in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

GEORGE IVANOVICH GURDJIEFF

 

E' II capostipite dell'esoterismo magico occidentale moderno. Originario del Caucaso,vissuto in Asia, passa attraverso innumerevoli  iniziazioni alla magìa.Risiedette per molti anni a Parigi dove fondò una scuola di Iniziazione al Mistero che ebbe allievi illustri fra scrittori, poeti, artisti, filosofi, ricercatori...tra cui l'autrice di  Mary Poppins, Pamela Travers.

Ancora oggi costituisce un punto di riferimento essenziale per  la ricerca spirituale magico-esoterica occidentale.
George Ivanovitch Gurdjieff (1866?- 1949), il cui insegnamento combina cristianesimo, sufismo e altre tradizioni religiose, è uno dei più influenti maestri nella storia dell'esoterismo contemporaneo. Parlare di movimenti «gurdjieffiani» suscita in genere la disapprovazione proprio di chi ne fa parte; si può quindi fare riferimento - più generalmente - a una «eredità» di Gurdjieff, tuttora viva e presente.
Gurdjieff nasce in una data imprecisata degli anni 1860 o 1870 (i biografi, pur senza sicurezza, preferiscono la data del 1866) nella città di Alexandropol (nell'attuale Armenia) da padre greco e madre armena. Il padre prima commerciante di legname e poi falegname - è anche un cantastorie, e questa tradizione di poesia orale influenza il figlio. Dopo che la famiglia si è trasferita a Kars, Gurdjieff è educato da sacerdoti ortodossi e prende in considerazione a sua volta il sacerdozio. Non è questa peraltro la sua via, e a partire dal 1884 comincia a esplorare altre tradizioni spirituali, in particolare quella sufi. Fra il 1887 e il 1907 si situano i «vent'anni mancanti» nella biografia di Gurdjieff. Si sa che con altri amici forma un gruppo chiamato dei «Cercatori della verità», compie numerosi viaggi che lo portano dal Medio Oriente all'India, dall'Asia Centrale al Tibet, visitando monasteri e centri reIigiosi e cercando una misteriosa «Confraternita di Sarmoung», di cui aveva trovato un riferimento nel 1886. Più tardi, di questi anni sarà dato conto nel volume autobiografico Incontri con uomini straordinari- da cui il regista Peter Brook ricaverà l'omonimo film, nel 1978 , un testo che certamente ha in parte un significato simbolico e metaforico piuttosto che fattuale. Nel 1907 Gurdjieff è a Tashkent dove inizia a insegnare «scienze soprannaturali».

Nel 1912 nasce il primo gruppo di Mosca, seguito nel 1913 da un altro a San Pietroburgo.In Armenia nel 1919 Gurdjieff incontra l'artista Alexandre Gustav Salzmann. (1874-1934) e la moglie Jeanne Matignon de Salzmann (1889-1990), che aveva studiato danza sotto la guida di Emile Jacques-Dalcroze (1865-1950), il creatore dell'euritmia. In collaborazione con Jeanne, Gurdjieff elabora i suoi «movimenti», o danze sacre, che presenta per la prima volta a Tiflis nel giugno 1919. Nello stesso anno, a metà settembre, costituisce con i discepoli l'Istituto per lo Sviluppo Armonico (o Armonioso) dell'Uomo. Nel 1921 Gurdjieff e i discepoli si trasferiscono a Berlino, quindi visitano Londra (dove Ouspensky rimane in via definitiva). Nel 1922 si stabiliscono in Francia nel castello del Prieuré a Fontainebleau-Avon, alle porte di Parigi. Poco dopo l'apertura, il Prieuré accetta come ospite permanente la celebre scrittrice neozelandese Katherine Mansfield (1888-1923). Ammalata di tubercolosi, la scrittrice muore l'anno seguente, e la stampa accusa lIstituto - probabilmente del tutto a torto - di non averle prodigato cure adeguate. Dopo l'incidente, le cose migliorano e le serate di musica e danze sacre organizzate da Gurdjieff - al Prieuré e altrove - suscitano l'interesse di numerosi intellettuali. Nasce così l'idea, nel 1924, di una prima tournée in America, dove Gurdjieff incontra - soprattutto negli ambienti letterari - amici fedeli, che continueranno a interessarsi per molti anni alle sue idee. Ulteriori viaggi negli Stati Uniti sono organizzati negli anni successivi, con alterni successi. Non mancano tuttavia - in anni che pure per Gurdjieff sono di grande attività creativa - le difficoltà: l'Istituto deve lasciare il Prieuré nel 1932, e perderlo definitivamente a causa di difficoltà economiche nel 1933. Gurdjieff continua tuttavia a insegnare le sue idee e le sue tecniche a Parigi e nei frequenti viaggi negli Stati Uniti, incontrando nuovi successi negli ambienti letterari; negli anni 1936-1937 anima il gruppo «La Corda» (The Rope), costituito da scrittrici americane (tutte lesbiche) venute a Parigi per porsi alla sua scuola, fra cui Margaret Anderson (1886-1973) e Jane Heap (1887-1964), che erano state le fondatrici della leggendaria Liffle Review a New York. Dopo un grave incidente automobilistico nel 1948, le sue condizioni di salute si aggravano. Muore il 29 ottobre 1949 all'Ospedale  Americano di Neuffly, dopo avere trasmesso le sue ultime istruzioni a Jeanne de Salzmann.

