in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Dhikr Allah - Il ricordo di Allah l'Altissimo

 

La parola dhikr (dal verbo dhakara) letteralmente significa 'ricordare', 'richiamo' e 'menzionare', pronunciare', che significa sia una attivitàmentale ,sia una comunicazione vocale. Non bisogna stupirsi che nel Corano queste azioni compiute dall'uomo sono associate a Dio, il Creatore. Dhikr come comunicazione vocale è spesso menzionata in connessione con l'adorazione di Dio nel senso di menzionare il suo nome, di pregarlo e di glorificarlo invocandolo con i Suoi nomi. Esso tende ad essere associato con particolari posti o occasioni come in moschea e nelle preghiere rituali, ma il suo aspetto più importante riguarda l'atto devozionale supererogatorio, "extra-canonico" come visto nel Corano il quale esorta il costante ricordo di Dio.

"Ricordatemi di Me e Io mi ricorderò di voi, siateMi riconoscenti e non rinnegateMi" Cor II,52

"Avete nel Messaggero di Allah un bell'esempio per voi, per chi spera in Allah e nell'Ultimo Giorno e che ricorda Allah frequentemente" Cor XXXIII, 21

"... coloro che credono che rasserenano i cuori al Ricordo di Allah. In verità i cuori si rasserenano al Ricordo di Allah" Cor XXIX, 45

"Quelli che spesso ricordano Allah e quelle che spesso ricordano Allah, sono coloro per i quali Allah ha disposto perdono ed enorme ricompensa" Cor XXXIII, 35

I momenti migliori per la pratica del Dhikr

Questa pratica può essere fatta in ogni momento della giornata, ma ci sono tuttavia dei momenti più propizi per l'invocazio ne ad Allah l'Altissimo nei quali si può ottenere inshallah (se Dio vuole) maggior ricompense e riconoscimento da parte di Dio. Essi sono :

- Il cuore della notte

- L'ultimo terzo della notte

- Al mattino e alla sera

- Dopo la preghiera obbligatoria

- I primi dieci giorni di Dhul-Hijja ( il mese del Pellegrinaggio alla Mecca)

- Durante il tauaf (i 7 giri rituali intorno alla sacra Ka'ba)

- Nel giorno di Arafat ( il decimo giorno del Pellegrinaggio)

- Tutto il mese di Ramadan e specialmente durante la Notte del destino - Lailatul Qadr

- Durante il Sujud (prosternazione durante la Salat, il momento in cui il fedele si trova più vicino al suo Signore, da hadith di Muhammad rasulullah sallallahu alihi wa sallim)

Il Dhikr è necessario per tutti i fedeli, una pratica da non abbandonare mai, pena l'indurimento del cuore, e l'indifesa di fronte alle molteplici tentazioni di Satana (che Allah ci protegga da lui)

"E persevera insieme con coloro che invocano il loro Signore al mattino e alla sera, desiderando il Suo Volto. Non vadano oltre loro i tuoi occhi, in cerca degli agi di questa vita. Non dar retta a colui il cui cuore abbiamo reso indifferente al Ricordo di Noi, che si abbandona alle sue passioni ed è oltraggioso nel suo agire ". Cor XVIII, 28

Tipi di Dhikr

- Meditazione sulla creazione

- L'insegnamento e apprendimento della religione

- La Salat

- L'Istighfar (la richiesta del perdono divino)

- La glorificazione a Dio (Subhanallah ....)

- L' invocazione della benedizione sul Profeta Muhammad (pace su di lui)

- La lettura del sacro Corano

 

 

Da: http://www.webislam.it/ricordoallah.htm

                                                                                                                                           TORNA SU