addominale profondo consente di scogliere i muscoli dall'interno. Consente pure di calmare le emozioni perturbanti (rabbia, paura, angoscia, odio, ecc.) Non esitare a praticarlo in ogni circostanza, laddove il sangue freddo viene sottomesso a dura prova, specie nel traffico urbano, negl'ingorghi (penso a quello napoletano...) al lavoro o in famiglia. L'ossigenarsi e' sempre di grande aiuto in tutti quei casi in cui possiamo venir indotti in tentazione di cedere alla paura, o all'odio. Ti sarà di grande utilità nella tua pratica che non si dovrebbe mai limitare, ne sono convinto, al dojo o allo zafu (cuscino).

Ciò detto, credo utile segnalare che benché certe scuole di "meditazione" (bisognera talvolta rivedere questa parola...) raccomendano un respiro lento e profondo, sono oramai del parere che un respiro normale, libero e natruale e preferibile quando si sta praticando Zazen, la pratica specificamente buddhista per bilanciare il corpo-e-mente. Ciò che descrivo a proposito del respiro è sì un esercizio, un allenamento. Bisogna allenarsi, perché é importante. Ma a termine, dovrai dimenticarlo, ed accontentarti dell'osservare il tuo respiro, senza mai cercare di controllarlo. Ma se sai fare musica, dattilografare, giocare a tennis, o guidare la macchina (la lista non è esaustiva), capirai ciò che voglio dire. C'è un tempo per esercitarsi, e c'è un tempo che bisogna quasi quasi dimenticare tutto ciò che si ha da faer, per poterlo fare naturalmente, incoscientemente, automaticamente . . . : )

Michel Proulx

 

«La pratica dello Chan potrebbe caratterizzarsi da pratica a corpo perduto, corpo ritrovato. Il corpo che si tratta di perdere, di trascendere, all'occorenza mutilandolo o immolandolo, è il corpo ordinario, vogare "sacco di pelle" o "di escrementi" - come lo ripeta ad nauseam il maestro Zen nelle sedute collettive di meditazione che pare consistono prima di tutto nel sormontare il dolore fisico, indotto da una posizione seduta prolungata. Il corpo che si cerca di giungere è un corpo glorioso, il corpo di Buddha. Da cui la postura ieratica della meditazione seduta, tutta di controllo. Immobilità, seduta basilare e perfetta, distanza interiore : il praticante si rapprende in una postura che simbolizza ed anticipa la maestria.»

Bernard Faure, Sexualités bouddhiques - Entre désirs et réalités, Aix-en-Provence, Editions Le Mail, 1994, p. 41.

 

Eric Rommeluère

il 6 giugno 2000

Eric Rommeluère, vice-presidente dell'Università Buddhista Europea a Parigi, è stato un' allievo di Taisen Deshimaru per parecchi anni, ed anche, a suo tempo, tesoriere dell'AZI. Dirige ora un gruppo di studio del Buddhismo.

Il maestro Gudo Nishijima ha recentemente offerto a Eric di ricevere la sua trasmissione del Dharma, e Eric ha accettato. La cerimonia ebbe luogo nel dogio di Nishijima in Tokyo nel mese di ottobre. Ciò fa di Eric il novantunesimo successore del Buddha (in modo un pò mitico, pero).

Meditazione e dolore.

 

L'apprendistato della meditazione porta a scoprire uno spazio di libertà interiore. Ci si trova in -si ritrova ?- uno stato profondo di appagamento e di tranquillità. Questi stessi termini, in effetti, non sono propriamente adeguati, poiché parlare di appagamento oppure di tranquillità rinvia nuovamente a termini opponibili come agitazione o lotta. Nella meditazione si effettua una trasformazione in cui ogni contrapposizione diventa caduca, non ci si percepisce più come agitato o non-agitato e ci si ritrova ad essere completamente "a proprio agio ". Ma spesso coloro che praticano la meditazione, nella fattispecie i principianti, vengono messi di fronte ad un altra modalità d'essere della meditazione, dove non son tanto a proprio agio. Intendo parlare del dolore. Non è molto evocato ed è quasi un tabù per i meditanti. Per gli insegnanti, spesso in debito verso uno Zen giapponese dal temperamento marziale, la sofferenza fisica viene percepita come normale, anzi perfino necessaria. Questo problema deve tuttavia essere chiarito, tanto sono io stesso convinto che lo stato d'intensa sofferenza fisica che si può ogni tanto sperimentare nel corso di una meditazione rimane antinomico allo stato pacato di samadhi.