L'EREDITA' DI GURDJEFF

Alla sua morte Jeanne de Salzmann tiene le fila dell'«eredità» di Gurdjieff .  Il maestro non aveva mai voluto fondare un movimento organizzato; aveva lasciato dietro di sé testi in gran parte simbolici e volutamente oscuri; certo non aveva formalmente nominato un successore. 
Tuttavia intorno a Jeanne de Salzmann si organizzano una serie di istituzioni che riconoscono nell'autorità di questa allieva prediletta - che morirà nel 1990, all'età dì centouno anni - un punto di riferimento per una rete di Fondazioni e Società autonome in Europa, Stati Uniti, Sud America e Australia. Le due istituzioni principali di questa rete sono l'inglese Gurdjieff Society, fondata nel 1955 e la Gurdjieff Foundation di New York, animata da Henry John Sindair, Lord PentIand (19071984). La Fondazione e la Società hanno difeso l'integrità del lavoro di Gurdjieff creando una  (se questa espressione è lecita, considerate le peculiari idee del maestro). Non hanno però potuto evitare la proliferazione di diverse centinaia di gruppi e movimenti «gurdjieffiani» nel mondo. 
Si può distinguere fra quattro diverse forme della «eredità» di Gurdjieff.
 La prima è costituita dalle società e fondazioni «ortodosse», che raccolgono nel mondo circa diecímila persone (con una presenza discreta inche in Italia, a Milano e altrove).
 La seconda è costituita da discepoli di maestri che si sono già resi indipendenti da Gurdjieff durante la sua vita - tra cui Guspensky e Benlett -, ovvero hanno fátto parte dell'area «ortodossa» dopo la morte di Gurdjieff ma l’hanno poi lasciata per creare gruppi indipendenti. Dalla Fondazione proviene per esempio Margit Martinu, che - accompagnata al pianoforte da Giovanna Nanni - insegna i movimenti di Gurdjieff in Italia, particolarmente a Roma. Non mancano poi maestri che affermano linee di discendenza da Gurdieff che comportano numerosi passaggi più meno diretti, quando non sono totalmente fantastiche o fittizie. Proprio alcuni di questi maestri «indipendenti» hanno costituito i gruppi più articolati e strutturati in modo gerarchico, come la Fellowship of Friends e il Centro Linbu. Nonostante tutto, è probabile che il numero di persone che si muovono in questa seconda area «indipendente» sia leggermente inferiore al totale di coloro che partecipano a quello che Gurdjieff chiamava semplicemente «il Lavoro» nell'area «ortodossa».
 In terzo luogo, l'eredità di Gurdjeff vive in movimenti religiosi e in insegnamenti spirituali che non rivendicano una discendenza genealogica dal maestro greco-armeno, ma lo riconoscono fra le fonti autorevoli cui si sono ispirati: è il caso di una parte del NewAge, e anche di Osho Rajneesh. In questo ambito, non si può non segnalare l'insegnamento tramite libri, seminari e originali videogiochi di Eugene Jeffrey («E. J.») Gold (1941-), tecnosciamano newyorchese che propone un «lavoro del Bardo» per imparare fin da ora ad affrontare lo stato intermedio fra la vita e la morte, proposto anche in Italia da BardoWorks Europe tramite seminari e pubblicazioni. Gold nega formalmente di essere un discepolo di Gurdjieff, ma i riferimenti impliciti a quest'ultimo sono veramente ovunque nel suo peraltro complesso insegnamento.
 Infine, l'«eredità» di Gurdjieff è presente in una varietà di ambiti artistici, culturali e letterari dove hanno lasciato il loro segno suoi discepoli diretti o indiretti, da Pamela Travers (1899-1996), la creatrice di Mary Poppins" che al maestro ha reso spesso esplicito omaggio, e all'architetto Frank Lloyd Wright (1869-1959), che aveva incontrato Gurdjieff e si era interessato alle sue idee dopo averne sposato una discepola. In una generazione che non ha conosciuto direttamente Gurdjieff, si può citare fra gli altri in Italia il cantautore Franco Battiato, che si è adoperato per la diffusione del pensiero del maestro - non senza successo - nel nostro paese, e che ispira a sua volta gruppi che si riuniscono in forma privata per studiare e mettere in pratica gli insegnamenti di Gurdjieff.

