I detti aurei di Pitagora

  in quiete
Il Sito di Gianfranco Bertagni

 

"La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano"
(Bayazid al-Bistami)

"Chi non cerca è addormentato, chi cerca è un accattone"
(Yun Men)

  home page   cerca nel sito   iscrizione newsletter   email   aggiungi ai preferiti   stampa questa pagina    
 

 

  SU DI ME
 Vita       
 Pubblicazioni

 Corsi, seminari, conferenze

 Prossimi eventi
 
  DISCIPLINE
 Filosofia antica       
 Mistica
 Sufismo
 Taoismo
 Vedanta              
 Buddhismo              
 Zen
 Filosofia Comparata
 Musica / Mistica
 Filosofia Critica
 Meditazione
 Alchimia
 Psiché
 Tantrismo
 Varia
 
  AUTORI
 Mircea Eliade       
 Raimon Panikkar
 S.Weil e C.Campo
 René Guénon, ecc.
 Elémire Zolla     
 G.I.Gurdjieff  
 Jiddu Krishnamurti
 Rudolf Steiner
 P. C. Bori       
 Silvano Agosti
 Alcuni maestri

 

Gli "Aurei Detti" di Pitagora

di Pitagora

Da Introduzione alla Magia, a cura del "Gruppo di Ur", Roma, Mediterranee, 1971, 19842, vol. II, pp. 8-9.

a cura di Massimo Onetti Muda

 

Prima gl'Idii immortali, a norma di lor gerarchia,
adora: e l'Orco poi venera, e i fulgidi Eroi indiati.
Ai sotterranei Dàimoni esegui le offerte di rito,
e ai genitori fa onore, e ai nati più prossimi a te.
Degli altri, ogni più egregio per merito renditi amico,
lui con serene parole, con utili azioni imitando.
Né in ira averlo, per lieve mancanza l'amico, a potere tuo:
ché già, accanto al potere, convive la Necessità.

Quindi di tai cose tu sappi, e sappi infrenar queste altre:
lo stomaco anzitutto, e così il sonno, e sì il sesso,
e sì la brama. Turpezza, perciò, non con altri farai,
e non da solo: pudore abbi anzi con te più di tutto.
Poi sempre, a detti e in fatti, esercitare equità,
e abituarti a mai essere, in cosa veruna, avventato,
e ricòrdati che, insomma, a tutti è pur d'uopo morire.
Quindi, ricchezze, oggi cerca acquistarne, esitarne domani;
e quanti, per daimoniche sorti, han dolori i mortali,
quei che tu n'abbia in destino, sopportali calmo, senz'ira.
Curarli, sì, ti conviene, a tutto potere: e pensare
che non poi molti, ai buoni, la Mòira dolori ne dà.

Discorsi, a umano orecchio, ne sogliono, e vili ed egregi,
battere: tu, né di quelli ti urtar, né da questi permetti
ch'altri ti stolga: e se mai venga detta menzogna, con calma
tu le resisti: ed, in tutto, adempi quanto ora ti dico.
Niuno, né con parole mai, né con opere, a indurti
valga, a mai dire o far cosa che a te poi il meglio non fosse.
Prima di agire rifletti, perciò: che non seguan stoltezze;
ché fare o dir stoltezze, la è cosa da uomo dappoco.
Ma tu le cose farai, che poi non ti nuocciano: niuna,
quindi, che assai bene esperto tu non ne sia; ma, quanto
davvero è d'uopo, impara, e vita lietissima avrai.

D'uopo è così, non già incuria aver per l'igiene del corpo,
ma ed in bevanda e in cibo, e nella palestra, misura
serbar: misura ciò dico, che niuna mai noia ti rechi.
Quindi a una dieta ti adusa, pulita, ma senza mollezze;
quindi dal compier ti astieni ogn'atto che susciti invidia.
Così, oltre il congruo non spendere, a mo' di chi il bello non sa,
nè già esser gretto: misura, in tutto, è davver nobiltà.
Non fare insomma il tuo male, e pondera prima di agire.
Onde anzitutto dal sonno, per quanto soave, sorgendo,
subito dàtti ben cura di quanto in giornata vuoi fare.
E non il sonno negli occhi, per quanto languenti, accettare,
prima che ogn'atto tuo diurno, tre volte abbi tratto ad esame:
"Dove son stato? che ho fatto? qual obbligo non ho adempiuto?"
E dal principio partendo, percorri anche il dopo del dopo.
Bassezze hai fatto? ten biasima. Elette azioni? ti allegra.
Di quelle affliggiti, a queste ti adopra, ed a ciò ti appassiona:
a ciò che della virtus divina sull'orme porrà.

Sì, sì: per Quegli che all'anime nostre ha trasmessa la Tetrade,
fonte alla eterni-fluente Natura. Ma all'opra ti accingi
tu, il compimento pregandone ai Numi: e da essi afforzato,
saprai degli Iddii immortali, saprai degli umani caduchi,
l'essenza ond'uno trapassa, ond'altri si volve ed impera.
Saprai Themi, che sia; Natura, a sé identica ovunque;
e il non sperare l'insperabile, e il non lasciar nulla inspiegato.

Saprai che gli uomini prove sopportan da essi accettate.
Miseri: accanto a loro sta il bene, e nol vede né ode
niuno, e, la liberazione dei mali, la scorgono pochi;
tal Parca il senno ai mortali deprava! E ne son trabalzati
qua, e là, come su mobili rulli, tra urti infiniti.
Trista seguace è congenita in essi un'occulta e maligna
irosità, da eccitarsi non già, ma allentarsi e fuggirsi.
Zeus padre, eh sì, li torresti pur tutti a pur molte sciagure,
se a tutti ti degnassi svelare di qual dàimone han l'uso.

Ma tu, coraggio: l'origine di quei mortali è divina,
a cui Natura va aprendo le arcane virtù ch'ella spiega.
Se di essi in te c'è qualcosa, verrai sin là dove ti esorto,
reintegrato e silente, e l'anima immune da mali.
Ma lascia i cibi ch'io dissi, nei dì che a far pura e disciolta
l'anima intendi: ed osserva, discevera e vàluta tutto,
e Intelligenza sovrana erigi ad auriga dall'alto.

Così, se il corpo lasciando, nell'etere libero andrai,
spirìtuo nume immortale, non più vulnerabil, sarai.

 

Da: http://www.estovest.net/testi/aurei_detti.html

 

TORNA SU