 

Sono colpito dal fatto che non si parla quasi mai di questa esperienza del dolore. La letteratura Zen, oggi disponibile è ingente, vi si trovano un sacco di manuali di meditazione, ma nessuno evoca il vissuto dei praticanti, con tutto il suo corteo di difficoltà. Tutt'al più si stenderanno a lungo sulle allucinazioni che, tutto sommato, riguardano poca gente. Ma nulla sulla sofferenza fisica. Vi è una tale quasi non-considerazione del vissuto interiore che non manca di stupirmi. Eppure, chiunque ha sperimentato ritiri zen nello stile giapponese, sa che il dolore è una compagna abituale per tutta la durata delle sedute di meditazione.

 

In parecchi centri zen occidentali, i praticanti vivono spesso la meditazione come una prova. Per molti; le lunghe sedute di meditazione creano uno stato di ipersensibilità e di invasione dolorosa dell'essere. Siccome viene loro richiesto di non muoversi, la maggioranza deve quindi venire a patti con la propria sofferenza : per qualcuno è un leggero movimento del corpo, per un altro un raschiarsi la gola. Quando la cosa si fà troppo urgente, devono inventarsi stratagemmi e accorgimenti mentali per ammobigliare il tempo (e smobilitare il dolore). Georges Frey (alias Taikan Jyoji) che visse parecchi anni nel monastero di Shofukuji in Kobé lo spiega bene : «Vi sono due possibilità di fuggire le difficoltà durante zazen : la prma consiste a praticare la concentrazione sul koan o il respiro. Si dimentica la realtà, si sorpassa il dolore. Così il tempo passa veloce. Ma mi è impossibile di rimanere concentrato più di mezz'ora al giorno. Pratico allora una seconda possibilità, che è quella di farmi dei film nella mente.» (Taikan Jyoji, Itinéraire d'un maître zen venu d'Occident, Paris, Calmann-Lévy, 1996, pp. 154-155). Lo spirito è quindi all'erta - preso in un via e vai continuo tra il «Posso tener saldo?» - ed il - «Non posso tener saldo ?» Si fa la posta al minimo rumore che possa indicare la prossimità della fine della meditazione. I lungimiranti prendono analgesici ed altri balsami per le articolazioni. Perché ogni buon meditante lo sà : fa male !

 

«Non bisogna negoziare col dolore, bisogna sorpassarlo», si sente spesso dire. Un discorso ricorrente vuole infatti che il dolore abbia un valore positivo. Sarebbe addirittura necessario : il dolore permetterebbe una concentrazione migliore, anzi permetterebbe di sventare le trappole dell' "ego". Discorso paradossale, poichè lo scopo del Buddhismo rimane proprio l'eradicazione della sofferenza : «soffrendo non soffrirete più». Leggiamo il diario di Georges Frey : «La prima sera, prendo la salda risoluzione di non muovermi più, sarà quel che sarà. Dovessero staccarsi dal mio corpo le mie gambe, dovessi morire sul mio cuscino, non cambierò la postura. Così ho modificato il mio approccio del dolore. Non tento più di fuggire. Lo aspetto a piede fermo. E' l'unico modo perché la mia meditazione possa approfondirsi. Nonostante la sofferenza, inevitabile, non mi muovo. Devo sorpassarla, altrimenti avrà sempre l'ultima parola. Capisco che devo dominare il dolore o rimanere dominato da esso. Non c'è altra scelta che mettermi in perpetua alta tensione spirituale, dominare per non venir dominato». C'è nello zen giapponese una certa cultura della violenza e della virilità, i novizi la sperimentano nei monasteri, subendo non solo i dolori fisici della meditazione, ma anche la sofferenza morale, la frustrazione e l'umiliazione da parte dei decani.

 

Se è vero che il dolore modifica il nostro rapporto col mondo, - lo si potrebbe qualificare come sottrazione, sottrazione al proprio essere, alle proprie percezioni - non può portare allo stato di samadhi. Parlo naturalmente del dolore totale, invadente, e non di semplici crampi che si avvertono a volte. La confusione psicosomatica (cos'è il tempo, cos'è lo spazio per l'uomo dolente ?) indotta da un corpo dolente è opposta allo stato di tranquillità, di pacatezza. La meditazione ci introduce ad un nuovo rapporto con noi stessi, essenzialmente non-violento. Il dolore, inanzitutto, è totalmente fatto di violenza. Violenza contro se stessi, violenza contro gli altri. Il dolore non è solo una sensazione, è prima di tutto significato. In numerosi Centri, è, difatti, il segno di una coazione; quella della sotomissione al gruppo. Una coazione che ci infliggiamo a noi stessi, ma sopratutto, poichè consentita, una coazione inflitta dal gruppo. Essa implica che il meditante sia in una relazione interattiva. Questo punto è di rado chiarito. Segnado la carne, il dolore materializza l'appartenenza dei corpi.

