Il perdono nel Cristianesimo e nel Buddismo: la ricerca di una equivalenza omeomorfica (G.I.)

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 


Il perdono nel Cristianesimo e nel Buddismo: la ricerca di una equivalenza omeomorfica (G.I.)


 

«Vi chiedo perdono, perché vi parlerò del perdono. La nostra ipotesi è che un perdono genuino sia nella sua quiddità un atto “apofatico”, in cui l’individuo stesso deve sfumare come “io” agente.»

Queste sono le prime righe del mio lavoro: le ritengo molto esplicative e danno una giusta prospettiva al lettore.
Questa ricerca, da un certo punto di vista, ha avuto un momento di fallimento quando mi resi conto che il perdono che avrei voluto trovare esplicitato nel Buddismo, non c’è; ma è stato il Buddismo stesso e la sua ermeneutica a indicarmi una via grazie alla quale ho potuto far emergere l’autenticità del perdono; autenticità che è al di là del Cristianesimo e del Buddismo.
Mi sono soffermato sulla specificità semantica del perdono comparandolo con la “scusa”, in seguito ho provato ad analizzarlo in rapporto a ciò che esso “affronta”, cioè in rapporto al male.
Nel terzo capitolo mi immergo nel nucleo stesso del mio lavoro e quindi mi concentro sul significato del perdono, rispettivamente nel Cristianesimo e nel Buddismo.
L’ultimo capitolo è dedicato ad una comparazione di due passi classici delle religioni oggetto della ricerca: la parabola del figliol prodigo e, comparativamente, una parabola del Sutra del Loto.
La conclusione che si può trarre è che un lavoro di comparazione che abbia come suo fine la ricerca di una perfetta sovrapponibilità di determinati concetti è destinata a fallire.
Mentre, se si penetra il senso che il Buddismo sta manifestando in Occidente, senza legarlo alla sua provenienza orientale e senza volerlo innestare in una cultura che non gli appartiene, si potranno scoprire ciò che Panikkar definisce “equivalenti omeomorfici”.
 

G.I.

 

INDICE

Il perdono nel Cristianesimo e nel Buddismo

 

 

TORNA SU