L’insegnamento di Gurdjieff sfugge a ogni tentativo di ricostruzione: mette insieme spiritualità, filosofia, cosmologia e un modello complesso della persona umana legandoli in un sistema unificato.

Il «Lavoro» di Gurdjieff è rivolto all'evoluzione personale, alla trasformazione sociale, e ultimamente a una trasformazione su scala cosmica.
L’espressione «Lavoro» si riferisce allo sforzo che è necessario perché l'allievo si «risvegli» al significato dell'esistenza umana. I frutti del «Lavoro», che inizia come opera interiore su se stessi, devono ultimamente trasformare la vita quotidiana.La condizione umana così come si presenta oggi è lontana dalla sua verità originaria e dal suo potenziale. Nel mondo moderno in ogni persona coesistono molti «io» contraddittori, in competizione fra loro; questo conflitto rende ultimamente impossibili il pensiero e l'azione in forma unitaria. Inoltre, in ogni persona coesistono due nature che non sono capaci di riconoscersi a vicenda: l'essenza e la personalità. La libertà, l'azione consapevole e un'autentica volontà non possono esistere in questo stato di frammentazione. Quella che chiamiamo «azione» è soltanto un fenomeno meccanico e inconscio. Questo stato comune e quotidiano, è chiamato da Gurdjieff «sonno».  L’evoluzione personale è quindi il risveglio dallo stato di sonno, e il passaggio dalla frammentazione all'unità. Lo stato di «sonno» non priva soltanto la persona della libertà e della responsabilità; turba anche la sua relazione con il cosmo. Gurdjieff chiede - talora brutalmente - di prendere atto dello squilibrio e delle illusioni che impediscono di vedere la realtà della presente condizione umana. Il «Lavoro» lentamente rivela come l'entità che la persona considerava unitaria, coerente e libera è in realtà un insieme contraddittorio di pensieri, reazioni emotive, e meccanismi ripetitivi di auto-protezione. La consapevolezza di questo stato di confusione è il primo passo in direzione del risveglio. Come secondo passo, è necessario accettare quanto si è visto. Le prime fasi del «Lavoro» propongono l'osservazione, la verifica e l'accettazione della verità della condizione umana attraverso lo studio, la partecipazione a un lavoro di gruppo ed esercizi di attenzione («ricordo di sé»). 
 Il «Lavoro» è una forma di tradizione orale; richiede una «scuola» e la disponibilità degli «allievi» o «studenti» a porsi sotto la tutela di un maestro, senza il quale la trasformazione interiore è giudicata impossibile.
L’insegnamento di Gurdjieff non è organizzato intorno a un sistema dottrinale, ma piuttosto intorno a un metodo.
Insiste che tutto deve essere messo in discussione. Vivendo in questo modo - perpetuamente critico - le capacità di osservazione e di attenzione si affinano, e le idee sono verificate nella vita. Gurdjieff insegna che le sue dottrine non possono essere trasmesse in modo univoco perché ogni persona ha un itinerario di crescita indipendente e unico, di cui si deve tenere conto. Tuttavia, è anche vero che - di fronte al rischio dell'auto-illusione - un lavoro di gruppo, con altri, è indispensabile per la trasformazione.