 

Questa dimensione interpersonale del dolore si rivelerà nelle sesshin (ritiri zen alla giapponese) dove di seduta in seduta il dolore diventerà poco a poco l'esperienza centrale della meditazione. Rimane da scrivere una fenomenologia della sesshin. In ragione di otto a quattordici ore di meditazione quotidiana, la sesshin si trasforma, per corpi poco agguerriti, in una prova nella quale il dolore prende pressapoco un valore iniziatico... La leggerezza o l'alacrità descritte da chi fuoriesce da un ritiro di questo tipo è pari delle difficoltà che vi hanno trovate. Lo zendô, il dôjô, diventa l'arena, il luogo chiuso, dove ognuno, nello stesso tempo testimone ed agonista, partecipa al dolore collettivo. I limiti tra «io» e gli «altri» si sciolgono : Cosa può il mio vicino circa l'irriducibilità della mia sofferenza, soffre anche lui ? Eppure, a volte accade ch'io percepisca un impercettibile movimento, il suo pianto muto. Così lontano e così vicino dagli altri, il paradosso di quel luogo sta tutto qua.

 

Sarà affine a quello degli orientali questo vissuto ? Non dimentichiamo che il dolore non è una semplice reazione fisiologica. Le percezioni, le reazioni, le manifestazioni del dolore mutano a seconda della storia personale, relazionale e culturale. «Pur essendo prossima la soglia di sensibilità per l'insieme delle società umane, la soglia dolorifera cui reagiscce l'individuo e l'atteggiamento che da quel momento utilizza sono essenzialmente legati al tessuto sociale e culturale». (David Le Breton, Anthropologie de la douleur, Paris, Métailié, 1995, p. 110). Per quanto io sappia, non esiste uno studio comparativo sul vissuto meditativo degli orientali e degli occidentali, ma si può supporre che l'acuità, l'apprezzamento e l'integrazione del dolore in un contesto giapponese sia largamente diverso dal nostro. Ho citato ad esempio Georges Frey, svizzero educato nella cultura europea. Se un Giapponese soffre altrettanto, quale sarà la sua percezione del proprio dolore ? Il fatto stesso che ne scriva (e che impregni non solo la sua carne ma anche il suo discorso) è significativo. Potrebbe un Giapponese anche solo parlarne ?

 

Nello Zen estremo-orientale, la rohatsu sesshin ha una parte particolare. Si tratta di una commemorazione dell'Illuminazione del Buddha e dura dal primo all'ottavo giorno del 12° mese lunare (oggi in Giappone, dove si usa il calendario solare, e'dal 1° al 8° dicembre). E' praticata in Giappone, in Cina, in Corea. Si tratta di meditare in modo quasi ininterrotto per una settimana. Tradizionalmente, si dorme seduti per solo qualche ora. Questa sesshin è vissuta dai partecipanti, secondo le testimonianze che si possono leggere quà e là, come una prova fisica intensa dove la deprivazione di sonno si sovrappone al dolore... Viene assimilabile ad un rito iniziatico, si tratta di morire e di rinascere. Nel monastero giapponese del Tenryûji, il ritiro viene spostato per concludersi simbolicamente col solstizio d'inverno. Secondo le parole di Omori Sogen : «Quando si varca la soglia della rinascita del solstizio d'inverno, il yin (oscurità) muta in yang (luce), simbolizzando la rinascita della nostra propria natura originaria, dopo la nostra propria esperienza della Grande Morte» [On crossing the threshold rebirth of the winter solstice, yin (darkness) turns into yang (light), symbolizing rebirth to one's original self-nature after one's experience of Great Death.] (Omori Sogen, An introduction to zen training, Londres, Kegan Paul International, 1996, p. 146). La funzione della sesshin come rito di passaggio, in cui la sofferenza fisica e psichica è centrale, risulta tale ancor più particlolarmente nella scuola zen Sambô Kyodan fondata da Hakuun Yasutani. Sembra che l'illuminazione avvenisse solo a costo di questa sofferenza. Eido Shimano, che insegna oggi lo Zen nei Stati Uniti, riporta che la prima sesshin condotta da Yasutani in Hawai'i nel 1962 che fù: «Altrettanto isterica quanto storica. Si concluse con ciò che Yasutani rôshi considerò essere cinque esperienze di kenshô [illuminazione].» (Senzaki Nyogen, Soen Nakagawa, Eido Shimano, Namu Dai Bosa - A transmission of Zen Buddhism to America, New-York, Theatre Art Books, 1976, p. 185). Non so da quando sia databile la pratica di questi ritiri intensivi, che pare tardiva nella storia dello Zen. Dôgen (1200-1253), per esempio, non la menziona.