Lavorando in gruppo l'osservazione di se stessi può essere più obiettiva; alcuni esercizi sono inoltre possibili soltanto in gruppo. I gruppi - nel «Lavoro» - dovrebbero anche sviluppare sincerità, forza interiore e nuove capacità. In concreto il «Lavoro», nei gruppi, si concentra su metodi di auto-osservazione che hanno, tra l'altro, lo scopo di imparare a «ricordare se stessi». Osservare come si pensa, si agisce, si provano emozioni rivela come i tre centri della persona umana - mentale, emozionale e motorio - operano a diverse velocità, e sono spesso in contraddizione tra loro. Gli esercizi del «Lavoro» rendono consapevoli delle relazioni fra i tre centri, e permettono l'emergere di momenti in cui la natura meccanica dell'uomo non è più dominante. Questi momenti in cui si emerge dallo stato di «sonno» sono effimeri, ma gradualmente si legano gli uni agli altri e offrono nuove possibilità di integrazione. Al servizio del «Lavoro» si pongono anche la musica e i movimenti del corpo. Gurdjieff e Thomas de Hartmann hanno lasciato un ampio corpus musicale, il cui scopo è trasmettere un insegnamento pratico sulle relazioni fra la vibrazione, l'esperienza del suono, e la consapevolezza. Jeanne de Salzmann ha trasmesso a sua volta un gran numero di «danze sacre» o «movimenti» creati da Grudjieff sulla base di diverse tradizioni osservate nei suoi viaggi- La musica e i movimenti offrono la possibilità di studiare e «ricordare» se stessi, creando condizioni in cui è più facile osservare la relazione fra il corpo e la qualità della nostra attenzione.

Attraverso il corpo si sperimentano anche diversi livelli e qualità di vita e Gurdjieff descrive gli stati superiori dell'evoluzione personale come difficili, ma non impossibili. A differenza di altri sistemi esoterici che svalutano il ruolo del corpo, l'insegnamento di Gurdjieff insegna a integrare quelle che definisce le due nature dell'esistenza umana, la evolutiva e la involutiva, in modo da accedere a un luogo ideale collocato in una posizione intermedia fra queste due nature. Solo a questo punto è possibile riscoprire e alimentare l'essenza, quella parte della persona che rivela lo scopo della vita. Continuando nello sviluppo, cresce anche la consapevolezza delle responsabilità: la persona può mettersi al servizio di altri e del grande processo cosmico dell'evoluzione. Gurdjieff inserisce il «Lavoro» in una conmplessa cosmologia.Lo scopo della vita è consapevolmente trasformare energia e partecipare responsabilmente a un processo e a un dramma cosmico, in cui l'umanità ha il suo posto nella grande catena dell'essere. Le persone che non raggiungono la consapevolezza contribuiscono anche loro - ma involontariamente e passivamente - a liberare energia e a nutrire i processi cosmici, diventando - secondo l'espressione del maestro - «cibo per la Luna».
In termini più «religiosi», alcuni interpreti del pensiero di Gurdjieff hanno affermato che si ritrova qui l'idea - comune ad altri sistemi esoterici - secondo cui non tutti hanno un’anima, ma soltanto coloro che sono in grado di costruirsela consapevolmente attraverso un faticoso processo (MAGICO NATURALMENTE!).

 

 

Da: http://digilander.libero.it/dharmakaya/magia2.htm

                                                                                                                                                                                                      TORNA SU