 

Allora, bisogna fare l'elogio del dolore ? Costringersi, soffrire ? Bisogna credere che «il dolore non è fine a se stesso, ma [che] impone sforzi per sorpassare i propri limiti : sforzi necessari per cogliere l'esperienza zen» (Taikan Jyoji, ibid., p. 60), e finalemente che «le austerità ascetiche zen sono sempre praticate nel limite delle possibilità umane. Se, dal 1° al 8° dicembre, durante Rohatsu, si pratica zazen in modo quasi ininterrotto, questa è una prova che l'essere umano può non andare a letto per otto giorni.» (Ibid., p. 123). Non avendo sperimentato un satori, non so se lo strazio interno provocato dal dolore si confonde con, o provoca lo strazio dell' illuminazione. Nondimeno, mi pare evidente che ogni dolore maggiore paralizza il samâdhi. Il dolore è chiusura. Ci rinchiude su di noi stessi, il corpo non è più quel compagno silenzioso, grida e le sue grida coprono tutti i suoni del mondo. All'opposto, la meditazione è tutta in apertura. Il dolore è un carcere, la meditazione è una liberazione.

 

Non voglio dire che bisogna essere lassisti o diminuire il tempo della meditazione. La domanda vera da farsi è questa : -Cosa facciamo? : Meditazione, o facciamo finta di praticare ? Leggiamo ancora Georges Frey : «L'occhio a mo' di spada, vedo entrare il Maestro. Regge un bastone corto e piatto. Avanza, piano piano, scruta e valuta ciascun bonzo come un colonello che passa in rivista le truppe. Stiamo sull'attenti, nella posizione seduta, faccendo finta di essere in samâdhi.» (Taikan Jyoji, ibid., p. 40). Bisogna sottolineare il paragone. Per un Giapponese, l'allenamento militare (marziale) e l'allenamento zen quasi quasi si confondono. Conosciamo le influenze reciproche della Via del Guerriero e dello Zen. Il bushidô, l'arte dei guerrieri fu considerato come uno Zen in azione. In cambio, lo Zen giapponese è un' arte marziale dove si combatte, non un nemico esterno, ma un demonio interno : Mara? In tale contesto, l'abnegazione è stata reinterpretata alla stregua della vacuità. Vincere è essenziale : «Durante la meditazione vespertina, ieri, soffrivo tanto d'avere le lacrime agli occhi. Dolore, freddo e stanchezza sono le tre cose che mi accasciano. Non sono ancora capace di superarle malgrado i progressi che ho fatto nel mio zazen. Quanti sforzi per così poca realizzazione! Se il mio desiderio di vincere quelle difficoltà è incrollabile, allora potrò riuscire. Dare il meglio di me stesso sempre, ecco la mia meta, ma quanto è difficile! Mai lasciarmi abbattere, ecco l'essenziale, sempre voler vincere, senza pensare ad altro che di concentrarmi sul kôan.» (Taikan Jyoji, ibid., p. 162)

 

Sarà questo Zen che dobbiamo praticare ? Io credo in un' altro modo di percepire la meditazione, un modo non-violento, quasi "femminile", rispettoso del proprio corpo, opposto alla meditazione virile dello Zen giapponese. Non c'è nulla da vincere nella meditazione. I meditanti non hanno alcun record da superare. In certi Centri Zen, la meditazione diventa l'oggetto di una gara visibile (contro se stessi, contro gli altri) : si tratta di tener saldo ! Per molti, scavallare le gambe entro qualche minuto dal gong fatidico verrà percepito come uno scacco. Eppure, ognuno ha la sua propria storia corporale. Rimango convinto che ognuno deve imparare a gestire la propria meditazione, e non fondersi in uno stampo ieratico la cui serenità sarebbe soltanto apparente.

 

Questo non significa che bisogna smettere di meditare al primo crampo; si tratta piuttosto d'imparare a gestire le proprie difficoltà. Lo Zen coreano suggerisce un modo originale di gestire il dolore che potrebbe venir ripreso. Proprio come in Giappone, i monaci coreani meditano molto. Per loro, l'anno viene suddiviso in quattro periodi di tre mesi, due ritiri formali e due periodi intermedi. Durante le ritirate, il programma quotidiano comprende in genere quattordici ore di meditazione per blocchi da tre ore in cui alternano 50 minuti di meditazione seduta seguiti da 10 minuti di meditazione in piedi. Nei periodi intermedi, si pratica un pò di meno, e a "discrezione" Ciò significa che durante ciascun blocco di tre ore ognuno è libero di gestire la meditazione al proprio ritmo. Le tre ore non vengono segnalate ad ogni ora, ognuno può praticare alternativamente le meditazioni sedute e in piedi come gli pare. Si può quindi uscire dopo mezz'ora di meditazione seduta e fare un'ora di meditazione in piedi. Si ha lì una combinazione astuta di una pratica rigorosa e nondimeno adatta alle possibilità di ciascuno. Naturalmente, è quest'ultimo metodo che ottiene i voti dei monaci. (Cf. Robert E. Buswell, Jr., The Zen Monastic experience - Buddhist practice in contempary Korea, Princeton, Princeton University Press, 1992, p. 167-168). C'è anche una tradizione orale nello Zen Sötô giapponese : ai tempi di Dôgen, si poteva praticare la meditazione in piedi "a discrezione" quando lo si desiderava. Ma non ho trovato alcun testo di quell' epoca che possa convalidare questa tradizione.

 

Nel mio gruppo, ho scelto di diminuire la durata dei periodi di meditazione. Non fanno più 40 minuti (come in Giappone) ma 30. Non è indifferente. Per parecchi occidentali, la soglia del difficilmente sopportabile o dell'intollerabile sta approssimativamente sui 30 minuti. Meglio vale fare una sequenza composta di tre volte 30 minuti di meditazione seduta, inframmezzate da qualche minuto di meditazione in piedi, che consentono di entrare in uno stato di concentrazione profonda senza venire turbati da dolori fisici, piuttosto che due volte 40 o 45 minuti di meditazione seduta... Le soglie del dolore non sono universali.

 

In una sala di meditazione, ogni violenza rispetto a se stessi o ad altri deve essere vietata. Ho scelto di animare le sedute di meditazione nel modo in cui lo faceva il monaco Ryôtan Tokuda durante i primi anni del suo soggiorno in Francia : mi metto di fronte al muro come chiunque, non mi alzo, non uso il bastone e non parlo. Per me è importante di rispettare totalmente lo spazio meditativo di ciascuno. Imporre nulla, sovrimporre niente, nessuna intromissione in questo spazio. In cinque anni di pratica quasi quotidiana in compagnia di Ryôtan Tokuda, l'ho visto alzarsi durante la meditazione magari tre o quattro volte, il più delle volte solo per osservare le posture. Una volta, l'ho sentito alzarsi accanto a me. Ma, appena alzato, si risedette subito. Alla fine della seduta, gli chiesi il perchè di questo repentino mutamento. Mi fece questa risposta disarmante : «Quando mi sono alzato, mi sono accorto che il parchè cigolava. Ho temuto di disturbarvi.» Queste semplici parole mi hanno travolto ; sino ad allora, non avevo mai sentito alcuno reagire in quel modo. Questo dimostrava il suo totale rispetto della meditazione di ciascuno. E' diventato per me, da quel giorno, una linea di condotta. Naturalemente, non si devono abandonare completamente le persone. Certe hanno difficoltà col meditare. Ma bisogna trovare il momento opportuno dove queste potranno accettare ed integrare osservazioni o correzioni. Non necessariamente nel quadro della meditazione stessa. "Rettificarle" affinchè corrispondano al modello di una postura ideale senza tener alcun conto della loro storia somatica o psichica è nel migliore dei casi inutile e, nel peggiore dei casi, dannoso.

 

Da: http://membres.lycos.fr/zenmontpellier/Loto.html
       http://membres.lycos.fr/zenmontpellier/Dolore.html

 

                                                                                                                                           TORNA SU